Estratto del documento

Sulle parti sane dell'individuo

Lezione 020>01. Cosa si intende con effetto musica? Struggente nostalgia evocata dalla musica.

Lezione 020>02. Cos'è lo "startle"? Un pattern motorio.

Lezione 021>01. Su quanti livelli opera la prevenzione? Tre.

Lezione 021>02. Cosa si intende per nonne nanne di "sintonizzazione affettiva"? Ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo.

Lezione 021>03. Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione? Cinque.

Lezione 021>04. Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione? Reinserimento sociale.

Lezione 023>01. Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore? Si riferisce al come l'operatore mette in atto il proprio ruolo.

Lezione 023>02. Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore? Sette.

Lezione 024>01. Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano? Quattro.

Lezione 024>02. La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici.

derivati: Dalla psicologia analitica di Jung. <h3>03. Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?</h3> <p>Plasticità e duttilità.</p> <h3>Lezione 025>01. Holding ed handling (Winnicott) permettono al bambino di:</h3> <p>Sentire i confini del corpo</p> <h3>02. Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?</h3> <p>Il corpo.</p> <h3>03. Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?</h3> <p>Aucouturier.</p> <h3>Lezione 026>01. Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?</h3> <p>La creta.</p> <h3>Lezione 027>01. La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di:</h3> <p>Scienza e arte.</p> <h3>Lezione 028>01. La comunicazione non verbale svolge la funzione di:</h3> <p>Metacomunicare ciò che le parole esprimono.</p> <h3>Lezione 030>01. Quanti sono i principi ideati da Loris Malaguzzi?</h3> <p>Tre.</p> <h3>02. Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi?</h3> <p>Invece il cento c'è.</p> <h3>Lezione 031>01. Per
  1. Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di: Intimità.
  2. Malaguzzi preferiva al termine "intelligenza", il termine computazione.
  3. Quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi? Bambino come tabula rasa.
  4. Chi propone di sostituire il paradigma "cogito ergo sum" con "computo ergo sum"? Morin.
  5. Il costruttivismo malaguzziano è un superamento chiaro dell'empirismo e del razionalismo.
  6. Per Malaguzzi esiste una concordanza tra Pedagogia della relazione e pedagogia dell'apprendimento.
  7. Cosa si intende per zona di sviluppo prossimale? Spazio tra ciò che il bambino è in grado di realizzare da solo e ciò che è in grado di realizzare con l'adulto.
  8. Quale autore coniò il termine zona di sviluppo reale, potenziale e prossimale? Vygotskij.
  9. Secondo Malaguzzi l'apprendimento dei bambini deriva da metodologie dialogiche e
dialettiche. Lezione 033 <01> L'uso della strategia offre maggiore libertà alle nostre azioni, comportamenti, pensieri. <02> Ascoltare è l'arte di comprendere la cultura dell'infanzia. <03> Quali sono gli strumenti del lavoro dell'adulto in relazione al bambino? Stupore, meraviglia, riflessione e allegria del stare con. <04> Cosa si intende per scuola viva? Scuola che sa costantemente costruire attraverso il dialogo ma anche attraverso il conflitto. <05> I progetti di Reggio Emilia sono tendenti alla libera associazione. Lezione 034 <01> Aumentare il numero delle opportunità significa varietà di offerte di qualità sintonizzate sui desideri e diritti di tutti i bambini. <02> Cosa significa neotenia nel linguaggio antropologico? Plasticità o disponibilità giovanile. <03> La formazione del corpo insegnante rientra nel piano relazionale e culturale. <04> L'organizzazione scolastica è quella che dota

la scuola e il progetto di:Un'identità.

05. Che cos'è la coppia educativa? Due educatori che condividono la responsabilità di uno stesso gruppo di bambini

06. In cosa consiste la seconda strategia legata al secondo principio? Il piccolo di gruppo.

07. L'autonomia per Malaguzzi andava coniugata con: La libertà e il desiderio di libertà.

08. La formazione del corpo insegnante nell'ottica malaguzziana è: Obbligatoria.

09. Quante strategie sono connesse al secondo principio malaguzziano? Quattro.

10. La prima strategia connessa al secondo principio a cosa fa riferimento All'organizzazione strutturata e gerarchica del sistema scolastico. Lezione 035

01. In che anno la Società delle Nazioni adottò la carta di dichiarazione dei diritti dei bambini come propria la Carta dei diritti dell'Infanzia? 1924

