Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO CIVILE
1 I codici sono considerati:
a Universali ed immutabili e perciò utilizzabili nel tempo e in più paesi
b Universali e mutabili
c Universali e mutabili e perciò utilizzabili solamente in determinati paesi
d Unicamente mutabili
2 Il codice si presenta come un sistema di norme strutturato in modo:
a Casistico
b Organico e sistematico
c Disorganico e casistico
d Funzionale
3 Il code civil des français è stato promulgato il:
a 22 marzo 1804
b 21 marzo 1805
c 21 maggio 1804
d 21 marzo 1804
4 Il codice civile del 1865, al pari del modello francese, ruota per intero intorno alla:
a Proprietà
b Obbligazioni
c Contratti
d Realtà socio−economica
5 Si sviluppa in Germania nella prima metà dell9800 la c.d. scuola storica del diritto:
a Secondo tale scuola lo studio storico del diritto è un criterio di rilevazione e di
comprensione del formarsi delle regole giuridiche: il diritto proviene dalle sole fonti statali
b Secondo tale scuola lo studio storico del diritto assume un ruolo fondamentale per
garantire una pacifica convivenza tra i diversi popoli
c Secondo tale scuola lo studio storico del diritto è un criterio di rilevazione e di
comprensione del formarsi delle regole giuridiche: il diritto non proviene dalle sole fonti statali,
assumendo un ruolo fondamentale la consuetudine
d Secondo tale scuola lo studio storico del diritto è un criterio di rilevazione e di
comprensione delle regole sociali
6 La massima espressione della dogmatica pandettistica fu l9elaborazione del codice civile,
comunemente indicato:
a Con le iniziali B.B., adottato nel 1896 e in vigore dal 1˚ gennaio 1900
b Con le iniziali B.G.B., adottato nel 1896 e in vigore dal 1˚ gennaio 1900
c Con le iniziali G.B.G., adottato nel 1896 e in vigore dal 1˚ gennaio 1900
d Con le iniziali G.B., adottato nel 1896 e in vigore dal 1˚ gennaio 1900
7 Tratto saliente del codice civile fu quello della unificazione della:
a Normativa civilistica e di quella commercialistica in un unico codice
b Normativa privatistica e di quella civilistica in un unico codice
c Normativa vigente
d Normativa commerciale in un unico libro
8 L9oggetto del contratto non è più <la cosa= (art. 1116 cod. civ. 1865), come in una economia
proprietaria, ma:
a L9economia che rappresenta l9elemento fondamentale del commercio privato
b <La performance= (artt. 13 ss.), connaturata ad un9economica fondata sull9attività e
sull9impresa
c L9economica fondata unicamente sull9impresa pubblica
d <La prestazione= (artt. 1346 ss.), connaturata ad un9economica fondata sull9attività e
sull9impresa
9 Il codice civile del 1942 è tuttora in vigore, a tale longevità hanno concorso due circostanze
fondamentali:
a E' assolutamente falso il codice del 1942 non è più in vigore
b L9impiego di clausole private e pubbliche
c L9una interna al codice, per l9ampio impiego di clausole assolute e l9altra esterna al codice,
cioè il processo di livellazione a cui non più assoggettato
d L9una interna al codice, per l9ampio impiego di clausole generali e l9altra esterna al codice,
cioè il processo di novellazione cui è continuamente assoggettato
10 Altro fondamentale criterio guida è espresso dal principio:
a Della disuguaglianza dei cittadini di fronte alla legge
b Dalla singolarità del soggetto di diritto
c Di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, senza distinzione di classe o di censo, in
funzione della unità del soggetto di diritto
d Dalla peculiarità del soggetto di diritto
2. IL DIRITTO CIVILE MODERNO
1 Il diritto, pur con diverse impostazioni, è studiato come:
a Scienza generale
b Scienza sociale
c Scienza pubblica
d Scienza privata
2 Il principio personalista esprime unitariamente la sintesi dei:
a Diritti fondamentali dei soggetti appartenenti a determinate classi sociali
b Diritti fondamentali dei soggetti pubblici
c Diritti dei soggetti soci
d Diritti fondamentali della persona umana
3 L'ispirazione pluralistica si esprime essenzialmente in due direzioni:
a Ordinamentale e sociale
b Ordinamentale e asociale
c Assolutamente no
d Nominalistico e sociale
4 Il pluralismo ordinamentale importa il riconoscimento:
a Solo delle leggi regionali
b Di determinati ordinamenti giuridici, con i quali coordinare l9azione dell9ordinamento statale
c Solo di alcuni principi costituzionali
d Di altri ordinamenti giuridici, con i quali coordinare l9azione dell9ordinamento giuridico statale
5 Il pluralismo sociale implica la limitazione del diritto statale:
a In favore degli statuti dei singoli
b In favore degli ordinamenti europei
c In favore degli statuti dei gruppi
d In favore delle leggi speciali
6 Il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, è entrato in vigore dal:
a 1˚ dicembre 2010
b 1˚ dicembre 2008
c 1˚ dicembre 2009
d 15 dicembre 2007
7 L9autonomia collettiva dei gruppi dà luogo a:
a Statuti che si impongono ai singoli partecipanti come diritto proprio della specifica comunità, come
tale applicato ed osservato, spesso presidiato da sanzioni previste dallo stesso statuto
b Regolamenti che si impongono ai singoli partecipanti come diritto di appartenenza ad una specifica
comunità
