Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 258
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 1 Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico   Pag. 41
1 su 258
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Camisasca Elena

08. Quali sono le due tipologie di alleanza disturbata che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

  • aperte e nascoste
  • funzionali e disfunzionali
  • caotiche e rigide
  • conflittuali e ambigue

09. Se non è soddisfatto nessuno dei quattro livelli funzionali (partecipazione, organizzazione, attenzione focale e contatto affettivo) presi in considerazione nel Lausanne Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?

  • alleanza cooperativa
  • alleanza in tensione
  • alleanza collusiva
  • alleanza disturbata

10. Se non è soddisfatta la funzione dell'organizzazione al Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?

  • alleanza in tensione
  • alleanza collusiva
  • alleanza cooperativa
  • alleanza disturbata

11. Le alleanze familiari cooperative e in tensione individuate attraverso la codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP) sono:

soltanto l'alleanza cooperativa è una buona alleanza familiare

alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologiaentrambe sufficientemente buoneindica la presenza del massimo grado di disfunzionalità12.

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?indica la presenza del massimo grado di disfunzionalitàsoltanto la funzione della partecipazione possiede un livello di funzionamento adeguatoquesto tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologiale famiglie riescono a raggiungere l'obiettivo ma commettono degli errori interattivi che sono poi riparati13.

Quali sono i tipi di alleanza familiare che possono essere individuati a partire dalla codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP)?alleanza disturbataalleanze disturbate, collusive, in tensione e cooperativealleanze disfunzionali e funzionalialleanza collusiva14.

La seguente affermazione:

"c'è ambiguità: ci sono sollecitazioni a partecipare, unite a ritiro o esclusione. La trama del gioco è sconnessa e si conclude con una rottura o una situazione di stallo. Gli affetti sono negativi" fa riferimento a:

  1. alleanze familiari disturbate
  2. cooperazione e strutturazione dell'interazione
  3. alleanze familiari collusive
  4. interazione, divertimento ed empatia

15. "La famiglia gioca insieme in modo adeguato ma deve impegnarsi per superare i continui alti e bassi a fronte di un evidente contrasto nello stile dei genitori". In quale tipo di alleanza si può osservare una situazione del genere nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

16. Nella terza fase del Lausanne Trilogue Play (LTP) cosa è possibile osservare?

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO - 56/115

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Camisasca Elena

17. "Le configurazioni si succedono in

  1. In quale tipo di alleanza si può osservare una situazione del genere nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?
  2. Quali caratteristiche NON sono presenti in un'alleanza familiare in tensione, osservabile nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?
  3. Quale delle seguenti caratteristiche connotano un'alleanza familiare cooperativa, osservabile nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?
  4. Le alleanze familiari cooperative e in tensione individuate attraverso la codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP) che caratteristiche hanno?
  5. Quali sono i tipi di alleanza familiare che possono essere individuati a partire dalla codifica del Lausanne Trilogue Play (LTP)?
  6. La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un sistema di codifica del sistema familiare, attraverso la considerazione di quali funzioni?
  7. Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)?
Trilogue Play (LTP), si può parlare di una situazione di disorganizzazione.33. Quali sono i principali obiettivi del Lausanne Trilogue Play (LTP)?34. Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo del Lausanne Trilogue Play (LTP) nella valutazione delle relazioni familiari?35. Quali sono le principali criticità nell'utilizzo del Lausanne Trilogue Play (LTP) nella valutazione delle relazioni familiari?

Trilogue Play (LTP), che tipo di alleanza familiare abbiamo?

33. Quali caratteristiche sono tipiche di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO - 57/115

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Camisasca Elena

Lezione 033

01. La seguente affermazione: Il termine Teoria della Mente è stato coniato dagli etologi Premack e Woodruff nel 1978 e applicato inizialmente agli scimpanzé è:

Falsa

solo in parte vera non era il 1978

solo in parte vera non erano Premack e Woodruff

Vera

02. la seguente affermazione: "Nel 1983 Wimmer e Perner iniziarono gli studi sui bambini, ideando il paradigma di ricerca più diffuso per la valutazione della Teoria della Mente nei bambini: il paradigma della falsa credenza".