02. La Dichiarazione universale dei diritti del bambino è datata 1959

Quante strategie sono connesse al terzo principio malaguzziana? tre A che anno risale la prima Carta di dichiarazione sui diritti dei bambini? 1923 Quando venne proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'infanzia? 20-Nov-89 L'educazione infantile in quanti rischi può incorrere secondo Malaguzzi? 12 Il bambino di Reggio Emilia è un bambino: Intelligente, esigente, scomodo, tenace, rivoluzionario. Il testo "Una carta per tre diritti" quando è stato divulgato? 1993 La seconda strategia relativa al terzo principio malaguzziano riguarda: L'identità della scuola e dell'educazione infantile. La pedagogia malaguzziana è definita: Relazionale, sistemica, biologica, costruttiva. Malaguzzi creava una relazione e sinfonia tra: Biologico, educativo, affettivo. Partecipare significa in ottica malaguzziana: Sentirsi protagonisti e responsabili degli

04. Lavorare con i bambini per Loris Malaguzzi significa riconoscere l'esistenza di: Un progetto.

05. Lavorare con i bambini comporta due idee: Essere costantemente proiettato e avere fiducia nel futuro.

06. Completa: L'indeterminazione dell'essere umano secondo Loris Malaguzzi... Rivela l'incertezza del suo stesso sviluppo.

Lezione 038

01. L'arrabbiadario è uno strumento creato per promuovere la regolazione emotiva ed è rivolto a: Alunni scuola dell'infanzia.

02. Cosa indica l'acronimo RULER? Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotions.

03. Gavazzi e Ornaghi (2011) hanno raggruppato i principali contributi da cui prendono origine e forma i percorsi educativi sulle emozioni in macroaree. Quante sono le macroaree? Quattro.

04. Cosa indica l'acronimo EBP? Evidence Based Programs.

05. Qual è la popolazione target dell'Emotions Course? Bambini 3-5 anni.

Cosa si intende per programmi educativi evidence based? Programmi basati su prove di efficacia.

07. Educare dal latino educere significa: Condurre.

08. Cosa sono gli Head Start Center? Centri che si occupano di servire assistenza, servizi e interventi a sostegno di bambini e famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico.

09. Il programma I Can Problem Solve era indirizzato a: Al gruppo di controllo.

Lezione 039

01. L'aggettivo Basic riferito ad emotion assume il significato di: Fondamentale.

02. Quale emozione secondo Izard ha "una cattiva reputazione"? La rabbia.

03. L'emozione della paura svolge una funzione: Adattiva.

04. L'emozione della gioia svolge una funzione: Motivazionale, spinge gli individui ad agire in modo positivo e costruttivo.

05. L'espressione facciale suscitata dall'emozione di interesse si manifesta con: Diverse modalità.

06. L'emozione di interesse svolge una funzione: Adattativa poiché

incoraggia all'esplorazione.

07. Rabbia, paura e tristezza sono emozioni negative? Dipende dalle sensazioni provate, dai processi cognitivi coinvolti, dalla capacità di regolazione emotiva e dalla componente motivazionale.

08. Quante sono le emozioni di base? Nove.

Lezione 040

01. Quale autore sostiene la tesi delle "emozioni come regolatrici"? Dennis (2010).

02. L'emotion Course si basa sul presupposto che la capacità di regolare le emozioni possa essere orientata in direzione diverse, la scelta dipende: Dalle situazioni e dalle persone coinvolte nelle situazioni.

03. La regolazione emotiva consiste: Nel saper modulare tutte le emozioni.

04. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione della tristezza? Perdere qualcosa o qualcuno a cui si vuole bene, Stare male o sapere che qualcuno è ammalato, Non potere fare qualcosa o non riuscire a farla, Sentirsi soli

05. Cosa si intende con effourt control? La

06. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione di interesse? Trovarsi dinanzi ad una novità, a un cambiamento, a qualcosa di diverso dal solito.

07. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione della rabbia? Essere costretti a fare qualcosa che non si vuole fare, Non poter fare ciò che si vuole fare o non riuscirci, Subire un torto, Essere aggredito verbalmente o fisicamente.

08. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione della paura? Avvertire un pericolo, Essere o sentirsi in una situazione rischiosa, Sentirsi soli.

09. La tecnica "stop and think" è originaria dell'approccio: Cognitivo-comportamentale.

10. L'Affective Knowledge Test è stato ideato da: Denham (1987).

11. Quando si acquisisce la conoscenza del ruolo delle credenze sulle emozioni? All'inizio del periodo prescolare.

12. L'acronimo EMT

indica: Emotion Matching Task.
>13. Quali sono gli antecedenti situazionali legati all'emozione della gioia?
Ricevere un regalo desiderato, ricevere un premio, fare qualcosa di piacevole

Lezione 041>01. Quali sono gli obiettivi che l'Emotions Course si pone per favorire la conoscenza dell'emozione della gioia?
Favorire il riconoscimento delle espressioni facciali, focalizzare l'attenzione sugli antecedenti.

Lezione 043>01. L'empatia è:
Alla base dei comportamenti altruistici e prosociali.
>02. In che modo il vissuto di tristezza modi
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale, crocette Pag. 1 Paniere Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale, crocette Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale, crocette Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale, crocette Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucariello Rosaria Ljuba.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community