Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 1 Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia greca Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1

Oltre alla attività politica, Solone fu:

  • un drammaturgo
  • un poeta elegiaco
  • un commediografo
  • un poeta lirico

2. In base alla riforma soloniana, i cittadini di Atene vennero divisi a seconda:

  • della capacità di contribuire alle spese dell'esercito
  • del demo d'origine
  • del censo
  • della famiglia di appartenenza

3. Sotto il profilo politico-costituzionale, Solone:

  • lasciò inalterato lo status quo
  • confermò le vecchie classi censitarie
  • unì le vecchie classi censitarie in due nuove classi
  • eliminò le vecchie classi censitarie

4. I cosiddetti pentacosiomedimni:

  • potevano accedere alla carica di arconte e di tesoriere
  • potevano accedere esclusivamente alla carica di arconte
  • erano esclusi da qualsivoglia carica
  • venivano eletti dai tesorieri

5. Sotto il profilo economico, Solone:

  • non intervenne sulla questione della schiavitù per debiti
  • eliminò la dracma pesante (eginetica)
  • introdusse la dracma leggera d'argento (euboica)
  • proibì la
schiavitù per debiticosiddetti zeugiti:
  • Ierano possessori di un paio di buoi oppure opliti con rendita di 200 medimni
  • avevano rendita annua di 500 medimni di frumento
  • salariati con rendita inferiore a 200 medimni
  • erano avevano rendita di 300 medimni
LEZIONE 01
  1. Al termine dell'arcontato di Solone:
    1. Atene divenne scenario di dissensi civili
    2. ad Atene scoppiò una rivolta che ebbe come protagonisti mercanti e artigiani
    3. ad Atene si ebbe un tentativo di colpo di stato da parte di un certo Damasia
    4. ad Atene vennero nominati arconti Licurgo e Megacle
  2. La tirannide in Grecia può essere considerata una tappa fondamentale nel passaggio:
    1. dalla polis democratica ai regni
    2. dalla oligarchia mercantile alla democrazia
    3. dalla monarchia alla polis democratica
    4. dalla società arcaica alla polis democratica
  3. L'affermazione della tirannide in Grecia pose fine:
    1. alle tensioni interne alla classe aristocratica al potere
    2. ai conflitti tra regni
    3. ai conflitti tra le poleis greche
tensioni tra élites senatorie4. In quale autore greco è attestato, per la prima volta, un uso deteriore del termine "tyrannos"? Aristofane Sofocle Tucidide Aristotele 5. Significative considerazioni sulla tirannide sono contenute nella Repubblica di: Platone Tucidide Aristotele Senofonte 6. Stando a Platone, la tirannide: è una forma di governo positiva non è buona né per i dominatori né per i dominati è utile per i dominatori e i dominati è necessaria 7. L'affermazione della tirannide in Grecia si pone nel corso del: VII secolo a.C. VI secolo a.C. V secolo a.C. IV secolo a.C. LEZIONE 0141. In seguito all'arcontato di Damasia, Atene: fu scenario di rivalità fra tre grandi partiti fu scenario di numerosi colpi di stato fu teatro di un colpo di stato oligarchico visse un periodo di stabilità politica 2. Negli anni di governo di Pisistrato, Atene: fu colpita da una drammatica epidemia di peste fu teatro di numerosi tentatividi colpi di stato vissi un periodo di regresso economico vissi un periodo di prosperità e di pace 3. Momento propizio per il ritorno sulla scena politica di Pisistrato fu: - la riapertura del conflitto con Megara - l'allontanamento di Cilone - l'allontanamento di Megacle - la riapertura del conflitto con Mileto 4. Pisistrato riuscì a conquistare il potere anche grazie a uno stratagemma, e vale a dire: - riuscì ad assediare l'arconte Megacle nell'acropoli, costringendolo a fuggire - riuscì a farsi concedere dall'assemblea popolare una guardia armata personale - riuscì a corrompere l'assemblea popolare tramite promesse di elargizioni - riuscì a eliminare i rivali politici, facendoli accusare di corruzione 5. I paralii erano guidati da: - Damasia - Megacle - Pisistrato - Licurgo 6. Il secondo governo di Pisistrato si protrasse senza alcuna interruzione: - sino alla cacciata di Pisistrato, a seguito della disastrosa campagna militare a sostegno dei Tessali - controBeotisino alla cacciata di Pisistrato a seguito di un colpo di stato ordito da Cilonesino al rovesciamento della tirannide a opera di Clistenesino alla sua morte nel 528/527 a.C.7. Secondo il giudizio di Aristotele, Pisistrato:
- governò la città in modo dispotico
- fu responsabile della crisi economica di Atene
- governò la città con moderazione
- governò in modo spregiudicato la città di Atene in vista di vantaggi personali8.
I diacri erano guidati da:
- Megacle
- Licurgo
- Damasia
- Pisistrato

LEZIONE 0151. Stando alla "Costituzione degli Ateniesi" (XII 4), l'ostracismo venne attuato per la prima volta nel:
- 787 a.C.
- 687 a.C.
- 487 a.C.
- 587 a.C.

Stando alla riforma introdotta da Clistene, ogni phyle:
2. Innominava 10 consiglieri
- nominava 50 consiglieri
- aveva esclusivamente funzione sacrale, dunque non godeva di alcun diritto di voto
- sceglieva un reggimento di opliti e uno squadrone di cavalleria in modo da contribuire alla formazione della falange

Clistene si

Proponeva di realizzare: una oligarchia l'isonomia, una democrazia radicale l'isegoria.

