Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Digital transformation - paniere completo Pag. 1 Digital transformation - paniere completo Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital transformation - paniere completo Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Francesca

Lezione 01

  1. Quando nasce il piano Advanced Manufacturing Partnership
    • 2011
    • 2018
    • 2007
    • 2010
  2. Tra gli obiettivi del Advanced Manufacturing Partnership c'è anche
    • Creazione di una rete di centri per l'innovazione industriale
    • Creazione di corsi di formazione
    • Creazione di laboratori
    • Creazione di un network di stakeholders
  3. Quali sono i pilastri del piano Advanced Manufacturing Partnership
    • Brevetti e Talenti
    • Innovazione e Talenti
    • Innovazione, Talenti, Business
    • Risorse, innovazione e robot

    PILASTRI del PCAST (pilastri del piano Advanced Manufacturing Partnership):

    1. ABILITARE L'INNOVAZIONE.
      • Stabilire una strategia per assicurare il vantaggio degli USA nelle tecnologie manifatturiere emergenti, con il coordinamento tra pubblico e privato.
      • Creare un Consorzio di Consulenza per Fabbriche Avanzate per offrire imput coordinate nel settore privato riguardo la ricerca per le tecnologie avanzate manifatturiere.
      • Creare dei centri di

eccellenza manifatturiera (MCEs) e banchi di prova di tecnologia manifatturiera (MTTs).

Sviluppare processi che rendano possibile la cooperazione di tecnologie, scambio di materiali e informazioni.

Creare una struttura governativa condivisa, National Network for Manufacturing Innovation (NNMI) che assicuri un ritorno di investimenti per gli investitori.

2. ASSICURARSI TALENTI

Lanciare una campagna per cambiare l'immagine della manifattura e supportare gli sforzi del National manufacturing Day per mostrare nuove opportunità di carriera.

Incentivare investimenti privati per l'implementazione di un sistema di certificazioni di competenze nazionalmente riconosciute utili per l'assunzione o la promozione.

Sviluppo di programmi di formazione e certificazione online idonei a ricevere supporto federale.

Rendere curare i documenti, gli strumenti e le strategie dell'Advanced Manufacturing Partnership 4.0.

3. MIGLIORARE L'AMBIENTE DI BUSINESS

Coordinare gruppi

industriali statali, federali esistenti e organizzazioni intermediarie private per migliorare il flusso di informazioni riguardante tecnologie e mercato.

Ridurre il rischio associato alla crescita dell'advanced manufacturing migliorando l'accesso ai capitali attraverso la creazione di un fondo investimenti pubblico e privato.

Le FINALITA' del programma NNMI sono:

  • Maggiore competitività dell'industria manifatturiera e incremento di beni prodotti nel Paese.
  • Stimolo affinché gli Stati Uniti mantengano un ruolo di primo piano nel settore della ricerca.
  • Trasformazione delle tecnologie innovative in applicazioni industriali economicamente sostenibili.
  • Facilitazione dell'accesso delle imprese ad infrastrutture tecnologiche avanzate.
  • Sviluppo di una forza-lavoro altamente specializzata.
  • Scambio e diffusione di documentazione e di "buone pratiche".
  • Facilitazione dell'accesso a fonti di finanziamento che consentano modalità di sviluppo.
digitalizzazione; impedimenti di forza lavoro.

digitalizzazione;impedimenti di forza lavoro;impedimenti di accettazione da parte della popolazione.

03. Cosa è il loose standard

Nessuna delle precedenti

x Protocollo comune per un modello adattabile

Procedura per modelli adattabili

Protocollo per vari tipi di modelli

04. Quali sono gli elementi distintivi del piano Giapponese Society 5.0

GIAPPONE - Society 5.0. Nata nel 2015 con lo scopo di creare standard tecnologici per l'internazionalizzazione del modello industriale giapponese.

L'OBBIETTIVO principale è sviluppare un protocollo comune per un modello adattabile (loose standard) di comunicazione per la connessione in rete di fabbriche e impianti e per la standardizzazione delle tecnologie di sicurezza, basato sulle connessioni reciproche e su aree di collaborazione tra imprese.

La STRUTTURA organizzativa prevede:

- Un assembla generale e un comitato esecutivo.

- Il Business Integration Committee, che si occupa dello sviluppo degli affari.

- Lo Standard Model Committee,

che si occupa dello sviluppo del modello.

L'Infrastructure Support Committee, che si occupa, in seguito all'acquisizione di dati, di fornire un ambiente infrastrutturale aperto per la verifica teorica delle attività fra le imprese aderenti.

Il Publicity Committee, che si occupa dello sviluppo di politiche e di progetti concreti necessari per la comunicazione strenua delle attività.

La Strategia per sviluppare e promuovere la tecnologia robotica prevede:

  • Un organo consultivo (Robot Revolution Realization Council)
  • Un iniziativa industriale secondo il modello tedesco.

Nella pratica, i ROBOT forniranno un ulteriore valore aggiunto al settore manifatturiero e a quello dei servizi, con l'obiettivo di realizzare una società senza barriere per i robot in cui gli individui e i robot coesistono e cooperano nella vita di tutti i giorni.

