Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sulle componenti e i sistemi di un impianto
Come viene definita l'aria che nella combustione di una biomassa solida consente di ottenere l'ossidazione dei prodotti gassosi? Risposta: aria secondaria.
Quali sono i componenti principali della macchina frigorifera ad assorbimento? Risposta: generatore, condensatore, evaporatore e assorbitore.
Quali sono i componenti principali di un generatore di calore? Risposta: caldaia e bruciatore.
Con quale sistema di movimentazione posso inviare un combustibile solido al bruciatore? Risposta: coclea.
Con quale sistema tutti i singoli elementi terminali sono contemporaneamente riscaldati o raffreddati? Risposta: 2 tubi.
Conoscendo la temperatura e la pressione del punto 1 a cui si trova l'acqua (T1, p1), se p1 è maggiore della pressione di saturazione dell'acqua corrispondente alla temperatura T1, allora l'acqua si trova in condizioni di: liquido sottoraffreddato.
Conoscendo la temperatura e la pressione del punto 1 a cui si trova l'acqua (T1, p1), se p1 è minore della pressione di saturazione dell'acqua corrispondente alla temperatura T1, allora l'acqua si trova in condizioni di: vapore surriscaldato.
TEMPERATURA T1, ALLORA L'ACQUA SITROVA IN CONDIZIONI DI: Vapore surriscaldato.
CONSIDERANDO ANCHE LA CONVEZIONE, LA RESISTENZA TERMICA TOTALE DI UNA PARETE CONSTRATI IN SERIE È DATA DA: la somma di: resistenza convettiva interna, resistenza convettiva esterna, resistenza conduttiva deisingolistrati della parete.
CONSIDERATO CHE LA PRESSIONE TOTALE È GENERALMENTE NOTA E PARI A QUELLA AMBIENTALE, PER INDIVIDUARE LO STATO TERMIDINAMICO È SUFFICIENTE CONOSCERE: 2 proprietà indipendenti.
DA QUALE DI QUESTI PARAMETRI NON DIPENDE IL FLUSSO DI CALORE DEL PANNELLO RADIANTE: tipo di caldaia.
DA QUALE PARAMETRO NON DIPENDE IL FATTORE CORRETTIVO GLOBALE: altezza dell'aerotermo.
DAL MESCOLAMENTO ADIABATICO DI UNA PORTATA DI 400 M3/H DI ARIA UMIDA A 3°C CON TEMPERATURA DI BULBO UMIDO DI 1°C, ED UNA PORTATA DI 1200 M3/H DI ARIA UMIDA A 22°C CON TEMPERATURA DI BULBO UMIDO DI 18°C, RISULTA UNA PORTATA MASSICA COMPLESSIVA PARI A: 0,53 kg/s.
DATO DI PARTENZA NON
NECESSARIO PER IL DIMENSIONAMENTO DI UNA UTA: altezza dell'edificio.
DATO DI PARTENZA PER ESEGUIRE IL DIMENSIONAMENTO DEL RADIATORE IN UN AMBIENTE: fabbisogno termico dell'ambiente.
DATO DI PARTENZA PER ESEGUIRE IL DIMENSIONAMENTO DELLA CALDAIA A SERVIZIO DI UN IMPIANTO A RADIATORI: potenza termica totale dei radiatori.
DATO DI PARTENZA PER IL DIMENSIONAMENTO DI UNA UTA: numero di persone.
DI QUALE DI QUESTI FATTORI NON TIENE CONTO IL FATTORE CORRETTIVO GLOBALE: destinazione d'uso dell'ambiente.
DISCONTINUITÀ IN CUI SI GENERANO PERDITE DI CARICO CONCENTRATE: curve.
DOVE POSSO UBICARE UN GENERATORE DI CALORE A BIOMASSE DI TAGLIA PARI A 100 KW: centrale termica.
E' POSSIBILE INSERIRE LE SONDE GEOTERMICHE NEI PALI DI FONDAZIONE: sì, prevedendo di inserirle nelle nuove costruzioni prima di gettare il cemento nei pali di fondazioni.
ELEMENTI DA DIMENSIONARE IN UN VENTILATORE DI UN'UTA: portata d'aria e prevalenza.
