Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 130
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psichiatria  Pag. 91
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Occhiali Vittorio

L'ATTACCO DI PANICO È INASPETTATO, SPONTANEO

15. Con attacco di panico si intende:

L'ansia che insorge allorché il paziente si trova in contesti affollati

Nessuna delle precedenti

L'ansia che insorge in relazione all'esposizione in contesti sociali

L'ansia che insorge in relazione ad uno specifico stimolo

16. Costituisce un esempio di distonia:

Postura camptocormica

Tremore fine di una mano

Crisi oculogire con contrazione dei muscoli oculari

Riduzione del movimento pendolare delle braccia

17. Descrivere in cosa consiste un attacco di panico

18. Descrivere i correlati neurobiologici della paura

19. Descrivere in cosa consiste la catatonia

20. Descrivere in cosa consistono il rallentamento e l'arresto psicomotorio

21. Descrivere i disturbi del movimento che possono essere indotti dall'uso dei neurolettici PANIERE COMPLETO DI PSICHIATRIA - 30/94

Set Domande: PSICHIATRIA

SCIENZE E

TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 015

  1. Caratteristica essenziale delle ossessioni è:
    • La persistenza
    • L'intrusività
    • L'assenza di insight
    • L'egosintonicità
  2. Le ossessioni rientrano in diagnosi differenziale con:
    • Tutte le precedenti
    • Le idee prevalenti sono egosintoniche
    • I flashback le ossessioni intrusive e egosintoniche
    • Le idee prevalenti
  3. Può costituire un'ossessione:
    • Tutte le precedenti
    • Un impulso
    • Un pensiero
    • Un'immagine
  4. Caratteristica essenziale delle ossessioni non è:
    • Il paziente tende a sopprimerle
    • L'intrusività
    • L'egodistonicità
    • L'assenza di insight
  5. Tipicamente le compulsioni:
    • Tutte le precedenti
    • Servono a ridurre il disagio indotto dall'ossessione
    • Vengono messe in atto in risposta ad un'ossessione
    • Servono ad evitare che accada quanto temuto nell'ossessione
    • pseudodemenza
  6. Per psudodemenza si intende:
    • Un deficit intellettivo che si osserva
sensazioni fortiComportamenti ripetitivi e ritualizzatiComportamenti aggressivi e violenti12. Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da:Ossessioni senza compulsioniCompulsioni senza ossessioniOssessioni e compulsioniOssessioni o compulsioni, ma non entrambe13. Il disturbo di panico è caratterizzato da:Attacchi di panico improvvisi e ricorrentiPaura di situazioni socialiPaura di lasciare la propria casaPaura di essere giudicati dagli altri14. Il disturbo di ansia generalizzata è caratterizzato da:Preoccupazione eccessiva e persistente per molteplici eventi o attivitàPaura di situazioni socialiAttacchi di panico improvvisi e ricorrentiPaura di lasciare la propria casa15. Il disturbo bipolare è caratterizzato da:Episodi di depressione alternati ad episodi di maniaEpisodi di ansia alternati ad episodi di depressioneEpisodi di mania alternati ad episodi di panicoEpisodi di mania alternati ad episodi di ansiadisturbi dello spettro psicoticoNessuna delle precedenti04. Il disturbo di personalità borderline è caratterizzato da:Instabilità emotiva e relazionaleImpulsività e comportamenti autolesionisticiDeliri e allucinazioniNessuna delle precedenti05. Il disturbo ossessivo-compulsivo fa parte dei disturbi:AnsiosiDepressiviDella personalitàDel neurosviluppo06. Il disturbo bipolare è caratterizzato da:Episodi di mania e depressioneEpisodi di ansia e panicoEpisodi di deliri e allucinazioniEpisodi di impulsività e comportamenti autolesionistici07. Il disturbo di panico è caratterizzato da:Attacchi improvvisi di paura intensa e disagioAnsia generalizzata e preoccupazione costanteDeliri e allucinazioniNessuna