Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Teoria e storia della traduzione  Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 42/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 045

01. Con quale titolo è conosciuto l'importante testo di riflessione teorica sul tradurre di san Girolamo?

'De interpretatione recta'

'De optimo genere oratorum'

'De optimo genere interpretandi'

'De interpretatione sancta'

02. Con quale titolo è conosciuta la prima traduzione completa della Bibbia in lingua latina?

Vulgata

Vetus Itala

Septuaginta

Itala

03. Con quale titolo è nota la prima versione greca dell'Antico Testamento?

Biblia Antiqua

Vetus Itala

Septuaginta

Vulgata

04. Quali sono, in ordine cronologico, gli elementi fondamentali dei primi secoli della storia della traduzione della Bibbia in lingua inglese?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 43/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 046

01. Chi è considerato il primo poeta-traduttore della letteratura italiana?

Giacomo da Lentini

Dante Alighieri

Fra Guidotto da Bologna

Brunetto Latini

02. Qual è il tecnicismo usato per designare la pratica traduttiva più diffusa nell'Italia medievale?

Versione

Volgarizzamento

Adattamento

Interpretazione

03. In quale città europea nel secolo XII nacque una famosa e importante scuola di traduttori?

A Torino in Italia

A Tolone in Francia

A Toledo in Spagna

A Tolosa in Francia

04. Da quale vocabolo deriva il sostantivo 'volgarizzamento' e che cosa indica esattamente nella storia della traduzione?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 44/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 047

01. In quali direzioni (da quali lingue a quali lingue) si è svolta l'attività di traduzione attuata da Leonardo Bruni?

Dal greco al latino e dal greco all'italiano

Dal greco al latino e dall'italiano al latino

Dal greco all'italiano e dal latino all'italiano

Dal latino al greco e dal latino all'italiano

02. Chi è l'autore del più importante trattato sulla traduzione composto in epoca umanistica?

Coluccio Salutati

Marsilio Ficino

Lorenzo Valla

Leonardo Bruni

03. Di quale classico della letteratura italiana Leonardo Bruni ha tradotto un famoso testo?

Di Dante Alighieri

Di Francesco Petrarca

Di Giacomo da Lentini

Di Giovanni Boccaccio

04. Chi è l'autore del trattato 'Elegantiae linguae latinae'?

Lorenzo Valla

Leonardo Bruni

Marsilio Ficino

Giovanni Boccaccio

05. Perché il trattato 'Elegantiae linguae latinae' è importante nella storia della traduzione?

Perché espone una serie di norme grammaticali e stilistiche che ha valore anche per la prassi e la teoria della traduzione

Perché è il primo specifico trattato moderno sul tradurre nato in ambito italiano ed europeo

Perché presenta un'estesa spiegazione dei contenuti dei trattati di Cicerone e di san Girolamo

Perché tratta della bellezza della lingua latina in relazione alla prassi della traduzione dal latino nelle lingue volgari

06. Come si può riassumere la concreta attività di traduzione messa in atto da Leonardo Bruni?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 45/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 048

01. Qual è il titolo esatto del trattato sul tradurre di Sebastiano Fausto da Longiano?

'Dialogo della qualità de lo tradurre'

'Dialogo de lo tradurre'

'Dialogo de lo traduttore'

'Dialogo del modo de lo tradurre'

02. Dove e quando è stato pubblicato il trattato sul tradurre di Sebastiano Fausto da Longiano?

A Venezia nel 1556

A Firenze nel 1456

A Venezia nel 1520

A Firenze nel 1420

03. Qual è uno degli elementi di novità del trattato sul tradurre di Sebastiano Fausto da Longiano?

La distinzione della traduzione letteraria da quella tecnica

L'opzione per la traduzione straniante

L'opzione per la traduzione 'a senso' e non per la traduzione 'alla lettera'

La distinzione della traduzione scritta da quella orale

04. Chi è l'autore dell'importante trattato 'La manière de bien traduire d'une langue en autre'?

Nicolas Perrot d'Ablancourt

Étienne Dolet

Pierre-Daniel Huet

Joachim du Bellay

05. Qual è un importante elemento di innovazione rispetto al passato - e quindi rispetto alle idee di autori come Leonardo Bruni - del trattato sulla traduzione di

Étienne Dolet?

06. In che cosa consistono gli elementi innovativi del trattato sul tradurre di Sebastiano Fausto da Longiano?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 46/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 049

01. In quale testo si trova l'essenza del pensiero di John Dryden sulla traduzione?

Nella prefazione alle 'Odi pindariche'

Nella prefazione alla traduzione 'The Destruction of Troy'

Nella prefazione alla traduzione delle 'Epistole' di Ovidio

Nella prefazione alla traduzione dell''Arte poetica' di Orazio

02. Secondo l'accezione e la terminologia drydeniane, come si chiama il tipo di traduzione che si realizza quando il testo è reso parola per parola e riga per riga?

