Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 014
- L'acronimo PNL indica
- Paradigma nuovo linguaggio.
- Programma neuronale linguistico
- Programmazione neurolinguistica.
- Programmazione non linguistica.
- Descrivere i cinque assiomi della comunicazione di Watzlawick
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 016
- L'immaginazione nel contesto di animazione creativa rappresenta...
- Fuga dalla realtà.
- Espressione del sé collettivo.
- Espressione del reale in forme diverse.
- Espressione del falso sé.
- Quale è la formula più idonea per lo sviluppo del progetto animativo?
- Il laboratorio.
- Il gioco creativo.
- Il copione.
- La performance.
- Descrivere la differenza tra laboratorio e atelier
PERSONALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 0180
- Secondo Mills e Crowley (1988) quanti sono gli ingredienti della metafora terapeutica?
- Sei.
- Otto.
- Cinque.
- Sette.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 0190
- La riabilitazione punta l'accento
- Sul super Io dell'individuo.
- Sui limiti dell'individuo.
- Sulle parti sane dell'individuo.
- Sui blocchi inconsci dell'individuo.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 0200
- Cosa si intende con effetto musica?
- Filo conduttore che permette di ricercare, sperimentare il patrimonio sonoro che attraverso l'incontro con l'altro è stato scambiato, trasformato.
- Stimolo sonoro e acuto di breve durata.
- Effetto che
La musica può suscitare come tramite tra linguaggi, gli stili di comunicazione, le possibilità espressive. Struggente nostalgia evocata dalla musica.
02. Cos'è lo "startle"?
Un pattern motorio.
Un pattern affettivo.
Un pattern relazionale.
Uno script.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Lucariello Rosaria Ljuba Lezione 02
01. Su quanti livelli opera la prevenzione?
Due.
Cinque.
Sei.
Tre.
02. Cosa si intende per nonne nanne di "sintonizzazione affettiva"?
ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo
ninne nanne in cui la mamma prova sentimenti di gioia
ninne nanne tradizionali
ninne nanne che contemplano anche il gioco
03. Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione?
Due.
Quattro.
Cinque.
Tre.
04. Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?
Guarigione clinica.
crescita della consapevolezza
- Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore?
- Si riferisce alle azioni intraprese.
- Si riferisce al piano delle aspettative in atto.
- Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale.
- Si riferisce al come
02. Che cosa si intende per ruolo assegnato all'operatore?
- Si riferisce alle azioni intraprese.
- Si riferisce al piano delle aspettative in atto.
- Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale.
- Si riferisce al come
03. Che cosa si intende per ruolo attribuito all'operatore?
- Si riferisce alle azioni intraprese.
- Si riferisce al piano delle aspettative in atto.
- Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale.
- Si riferisce al come
04. Che cosa si intende per ruolo professionale dell'operatore?
- Si riferisce alle azioni intraprese.
- Si riferisce al piano delle aspettative in atto.
- Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale.
- Si riferisce al come
05. Illustrare le conclusioni dello studio clinico "il canto materno in gravidanza e dopo il parto: effetti sull'attaccamento pre e pos natale e sul comportamento neineonati a termine"
06. Descrivere i tre aspetti e le caratteristiche individuati da Trainor(1996) che contraddistinguono il canto degli adulti rivolto ai bambini
07. Esplicare i tre livelli in cui opera la prevenzione
08. Cosa intende Ba(2003) con il termine riabilitazione?
09. Esplicare l'approccio psicodinamico riferito alla riabilitazione
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 02
l'operatore mette in atto il proprio ruolo. 02. Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore? Sei. Tre. Otto. Sette. 03. Indicare le competenze dell'operatore espressivo legati al suo piano professionale e pesonale. 04. Definire la danzamovimentoterapia espressivo creativa a orientamento psicoanalitico Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Lucariello Rosaria Ljuba Lezione 024 01. Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano? Tre. Quattro. Cinque. Sei. 02. La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati: Dalle ricerche psicocorporee contemporanee che fanno riferimento ad Acoutourier. Dalla psicologia analitica di Jung. Dalle teorie sullo sviluppo psicosessuale e sulle relazioni oggettuali di M.Klein. Il modello psicanalitico di Anzieu. 03. Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano? Plasticità eduttilità.Duttilità e sostenibilità.Libertà e rilassamento.Soggettività e curiosità. Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DIAPPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Lucariello Rosaria LjubaLezione 02501. Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di:- Sentire il corpo della madre.
- Sentire l'unità che forma con la madre.
- Sentire le cure della madre.
- Sentire i confini del corpo
02. Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?
- La mente.
- Gli arti inferiori.
- Il corpo.
- Gli arti superiori.
03. Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?
- Nicolodi.
- Peserico.
- Aucouturier.
- Winnicott. Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DIAPPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Lucariello Rosaria LjubaLezione 02601. Tra i materiali plastici qual è il più
usato in atelier? Carboncino. Colori ad olio. Colori a dita. La creta.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 027
01. La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di:
Arte e creatività.
Scienza e arte.
Scienza e poesia.
Ascolto ed empatia.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 028
01. La comunicazione non verbale svolge la funzione di:
Metacomunicare ciò che le parole esprimono.
Limitare l'attenzione.
Trasmettere un contenuto.
Insinuare il dubbio sulla veridicità del contenuto.
Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Lucariello Rosaria Ljuba
Lezione 030
01. Quanti sono i
PERSONALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Lucariello Rosaria LjubaLezione 04 01. Quali sono i tre principi ideati da Loris Malaguzzi? - Tre. - Sei. - Quattro. - Otto. 02. Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi? - Invece il cento è. - Cento linguaggi. - Il cento è. - Cento storie per cento bambini. 03. Esplicare il primo principio malaguzziano e le strategie connesse. - Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE. - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. - Docente: Lucariello Rosaria Ljuba. - Lezione 03. 01. Per Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di: - Reciprocità. - Intimità. - Opposizione. - Indipendenza. 02. Malaguzzi preferiva il termine "intelligenza", il termine "computazione" stato della mente ricezione attività cognitiva. 03. Quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi? - Bambino plastico. - Bambino recettivo. - Bambino attivo. - Bambino come tabula rasa. 04. Descrivere le critiche espresse da Malaguzzi alle tesi piagetiane. - Set Domande: LINGUAGGI ESPRESSIVI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PERSONALE. - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.- Chi propone di sostituire il paradigma "cogito ergo sum" con "computo ergo sum"?
- Goleman
- Rinaldi
- Varela
- Morin
- Il costruttivismo malaguzziano è un superamento chiaro ...
- Del neoromanticismo.
- Del neorealismo.
- Dell'empirismo e del razionalismo.
- Del positivismo.
- Per Malaguzzi esiste una concordanza tra
- Pedagogia intersoggettiva e intrasoggettiva.
- Pedagogia relazionale e pedagogia cognitivista.
- Pedagogia della relazione e pedagogia dell'apprendimento.
- Pedagogia sociale e pedagogia culturale.
- Cosa si intende per zona di sviluppo prossimale?
- Spazio tra ciò che il bambino desidera fare e ciò che il bambino deve fare.
- Spazio tra ciò che il bambino è in grado di realizzare da solo e ciò che è in grado di realizzare con l'adulto.
- Spazio tra ciò che il bambino potrebbe fare e ciò che riesce a fare.
dell'infanzia. Comprendere la musica della vita.
03. Quali sono gli strumenti del lavoro dell'adulto in relazione al bambino?
Meraviglia, timore, positività.
Stupore, osservazione.