Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 1 Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia della comunicazione Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 001

  1. Quali sono gli elementi distintivi della comunicazione?
    • tutticonsapevolezza
    • intensità
    • complessità
  2. Come può essere definita la comunicazione?
    • uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato
    • uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione
    • uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento
    • uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in una specifica cultura di riferimento
  3. Quali possiamo

trovare tra gli elementi di base della comunicazione?

avere una competenza linguistica

rispettare i turni di parola

tutti

gestire la comunicazione non verbale

04. Definire la comunicazione umana PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 4/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 002

01. Come può essere definito il rapporto tra comunicazione e comportamento?

competitivo

distante

inclusivo

nessuno

02. Come può essere definito un insieme di conoscenze derivate autonomamente e inconsapevolmente da comportamenti e azioni di un soggetto?

comunicazione

interazione

informazione

comportamento

03. Descrivere le origini filogenetiche e ontogentiche della comunicazione PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 5/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 003

01. In termini sociali la comunicazione è alla

la conoscenza e l'informazione? cognitivapartecipativasocialeconnessa con l'azionel'intenzionalità e l'azione pianificata? Nessuna espressiva proposizionale relazionale. 07. La comunicazione è un'attività: tutta cognitiva partecipativa sociale. 08. Descrivere gli aspetti caratteristici della comunicazione. 09. Quali sono le funzioni della comunicazione? PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 6/53 Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Ruggi Simona Lezione 004 01. Quale autore ha formulato il punto di vista matematico sulla comunicazione? Peirce Eco De Saussure Shannon 02. Quale è quel concetto secondo cui si modifica il segnale di partenza o arrivo; si selezionano alcuni aspetti e proprietà del segnale nella decodifica? filtro ridondanza rumore feedback 03. Secondo il punto di vista matematico la comunicazione è: una attribuzione di significati una azione un processo di simbolizzazione una lineare trasmissione di informazioni 04. Come si chiama il processo da

parte dell'emittente che traduce l'informazione utilizzando un codice condivisibile con il destinatario in modo da farsi comprendere?

rumore encoding decoding feedback

05. Come viene definito il punto di vista sulla comunicazione secondo cui c'è il passaggio di un segnale da una fonte A (emittente) attraverso un trasmettitore, lungo un canale a un destinatario B, grazie ad un recettore

cognitivo pragmatico matematico semiotico

06. Descrivere il punto di vista matematico della comunicazione PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 7/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 005

01. Cos'è la fallacia referenziale?

assumere un rapporto mediato tra simbolo e referente

assumere un rapporto diretto tra segno e simbolo

assumere un rapporto inverso tra simbolo e referente

assumere un rapporto diretto tra simbolo e referente

02. Il simbolo è un prodotto

creativo sociale culturale scientifico

03.

Come può essere definita la referenza?

1. un evento comunicativo

2. un termine linguistico

3. una rappresentazione mentale

4. un simbolo

Il segno come equivalenza viene definito come:

1. indice

2. un atto

3. la perfetta corrispondenza tra significante e significato

4. icona

Di che tipo può essere il segno come inferenza?

1. simbolo

2. icona

3. tutte

4. indice

Cos'è la semiotica?

1. la scienza che studia i simboli di una lingua

2. la scienza che studia l'origine delle parole

3. la scienza che studia i segni e la loro storia all'interno del contesto sociale di riferimento

4. la scienza che studia l'influenza della cultura sulle competenze linguistiche di una popolazione

Descrivere il segno come equivalenza e il segno come inferenza: aspetti comuni e differenze

Come può essere descritto il punto di vista semiotico della comunicazione? Descrivere anche il diagramma di significazione.

PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 8/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE -

RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 006

  1. Secondo il principio Q il destinatario come dovrebbe comunicare?

    • il minimo indispensabile per raggiungere lo scopo
    • esplicitare situazioni inusuali
    • fare affermazioni coerenti con i fatti
    • fare affermazioni consistenti con il suo livello di conoscenza
  2. Secondo il modello ostensivo-inferenziale come deve essere l'intenzione comunicativa?

    • resa manifesta dai partecipanti
    • nessuna
    • implicitamente chiara
    • osservabile da chi non partecipa alla comunicazione
  3. Quale autore propone il modello dei significati presunti?

    • Wilson
    • Grice
    • Levinson
    • Sperber
  4. Secondo il principio I il parlante come dovrebbe comunicare?

    • il minimo indispensabile per raggiungere lo scopo
    • fare affermazioni coerenti con i fatti
    • esplicitare situazioni inusuali
    • fare affermazioni consistenti con il suo livello di conoscenza
  5. Quali sono le caratteristiche delle implicature conversazionali?

    • tutte
    • calcolabili
    • cancellabili
    • non convenzionali
  6. Quale massima

Conversazionale sostiene che una comunicazione deve essere chiara e breve.

Massima di qualità

Massima di relazione

Massima di modo

Massima di quantità

07. Chi è il teorico degli atti linguistici?

Wiver

Austin

Shannon

Grice

PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 9/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

08. Come vengono definiti gli atti che si compiono attraverso il parlare stesso, ad esempio il domandare, il comandare?

locutori

illocutori

nessunoperlocutori

09. Come vengono definiti gli atti che vengono compiuti per il solo fatto di parlare?

perlocutori

linguistici

illocutori

10. Come vengono definiti gli effetti che producono gli atti linguistici parlando?

illocutori

illocutori

nessunoperlocutori

11. Come viene definita l'efficacia dell'atto linguistico?

forza illocutoria

forza perlocutoria

forza dell'atto

forza locutoria

12. Cos'è l'implicatura

conversazionale?

un procedimento creativo

un procedimento inferenziale

un procedimento differenziale

un procedimento simbolico

13. Quale massima conversazionale sostiene che i contributi devono essere pertinenti?

massima di relazione

massima di quantità

massima di qualità

massima di modo

14. Secondo quale massima conversazionale è necessario dare contributi veritieri?

massima di qualità

massima di quantità

massima di modo

massima di relazione

PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 10/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

15. Come viene definita da Grice la consapevolezza dell'interlocutore circa le nuove informazioni acquisite?

nessuna

convenzionalità

intenzionalità informativa

intenzionalità comunicativa

16. Secondo Grice quale tipo di intenzionalità serve ad aumentare le conoscenze dell'interlocutore?

conversazionale

informativa

intenzionale

comunicativa

17.

Come può essere descritta la teoria degli atti di Austin?

Quali sono le massime conversazionali di Grice?

Quali sono le caratteristiche delle implicature conversazionali?

Descrivere il modello ostensivo-inferenziale

In cosa consiste il modello dei significati presuntivi?

PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - 11/53

Set Domande: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - RUGGISCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Ruggi Simona

Lezione 007

01. Secondo Bateso a cosa corrisponde il livello di informazione?

i contenuti dell'atto comunicativo

l'interpretazione dell'atto comunicativo

i modi con cui viene presentato il messaggio perché sia comprensibile

nessuna

02. Secondo Bateso a cosa corrisponde il livello di comando?

i modi con cui viene presentato il messaggio perché sia comprensibile

l'interpretazione dell'atto comunicativo

i contenuti dell'atto comunicativo

nessuna

03. Da quale autore viene teorizzata la prospettiva drammaturgica?

Wilson

Shannon

Austin

Goffman

04.

Cosa determina la riflessività come scopo finale? Il confrontarsi con le proprie capacità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
83 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.