Imitazione

Versione interlineare

Metafrasi

Parafrasi

03. Qual è, in sintesi, la sostanza del pensiero di Pierre-Daniel Huet sulla prassi della traduzione?

Sostiene la preminenza del criterio della libertà assoluta

Sostiene una via di mezzo tra la fedeltà al significato e allo stile dell'originale e la libertà assoluta

Sostiene che la fedeltà al significato dell'originale abbia la preminenza sulla fedeltà allo stile dell'originale stesso

Sostiene che la fedeltà al significato e allo stile dell'originale debba avere la preminenza sugli altri elementi della traduzione

04. Quali sono i criteri fondamentali della prassi traduttiva dominante in Francia nel Seicento e nel Settecento?

La traduzione può non essere piacevole ed elegante e può non rispettare la delicatezza della lingua francese se risulta fedele e rispettosa nel trasporre forma e contenuto

dell'originale

La traduzione può non essere piacevole ed elegante, l'importante è che rispetti la delicatezza della lingua francese e l'essenza dell'originale

La traduzione deve essere piacevole ed elegante, non deve offendere la delicatezza della lingua francese, e quindi trasforma enormemente l'originale

La traduzione deve essere piacevole ed elegante, non deve offendere la delicatezza della lingua francese, ma non può trasformare l'essenza dell'originale

05. Chi è l'autore dell'importante trattato 'De interpretatione' che si oppone alla prassi delle traduzioni libere dominante nella Francia del Seicento e del

Settecento?

Alexander Pope

John Dryden

Étienne Dolet

Pierre-Daniel Huet

06. Nell'Inghilterra del Seicento qual è la personalità dominante nella prassi del tradurre e nella riflessione sul tradurre?

John Dryden

John Denham

Alexander Pope

Abraham Cowley

07. Qual è la denominazione usata per designare il tipo di traduzioni dominante nella Francia del Seicento e del Settecento?

Versions infidèles

Traductions infidèles

Correctes infidèles

Belles infidèles PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 47/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

08. Nell'Inghilterra del Seicento quale letterato pone il traduttore e lo scrittore sullo stesso piano?

Alexander Fraser Tytler

John Denham

Ben Jonson

John Dryden

09. Che cosa indica l'espressione 'belles infidèles'?

10. Nella storia della traduzione inglese quale secolo pre-novecentesco viene considerato l''età dell'oro' della traduzione e chi ne è il maggiore esponente?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 48/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 050

01. Chi è il più noto traduttore dell''Iliade' nell'Inghilterra del Settecento?

Alexander Fraser Tytler

John Dryden

Alexander Pope

Samuel Johnson

02. Chi è l'autore del primo studio sistematico in inglese dei processi di traduzione?

Alexander Fraser Tytler

Thomas Gray

Alexander Pope

Samuel Johnson

03. In quale anno è stato pubblicato il primo studio sistematico in inglese dei processi di traduzione?

Nel 1715

Nel 1791

Nel 1680

Nel 1719

04. Qual è il titolo del primo studio sistematico in inglese dei processi di traduzione?

'Essay on the Conceptions of Translation'

'Essay on the Principles of Translation'

'Essay on the Real Nature of Translation'

'Essay on the Most Important Features of Translation'

05. Qual è uno dei principi fondamentali espressi nel primo studio sistematico in inglese dei processi di traduzione?

La traduzione dovrebbe essere una trascrizione almeno parziale dell'idea essenziale dell'opera originale

La traduzione dovrebbe contenere lo stesso numero di parole dell'opera originale

La traduzione dovrebbe avere la stessa naturalezza dell'opera originale

La traduzione dovrebbe essere una libera, ma elegante trasposizione dell'opera originale

06. Nell'autobiografia di Dositej Obradović di quali testi si propone e si consiglia la traduzione in lingua serba prima di altri?

07. Nell'autobiografia di Dositej Obradović quali sono il ruolo e il valore attribuiti alle traduzioni?

PANIERE COMPLETO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE - 49/67

Set Domande: TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Vaglio Luca

Lezione 052

01. Come si può definire, in sintesi, la situazione in cui si sono generalmente trovati i traduttori italiani di opere chiave del Preromanticismo europeo?

Si sono trovati in una situazione di difficoltà, imbarazzo e squilibrio poiché la letteratura

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
88 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vaglio Luca.