Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 003
01. Cosa sono gli "straw poll"?
Sondaggi ufficiali e rappresentativi, risalenti al periodo 1824-1900 in America, per sondare gli umori in merito a un particolare referendum
Sondaggi ufficiali e rappresentativi, risalenti al periodo 1824-1900 in America, per rilevare il voto effettivo alle elezioni parlamentari
Sondaggi informali, risalenti al periodo 1824-1900 in America, realizzati attraverso interviste faccia a faccia, telefoniche o tagliandi su giornali per sondare gli umori in
merito alle elezioni presidenziali
Sondaggi informali, risalenti al periodo 1824-1900 in America, e condotti per sondare gli umori in merito alle elezioni presidenziali
02. Individua la risposta SCORRETTA. L'ingegnere minerario e sociologo Frederic Le Play:
alla fine del 1990 inventò il focus group online. Fu il primo a realizzare una intervista di gruppo prevedendo la presenza virtuale dei partecipanti.
Fu il precursore dell'idea che i ricercatori dovessero raccogliere informazioni originali direttamente dai partecipanti
alla fine del 1940 inventò il primo prototipo di questionario, usato per raccogliere informazioni sui bilanci familiari attraverso un diario delle entrate e delle uscite, che
esprimeva in cifre la vita della famiglia.
fu il primo a usare la tecnica "monografica", cioè lo studio particolareggiato di un caso tipico, costituito da un gruppo di famiglie di operai rappresentative di un paese, una
regione o di un settore industriale.
03.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. Tra i pionieri, ............... condusse survey per gran parte della sua vita in particolare sulle condizioni dei
lavoratori rurali in Germania e sui lavoratori agricoli, perfezionando di volta in volta la tecnica riguardo la metodologia. Si concentrò in particolare sulla
risoluzione dei problemi riguardanti la scelta corretta dei soggetti da intervistare, evitare i rifiuti, migliorare i questionari, analizzare le risposte a domande
aperte.
Rensis Likert
Karl Marx
Frederic Le Play
Max Weber
04. Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. In ................. già da secoli venivano elaborate statistiche sulle condizioni di estrema miseria in cui
versavano moltissimi abitanti della zona meridionale, e già nel '600 esistevano indagini sulla mortalità e censimenti.
Germania
Francia
Gran Bretagna
Olanda
05. Le vere e proprie survey comparvero solo...
Alle fine degli anni Ottanta dopo l'avvento dei personal computer
Alla fine degli anni Novanta dopo l'avvento di Internet
Alla fine dell'800
Alla fine degli anni Cinquanta
06. Nel 1932...... introdusse una gamma e una complessità della modalità di risposta, che divennero 5 ("pienamente favorevole/favorevole/indeciso/contrario")
oppure addirittura 7. Tale proposta rese più agile la raccolta delle informazioni e contribuì al definitivo predominio del questionario sulle altre tecniche.
Frederic Le Play
Max Weber
Karl Marx
Rensis Likert Data Stampa 18/02/2025 10:21:39 - 6/55
Set Domande: TEORIE E TECNICHE DELL' INTERVISTA E DEL
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 004
01. I ricercatori di ........................ dedicarono attenzione alle procedure di codifica dei materiali narrativi raccolti con le domande aperte (procedure lunghe e
laboriose). Avevano inoltre l'abitudine di inserire nei rapporti di ricerca alcuni dei commenti degli intervistati per meglio spiegare i tipi di risposte fornite.
Anni '30
Anni '60
Anni '90
Anni '50
02. I ricercatori di ........................ dedicarono attenzione alle procedure di codifica dei materiali narrativi raccolti con le domande aperte (procedure lunghe e
laboriose). Avevano inoltre l'abitudine di inserire nei rapporti di ricerca alcuni dei commenti degli intervistati per meglio spiegare i tipi di risposte fornite.
Karl Marx
Frederic Le Play
Rensis Likert
Elmo C. Wilson
03. Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. Sebbene la procedura di .................... potesse indurre delle distorsioni dal lato dell'intervistatore
(ovvero fraintendere l'opinione dell'intervistato), essa permetteva di rilevare e correggere molte delle distorsioni, che dal lato dell'intervistato, si producevano
durante l'intervista (ad esempio incomprensioni delle domande), che secondo ........................... doveva essere il più vicino possibile a una conversazione. Egli aveva
infatti battezzato il suo metodo fixed question/free answers.
