Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 1 Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teorie e tecniche di psicosomatica (2025) Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 019

01. Descriva le principali differenze tra modello biomedico e modello biopsicosociale.

Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 020

01. La psicometria si occupa:

Della misurazione del comportamento alimentare e sessuale dei pazienti.

Dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti di misurazione delle variabili psicologiche tramite diversi strumenti.

Dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti di misurazione del linguaggio dei bambini.

Della misurazione dei comportamenti sociali degli animali in laboratorio.

02. Soprattutto durante il primo colloquio, il terapeuta deve saper osservare e ascoltare tutto quanto emerge, nonché individuare:

Quanto il paziente è disposto a pagare la terapia.

Il costo degli abiti che indossa il paziente.

La vita inconscia del paziente.

Il genere di sensazioni che si scatenano in lui di fronte a ciò che il paziente dice o fa.

03. Cosa valutano i Test proiettivi?

Gli aspetti generali o particolari della personalità attraverso lo studio delle risposte fornite dai pazienti sottoposti a stimoli standardizzati di natura ambigua.

La personalità attraverso l’analisi delle risposte fornite dal paziente alle domande chiuse del questionario.

Gli aspetti generali o particolari del comportamento verbale e non verbale dei neonati.

Gli aspetti generali o particolari del comportamento verbale e non verbale dei bambini.

04. Il Rorschach è:

Un test proiettivo.

Una intervista semi strutturata.

Un questionario etero somministrato.

Un questionario strutturato.

05. Qual è, in campo psicologico e psichiatrico, il principale pericolo di una diagnosi?

Analizzare il comportamento alimentare e sessuale del paziente.

Osservare l’ambiente familiare e sociale del paziente.

Limitarsi a descrivere e a catalogare i sintomi considerando la malattia esterna alla vita del paziente.

Esaminare i comportamenti verbali, non verbali e onirici del paziente.

06. L'esame psichiatrico è basato su domande tese a rilevare:

La sintomatologia psichica del paziente.

Gli aspetti ematici e genetici del paziente.

Le analisi ematiche del paziente.

Le analisi cardiologiche del paziente.

07. A cosa serve l'anamnesi?

A descrivere il quadro patologico attuale del paziente.

A prescrivere analisi cliniche al paziente.

A raccogliere informazioni dal paziente e da altre fonti con l'intento di delineare la sua storia clinica.

A somministrare farmaci. Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

08. Il colloquio clinico è una tecnica con finalità:

Sociali e culturali.

Diagnostiche o terapeutiche.

Di conoscenza sociale.

Sociali e relazionali.

09. A cosa serve il colloquio clinico?

10. Quali sono i principali strumenti psicodiagnostici? Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 021

01. Cosa è il DSM (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorder)?

La statistica annuale sui disturbi psicopatologici negli Stati Uniti.

Uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici.

Il Manuale statistico dei disturbi psicosomatici.

Il Manuale inglese per l’interpretazione dei test proiettivi. Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 022

01. Nell'approccio terapeutico degli episodi di Somatizzazione Acuta Richard Goldberg indica di prestare attenzione:

A non fornire nessuna spiegazione al paziente sulla sua condizione patologica.

A non analizzare gli aspetti psicologici e la presenza di difficoltà relazionali.

Alla valutazione del paziente dal punto di vista somatico.

A non analizzare le origini della sofferenza psicologica.

02. La diagnosi di somatizzazione persistente viene formulata sempre:

Dopo le analisi del sangue.

Considerando l’aspetto fisico del paziente.

Escludendo un'alterazione organica.

Dopo la somministrazione di specifici medicinali.

03. Negli episodi di Somatizzazione Acuta il clinico deve assumere con il paziente:

Una condotta terapeutica di non attenzione ai comportamenti verbali del paziente.

Un comportamento di non ascolto dei sintomi e delle circostanze nelle quali si verificano.

Un atteggiamento rassicurante e comprensivo.

Un atteggiamento distante e direttivo.

04. Nelle situazioni di Somatizzazione cronica e persistente sono importanti:

Solo le analisi ed i riscontri clinici oggettivi della sintomatologia.

Soltanto le indagini anamnestiche relative ai primi due anni di vita.

La personalità del paziente, lo stile di attaccamento, le difese, il comportamento di malattia, i diversi aspetti familiari, sociali e culturali.

Esclusivamente le indagini anamnestiche relative ai genitori.

05. Nella cura dei pazienti con problemi di mentalizzazione è indicata un’attenzione importante, individuala:

Dare continue interpretazioni del transfert e controtransfert.

Non focalizzarsi sullo stile di comunicazione e sul comportamento non verbale.

Fornire meticolose interpretazioni su ogni cosa che il paziente dice.

Aiutare il paziente a riconoscere le proprie emozioni, imparando a definirle con un nome in modo da esprimerle verbalmente.

06. La cura dei pazienti con problemi di mentalizzazione prevede:

Invitare il paziente a condurre uno stile di vita malsano e con qualche eccesso.

Incoraggiare il paziente a raccontare i propri sogni.

Sconsigliare una psicoterapia di gruppo.

Evitare accuratamente di aiutare il paziente a riconoscere le proprie emozioni.

07. La valutazione della somatizzazione si presenta come un processo:

Complesso.

Univoco.

Di causa-effetto.

Lineare.

08. Quali sono i principi base della terapia con il paziente con difficoltà di mentalizzazione?

Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 025

01. Un disturbo o un disagio a livello psicosomatico si manifesta:

Nella tarda età.

Nell’infanzia.

Esclusivamente in un apparato corporeo con vulnerabilità genetica ereditata.

Nella dimensione d’organo in cui si identifica.

02. Una malattia psicosomatica si manifesta:

Nel non mangiare.

Attraverso la caduta dei capelli.

Nel cattivo umore del paziente.

Attraverso la simbologia della dimensione d’organo del paziente.

03. Cosa è la dimensione d’organo in psicosomatica?

La predisposizione specifica di manifestare malattie che l’individuo ha ereditato geneticamente dai genitori.

La predisposizione genetica di organi e apparati corporei ad ammalarsi.

L’eredità genetica della funzionalità degli organi e degli apparati corporei.

L’organo o l’apparato attraverso cui il paziente tende più facilmente a esprimersi, manifestando un disagio psicosomatico.

04. In Psicosomatica il terapeuta deve cercare di comprendere:

Cosa ha portato all’insorgere del sintomo somatico.

Qual è il senso che “quella” patologia ha per “quel” paziente.

Quali sono le cause della patologia.

Qual è la causa della patologia. Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 026

01. Cosa ci consente di rintracciare il senso profondo del linguaggio del corpo?

I simboli.

I segni.

Il linguaggio della coscienza.

La logica.

02. In Psicosomatica cosa rappresenta il Sé?

Il Sé rappresenta esclusivamente tutti i fenomeni psichici consapevoli dell’uomo.

Il Sé è il nucleo che unisce il psicosoma, l’istanza psichica nella sua dualità conscio-inconscio.

È l’istanza psichica che rappresenta le componenti inconsce dell’individuo.

È l’entità psicologica delle componenti consapevoli della personalità.

03. In Psicosomatica per comprendere il simbolismo della dimensione d’organo, tra i diversi fattori, bisogna considerare con attenzione:

Le analisi cliniche ed ematologiche.

L’andamento scolastico.

L’immaginario e le fantasie del paziente.

I dati anagrafici del paziente.

04. Cosa significa simbolo in psicologia?

Tenere insieme nello stesso momento.

Segnale digitale.

Segno personale.

Scheda di identificazione. Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 027

01. In chiave psicosomatica i sintomi cutanei sono rappresentazioni analogico-simboliche di situazioni, emozioni che:

Sono espresse adeguatamente dall’Io.

Non possono essere espresse adeguatamente dall’Io.

Sono espressioni dirette e consapevoli dell’Io.

Vengono comunicate consapevolmente.

02. La pelle e il sistema nervoso hanno origine nell’embrione:

Da un diverso foglietto cellulare.

Dal mesoderma.

Dall’ectoderma.

Da foglietti cellulari distinti.

03. La pelle e il sistema nervoso hanno nell’essere umano profondi rapporti e interconnessioni, anche perché derivano:

Da diversi foglietti embrionali.

Dallo stesso foglietto cellulare: il mesoderma.

Dallo stesso foglietto cellulare: l’endoderma.

Dallo stesso foglietto cellulare: l’ectoderma.

04. La cute è il confine che ci delimita, rappresenta la parte visibile del nostro corpo, si rivela:

La manifestazione del nostro Falso Sé.

Uno specchio della nostra interiorità e personalità.

Un falso specchio della nostra interiorità.

Uno specchio ingannevole della nostra interiorità e personalità.

05. Dalla nostra cute, tessuto di confine tra l’individuale e il mondo esterno, inizia:

La nozione dell’inconscio.

La nozione di Io.

La comunicazione logica.

La capacità linguistica.

06. La pelle di un individuo è:

Esclusivamente sua: nessun altro può averne una identica.

Simile a quella degli uomini appartenenti alla stessa razza.

Identica a quella dei componenti della sua famiglia.

Uguale a quella di tutti gli altri uomini.

07. Descriva le principali simbologie dell’apparato dermatologico.

Set Domande: TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA

PSICOLOGIA

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

Lezione 028

01. Esiste una differenza tra le malattie psicosomatiche della pelle e degli organi interni, quale?

Un conflitto disegnato sulla pelle è un conflitto di tutta l’unità psichica.

Un disagio che emerge sulla pelle è un simbolo di un problema localizzato.

Non ha implicazioni psicologiche.

Non è visibile, non si manifesta in modo interpretabile.

02. L'eczema “racconta":

Un evento vissuto il giorno prima dell’insorgenza del sintomo.

Una circostanza serena e gioiosa appena accaduta.

Un evento molto profondo

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
79 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche di psicosomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mazzocco Vilma Caterina.