Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sull'ingegneria informatica e dell'automazione
07. Qual è la funzione di trasferimento di un circuito LR modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi della resistenza?
W(s) = 1/(1+s*(L/R))
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
W(s) = 1/(1+sRLC)
W(s) = sRLC/(1+sRLC)
08. Qual è la funzione di trasferimento di un circuito RC modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi del condensatore?
W(s) = 1/(1+sRC)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
W(s) = sRC/(1+sRC)
W(s) = 1/(1+s*(L/R))
09. Qual è la funzione di trasferimento di un circuito RL modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi dell'induttore?
W(s) = sRLC/(1+sRLC)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
W(s) = (s*(L/R))/(1+s*(L/R))
W(s) = 1/(1+s*(L/R))
10. Enunciare il teorema di Thevenin e, se possibile, mostrarne
l'utilità tramite un esempio. Paniere completo di Metodi e Tecnologie di simulazione - 22/108
Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo
Lezione 018
-
Quanto vale l'impedenza di ingresso dell'amplificatore operazionale in configurazione invertente?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Z_in = 1/Z1
Z_in = Z1
E' infinita.
-
Qual è la funzione di trasferimento dell'amplificatore operazionale in configurazione non invertente?
W(s) = 1 + (Z2(s)/Z1(s))
W(s) = + Z2(s)/Z1(s)
W(s) = - Z2(s)/Z1(s)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
-
Qual è la funzione di trasferimento dell'integratore?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
W(s) = - 1/sRC
W(s) = + 1/sRC
W(s) = sRC
-
Qual è la funzione di trasferimento del buffer (inseguitore)?
W(s) = 1
W(s) = - 1/sRC
W(s) = 0
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
risposte proposte è corretta
Zin = - (R1/R2)*ZE' infinita.
Zin = (Z1*Z3*Z5)/(Z2*Z4)
03. Qual è l'espressione dell'uscita di un amplificatore differenziale in cui R3 = R1 e R4 = R2?
Vout = R2/R1 (Vin_plus - Vin_minus)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Vout = R2/R1 (Vin_plus * Vin_minus)
Vout = Vin_plus - Vin_minus
04. Qual è lo scopo del sommatore?
Restituire la più grande delle tensioni che insistono in ingresso al piedino invertente.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Effettuare la somma di tutte le tensioni di ingresso, che viene restituita in uscita cambiata di segno.
Effettuare la somma dei valori delle resistenze associate ai diversi ingressi che insistono sul piedino invertente.
05. Si disegni un sommatore e si ricavi formula della tensione di uscita. Paniere completo di Metodi e Tecnologie di simulazione - 25/108Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONEINGEGNERIA INFORMATICA E
vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.Vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
La spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
La variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in assenza di sorgenti interne e perdite verso l'esterno, è data dalla differenza tra la portata in massa entrante e quella uscente.
03. Cosa esprime l'equazione di conservazione della massa (anche nota come equazione di continuità)?
Essa esprime il fatto che la spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
Essa esprime il fatto che la pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove
g è l'accelerazione di gravità. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta. Essa esprime localmente il fatto che la massa di fluido entrante in un tubo di flusso è pari a quella uscente a meno di accumuli locali di massa, ovvero variazioni delladensità del fluido.
04. Qual è l'enunciato corretto della legge di conservazione di massa?
- La pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.
- La spinta idrostatica che agisce su un corpo immerso in un fluido è uguale al peso del fluido spostato ed è diretta verso l'alto.
- La variazione di massa di fluido nell'unità di tempo in un sistema di accumulo, in assenza di sorgenti interne e perdite verso l'esterno, è data dalla differenza tra la portata in massa entrante e quella uscente.
- Nessuna
- Si enunci la legge di conservazione della massa nei sistemi idraulici a costanti concentrate. Paniere completo di Metodi e Tecnologie di simulazione - 26/108
- Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE
- INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
- Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo
- Lezione 0210
- Quale delle seguenti è corretta, con riferimento ad un fluido reale?
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
- Per valori del numero di Reynolds superiori ad una certa soglia si ha il passaggio dal comportamento laminare a quello turbolento.
- In un fluido reale si distinguono due comportamenti: 1) moto laminare, e 2) moto vorticoso o turbolento.
- Un fluido reale non si oppone ad uno sforzo di taglio.
- Un corpo di massa m, nel passaggio da una temperatura Ti ad una temperatura Tf, scambia con il sistema con cui è in contatto termico una quantità di calore pari a?
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta