Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Paniere di Modellistica e simulazione - Chiuse Pag. 1 Paniere di Modellistica e simulazione - Chiuse Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Modellistica e simulazione - Chiuse Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Modellistica e simulazione - Chiuse Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Modellistica e simulazione - Chiuse Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ugello

L'ugello è un dispositivo atto a modificare la conformazione statica, in quanto è un dispositivo privo di accumulo del flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con caratteristiche predeterminate. Il modello di un ugello è costituito da una relazione considerando l'ugello posto in posizione orizzontale (direzione parallela al terreno), e la velocità di flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con ingresso trascurabile rispetto a quella di uscita.

In riferimento alla figura, è possibile approssimare la relazione che lega la velocità di uscita del fluido alla pressione del fluido in ingresso.

L'ugello è un dispositivo atto a modificare la conformazione del flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con caratteristiche predeterminate. In riferimento alla figura, è possibile...

calore):

Possibile approssimare la relazione che lega la velocità di uscita del fluido alla pressione del fluido in ingresso come:

La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno differenziale alle derivate parziali in quattro variabili, del di un corpo possono essere approssimati dall'equazione di secondo ordine nello spazio e del primo ordine nel tempo, Fourier (o equazione del calore). Essa è un'equazione omogenea e lineare.

La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno nel punto di coordinate (x,y,z) al trascorrere del tempo t, ed di un corpo possono essere approssimati dalla seguente esprime la sua evoluzione verso l'equilibrio termico equazione di Fourier (o equazione del calore).

La funzione incognita psi(x,y,z,t) rappresenta la temperatura del corpo in esame.

La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno di un corpo possono essere approssimati dalla seguente equazione, detta di Fourier (o equazione del calore):

La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è 1+Z/Z2 1data da:

La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è -Z /Z2 1data da:

La funzione di trasferimento può essere vista come l'uscita impulsiva del sistema (nel dominio di Laplace) in corrispondenza ad un ingresso

La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con il metodo di discretizzazione di Eulero all'indietro, a partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con il metodo di discretizzazione di Eulero in avanti, a partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con la trasformata bilineare (detta anche metodo di Tustin),

A partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

La funzione MATLAB "eye(m,m)" genera una matrice identità

La funzione MATLAB "ones(n,m)" genera una matrice di elementi unitari

La funzione MATLAB "rand(m,m)" genera una matrice di numeri casuali

La funzione MATLAB "zeros(n,m)" genera una matrice di zeri

La funzione p(x) che associa ad ogni valore x (i=1,2,...,n) la funzione di distribuzione di probabilità, per la variabile casuale discreta X rispettiva probabilità p si dice

La legge di Ohm V=RI rappresenta un'approssimazione non locale, in quanto la resistenza dipende dall'ampiezza della corrente che lo attraversa e per correnti sufficientemente elevate la relazione esatta è V=R(T)I

La partizione cocleare non può essere modellata come un oscillatore armonico semplice, la cui massa sia la somma delle masse della membrana basilare, membrana tettoriale e dell'organo del

CortiLa pressione in un fluido di densità a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p₀, vale p(h) = p + gh. La probabilità di A condizionata a B si può esprimere come il rapporto tra p(A∩B) e p(B). La probabilità di B condizionata ad A si può esprimere come il rapporto tra p(A∩B) e p(A). La quantità di calore che fluisce attraverso un elemento di superficie dS è proporzionale al gradiente di temperatura nella direzione normale alla superficie, alla superficie dS stessa e al tempo trascorso dt. La quantità di calore scambiata da un corpo di massa dm con l'esterno è proporzionale alla variazione specifica di temperatura del corpo dζ, alla massa dm stessa e alla costante caratteristica del corpo γ. La risposta in regime.risposta in regime permanente di un sistema lineare ad un ingresso sinusoidale è la seguente equazione: <equazione> La risposta in regime permanente di un sistema non lineare ad un ingresso sinusoidale è la seguente equazione: <equazione> La seguente equazione rappresenta un'equazione differenziale ordinaria: <equazione> La seguente nonlinearità è del tipo: <tipo_nonlinearità> La seguente nonlinearità è del tipo relé ideale: <tipo_nonlinearità> La seguente nonlinearità è del tipo saturazione con pendenza: <tipo_nonlinearità> La seguente nonlinearità è del tipo relé con isteresi: <tipo_nonlinearità> La simulazione di un processo permette di valutare il comportamento di sistemi non trattabili analiticamente in modo semplice, ma la relazione tra i parametri di progetto e il funzionamento del sistema è a "scatola nera". La simulazione di un processo richiede la discretizzazione delle equazioni per la loro integrazione numerica.simulazione di un sistema governato da equazioni integro-differenziali a tempo continuo richiede la discretizzazione. La soluzione dell'equazione è data da: <equation> La soluzione o integrale generale dell'equazione può essere sempre scritta nella forma: <equation> La soluzione o integrale generale di un'equazione differenziale ordinaria a coefficienti costanti è data dalla somma della soluzione dell'equazione omogenea associata e di un integrale particolare. La trasformata bilineare (detta anche metodo di Tustin) y[h]=y[h-1]+T(u[h]+u[h-1])/2 approssima la derivata di un segnale tempo continuo y'(t)=u(t) come ha il difetto di generare funzioni non razionali fratte di z, che sT. La trasformazione z=e (dove z ed s rappresentano la variabile complessa, rispettivamente della trasformata Z e della trasformata di Laplace) ha il