c Norme che si impongono ai singoli consociati
d Principi statali che si impongono ai singoli associati come diritto della comunità
8 W.T.O. è:
a L9Organizzazione mondiale per il turismo
b L9Organizzazione mondiale per il trasporto
c L9Organizzazione mondiale per gli affari esteri
d L9Organizzazione mondiale per il commercio
9 Il controllo del mercato globale avviene ad opera di:
a Dello Stato
b Singole potenze economiche multinazionali
c Dalle Regioni
d Dalle potenze europee
10 Il simbolo della moderna globalizzazione è la:
a La c.d. rivoluzione finanziaria dell9economia e del capitalismo
b La c.d. rivoluzione monetaria dell9economia e del capitalismo
c La c.d. rivoluzione dell9economia
d La c.d. rivoluzione del capitalismo mondiale
2 Responsabilita' civile in generale
1. ILLECITO E RESPONSABILITA'
1 Le norme giuridiche si presentano come norme perfette, perché sono formate da:
a un precetto e da una sanzione
b Solamente da un precetto
c Una sanzione
d Una sanzione amministrativa
2 Le c.d. norme premiali sono norme la cui osservanza, determina:
a Sostegni e sussidi per chi investe in aree geografiche particolarmente ricche di vegetazione
b Un vantaggio, ad esempio sono le norme che prevedono incentivi e sussidi per chi investe in aree
depresse
c Un vantaggio, a favore di quei soggetti con particolari problemi fisici
d Solamente uno pregiudizio al titolare dell'obbligazione
3 Le norme di diritto strumentale o formale sono norme che disciplinano:
a Situazioni giuridiche soggettive di interessi individuali o di gruppi
b L'attività umana nelle sue espressioni giuridiche o come tali sono considerate
c L'attività sociale
d L'attività giuridica svolta dai consociati
4 Le norme di diritto materiale o sostanziale (anche dette proibitive) sono quelle:
a Che regolano l9attività umana nelle sue espressioni giuridiche o come tali sono considerate
b Attributive di situazioni giuridiche soggettive di interessi individuali o di gruppi
c Che regolano l9attività giuridica svolta dai consociati
d Che regolano l9attività sociale
5 In relazione al contenuto, il comportamento che integra l'illecito può consistere in un:
a Comportamento solo ed esclusivamente omissivo
b Comportamento solo ed esclusivamente commissivo
c Comportamento commissivo oppure in un comportamento omissivo
d Comportamento vietato dal codice di circolazione stradale
6 Esistono due modelli di illecito civile:
a Illecito contrattuale ed illecito extra contrattuale
b Illecito contrattuale ed illecito amministrativo
c Illecito penale ed illecito extra contrattuale
d Illecito contrattuale ed illecito condominiale
7 L'illecito contrattuale consiste nell'inadempimento:
a Della violazione di norme
b Della violazione di interessi dei cittadini
c Della violazione di norme, egualmente poste a tutela dell'interesse pubblico, ma che non
coinvolgono i valori fondamentali della società
d Dell'obbligazione contratta (art. 1218)
8 L'art. 1218 prevede che il debitore è responsabile:
a Se prova che l'inadempimento o l'inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità della
prestazione derivante da causa a lui non imputabile
b Se non prova che l'inadempimento o l'inesatto adempimento non è stato determinato da
impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile
c Se prova che l'inadempimento o l'inesatto adempimento è stato determinato dal soggetto attivo
del rapporto obbligatorio
d Se non prova che l'inadempimento o l'inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità
della prestazione derivante da causa a lui non imputabile
9 Il diritto al risarcimento del danno si prescrive di regola nel termine ordinario di:
a Dieci anni (ex art. 2946)
b Quindici anni
c Dodici anni
d Otto anni
10 Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive di regola in:
a Sette anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
b Cinque anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
c Nove anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
d Otto anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
2. LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITA' CIVILE
1 Secondo la tradizionale raffigurazione dottrinale la responsabilità civile ha la funzione di:
a Creare un sistema per il rispetto delle regole
b Sanzione per un comportamento riprovevole produttivo di un danno
c Creare un sistema volto alla protezione della libertà dei singoli
d Creare un sistema per una civile convivenza, ammettendo talvolta l'uso della violenza
2 Tradizionalmente la responsabilita' da fatto illecito si è dispiegata come:
a Sanzione per i comportamenti colpevoli lesivi di diritti soggettivi assoluti
b Sanzione per i comportamenti colpevoli lesivi di diritti relativi
c Sanzione per i comportamenti colpevoli lesivi di diritti costituzionali
d Sanzione per i comportamenti lesivi di diritti relativi, a prescindere dalla colpa
3 In base alla visione sanzionatoria della responsabilita' civile il danneggiato ha l'onere di:
a Provare solo il danno ingiusto
b Provare il dolo
c Provare la colpevolezza
d Provare il danno ingiusto, il nesso di causalità tra il fatto e il danno prodotto e la colpevolezza
dell9autore del fatto