delle precedenti08. Il disturbo di ansia generalizzata è caratterizzato da:Ansia e preoccupazione costante per diverse situazioni e attivitàAttacchi improvvisi di paura intensa e disagioDeliri e allucinazioniNessuna delle precedenti09. Il disturbo di personalità antisociale è caratterizzato da:Disprezzo e violazione dei diritti altruiInstabilità emotiva e relazionaleDeliri e allucinazioniNessuna delle precedenti10. Il disturbo di personalità narcisistica è caratterizzato da:Grandiosità e bisogno di ammirazioneInstabilità emotiva e relazionaleDeliri e allucinazioniNessuna delle precedentidisturbi d'ansiaDei disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDei disturbi dell'umoreNessuna delle precedenti10. Nel DSM-5 il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) fa parte:Dei disturbi del neurosviluppoDei disturbi dell'umoreDei disturbi dell'eliminazioneDei disturbi del sonnoi sintomi che si verificano con maggiore frequenza sono considerati rilevantiClinica, ovvero i sintomi che sono clinicamente significativi sono considerati rilevantisistema DSM-5Utilizzata solo in psichiatriaDSM-5 Tutte le precedenti 17. Descrivere i principali limiti del sistema diagnostico DSM-5 18. Descrivere vantaggi e punti di forza delle diagnosi nosografico-descrittive in psichiatria PANIERE COMPLETO DI PSICHIATRIA - 35/94 Set Domande: PSICHIATRIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Occhiali Vittorio Lezione 017 01. Per effettuare diagnosi secondo il DSM-5 è necessario: - Tutte le precedenti - La positività ai criteri diagnostici - La presenza di marcata sofferenza soggettiva - La presenza di marcata compromissione del funzionamento sociale e lavorativo 02. Descrivere in che modo l'intervento psicofarmacologico può modificare il disturbo mentale PANIERE COMPLETO DI PSICHIATRIA - 36/94 Set Domande: PSICHIATRIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Occhiali Vittorio Lezione 018 01. Il metabolismo epatico di un farmaco è oggetto di studio della: - Effetti su organismo - Farmacocinetica - Farmacogenetica - Effetti biochimici - Farmacodinamica - Epatologia 02. LerecettoreAttivazione del recettoreBlocco del recettore08. L'effetto di un antagonista è di:Legame con il recettoreDisattivazione del recettoreAttivazione del recettoreBlocco del recettore
  1. recettoreLegame con il recettore senza causarne l'attivazione
  2. Attivazione del recettore PANIERE COMPLETO DI PSICHIATRIA - 37/94
  3. Set Domande: PSICHIATRIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
  4. Docente: Occhiali Vittorio
  5. 08. L'effetto di un antagonista non è di:
    • Legame con il recettore
    • Attivazione parziale del recettore
    • Nessuna delle precedenti
    • Legame con il recettore e sua attivazione
  6. 09. Il principale neurotrasmettitore inibitorio del SNC è:
    • Le benzodiazepine
    • Il glutammato
    • La serotonina
    • Il GABA
  7. 10. In quale forma farmaceutica sono disponibili i farmaci psichiatrici:
    • Intrarettale
    • Nessuna delle precedenti
    • Intranasale
    • Intratecale
  8. 11. In che modo lo psicologo può collaborare con lo psichiatra nella gestione della terapia farmacologica?
  9. PANIERE COMPLETO DI PSICHIATRIA - 38/94
  10. Set Domande: PSICHIATRIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
  11. Docente: Occhiali Vittorio
  12. Lezione 0190
  13. 1. La distribuzione di un farmaco non dipende da:
  14. Somministrazione
o il testo fornito utilizzando tag html:
  1. endovenosa
  2. Idrosolubilità del farmaco
  3. Età del paziente
  4. Presenza di patologie concomitanti

2. Durante il metabolismo un farmaco può essere convertito in: Tutto

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
130 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Occhiali Vittorio.