Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 017
La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è data da:
- 1-Z /Z2 11+Z /Z1 21+Z /Z2 11-Z /Z1 20
- Si consideri un circuito serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento è dato da: 11-RCs1+RCs nessuna delle alternative
- La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è data da: -Z /Z1 2-Z /Z2 1Z /Z1 2Z /Z2 10
- Si consideri un circuito serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata come uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento può essere scritto, in funzione della costante tempo ζ=RC, come 1+ζs11-ζs nessuna delle alternative
Set Domande:
- Si consideri un circuito serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata RC come uscita. Il numeratore della funzione di trasferimento è dato da: 1-RCs/1+RCs (nessuna delle alternative)
- Si consideri un circuito serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata RC come uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento è dato da: 1+RCs (nessuna delle alternative)
- Si consideri un circuito serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come CR uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento può essere scritto, in funzione della costante tempo
comeζ=RC,sζ1+ζs1-ζs-sζ
lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
11. Si consideri il circuito riportato in figura
Se si prende come uscita la tensione ai capi dell'induttore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:
nessuna delle alternative
12. Si consideri il circuito riportato in figura
Se si prende come uscita la tensione ai capi del condensatore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:
nessuna delle alternative
lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
13. Si consideri il circuito riportato in figura
Se si prende come uscita la tensione ai capi del resistore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:
nessuna delle alternative
14. Si descriva il modello
mediante funzione di trasferimento di un circuito RLC.
Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 018
Si presenti il modello di un amplificatore operazionale ideale, discutendo in cosa si discosta dal corrispondente componente reale.
01. lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 019
Descrivere il funzionamento dei circuiti che implementano le reti compensatrici elementari.
01. lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 020
Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della viscosità è
01. RLC Al'inverso della resistenza 1/Rla capacità Cla
corrente il'inverso dell'induttanza 1/L02. Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della viscosità èRLC Ala resistenza Rl'induttanza Lla tensione vla carica q03. Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della forza èRLC fl'inverso dell'induttanza 1/Ll'inverso della resistenza 1/Rla corrente ila capacità C04. Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della massa èRLC mla tensione vl'induttanza Lla carica qla resistenza R05. Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della forza èRLC
fl'induttanza L la carica q, la resistenza R la tensione v0.6. Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico dello spostamento è RLC x, l'induttanza L la carica q, la tensione v, la resistenza R 0.7. Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della massa è RLC m, la capacità C l'inverso della resistenza 1/R, la corrente l'inverso dell'induttanza 1/L. Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Freddi Alessandro. Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito (serie). L'"analogo" elettrico della elasticità è RLC k, l'inverso dell'induttanza 1/L, l'inverso dellaresistenza 1/R, la capacità C, la corrente i
Le analogie sono uno strumento importante perché consentono di applicare linguaggio, formalismo e risultati sviluppati in un determinato settore della fisica ad un altro solo se leggermente differente; permettono di fare un'analisi di correlazione tra due modelli appartenenti a domini fisici diversi; permettono di trattare tutti i modelli di sistemi di tipo analogico nello stesso modo, a prescindere dal dominio fisico a cui essi si riferiscono; consentono di applicare linguaggio, formalismo e risultati sviluppati in un determinato settore della fisica ad un altro anche completamente differente.
Si determinino gli analoghi elettrici dell'oscillatore armonico smorzato forzato secondo l'analogia forza/flusso.
Si determinino gli analoghi elettrici dell'oscillatore armonico smorzato forzato secondo l'analogia passante/trasversa.
Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA
DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 023
Si descriva, in maniera qualitativa, il funzionamento di un motore in corrente continua, fornendo un modello semplificato.
01. lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
Lezione 024
Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura, relativo ad un motore a corrente continua.
01.Si trascurino i contributi introdotti dall'attrito e dall'induttanza La funzione di trasferimento velocità angolare - tensione di armatura è caratterizzata da unF L.polo in-RJ/k²RJ/k²-k²/(RJ)k²/(RJ)
02. Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura,relativo ad un motore a corrente continua.La funzione di trasferimento velocità angolare - tensione di armatura è caratterizzata da2 poli, tipicamente negativi DA VERIFICARE2 poli, tipicamente nulli2 poli tipicamente negativi e 1 polo
nullo2 poli, tipicamente positivi
lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro
03. Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura, relativo ad un motore a corrente continua.
La funzione di trasferimento posizione angolare - tensione di armatura è caratterizzata da
2 poli, tipicamente negativi
2 poli tipicamente negativi e 1 polo nullo
2 poli, tipicamente positivi
2 poli, tipicamente nulli
04. Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, ricavarne lo schema a blocchi.
05. Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, si ricavi la rappresentazione mediante funzione di trasferimento.
06. Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, si ricavi la rappresentazione in spazio di stato.
lOMoARcPSD|8323897Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente:
Freddi Alessandro
Lezione 025
Un potenziometro è costituito da un elemento resistivo sul quale scorre un cursore. Facendo riferimento alla figura, la tensione d'uscita vale:
- R yr/RvR/rvr/RR/(rv)
- Si descriva che cos'è un potenziometro, prendendo come riferimento lo schema di asservimento di un motore in corrente continua.
Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 2)