Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Letteratura per l'infanzia (2024)  Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 012

01. A partire dal 1868, quali altri generi dell'intrattenimento si ispirano al romanzo di Verne ?

il romanzo storico

il romanzo illustrato

la fotografia

pièces teatrali, film

02. Nel romanzo "De la Terre à la Lune", di chi ha il volto Michel Ardan, uno dei personaggi del romanzo?

dell'illustratore de Montaut

del fotografo Nadar

del viaggiatore Crival

dello scrittore Jules Verne

03. Molti illustratori che lavorano per Hetzel, collaborano anche…

a Esposizioni Universali

a rappresentazione teatrali

a invenzioni scientifiche

a riviste di moda, d’informazione e d’intrattenimento

04. Quali sono le basi per immaginare, attraverso la letteratura, viaggi interplanetari o nelle viscere della Terra?

la fantasia e la competenza del lettore

Lo sviluppo tecnologico e le invenzioni scientifiche

la riproduzione e circolazione di immagini a basso costo

la lettura nelle biblioteche pubbliche

05. In diversi passaggi dell'opera di Platone, l’arte viene descritta…

romanzo di fantascienza

come imitazione di una copia perfetta del mondo

romanzo di scoperta

romanzo fantastico

06. Come sarà definito in seguito il genere del racconto fantastico scientifico?

romanzo di scoperta

romanzo fantastico

romanzo di fantascienza

romanzo di intrattenimento

07. La collana Les voyages extraordinaires, dell'editore Hetzel, in quale mutamento si inserisce?

quello del pubblico dei lettori

quello dell'emancipazione femminile

quello dell’organizzazione della conoscienza scientifica

quello della moda dei viaggi

08. Cosa significa che il romanzo di Jules Verne è costruito sulla base di un’enciclopedia in via di formazione?

09. Come spiegheresti il racconto fantastico parascientifico ? Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 15/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

10. Perché Dalla Terra alla Luna è un esempio del processo di spettacolarizzazione di un soggetto letterario?

Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 16/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 014

01. Corpi e macchine, così frequentemente illustrati nei romanzi di Salgari, cosa rappresentano?

aggregati semici

topoi letterari

icone ricorrenti

soggetti simbolici

02. Nei romanzi di Salgari, le vicende narrate e le illustrazioni di duelli, travestimenti e fughe, quali valori esaltano?

quelli negativi

quelli nazionali

quelli positivi

quelli individuali

03. Quale funzione hanno i titoli nei romanzi di Salgari?

di intrattenere il lettore

di imitare i diari di bordo

di rimandare ai viaggi reali

di sintetizzare la vicenda narrata nel testo

04. Cosa fa Alberto Della Valle prima di dipengere?

prepara i colori

niente, dipinge improvvisando

realizza le bozze del disegno

scatta foto-guida

05. Nell'allestimento delle scenografie, come si pone Della Valle?

come un attore sapiente

come un costumista sapiente

come un regista sapiente

come un fotografo sapiente

06. Cosa fanno e immagini illustrate attraverso la configurazione di una mappa dei soggetti familiari al lettore?

nessuna di queste

educano lo sguardo

provocano emozioni

destano l'attenzione

07. Come saranno definiti in futuro i testi illustrati della letteratura popolare?

letteratura divulgativa

letteratura amena

letteratura di consumo

letteratura d'intrattenimento

08. Cosa fa Anna, figlia di Eduardo Matania?

09. Nei romanzi di Salgari, perché l’America diviene uno dei soggetti più frequenti nella cronaca e nelle rappresentazioni dell’esotico?

Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 17/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

10. Spiega il rapporto che intercorre tra la fotografia e l’illustrazione nei romanzi di Salgari Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 18/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 017

01. Cosa afferma Natalie Babbitt ?

che la narrativa deve insegnare la responsabilità morale

che la narrativa non deve insegnare la responsabilità morale

che la letteratura non è necessaria per gli stimoli

che la letteratura è necessaria per gli stimoli

02. Cosa favorisce la narrativa per ragazzi?

una maggiore consapevolezza di sé

una naturale alfabetizzazione emozionale

guardare la realtà da un'infinità di punti di vista.

il linguaggio scelto

03. Su cosa si fonda la scrittura dei migliori scrittori per ragazzi?

sull'insegnamento morale

sulla personale visione della vita

sugli stimoli per l'immaginazioni

sul modello di una vita esemplare

04. Attraverso la letteratura i bambini e i ragazzi cosa ampliano e migliorano ?

la loro esistenza

la conoscenza di sé stessi

gli insegnamenti degli adulti

a relazionarsi con gli altri

05. Quale sollecitazione letteraria è in grado di soddisfare i bisogni esistenziali di senso?

la bellezza del testo

l'emozione del testo

il piacere del testo

la profondità del testo

06. Cosa contribuisce ad insegnare la presentazione di diversi punti di vista nello stesso romanzo ?

la suddivisione in sequenze

la trasposizione cinematografica

la provenienza della voce narrante

l'etica della comprensione

07. Cosa hanno il potere di fare le migliori opere di letteratura per ragazzi ?

influenzare il modo di pensare dei lettori

arricchire il mondo interiore dei giovani

diventare un best-seller

vendere molte copie Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 19/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

