Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Paniere Storia economica Pag. 1 Paniere Storia economica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia economica Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il socialismo utopistico una corrente di pensiero che si diffonde in Europa nel

corso soprattutto del xix secolo composta da una pluralità di espressioni che

guardano a una modificazione sostanziale del capitalismo verso forme differenti di

socializzazione dei mezzi di produzione e di maggiore equità nella distribuzione.

Il take off giolittiano si concentra soprattutto : Nel nord ovest e nel triangolo

Milano-Genova-Torino

Il tentativo di costruire un esercito comune europeo nel 1954 Fallisce perché

rappresenta un passo in avanti forse eccessivo per l'epoca nella costruzione di

un’Europa politica

Il termine "rivoluzione industriale "deve essere utilizzato: Per indicare le

conseguenze dell'affermazione del capitalismo industriale e il passaggio d'epoca

senza precedenti da esso determinato

Il termine "rivoluzione industriale"deve essere utilizzato: Per indicare le

conseguenze dell'affermazione del capitalismo industriale e il passaggio d'epoca

senza precedenti da esso determinato

Il trattato di maastricht imponeva alle nazioni che avessero voluto aderire alla

moneta unica Le cosiddette "clausole di convergenza", tra cui il rispetto del rapporto

del 3% tra deficit e pil e del 60% tra debito e pil

Il trattato di versailles successivo alla prima guerra mondiale: Addebitò la colpa

della guerra alla germania, colpendola territorialmente e imponendole oltre 130

miliardi di marchi oro di "riparazioni"

Il trattato imponeva alle nazioni che avessero voluto aderire alla moneta : Le

cosiddette “clausole di convergenza”, tra cui il rispetto del rapporto del 3% tra deficit

e PIL e del 60% tra debito e PIL

Il ventennio fascista può essere complessivamente rappresentato: Come un

periodo di importanti mutamenti interni, tuttavia si amplia il divario con le principali

potenze industrializzate e si rallenta la rincorsa al centro del sistema

Il vero e proprio processo di industrializzazione francese: Si avvia durante l'età

di napoleone iii grazie al ruolo delle banche mobiliari

In Italia, all'interno di quella che abbiamo definito come la " crisi di

sistema"degli anni duemila Il meridione vive difficoltà ancora più accentuate in

virtù del ritardo nuovamente riaccumulato a partire dagli anni ottanta e novanta

In Italia, durante i lavori dell'assemblea costituente, tra il giugno 1946 e il

dicembre 1947 si registra Quel «compromesso costituzionale» di alto profilo tra

comunisti, socialisti azionisti, democristiani e partiti minori che segnerà la storia del

primo cinquantennio repubblicano

In italia, durante il periodo giolittiano Il governo vara i primi provvedimenti

nazionali che, seppure non possano essere considerati organici come quelli del

secondo dopoguerra, hanno comunque il merito di riconoscere e provare a

intervenire per sostenere la crescita della società meridionale

In italia, durante la I guerra mondiale La necessità di sostenere immediatamente

lo sforzo bellico avvantaggia le imprese già operanti al nord Italia rispetto a quelle

(poche) presenti nel meridione

In italia, il governo amato varò nell'autunno del 1992una nuova straordinaria

operazione di finanza pubblica basata su Una maxi manovra finanziaria pari a

93mila miliardi e l'uscita della lira dallo sme

In italia, il meccanismo che aveva sostenuto la crescita del pil nella seconda

metà degli anni ottanta Si inceppa quando prende corpo il processo di unificazione

monetaria con la firma del trattato di maastricht, che apre la strada al progressivo e

graduale passaggio dallo sme all'euro, e quando si registra la riduzione dal 6% al

2,25% delle bande di oscillazione della lira nello sme

In Italia, il miracolo economico e il boom degli anni sessanta Hanno segnato un

passaggio decisivo per portare il nostro paese nell'alveo dei più ricchi e

industrializzati del mondo e per modificare strutturalmente aspettative, modelli,

qualità della vita di milioni di persone

In Italia, la cosiddetta "crisi del 1963" Rappresenta il primo momento di

rallentamento, assolutamente congiunturale del boom economico

In Italia, la crisi finanziaria e politica del 1992-1993 e i relativi attacchi

speculativi sulla lira Erano frutto della debolezza del sistema-paese di tipo politico,

economico e finanziario dovuto a ragioni interne e internazionali

In Italia, la crisi finanziaria e politica del 1992-1993 porterà nell'aprile del 1993

Alla nascita del governo ciampi

In Italia, la destra storica (1861-1876), per raggiungere il pareggio di bilancio:

Alza le tasse, inserendo l'odiosa tassa sul macinato, ovvero sul pane mangiato dai

più poveri

In Italia, la fine dell'intervento pubblico strutturale per il meridione Coincide con

i mutamenti strutturali dell'economia italiana negli anni ottanta e novanta

In Italia, la netta centralità della democrazia cristiana nel quadro politico e di

governo compreso tra il 1948 e il 1992, sarà favorita in particolare Dalla scelta

degli elettori che daranno alla dc sempre la maggioranza relativa e dalla volontà di

Togliatti di attuare un percorso al socialismo attraverso la "democrazia progressiva"

In Italia, la risposta offerta dalla banca d’Italia alla crisi del 1963 Fu basata su

una manovra di carattere deflattivo e una breve, ma intensa, stretta monetaria

In Italia, la storia dei patrimoni nobiliari nel XIX secolo può essere utile a capire:

L'evoluzione della struttura economica dei territori laziali nel passaggio dallo Stato

Pontificio al Regno d' Italia e il loro contributo alla formazione di un mercato nazionale

del credito.

In Italia, la straordinaria crescita registrata nel ventennio della golden age

Conosce alcuni primi significativi segnali di arretramento già alla fine degli anni

sessanta in virtù della crescita dei salari e di un primo 'aumento dei prezzi delle

materie prime

In Italia, le politiche economiche dei governi della destra storica (1861-1876):

Sono segnate da un non interventismo pubblico ed espongono alla concorrenza

internazionale quei settori dell'industria e dell'agricoltura meridionale prima riparati

dal protezionismo del regno delle due sicilie

In Italia, negli anni del boom, il finanziamento degli investimenti delle imprese

avviene principalmente: tramite l'indebitamento con gli intermediari finanziari che

emettono apposite obbligazioni; parallelamente cresce il risparmio degli italiani che

viene veicolato tramite le banche di interesse nazionale, gli istituti di diritto pubblico, le

casse postali e gli istituti locali.

In Italia, negli anni del miracolo economico Per la prima volta, grazie anche

all'introduzione di politiche di marca neokeynesiana, vengono predisposte una serie

di politiche strutturali per il meridione

In Italia, negli anni venti le banche miste conoscono un'importante

trasformazione: Avvicinandosi sempre più a un modello di «banca holding»,

rafforzando il già stretto legame banca/industria e trasformandolo in una vera e

propria "fratellanza siamese"

In Italia, nei decenni precedenti il decollo economico giolittiano: Erano presenti

importanti nuclei industriali; quello che mancava era la capacità di strutturarli e

consolidarli.

In Italia, nel periodo della "destra storica" (1861-1876): L'italia ancora non guarda

al centro del sistema economico industriale

In Italia, nel periodo della "sinistra storica" (1876-1896): L'italia comincia a

guardare seriamente alla prospettiva di agganciare il centro del sistema economico

industriale

In Italia, nel periodo della "sinistra storica" (1876-1896): Si modificano le politiche

economiche del quindicennio precedente e l'Italia comincia a percorrere la strada dello

sviluppo industriale che porterà poi al decollo giolittiano.

In Italia, nel periodo preunitario Il meridione presentava una realtà geo-economica

plurale, con forti differenziazioni regionali e locali, soprattutto in agricoltura

In Italia, nell'ambito del nuovo interventismo pubblico del secondo dopoguerra

Si inserisce la prima vera forma di intervento organico nel mezzogiorno definita

innanzitutto attraverso due misure eccezionali, mai assunte prima e che vengono

approvate a distanza di pochi mesi nel 1950: la riforma agraria e la nascita della

cassa per il mezzogiorno

In Italia, tra gli effetti delle misure scelte negli anni cinquanta per il sud

(casmez e riforma agraria) possibile annoverare: Una riduzione del divario fino

alla metà degli anni settanta

In Italia, tra gli elementi principali della crescita compresa tra il 1950 e la metà

degli anni ottanta possiamo individuare L'assoluta rapidità della crescita e la

velocità dei mutamenti che interessano diversi aspetti della vita sociale

In Italia, tra il 1933 e il 1940: L'economia si chiude in uno schema protezionistico,

sostenendo una politica di import-substitution è

In Italia, tra le conseguenze della fine della seconda guerra mondiale

possibile individuare, tra le altre cose, il fatto che Nel 1948 la produzione

industriale era inferiore dell8% rispetto a quella del 1938

In Italia, tra le eredità della guerra e del fascismo possibile individuare, tra le

altre cose La cronica carenza cronica di materie prime utili a riattivare il circuito

degli investimenti e a sostenere la bilancia commerciale del paese

In Italia, tra le scelte e le riforme compiute tra la fine degli anni quaranta e

l'inizio degli anni cinquanta L'atlantismo permise l'aggancio al modello americano

e lo sfruttamento dei fondi del piano marshall, ponendo il paese nell'alveo delle

democrazie capitalistiche seppure caratterizzata da forme di economia mista

In occasione della crisi della tiberina e della altre crisi analoghe di quegli anni,

la banca nazionale: Assunse il ruolo di prestatrice di ultima istanza per provare a

salvare (invano) il crollo del sistema

In seguito ai piani quinquennali: La crescita relativa dell'industria pesante

sovietica fu, nel 1940 superiore a quella di gran Bretagna, Francia e Germania

In un regime virtuoso, la politica fiscale può sostenere lo sviluppo con

Maggiore spesa pubblica utile a costruire le infrastrutture funzionali allo sviluppo, ad

allocare investimenti pubblici in determinati settore, a sostenere la crescita di alcuni

apparati tramite incentivi È

In un sistema economico, l'analisi dei rapporti di produzione una condizione

necessaria (anche se non sufficiente) per capire il funzionamento del sistema e la

sua evoluzione storica

In una visione di lungo periodo, il sistema feudale, Seppure segna alcune

importanti differenziazioni con il passato, non riesce però a determinare una crescita

sostenuta della ricchezza paragonabile a quella che si realizzerà nei secoli

successivi, in particolare nell'epoca del capitalismo industriale.

In un'analisi di lungo periodo della storia economica italian

Dettagli
A.A. 2023-2024
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Grazia1994unical di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cringoli Gerardo.