Per raggiungere una Super Smart Society bisogna abbattere cinque muri:

  1. Impedimenti amministrativi.
  2. Impedimenti legali.
  3. Impedimenti di conoscenze in tema di digitalizzazione.

    Impedimenti di forza lavoro.

    Impedimenti di accettazione da parte della popolazione.

    Al giorno d'oggi tutti gli oggetti sono dotati di sensori che producono informazioni sul loro stato o posizione. Questo significa che ci sono più informazioni disponibili rispetto a prima. Questa grande quantità di dati (BIG DATA) può essere elaborata solo da un'intelligenza artificiale (IA), che in un Cyber Physical Systems (CPS) permette ai Robot di supportare il lavoro degli umani.

    PANIERE COMPLETO DI DIGITAL TRANSFORMATION - 16/79

    Set Domande: DIGITAL TRANSFORMATION INGEGNERIA INDUSTRIALE

    Docente: Micozzi Francesca

    Lezione 013

    01. Il piano Made in China 2025 mira a colmare lo storico ritardo della Cina in relazione a CINA - Made in China 2025. Nato nel 2015 è molto vicino Sviluppo delle aree rurali al modello tedesco, in quanto come quest'ultimo si sforza x Basso contenuto tecnologico della produzione industriale

    Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

    ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

    per modernizzare e digitalizzare i processi di produzione industriale. Nessuna delle precedenti Lo SCOPO è quello di rendere la Cina una potenza nel campo dell'innovazione tecnologica. Invecchiamento dei lavoratori Il piano è stato lanciato per:

    • Promuovere l'innovazione e la trasizione industriale smart.

    02. Il Piano Internet Plus si riferisce a quale Paese - Privilegiare la qualità della produzione sulla quantità. Paesi Bassi - Incentivare l'industria green. - Favorire l'integrazione tra industrializzazione e Gran Bretagna information technology. Giappone La Cina soffre di uno sotrico ritardo nei confronti dellex potenze europee per quanto riguarda la produzione Cina industriale cinese, che si triva ancora in settori a basso contenuto tecnologico.

    03. Il piano Made in China 2025 ha come obiettivo quello di far diventare la Cina Il piano individua 10 settori chiave di innovazione. La prima potenza nella robotica 1. Nuove tecnologie informatiche.

    Una tra le maggiori potenze nel campo dell'innovazione tecnologica 2. Robotica.
    Una tra le maggiori potenze nel campo dell'innovazione disruptive 4. Industria navale di alto livello tecnologico.
    La prima potenza che utilizza cripto valute 5. Trasporto ferroviario.
    Automobili che utilizzano nuove fonti di energia 6. Automobili che utilizzano nuove fonti di energia.
    Il modello cinese si ispira a quale altro modello 7. Industria elettronica.
    Macchinari agricoli 8. Macchinari agricoli.
    Nuovi materiali 9. Nuovi materiali.
    Bio-medicina e attrezzature mediche ad alto contenuto tecnologico 10. Bio-medicina e attrezzature mediche ad alto contenuto tecnologico.
    Quali sono gli obiettivi del piano Internet Plus cinese 05. Gli Obiettivi di un grande piano di modernizzazione, Internet Plus (IP) cinese prevede:
    - Migliorare l'infrastruttura internet sotto il profilo della sicurezza e dell'efficienza.
    - Favorire l'accesso a internet e alle tecnologie ad esso correlate.
    - Rendere i servizi più efficienti e convenienti.
    - Incrementare la qualità e

    L'efficienza dello sviluppo economico, abbandonando un modello di settore manifatturiero basato sulla manodopera non specializzata. Il piano internet plus sottolinea l'importanza di tali azioni per sanare gli storici squilibri territoriali del paese, in particolare tra le zone rurali e quelle urbane.

    Costruisci una mappa concettuale della lezione 10-13 utilizzando CmapTools.

    PANIERE COMPLETO DI DIGITAL TRANSFORMATION - 17/79

    Set Domande: DIGITAL TRANSFORMATION INGEGNERIA INDUSTRIALE

    Docente: Micozzi Francesca

    Lezione 0140

    1. Cosa si intende per 4° Rivoluzione Industriale
      • Unione di conoscenze e tecnologie
      • Interconnesione tra hardware e software
      • Interconnesione tra sistemi fisici e digitali
      • Unione di conoscenze di base a conoscenze applicate
    2. Il Piano Ultra Banda Larga mira ha
      • Coprire l'85% della popolazione a 100 Mbps e tutti cittadini con connettività di almeno 10 Mbps.
      • Coprire il 50% della popolazione a 100 Mbps e tutti cittadini con connettività di almeno 30 Mbps.
    Formattazione del testo

    Mbps.x Coprire l'85% della popolazione a 100 Mbps e tutti cittadini con connettività di almeno 30 Mbps.

    Coprire l'85% della popolazione dell'Italia Meridionale con 100 Mbps e tutti cittadini con connettività di almeno 30 Mbps.

    03. Quali sono i benefici attesi del piano Industria 4.0

    Il piano Industria 4.0 prevede una serie di incentivi ed agevolazioni sugli investimenti volti sia su beni strumentali che sul capitale umano.

    Benefici attesi sono:

    • Maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti a costi della grande scala.
    • Maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative.
    • Maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina.
    • Migliore qualità
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
84 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital transformation e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Francesca.