Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Pini Eugenio
Lezione 001
- Cosa si intende per notitia criminis?
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- la notizia di reato
- la notizia del criminale
- l'informazione sul reato
- Se la notitia criminis si rivela manifestamente infondata?
- il pm esercita l'azione penale
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- il pm emette la sentenza di non luogo a procedere
- il pm chiede l'archiviazione
- Il legislatore nel 1988 ha affidato la gestione della fase preparatoria a:
- il PM e alla difesa
- alla sola Polizia giudiziaria
- al solo PM
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
Set Domande: TECNICHE INVESTIGATIVE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Pini Eugenio
Lezione 002
- Cosa si intende per investigazione?
Quell'insieme di iniziative e azioni che le Forze di Polizia pongono in essere per l'accertamento della verità o per l'acquisizione di conoscenze, in relazione al conseguimento dei...
fini istituzionali
quell'insieme di regole che disciplinano i rapporti tra privati
nessuna delle precedenti risposte è corretta
quell'insieme di regole che determinano i rapporti tra la P.A. e il privato
02. l'investigazione e l'investigazione preventiva sono diverse tra loro
nessuna delle precedenti risposte è corretta
sono disciplinate dall'art.13 Cost.
sono la stessa cosa
03. l'investigazione inquirente è condotta direttamente dal magistrato
nessuna delle precedenti risposte è corretta
è condotta dalla polizia giudiziaria
è svolta in una fase antecedente al reato
04. l'investigazione
nessuna delle precedenti risposte è corretta
può essere svolta solo dalla magistratura
può essere svolta solo dalla polizia giudiziaria
può essere svolta anche da privati
05. l'attività di investigazione ha come fondamentale scopo
l'individuazione del colpevole
del reato
l'individuazione della
risposte è corretta 03. L'investigazione difensiva è un'attività svolta esclusivamente dal Pubblico Ministero nessuna delle precedenti risposte è corretta l'investigazione difensiva è un'attività svolta esclusivamente dall'avvocato difensore l'investigazione difensiva è un'attività svolta esclusivamente dal giudice l'investigazione difensiva è un'attività svolta esclusivamente dalla polizia 04. L'investigazione difensiva è finalizzata a tutelare gli interessi dell'accusato nessuna delle precedenti risposte è corretta l'investigazione difensiva è finalizzata a tutelare gli interessi della parte civile l'investigazione difensiva è finalizzata a tutelare gli interessi del Pubblico Ministero l'investigazione difensiva è finalizzata a tutelare gli interessi dell'accusato 05. L'investigazione difensiva può essere svolta solo dopo l'apertura del processo penale nessuna delle precedenti risposte è corretta l'investigazione difensiva può essere svolta solo durante le indagini preliminari l'investigazione difensiva può essere svolta solo durante il dibattimento l'investigazione difensiva può essere svolta solo dopo la sentenza di primo grado 06. L'investigazione difensiva può essere svolta solo dall'avvocato difensore nessuna delle precedenti risposte è corretta l'investigazione difensiva può essere svolta solo dal Pubblico Ministero l'investigazione difensiva può essere svolta solo dal giudice l'investigazione difensiva può essere svolta sia dall'avvocato difensore che dal Pubblico MinisteroLe risposte corrette sono: 03. Gli accertamenti tecnici si suddividono in due categorie. 04. La dizione "accertamenti tecnici ripetibili" è contemplata nel codice di rito. 05. Nel momento in cui il pubblico ministero effettua gli ordinari accertamenti e rilievi di cui all'art. 359, è tenuto a coinvolgere l'indagato e la persona offesa. 06. Il consulente tecnico nominato dal PM deve essere iscritto nell'Albo degli Avvocati. 07.l'atto di nomina del consulente tecnico nessuna delle precedenti risposte è corretta deve essere inserita nel fascicolo del PM deve essere inserita nel fascicolo del giudice delle indagini preliminari deve essere inserita nel fascicolo del giudice del dibattimento paniere completo di tecniche investigative - 5/40
Set Domande: TECNICHE INVESTIGATIVE SERVIZI GIURIDICI Docente: Pini Eugenio
08. l'attività investigativa del P.M. nessuna delle precedenti risposte è corretta è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura penale è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura amministrativa è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura civile
09. I protagonisti dell'investigazione: soffermarsi in particolar modo sulla figura del PM paniere completo di tecniche investigative - 6/40
Set Domande: TECNICHE INVESTIGATIVE SERVIZI GIURIDICI Docente: Pini Eugenio
Lezione 004
01. DNA sta per amminoacido
analizzare dati sensibili per ricavarne la sequenza numerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilo genetico).Il tuo compito è analizzare materiali analogici per ricavarne la sequenza alfanumerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilogenetico).
Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il corretto è quello di analizzare materiali biologici per ricavarne la sequenza alfanumerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilogenetico).
Il DNA è costituito da una serie alfanumerica, in cui alcune sigle in lettere definiscono il locus genetico, e da una coppia di numeri che definiscono le particolari caratteristiche assunte dal DNA; l'insieme di lettere e numeri, dunque, costituisce il "profilo genetico" di un individuo.
Il DNA è costituito da una serie numerica, nello specifico da una coppia di numeri che definiscono le particolari caratteristiche assunte dal DNA; l'insieme dei numeri, dunque, costituisce il "profilo genetico" di un individuo.
Il DNA è costituito da una serie alfanumerica e da due simboli.
precedenti risposte è corretta05. chi si può rivolgere alla banca dati
solo la PG
solo il PM
nessuna delle precedenti risposte è corretta
sia la PG che il PM
06. il compito della banca dati è quello
nessuna delle precedenti risposte è corretta
è quello di raccogliere i profili del DNA ed effettuare gli opportuni raffronti
è quello di raccogliere i profili indicati dal PM ed effettuare gli opportuni raffronti
è quello di raccogliere i profili indicati dalla polizia giudiziaria ed effettuare gli opportuni raffronti
07. per ragione di privacy laboratorio e banca
possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito
non possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito
non possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito, ma dopo 20 giorni li devono eliminare
nessuna delle precedenti risposte è corretta
08. Gli accertamenti tecnici idonei a incidere sulla libertà personale paniere completo di tecniche
investigative - 7/40
Set Domande: TECNICHE INVESTIGATIVE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Pini Eugenio
Lezione 005
- chi rilascia informazioni al PM
- assume una posizione analoga a quella del testimone
- assume una posizione analoga alla persona offesa
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- assume una posizione analoga all'indagato
- quando il PM deve assumere informazioni da un soggetto minorenne
- il PM può assumere le informazioni anche senza l'ausilio di nessuno
- il PM dovrà avvalersi dell'aiuto di un esperto in psicologia o psichiatria infantile
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
- il PM potrà avvalersi dell'aiuto di un esperto in psicologia o psichiatria infantile
- le sommarie informazioni
- non sono documentate mediante verbale
- sono documentate mediante verbale, di regola non sono utilizzabili in dibattimento
- sono documentate mediante verbale, di regola sono utilizzabili in dibattimento
- nessuna delle precedenti risposte è corretta
Un'importante fonte cognitiva per il Pubblico Ministero sarà rappresentata dall'interrogatorio della persona offesa, dall'interrogatorio della polizia giudiziaria e dall'interrogatorio della persona sottoposta ad indagini preliminari. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
05. Il più tipico atto d'investigazione del Pubblico Ministero è l'assunzione di informazioni, l'assunzione di testimonianze. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È l'assunzione di informazioni tramite le testimonianze della persona offesa.
06. L'assunzione di informazioni.
07. L'interrogatorio di persona imputata in un procedimento connesso o collegato.
08. L'interrogatorio dell'indagato.
Paniere completo di tecniche investigative - 8/40
Set Domande: TECNICHE INVESTIGATIVE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Pini Eugenio
Lezione 006
01. L'arrestato versa in stato di flagranza.
quando viene inseguito dalla polizia giudiziaria subito dopo il reato, o viene sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima (flagranza impropria o quasi-flagranza) nessuna delle precedenti risposte è corretta
viene colto nell'atto di commettere il reato (flagranza propria)
viene colto nell'atto di commettere il reato (flagranza propria), viene inseguito dalla polizia giudiziaria subito dopo il reato, o viene sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima (flagranza impropria o quasi-flagranza)
02. il fermo di indiziato è disciplinato dall'art. 384 c.p.p. e titolari del potere di disporlo