parizalmente vera, era nel 1987

parzialmente falsa era il 1978

Falsa

Assolutamente vera

03. Quali orientamenti teorici

è possibile rintracciare negli studi sulla teoria della mente?

un orientamento di matrice piagettiana

un orientamento di matrice Vygotskijana

entrambe le risposte sono sbagliate

entrambe le risposte sono corrette

04. Quale è il costrutto sviluppato da Fonagy?

tutte le opzioni sono corrette

Funzione riflessiva di tipo sicuro

Funzione riflessiva

Mind-Mindedness

05. Quale è il costrutto sviluppato da Meins?

Mind-Related

Funzione di specchio socialenessuna opzione è corretta

Funzione riflessiva

06. Chi sono gli autori più significativi dell'approccio relazionale allo studio della TOM?

nessuna opzione è corretta

Fonagy

Meins

entrambe le risposte sono corrette

07. L'ampiezza della famiglia nello sviluppo della TOM viene evidenziato:

nell'approccio relazionale

tutte le opzioni sono corrette

nell'approccio socio-costruttivista

nella Teoria modulare

E ATIPICOSCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Camisasca Elena

08. L'approccio socio-costruttivista e relazionale afferiscono a:

Teoria Modulare

Theor-theory

orientamento di matrice Vygotskijana

orientamento di matrice Piagettiana

09. Quanti livelli di indagine è possibile rintracciare nell'approcio di matrice Vygotskijana?

3

4

2

10. L'approccio theory-theory viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice:

Modulare

Piagettiana

tutte le opzioni sono corrette

Vygotskijana

11. Sebbene il campo di studi sulla teoria della mente sia abbastanza recente, quanti orientamenti teorici è possibile rintracciare?

14

32

12

12. La seguente affermazione: "Nel 1985 Wimmer e Perner iniziarono gli studi sugli adulti, ideando il paradigma di ricerca più diffuso per la valutazione della Teoria della Mente x adulti: il paradigma della falsa credenza-A".

veral'affermazione non è mai stata pronunciata

Assolutamente falsa

parzialmente vera

Era il 1983.

La Teoria della Mente "consentendo al bambino riflettere su se stessi non solo nel presente (qui e ora) ma anche rispetto al passato e al futuro, favorendo il senso di continuità dell'esperienza che è alla base della percezione di una coerenza di Sé nel mondo..." svolge una funzione di organizzazione del Sé Adattiva Protettiva Sociale.

La Teoria della Mente "consentendo al bambino di riflettere su ciò che fa parte e dipende da sé e ciò che fa parte e dipende dagli altri permette ai bambini di separare sé dall'altro...." Svolge una funzione Relazionale Sociale Protettiva Adattiva.

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO - 59/115

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Camisasca Elena

La Teoria della Mente "consentendo al bambino una rappresentazione prevedibile del suo ambiente, l'adozione di...

  1. Comportamenti flessibili all'interno delle relazioni e contribuendo alla formazione del Sé
  2. La funzione protettiva della TOM è stata evidenziata da: Meins, Premack, Wimmer, Fonagy
  3. L'uso della ToM in ambito sociale può essere di due tipi: adattivo e disadattivo, sicuro e insicuro, tutte le opzioni sono corrette, freddo e caldo
  4. La possibilità, grazie alla teoria della mente, di dare un senso al comportamento interpersonale e di essere partner comunicativi competenti fa riferimento alla funzione sociale
  5. Le principali funzioni della teoria della mente sono tutte le opzioni sono corrette, sociale e adattativa, di consapevolezza e riflessione su di sé, di organizzazione del sé e adattiva
  6. Le funzioni della Teoria della Mente sono

molteplici: quante?653221. L'approccio modulare viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice:Piagettianatutte le opzioni sono corretteVygotskijanaTheory-theory

22. Cosa si intende per funzione di organizzazione del sé della TOM?

23. Cosa si intende per funzione sociale della TOM? PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO - 60/115Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICOSCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Camisasca Elena

24. Cosa si intende per funzione adattiva della TOM?

25. Cosa si intende per rivoluzione socio-cognitiva?

26. Descriva il paradigma della Falsa credenza

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
258 pagine
13 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.