ELEMENTI NECESSARI AFFINCHÉ
AVVENGA UNACOMBUSTIONE: combustibile, comburente e innesco.ESEMPI DI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI UTILIZZABILINEI GENERATORI DI CALORE: cippato.
FFATTORI DA CONSIDERARE NEL DIMENSIONAMENTO DEI TERMINALI DI IMMISSIONE DELL'ARIA: velocità dell'aria egittata.
FLUIDI IMPIEGATI DALLE POMPE DI CALORE COME SORGENTI CALDE O FREDDE: aria e acqua.
GGLI ELEMENTI PRINCIPALI DI UNA POMPA DI CALORE GEOTERMICA SONO: evaporatore, compressore, condensatore, valvola di espansione.
GLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI SONO SISTEMI: a bassa temperatura.
GLI IMPIANTI A TUTT'ARIA SI SUDDIVIDONO IN: monocondotto, multizone, doppio condotto.
GLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CONSENTONO IL CONTROLLO DEI SEGUENTI PARAMETRI: controllo della temperatura, dell'umidità relativa, della velocità e della purezza dell'aria.
GLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO SI SUDDIVIDONO IN: impianti a tutt'aria e impianti misti aria/acqua.
GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A
PANNELLI RADIANTI SI REALIZZANO: all'interno della struttura del pavimento.
GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CLIMATIZZAZIONE CONSENTONO IL CONTROLLO DEI SEGUENTI PARAMETRI: controllo della sola temperatura.
GLI INDICI CHE CONSENTONO DI VALUTARE IL COMFORT GLOBALE: Sono il PMV ed il PPD e si basano sulla scala termica della temperatura dell'aria negli ambienti confinati in condizioni invernali.
I COMPONENTI FONDAMENTALI DI UNA MACCHINA FRIGORIFERA A COMPRESSIONE SONO: evaporatore, compressore, condensatore e dispositivo di espansione.
I PANNELLI RADIANTI SI REALIZZANO: sopra l'isolante.
I PARAMETRI DA DIMENSIONARE IN UNA POMPA SONO: portata e prevalenza.
I PRIMI ESEMPI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO FURONO UTILIZZATI: dai Romani.
I SISTEMI MULTIZONE TRASPORTANO L'ARIA NELLE DIVERSE ZONE VARIANDO: la temperatura.
IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO È: La condizione di soddisfacimento psicofisico di un individuo, intesa come
Lo stato di neutralità termica, condivisibile da un gruppo di persone.
IL BILANCIO DI ENERGIA DELL'ARIA UMIDA PER UNA TRASFORMAZIONE DI MESCOLAMENTO ADIABATICO CONSISTE IN:
Portata massica di aria secca entrante nel primo ingresso (1) moltiplicata per l'entalpia specifica della corrente 1 più portata massica di aria secca entrante nel secondo ingresso (2) moltiplicata per l'entalpia specifica della corrente 2 uguali alla portata massica di aria secca uscente (3) moltiplicata per l'entalpia specifica della corrente 3.
IL BILANCIO DI ENERGIA DELL'ARIA UMIDA PER UNA TRASFORMAZIONE DI UMIDIFICAZIONE ADIABATICA CONSISTE IN:
Portata massica di aria secca entrante moltiplicata per l'entalpia specifica della corrente entrante più portata massica di acqua moltiplicata per l'entalpia specifica dell'acqua uguali alla portata massica di aria secca uscente moltiplicata per l'entalpia specifica della corrente uscente.
IL BILANCIO DI ENERGIA PER
LA TRASFORMAZIONE DI RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE CONSISTE IN: La portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia in ingresso è uguale alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia in uscita più la potenza termica più la portata massica di acqua condensata moltiplicata per l'entalpia dell'acqua condensata.
IL BILANCIO DI ENERGIA PER LA TRASFORMAZIONE DI RISCALDAMENTO CON UMIDIFICAZIONE CONSISTE IN: la portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia specifica in ingresso più la potenza termica più la portata massica di acqua moltiplicata per l'entalpia specifica dell'acqua sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia specifica in uscita.
