Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 003
- I processi educativi...
- Nascono con le società moderne
- Nascono dopo le grandi rivoluzioni del Settecento e dell'Ottocento
- Sono riscontrabili in società molto antiche
- Nascono in Europa dopo l'anno Mille
- Nella Grecia classica l'ordine politico e sociale tradizionale è stato messo in discussione...
- Da relazioni internazionali efficaci
- Dalla filosofia e dall'arte
- Dall'arte militare
- Dalle contese tra le famiglie dei nobili
- Quale dei seguenti autori tratta il rapporto maestro - discepolo?
- Locke
- Weber
- Vernant
- Rousseau
- L'analisi dell'educazione nella Grecia classica appare interessante, tra l'altro, poiché:
- È problematizzato il rapporto tra natura e cultura
- È problematizzato il fondamento culturale della diffusione dell'educazione
- Vengono gettate le basi per un'educazione democratica
- Contribuisce alla diffusione della cultura classica
- Sull'esercizio costante della guerra
- Sull'esercizio quasi esclusivo dell'agricoltura
- Su una concezione moderna della democrazia
- Sull'importanza delle strutture familiari
- Gauchet
- Vernant
- Weber
- Rousseau
- alla promozione delle politiche di istruzione e formazione
- ad un sistema specializzato di conoscenze
- allo sviluppo
Unica per tutti lo sviluppo di tutte le facoltà dell'uomo.
Nel corso del Settecento con la formazione degli Stati Nazione si afferma quale dei seguenti modelli weberiani di dominazione?
Imperialistico
Rivoluzionario
Tradizionale
Razional-legale
Quale dei seguenti elementi caratterizzano lo Stato nazionale?
Popolo, elites politiche, cultura
Burocrazia, lingua, cultura
Popolo, burocrazia, religione
Popolo, territorio, cultura
Lo storicismo di Humboldt afferma:
l'universalità della storia
la molteplicità delle scienze
la molteplicità della storia umana
il carattere deterministico della storia umana
Secondo Humboldt le riforme derivano:
da cambiamenti politici profondi
da cambiamenti sociali profondi
da codici legislativi moderni
da elites illuminate
Quali dimensioni nell'analisi del XVIII sec. appaiono rilevanti ai fini della ricostruzione della storia dell'educazione?
Quale apporto offre J. J. Rousseau alla storia dell'Illuminismo
e dell’educazione in particolare?
PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - 7/48
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL' EDUCAZIONE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 007
01. Il pensiero positivista dà rilevanza analitica...alla tradizione, alle riforme scientifiche, al fatto, al pensiero laico
02. Humboldt contribuisce a fondare la realtà sociale come...oggetto di studio fondato sulle norme e le credenze sociali, oggetto di studio distinto rispetto allo studio dell'individuo singolo, oggetto di studio razionale e demagificato, oggetto di studio fondato sulla conoscenza positiva dei fatti sociali
03. La portata riformatrice del pensiero di Comte, Durkheim e Weber è attribuibile alle relazioni tra...psicologia e sociologia, sociologia e antropologia, sociologia e storia, filosofia e sociologia
04. Lo storicismo tedesco di fine ‘700 e, specificamente, quello derivante dal pensiero di Humboldt, quale contributo offre alla
05. Sulla base di quali elementi Comte può essere definito un positivista?
06. Quali tradizioni scientifiche concorrono alla nascita della Sociologia?
PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - 9/48
Set Domande: SOCIOLOGIA DELL' EDUCAZIONE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 009
01. Per Simmel il principio di causalità consente di determinare nessi di causazione necessari.
Falso
Vero solo nelle scienze storiche
Vero solo nelle scienze della natura
Vero ma si tratta sempre di nessi temporalmente definiti
02. La Sociologia Formale di Simmel risulta influenzata da quale delle seguenti tradizioni?
Empirismo
Idealismo
Socialismo
Positivismo
03. Quale dei seguenti termini è coerente con la Sociologia Formale?
Generalizzazione
Specificazione
Deduzione
Induzione
04. Qual è l'apporto di J. Stuart Mill alla sociologia dell'educazione?
05. Quali sono i punti di forza
Set Domande: Sociologia dell'educazione
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 01001
- L'economia classica inglese ha influenzato il pensiero di Marx?
- Vero
- Falso
- Vero, con numerose specificazioni
- Vero, congiuntamente al socialismo
- Secondo Marx, il valore delle merci è costituito da..
- il costo di produzione
- il lavoro necessario per produrle
- il capitale in esse incorporato
- il profitto che può ricavarsi dalla loro vendita
- Il pensiero di Marx da quale dei seguenti autori è stato influenzato?
- Montesquieu
- Ferguson
- Durkheim
- Comte
- Qual è l'apporto di J. Stuart Mill alla sociologia dell'educazione?
- Qual è il contributo di Simmel alla sociologia dell'educazione?
- Qual è per Simmel l'oggetto di studio della Sociologia?
DELL'EDUCAZIONE - 11/48Set
Domande: SOCIOLOGIA DELL' EDUCAZIONE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 0110
- Illustri la teoria marxiana del lavoro.
- Esponga il concetto marxiano di alienazione.
PANIERE COMPLETO DI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - 12/48Set
Domande: SOCIOLOGIA DELL' EDUCAZIONE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Vinci Fiorella
Lezione 0120
- Per Marx le ideologie sono:
- Deformazioni dei fatti storici
- Illusioni collettive
- Ideali collettivi
- Utopie
- Secondo Marx, nella classe sociale per sé gli individui...
- non hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa
- condividono la stessa condizione lavorativa
- sono accomunati da una situazione di sfruttamento
- hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa
- Spieghi il contributo di Marx alla sociologia dell'educazione.
- Illustri la concezione marxiana dell'ideologia.
13/48Set Domande: SOCIOLOGIA DELL' EDUCAZIONESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Vinci FiorellaLezione 01301. Boudon in L'inegalité des chances propone:
- la distinzione tra i concetti marxiani di struttura e sovra-struttura
- l'interdipendenza tra fattori strutturali e sovrastrutturali
- l'importanza anche dei fattori sovrastrutturali
- l'importanza del materiale