Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 1 Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi e tecnologie di simulazione -  risposte aperte Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

Lezione 01

  1. Quanto vale la potenza media trasferita all'oscillatore smorzato forzato sul periodo T?

    P_media = - (a*omega*f0)/2

    Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

    P_media = - (a*omega*f0)*cos(omega*t)*sin(omega*t + phi)

    P_media = - ((a*omega*f0)/2)*sin(phi)

  2. Qual è l'equazione del moto di un oscillatore smorzato forzato?

    xdoubledot + omega0^2*x = 0

    Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

    xdoubledot + 2*alpha*xdot + omega0^2*x = 0

    xdoubledot + 2*alpha*xdot + omega0^2*x = f/m

  3. Qualitativamente, qual è il comportamento di un oscillatore smorzato forzato in regime oscillatorio?

    Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

    È quello tipico di un filtro passa-banda del secondo ordine con poli complessi coniugati.

    È quello tipico di un filtro passa-basso del secondo ordine con poli complessi coniugati.

    È quello tipico di un filtro

passa-alto del secondo ordine con poli complessi coniugati.

04. Qual è la differenza in termini energetici tra oscillatore armonico semplice e oscillatore smorzato?

Il secondo è un sistema conservativo, mentre nel primo l'energia non si conserva.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Il primo è un sistema conservativo, mentre nel secondo l'energia non si conserva.

Nessuna. Sono entrambi sistemi conservativi.

05. Qual è la situazione energetica dell'oscillatore armonico semplice quando la massa attraversa l'origine?

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

L'energia cinetica e l'energia potenziale sono uguali.

L'energia cinetica è nulla e l'energia potenziale è massima.

L'energia cinetica è massima e l'energia potenziale è nulla.

06. Descrivere brevemente il modello dell'oscillatore smorzato forzato. © 2016 Università Telematica eCampus - Data

Stampa 14/12/2016 15:06:22 - 14/108

Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

Lezione 013

01. Qual è il ruolo dell'orecchio medio nell'apparato uditivo umano?

Trasforma vibrazioni acustiche in segnali elettrici che, attraverso il nervo acustico, giungono al cervello.

Compie una prima discriminazione sulla provenienza dello stimolo sonoro.

Ha il ruolo di adattatore di impedenza tra l'orecchio esterno e l'orecchio interno.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

02. Qual è l'organo principale dell'orecchio interno?

Il meato uditivo.

La cassa del timpano.

La coclea.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

03. All'interno di quale struttura avviene la trasduzione meccanico-elettrica dello stimolo sonoro?

L'organo del Corti.

La membrana di Reissner.

Le tube di Eustachio.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

04. Descrivere

brevemente l'orecchio interno.

Descrivere brevemente l'orecchio esterno.

Descrivere brevemente l'orecchio medio.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:24 - 17/108Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

Lezione 015

01. Cosa distingue un condensatore (pF - 0.1 F) dal corrispondente comportamento ideale?

La presenza di capacità parassite.

La presenza di dissipazioni nei conduttori e sulle armature (assimilabili ad una resistenza), la presenza di un fenomeno di autoinduzione e la presenza di dissipazioni nel dielettrico.

Un condensatore reale ha un comportamento esattamente corrispondente a quello di un condensatore ideale.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

02. Cosa distingue un resistore a filo (10 ohm - 20 megaohm) dal corrispondente comportamento ideale?

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

di una forza elettromotrice indotta. La presenza di capacità parassite e di un fenomeno di autoinduzione. Un resistore a filo ha un comportamento esattamente corrispondente a quello di un resistore ideale.

03. Quale dei seguenti è il corretto enunciato della legge di Kirchhoff delle maglie?

La somma delle correnti che fluiscono in una maglia individuata da N bipoli è nulla.

La somma delle tensioni ai capi di N bipoli costituenti una maglia è una costante non nulla.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

La somma delle tensioni ai capi di N bipoli costituenti una maglia è nulla.

04. Quale dei seguenti è il corretto enunciato della legge di Kirchhoff dei nodi?

La somma delle correnti entranti in un nodo è una costante non nulla.

La somma delle tensioni ai capi di N bipoli che confluiscono in un nodo è nulla.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

La somma delle correnti entranti in un nodo è nulla.

05.

