Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 323
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 323.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Microeconomia  Pag. 41
1 su 323
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MR>MC

MR<MC

03. illustrare l'approccio del ricavo e costo marginale, fornendone la rappresentazione grafica e illustrando cosa accade nel caso di MR maggiore o minore di zero

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 131/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

Lezione 031

01. il tratto evidenziato rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 132/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 133/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

la perdita minima

il profitto massimo

il profitto minimo

la perdita massima

02. in generale vale la regola che se TR>TVC

si deve continuare l'attività

si deve cessare l'attività

l'impresa è sempre in perdita

è indifferente cessare o continuare

03. in generale vale la regola che se TR<TVC

non esiste differenza tra cessare o continuare a produrre

si deve continuare a produrre

l'impresa realizza un profitto

si deve cessare l'attività

04. la decisione di lungo periodo di cessare l'attività deve essere assunta

trascurando i costi variabili

considerando i costi fissi

trascurando i costi sommersi

trascurando i costi fissi

05. nel lungo periodo , se l'impresa realizza un profitto negativo

deve uscire dall'industria

è indifferente rimanere o uscire

tutte vere

deve rimanere nell'industria

06. il tratto in grassetto rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 134/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 135/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

la perdita unitaria

il profitto complessivo

il profitto unitario

la perdita complessiva

07. Rappresentare graficamente la minima perdita realizzabile, indicando inoltre le regole di cessazione dell'attività

08. illustrare, anche attraverso la rappresentazione grafica, le regole di cessazione dell'attività d'impresa rispetto ai valori di TR e TVC, distinguendo breve e

lungo periodo PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 136/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

Lezione 032

01. price taker è un soggetto

che al prezzo dato può acquistare o vendere qualsiasi quantità

che può vendere una quantità maggiore solo riducendo il prezzo

tutte vere

che è vincolato nel prezzo e nella quantità PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 137/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

Lezione 033

01. la domanda di mercato in concorrenza perfetta si presenta

con elasticità uguale a infinito

con elasticità uguale a zero

come una curva decrescente

tutte false

02. nel punto di equilibrio di lungo periodo l'impresa in concorrenza perfetta realizza

un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi espliciti

un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi sommersi

un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi impliciti

un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi espliciti

03. nel mercato perfettamente concorrenziale

tutte false

nel punto di incontro tra ricavo marginale e costo marginale si determina il prezzo di equilibrio

nel punto di incontro tra domanda e offerta si dermina il prezzo di equilibrio

nel punto di incontro tra ricavo totale e costo totale si determina il prezzo di equilbrio

04. Nel mercato concorrenziale la curva di domanda di mercato è

perfettamente elastica

decrescente

perfettamente rigida

crescente

05. In un mercato di concorrenza perfetta l’impresa può decidere

la quantità

tutte vere

il prezzo

tutte false

06. La pendenza della retta TR è uguale

al prezzo del prodotto

a zero

alla quantità prodotta

all'elasticità della domanda

07. la curva di domanda con cui si confronta un'impresa in concorrenza perfetta coincide

con la curva di ricavo marginale

con la curva di costo marginale

con la curva di costo variabile

con la curva di ricavo totale PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 138/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

08. la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta è perfettamente elastica perchè

gli operatori sono price taker

il prodotto offerto è standard

tutte vere

non esistono barriere all'entrata

09. il grafico rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 139/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 140/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

equilibrio concorrenziale di lungo periodo con profitto

tutte false

equilibrio concorrenziale di breve periodo con profitto

equilibrio concorrenziale di lungo periodo

10. in un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa si presenta

perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato

con elasticità unitaria

come una semiretta che parte dall'origine

perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato

11. in concorrenza perfetta , nel lungo periodo

ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio

l'ingresso di una nuova impresa porta il prezzo al livello del costo medio minimo

per utilizzare al meglio l'impianto l'impresa sceglie la quantità che minimizza il costo medio

ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio minimo

12. in concorrenza perfetta solo in equilibrio l'eccesso di domanda è

nullo

negativo

positivo

uguale a infinito

13. in concorrenza perfetta si espande la produzione fino a quando

MR<MC

MR>MC

MR=MC

tutte false

14. in concorrenza perfetta

MR=AVC

MR=prezzo

MR=TC

MR=ATC PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 141/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

15. in un mercato concorrenziale TR si rappresenta come

una retta che parte dall'origine ed è parallela all'asse delle ordinate

una retta che parte dall'origine ed è parallela all'asse delle ascisse

una retta che parte dall'origine ed è inclinata negativamente

una retta che parte dall'origine ed è inclinata positivamente

16. la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta presenta

Ed=0

Ed=1

tutte false

Ed=∞

17. Rappresentare graficamente la curva di offerta dell'impresa che opera in concorrenza perfetta e specificare esattamente il suo andamento e i valori di

riferimento

18. Rappresentare graficamente la curva di domanda di mercato e della singola impresa in concorrenza perfetta. Illustrare i caratteri essenziali del mercato di

concorrenza perfetta

19. Rappresentare graficamente gli equilibri di breve periodo e di lungo periodo in concorrenza perfetta, individuando le aree di profitto e le aree di perdita

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 142/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

Lezione 034

01. nel punto 'a' PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 143/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 144/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

TR>TVC

TR<TVC

TR=TVC

tutte false

02. nel punto in cui p=AVC

tutte false

TR<TVC

TR>TVC

TR=TVC

03. il punto in cui p=AVC è detto

prezzo di continuazione dell'attività

prezzo di indifferenza

prezzo di riserva

prezzo di cessazione dell'attività

04. la curva di offerta dell'impresa che opera in concorrenza

tutte false

tutte vere

è composta da due parti

per p>AVC coincide con MC

min

05. il punto 'c' rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 145/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 146/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

un punto in cui P=AVC

tutte vere

un punto in cui TR=TVC

un punto di indifferenza

06. il punto E del grafico rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 147/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 148/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

equilibrio di breve periodo di concorrenza perfetta

equilbrio di lungo periodo di concorrenza monopolistica

equilibrio di lungo periodo di concorrenza perfetta

equilibrio di breve periodo di concorrenza monopolistica

07. il punto 'a' rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 149/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 150/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

tutte vere

un punto in cui si deve proseguire l'attitivà

un punto in cui p>AVC

un punto in cui l'impresa subisce una perdita PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 151/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

08. il tratto evidenziato rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 152/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 153/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

il ricavo unitario

la perdita unitaria

il costo unitario

il profitto unitario

09. il tratto evidenziato rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 154/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 155/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Laino Antonella

la perdita unitaria

il ricavo unitario

il costo unitario

il profitto unitario

10. il rettangolo rappresenta

profitto di breve periodo in concorrenza perfetta

tutte false

perdita di breve periodo in concorrenza perfetta

profitto di lungo periodo in concorrenza perfetta

11. il rettangolo in grigio rappresenta PANIERE COMPLETO DI MICROECONOMIA - 156/287

Set Domande: MICROECONOMIA

ECON

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
323 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.