Karl Marx
Rensis Likert
Frederic Le Play
Elmo C. Wilson
04. Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, due diverse fazioni si confrontarono sul fatto se era
meglio usare domande a risposta libera oppure predeterminata. Gli intervistatori che lavoravano per................... chiedevano agli intervistati di scegliere
direttamente una delle modalità di risposta (come ancora oggi viene prescritto nei manuali di ricerca).
Karl Marx
Elmo C. Wilson
Frederic Le Play
Rensis Likert
05. Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, due diverse fazioni si confrontarono sul fatto se era
meglio usare domande a risposta libera oppure predeterminata. Gli intervistatori che lavoravano per................... erano istruiti a trascrivere fedelmente le reazioni
degli intervistati e a scegliere al loro posto, in un secondo momento, la modalità di risposta più vicina al commento dell'intervistato.
Elmo C. Wilson
Frederic Le Play
Karl Marx
Rensis Likert
06. Dal punto di vista tecnico, quali trasformazioni subì il questionario?
07. Cos'è l'eurobarometro?
08. Cosa distingueva le due divisioni: la Division of Polls diretta da Elmo C. Wilsone la Division of Program Surveys diretta da Rensis Likert?
Data Stampa 18/02/2025 10:21:39 - 7/55
Set Domande: TEORIE E TECNICHE DELL' INTERVISTA E DEL
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 005
01. La quarta fase di un'inchiesta e di un sondaggio è:
La presentazione della ricerca
La progettazione della ricerca
La organizzazione della base empirica
L'analisi dei dati
02. La quinta fase di un'inchiesta e di un sondaggio è:
la presentazione della ricerca
L'analisi dei dati
La organizzazione della base empirica
La progettazione della ricerca
03.
La definizione del tema di ricerca dipende dal desiderio del ricercatore o del suo committente di rispondere a una o più domande sulla realtà. Questi interessi
possono avere tre origini:
Curiosità stimolata da eventi del mondo sociale.
Sistematica attività di studio e ricerca
Interesse che nasce da eventi casuali
Tutte le risposte sono corrette
04. La terza tappa di un'inchiesta e di un sondaggio è:
La organizzazione della base empirica
La presentazione della ricerca
La progettazione della ricerca
L'analisi dei dati
05. La seconda tappa di un'inchiesta e di un sondaggio è:
L'analisi dei dati
La costruzione della base empirica
La presentazione della ricerca
La organizzazione della base empirica
06. La prima fase di un'inchiesta e di un sondaggio è:
La organizzazione della base empirica
La progettazione della ricerca
L'analisi dei dati
La costruzione della base empirica
07. Che cosa si può studiare con l'inchiesta o il sondaggio?
Fatti, conoscenze, atteggiamenti, ma non i valori delle persone perché variano da individuo a individuo
Fatti, conoscenze, atteggiamenti, ma non le descrizioni che riguardano la vita personale di un individuo
Fatti, conoscenze, atteggiamenti, opinioni e autodescrizioni
Solo le intenzioni comportamentali
08. Che cosa si può studiare con l'inchiesta o il sondaggio? Cita almeno 3 oggetti di conoscenza tra i 12 descritti nella lezione 5, apportando un esempio di
domanda (item) per ciascuna categoria. Data Stampa 18/02/2025 10:21:39 - 8/55
Set Domande: TEORIE E TECNICHE DELL' INTERVISTA E DEL
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
09. Cosa significa progettare una ricerca? Esponi brevemente le fasi identificate e descritte da Roccato.
Data Stampa 18/02/2025 10:21:39 - 9/55
Set Domande: TEORIE E TECNICHE DELL' INTERVISTA E DEL
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 006
01. Spiega qual è la differenza tra ricerca di trend e ricerca longitudinale (panel).
02. Lo sviluppo della conoscenza sul tema della ricerca parte dall'analisi della letteratura. Cosa significa e attraverso quali strumenti può essere realizzata?
03. A proposito della definizione del tema di ricerca, da cosa può essere motivata una ricerca? Quali origini può avere una ricerca?
04. Il progetto di ricerca da quali parti si compone?
05. Cosa sono e a cosa servono il pre test e la fase pilota? Data Stampa 18/02/2025 10:21:39 - 10/55
Set Domande: TEORIE E TECNICHE DELL' INTERVISTA E DEL
QUESTIONARIO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 007
01. Quale risposta descrive correttamente la ricerca di base:
Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale.
Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza.
Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti.
È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo
di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
02. Quale risposta descrive correttamente la ricerca applicata:
Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale.
Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti.
È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo
di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza.
03.
Quale risposta desc