Quale delle seguenti è corretta, con riferimento alle relazioni costitutive dei bipoli passivi ideali?
  1. Resistore: v(t) = R*i(t); condensatore: i(t) = *(dv(t)/dt); induttore v(t) = L*(di(t)/dt).
  2. Resistore: i(t) = R*v(t), condensatore: i(t) = C*(dv(t)/dt); induttore v(t) = L*(di(t)/dt).
  3. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
  4. Resistore: v(t) = R*i(t), condensatore: v(t) = C*(di(t)/dt); induttore i(t) = L*(dv(t)/dt).
06. Descrivere brevemente le caratteristiche dei bipoli passivi ideali. 07. Enunciare le leggi di Kirchhoff. 08. Descrivere brevemente le caratteristiche dei bipoli passivi reali. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:24 - 19/108 Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo Lezione 016 01. Perché la rappresentazione di un circuito RLC nello spazio di stato è caratterizzata da un vettore di stato di dimensione 2? Perché isistemi elettrici a costanti concentrate ammettono sempre un vettore di stato di dimensione 2. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta. Perché il circuito RLC presenta due elementi con memoria. Perché il circuito è caratterizzato da due maglie. 02. Quale delle seguenti è la corretta rappresentazione di un circuito RC nello spazio di stato? xdot = A*x(t) + B*u(t), con x = v_c, u = v_in, A = - 1/RLC, B = 1/RLC. xdot = A*x(t) + B*u(t), con x = v_c, u = v_out, A = - 1/R, B = 1/C. xdot = A*x(t) + B*u(t), con x = v_c, u = v_in, A = - 1/RC, B = 1/RC. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta. 03. Illustrare e commentare brevemente un circuito RLC. 04. Illustrare e commentare brevemente un circuito RC. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:25 - 20/108 Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo 07. Qual è la funzione di

trasferimento di un circuito LR modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi dellaresistenza?

W(s) = 1/(1+s*(L/R))

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

W(s) = 1/(1+sRLC)

W(s) = sRLC/(1+sRLC)

08. Qual è la funzione di trasferimento di un circuito RC modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi delcondensatore?

W(s) = 1/(1+sRC)

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

W(s) = sRC/(1+sRC)

W(s) = 1/(1+s*(L/R))

09. Qual è la funzione di trasferimento di un circuito RL modellato nel dominio di Laplace, assumendo di misurare come uscita la tensione ai capi dell'induttore?

W(s) = sRLC/(1+sRLC)

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

W(s) = (s*(L/R))/(1+s*(L/R))

W(s) = 1/(1+s*(L/R))

10. Enunciare il teorema di Thevenin e, se possibile, mostrarne l'utilità tramite un esempio. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa

14/12/2016 15:06:25 - 22/108

Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

08. Quale delle seguenti descrive correttamente le proprietà di un amplificatore operazionale ideale?

Impedenza di ingresso nulla, impedenza di uscita infinita, guadagno infinito, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.

Impedenza di ingresso infinita, impedenza di uscita nulla, guadagno infinito, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Impedenza di ingresso infinita, impedenza di uscita nulla, guadagno unitario, larghezza di banda a catena aperta infinita, bilanciamento perfetto.

09. Si disegni un amplificatore operazionale in configurazione non invertente e si ricavi la relativa funzione di trasferimento.

10. Si descriva l'amplificatore operazionale e le sue proprietà. © 2016 Università Telematica

eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:26 - 24/108

Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

Lezione 019

  1. Quanto vale l'impedenza che l'ingresso "vede" verso massa in un Negative Impedance Converter (NIC)?

    • Zin = - (R1/R2)*ZE' nulla.
    • Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
    • È infinita.
  2. Quanto vale l'impedenza di ingresso di un Generic Impedance Converter (GIC)?

    • Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
    • Zin = - (R1/R2)*ZE' infinita.
    • Zin = (Z1*Z3*Z5)/(Z2*Z4)
  3. Qual è l'espressione dell'uscita di un amplificatore differenziale in cui R3 = R1 e R4 = R2?

    • Vout = R2/R1 (Vin_plus - Vin_minus)
    • Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
    • Vout = R2/R1 (Vin_plus * Vin_minus)
    • Vout = Vin_plus - Vin_minus
  4. Qual è lo scopo del sommatore?

    • Restituire la più grande delle tensioni che insistono in ingresso

al piedino invertente. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Effettuare la somma di tutte le tensioni di ingresso, che viene restituita in uscita cambiata di segno.

Effettuare la somma dei valori delle resistenze associate ai diversi ingressi che insistono sul piedino invertente.

05. Si disegni un sommatore e si ricavi formula della tensione di uscita. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:27 - 25/108

Set Domande: METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Ricciardi Celsi Lorenzo

Lezione 02001. Qual è l'enunciato corretto del principio di Archimede?

La pressione in un fluido di densità rho a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale p(h) = p0 + rho*g*h, dove g è l'accelerazione di gravità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
58 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di metodi e tecnologie di simulazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ricciardi Celsi Lorenzo.