4. Le riforme di Clistene vennero osteggiate, in particolar modo, da: Megacle, Licurgo, Damasia, Isagora.

Il principio-guida che ispirò il nuovo ordinamento democratico voluto da Clistene fu:

5. La divisione censitaria, l'unitarietà culturale, il mescolamento, la divisione linguistica.

6. Può essere considerato il "fondatore della democrazia" ateniese: Clistene, Isagora, Ippia, Solone.

7. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene: la composizione della bulé fu aumentata a 600 membri, la composizione della bulé fu aumentata a 400 membri, la composizione della bulé fu ridotta a 200 membri, la composizione della bulé fu aumentata a 500 membri.

8. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, la bulé: si riuniva quotidianamente, eccezion fatta per giorni fasti e nefasti, si riuniva su richiesta dei pritanisi.

riuniva due volte all'annosi riuniva una volta al mese9. In base alla riforma introdotta da Clistene, ogni pritano:ricopriva tale incarico sino alla mortepoteva ricoprire tale incarico solo due volte nella vitanon aveva alcun limite riguardante il numero dei suoi mandatipoteva ricoprire tale incarico solo una volta nella vita10. In base alla nuova organizzazione istituzionale introdotta da Clistene, l'ecclesia:si riuniva quattro volte al mesesi riuniva in casi di estrema urgenzasi riuniva due volte al mesesi riuniva una volta al mese11. Il termine vuol dire:isonomiauguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla leggediritto di prendere la parola nelle pubbliche assembleediritto di difesa in sede di processi penalidiritto di veto in ambito legislativo12. Stando alla "Costituzione degli Ateniesi" (XII 4), l'ostracismo venne attuato per la prima volta ai danni di:Ipparco di CarmoIpponatte di CarmoIppocrate di CarmoIppia di CarmoLEZIONE 0161. Aristotele1. Il genere teatrale ha avuto origine nella Poetica, nella Politica, nella Metafisica e nell'Etica Nicomachea. 2. Nel dramma attico, l'ingresso del coro in scena prendeva il nome di esodo, parodo o stasimo. 3. Stando ad Aristotele, tragedia e commedia ebbero origine da una evoluzione dell'epos omerico, una fusione di riti, di celebrazioni e di manifestazioni popolari preesistenti, una improvvisazione o esercizi stilistici nelle scuole di retorica. 4. Nella struttura del teatro greco, i corridoi d'accesso alla scena per attori e pubblico venivano denominati kòilon, skené, paròdooi o kria. 5. Il primo agone tragico si svolse nel 486 a.C., tra il 333 e il 331 a.C., tra il 535 e il 533 a.C. o tra il 705 e il 703 a.C. Le rappresentazioni tragiche ad Atene avevano luogo in occasione delle Panatenee, delle Grandi Dionisie, delle Lenee o delle Olimpiadi. 6. Aumentò a 15 il numero dei coreuti nel dramma tragico. Eschilo, Euripide, Sofocle o Frinico introdusse il secondo attore.Introdusse il terzo attore: SofocleEschiloAristofaneEuripide10. Gli agoni drammatici avevano luogo nel contesto delle celebrazioni in onore di: AtenaApolloZeusDionisoAd Atene l'organizzazione degli spettacoli teatrali era affidata:11.ai coregoall'arconte polemarcoall'arconte eponimoall'arconte basileus12. Le commedie venivano messe in scena ad Atene in occasione: delle Dionisie Urbane delle Leneedelle Grandi Dionisiedelle Panatenee13. Il primo agone comico si svolse nel:486 a.C.435 a.C.535 a.C.586 a.C.LEZIONE 0171. Tucidide maturò una concezione del cosmo spiccatamente: antropocentricaateateocentricaagnostica2. Il termine venne utilizzato per la prima volta da: historieTucidideSenofontePolibioErodoto3. Principale testimonianza per ricostruire le vicende della guerra del Peloponneso è l'opera di: TucidideSenofonteErodotoPolibio di Polibio, "l'unica storia possibile" è:4. Nell'immagineuniversale e pragmaticaparticolare e

pragmaticapolitica e pragmaticacostituzionale e pragmatica

5. La prima produzione in prosa fu costituita:

  • dai dialoghi filosofici
  • dai cosiddetti logoi
  • dai romanzi
  • dalle orazioni

6. Può essere considerato il maggiore esponente della produzione logografica:

  • Ellanico
  • Erodoto
  • Plutarco
  • Ecateo di Mileto

LEZIONE 018

1. Definì i sofisti "prostituti della cultura":

  • Senofonte
  • Platone
  • Aristofane
  • Aristotele

2. Nei suoi dialoghi Platone ricorre spesso all'impiego:

  • del mito
  • dell'excursus etnografico
  • poesia
  • della novella

3. Fu maestro di Alessandro il Grande:

  • Aristotele
  • Epicuro
  • Platone
  • Zenone

4. Stando ad Aristotele (Met. I 2 982 b), l'origine della filosofia risiede:

  • nella meraviglia
  • nella sperimentazione
  • nella riflessione
  • nel dubbio

5. Socrate:

  • è stato un autore molto prolifico
  • ha composto un trattato non pervenuto
  • non ha lasciato alcuna dottrina
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scollo Paola.