08. Secondo Luca Ferrieri, come può essere considerata la letteratura?

una trasformazione

un trauma

una nascita

una seconda nascita

09. In che senso i libri possono anche salvare la vita?

10. Chi sono e cosa fanno gli autori di qualità?

11. A metà degli anni Ottanta i migliori scrittori per ragazzi lavorano valorizzando al massimo la dimensione letteraria e cosa affermano?

12. Cosa si intende per "naturale alfabetizzazione emozionale" Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 20/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 018

01. Quale attributo della poesia ha il potere di far provare sensazioni ed emozioni intense e fisiche?

la sonorità

il ritmo

la metrica

i versi

02. Cosa concorre in modo unico a sviluppare la capacità creatrice dell'uomo?

la bellezza

la parola poetica

la scrittura

l'arte

03. Qual è la seconda funzione della poesia?

di demistificazione

conservare

trasgredire

di demistificazione

04. Qual è la prima funzione del testo poetico?

far immaginare

l'ambiguità

illuminare

fingere

05. Come sono le storie di qualità ?

aperte e monosemiche

chiuse e polisemiche

aperte e polisemiche

chiuse e monosemiche

06. Quali sono quei valori aggiornati nati dalle nuove emergenze socio-culturali e che diventano socialmente e culturalmente necessari per la sopravvivenza

solidale dell'umanità?

i valori conservatori

i valori fondamentali

i valori progressisti

i valori tradizionali

07. In una società come quella contemporanea, l'uomo sembra chiuso nel suo …

mondo

individualismo

narcisismo

egocentrismo Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 21/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

08. Quando tutte le storie i romanzi propongono valori in positivo, siamo di fronte a una letteratura per ragazzi…

l'edificazione di un mondo migliore

ad alto impatto comunicativo

alla migliore narrativa

ad alta densità valoriale

09. Sintetizza le funzioni del testo poetico

10. Cosa si intende per pluralità valoriale ?

11. Che cosa si intende con l'affermazione che: Le storie di qualità sono aperte e polisemiche ?

Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 22/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 020

01. Negli anni Ottanta e Novanta, quale genere cattura l'attenzione dei ragazzi?

la fantascienza

l'horror

il fantasy

il giallo

02. Che cosa si verifica a partire dalla metà degli anni Ottanta del Novecento nell'editoria italiana per ragazzi?

una separazione

una consolidazione

una radicalizzazione

un mutameto

03. Quali sono gli editori che emergono tra il 1985 e il 1987 ?

Salani e Mondadori

Sansoni e Giunti

Donzelli e Baldini & Castoldi

Einaudi e Sellerio

04. Nella narrativa contemporanea la macrotematica della diversità è…

considerata negativamente

un aspetto su cui non soffermarsi

è censurata

considerata una ricchezza da valorizzare

05. Con le narrazioni storiche, perchègli scrittori ritengono necessario avvicinare i giovani lettori al passato?

nessuna di queste

affinche conoscano gli eventi più importanti

affinché possano comprendere meglio il presente

potrebbe essere un'occasione per ripassare la storia

06. Qual è il genere che ha riscosso un grande successo negli anni Ottanta?

quello storico

quello giallo

quello horror

quello comico-umoristico

07. Quali sono i precursori della poesia per bambini e ragazzi?

Penna e Montale

Piumini e Formentini

Scialoia e Rodari

Collodi e Rodari

08. Sintetizza il grande cambiamento avvenuto nell'editoria italiana tra il 1985 e il 1987

09. Perché genere che ha riscosso un grande successo negli anni Ottanta è quello comico-umoristico?

Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 23/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

10. Quali sono le macrotematiche della narrativa contemporanea? Data Stampa 09/01/2024 15:21:48 - 24/67

Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Mancini Michela

Lezione 022

01. Perché agli adulti-mediatori è richiesta una conoscenza critica dell'editoria?

per evitare di citare i manuali scolastici

perché devono scrivere le recensioni

per offrire ai giovani lettori i libri di qualità

per poter collaborare con le case editrici

02. La società attuale è un inno alla …

socialità

quotidianità

complicità

trasgressività

03. A proposito della trasgessività, di che cosa parla Umberto Galimberti?

di nuovi vizi capitali

non nascondere niente ai giovani lettori

di apr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
91 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura per l'infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Michela.