Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Set Domande
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Barattucci Massimiliano
lOMoARcPSD|3631773
DOMANDE APERTE PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI:
LEZIONE 1
13.LE FASI DELLA SELEZIONE DEL PERSONALE
prima fase: quando si inizia un processo di selezione del personale è importante avere ben chiare
le caratteristiche del candidato che si deve inserire nell’azienda. il documento che raccoglie le
caratteristiche del candidato ideale si chiama specifica e contiene: caratteristiche della
posizione da ricoprire, caratteristiche dell’azienda, caratteristiche del candidato.
seconda fase: si procede alla selezione dei curriculum arrivati spontaneamente e/o archiviati
oppure si pubblica un’inserzione su un quotidiano.
terza fase: analisi dei curriculum pervenuti che dovranno essere suddivisi in: curriculum in linea,
potenzialmente in linea, non in linea.
quarta fase: convocazione dei candidati in linea attraverso contatto telefonico. il primo colloquio
di solito dura un’ora ed è possibile anche somministrare un test di personalità, che prima va
presentato al candidato.
quinta fase:dopo aver intervistato i candidati, si sceglie una rosa di persone che verranno
invitate ad un secondo colloquio di approfondimento.
sesta fase:individuazione di una rosa ristretta di candidati(da 2 a 3) che verranno presentati
all’azienda.
una volta individuato il candidato si procede con la fase di competenza dell’ufficio del personale
che prevede:l’assunzione, l’accoglimento e l’inserimento.
15.CONTRATTO PSICOLOGICO
contenuto informale dei diritti e doveri del lavoratore e dell’organizzazione. riguarda accordi
non scritti che possono influenzare il comportamento del lavoratore e risponde alla norma di
reciprocità che regola il rapporto tra persona ed organizzazione. al lavoratore viene attribuita
la capacità di gestire e di monitorare le relazioni lavorative. secondo Schein, il contratto
psicologico implica bilateralità. Lester individua le 4 funzioni del contratto psicologico:
-aumentare i legami significativi tra persona ed organizzazione
-ridurre l’incertezza organizzativa fornendo immagini dettagliate della propria posizione
-aumentare la percezione di poter contare nell’organizzazione
-autoregolare i propri investimenti personali nell’organizzazione.
i contenuti del contratto psicologico riguardano gli obblighi di lavoratore ed organizzazione.
si possono distinguere due tipologie contrattuali:
-il contratto transazionale(accordi che interessano un limitato arco temporale che non
richiedono eccessivo coinvolgimento da parte degli attori, fondato sullo scambio economico).
-il contratto relazionale( riguarda accordi di lunga durata non specifici che presuppongono
l’esistenza di una relazione più profonda tra gli attori sociali).
le fonti di rottura del contratto psicologico sono:
-reneging(percezione che l’organizzazione rinneghi le sue promesse)
-incongruence( si avverte un’incongruenza tra le
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle organizzazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Baratucci Massimiliano.