Pregio di mappare il semipiano sinistro del piano s nel piano Z è la trasformazione z=e (dove z ed s rappresentano il cerchio unitario del piano z) e quindi preservare le proprietà della variabile complessa, rispettivamente della trasformata Z e di stabilità della trasformata di Laplace).

Le analogie sono uno strumento importante perché consentono di applicare linguaggio, formalismo e risultati sviluppati in un determinato settore della fisica ad un altro anche completamente differente.

Le leggi della fisica portano in maniera naturale all'esistenza di una sostanziale equivalenza tra le diverse rappresentazioni e la possibilità di passare da una all'altra secondo necessità di equazioni differenziali di ordine generico (tipicamente del secondo ordine), talvolta nella forma di rappresentazioni con lo spazio di stato. Ciò non deve costituire motivo di preoccupazione per il modellista, poiché

nonlinearità istantanee non dipendono dal tempo e quindi non sono descritte da equazioni differenziali, bensì da semplici funzioni ingresso-uscita non lineari. Le reti di Bayes sono molto utili nel problema della protezione delle infrastrutture critiche (diagnosi). Le reti di telecomunicazione di "nuova generazione" non hanno la possibilità di offrire agli utenti un accesso non vincolato ai fornitori di servizi. Le reti di telecomunicazione di "prossima generazione" hanno un accesso vincolato ai fornitori di servizi. Le reti di telecomunicazione di "vecchia generazione" hanno terminali dotati di tecnologie di accesso eterogenee. Le soluzioni di una PDE sono molto generali, ovvero una PDE determina tipicamente solo in piccola misura le condizioni al contorno, ben più importante di quanto non l'abbiano le corrispondenti condizioni iniziali nei problemi di soluzione adatta ad un.

Dato problema, limitandosi a fissarne la una dimensione tipologia generale; assumono invece un ruolo assai importante

Lo stato di sistemi a parametri distribuiti è costituito da una funzione che in generale dipende da una o più variabili

Nel Control System Toolbox di MATLAB in quale dei s-function (SF) seguenti modi non è possibile specificare un modello LTI?

Nel Control System Toolbox di MATLAB in quale dei problema di Cauchy (PC) seguenti modi non è possibile specificare un modello LTI?

Per descrivere la situazione interna di un sistema a parametri le componenti del vettore di stato x(t) concentrati al tempo t è sufficiente conoscere un numero finito di scalari reali, ovvero

Per determinare univocamente l'integrale generale di una n condizioni iniziali equazione differenziale non omogenea di ordine n è necessario associare all'equazione

Per una variabile casuale continua X definita in un certo pari a 0 intervallo (a,b), la probabilità che

X assuma un particolare, ben definito, valore x, cioè p(X=x) è Quale bipolo passivo reale è modellabile con il seguente Resistore schema circuitale? Condensatore
Quale bipolo passivo reale è modellabile con il seguente schema circuitale?
Quale bipolo passivo reale è modellabile con il seguente Induttore schema circuitale?
Quale tipologia di moto di una corda vibrante può essere il moto trasversale opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde?
Quale tipologia di moto di una membrana (oscillante) può il moto trasversale essere opportunamente approssimato dall'equazione bidimensionale delle onde?
Quale tra i seguenti passi non è necessario ai fini della Variazione delle condizioni iniziali modellazione di un sistema?
Quale tra i seguenti termini non deve essere trascurato per il moto trasversale?
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Misca.93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modellistica e simulazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Freddi Alessandro.