IL BILANCIO DI ENERGIA PER LA TRASFORMAZIONE DI SEMPLICE RAFFREDDAMENTO CONSISTE IN: La portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia in ingresso è uguale alla portata massica di aria secca.
moltiplicata per l'entalpia in uscita più la potenza termica. IL BILANCIO DI ENERGIA PER LA TRASFORMAZIONE DI SEMPLICE RISCALDAMENTO CONSISTE IN: la portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia in ingresso più la potenza termica sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'entalpia in uscita.
IL BILANCIO DI MASSA DELL'ACQUA PER LA TRASFORMAZIONE DI MESCOLAMENTO ADIABATICO CONSISTE IN: Portata massica di aria secca entrante nel primo ingresso (1) moltiplicata per l'umidità specifica della corrente 1 più portata massica di aria secca entrante nel secondo ingresso (2) moltiplicata per l'umidità specifica della corrente 2.
In una trasformazione di umidificazione adiabatica, nel caso in cui si utilizzi vapore saturo secco per umidificare la corrente: Tale vapore solitamente ha una temperatura intorno ai 110-120°C ed un'entalpia specifica di circa 2700.
uguali alla portata massica di aria secca.
uscente (3) moltiplicata per l'umidità specifica della corrente 3.
IL BILANCIO DI MASSA DELL'ACQUA PER LA TRASFORMAZIONE DI RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE CONSISTE IN: La portata massica di aria secca moltiplicata l'umidità specifica in ingresso è uguale alla portata massica di aria secca moltiplicata l'umidità specifica in uscita più la portata di acqua condensata.
IL BILANCIO DI MASSA DELL'ACQUA PER UNA TRASFORMAZIONE DI RISCALDAMENTO CON UMIDIFICAZIONE CONSISTE IN: la portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in ingresso più la portata massica di acqua sono uguali alla portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica in uscita.
IL BILANCIO DI MASSA DELL'ACQUA PER UNA TRASFORMAZIONE DI UMIDIFICAZIONE ADIABATICA CONSISTE IN: Portata massica di aria secca entrante moltiplicata per l'umidità specifica della corrente entrante più
portata massica di acqua uguali alla portata massica di aria secca uscente moltiplicata per l'umidità specifica della corrente uscente. Il bilancio di massa dell'aria secca per una trasformazione di mescolamento adiabatico consiste in: Portata massica di aria secca entrante nel primo ingresso più portata massica di aria secca entrante nel secondo ingresso uguali alla portata massica di aria secca uscente. Il bilancio di massa dell'aria secca per una trasformazione di umidificazione adiabatica consiste in: Portata massica di aria secca entrante uguale a portata massica di aria secca uscente. Il bruciatore di un generatore di calore contiene al suo interno: combustibile ed aria. Il calcolo della perdita di carico totale per dimensionare una pompa si esegue: sul circuito più favorito. Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo ad un altro a temperatura differente. Il ciclo che approssima il funzionamento delle macchine frigorifere ACOMPRESSIONE È: ciclo Rankineinverso. IL COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE COP DI UNA POMPA DI CALORE È PARI A: rapporto tra caloreceduto all'impiantotermico e energia elettrica utilizzata dal compressore. IL COLLETTORE DI ZONA SI DIMENSIONA IN BASE A: numero di allacci. IL CONCETTO DI RESISTENZA TERMICA PUÒ ESSERE ESTESO ANCHE ALLO SCAMBIO TERMICO CONVETTIVO TRA UNFLUIDO ED UNA PARETE. LA POTENZA TERMICA SCAMBIATA TRA UNA SUPERFICIE PIANA ED IL FLUIDO È DATA DA:differenza di temperatura tra parete e fluido, moltiplicato la conduttanza convettiva unitaria delfluido e l'area dellaparete. IL COP, COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE DELLE MACCHINE FRIGORIFERE AD ASSORBIMENTO, ASSUME VALORI:minori di 1. IL CORSO DI IMPIANTI TERMOTECNICI E’DI CARATTERE: teorico e pratico. IL CORSO E’ORGANIZZATO IN: 2 parti. IL CORSO TRATTA TEMI RIGUARDANTI: L'involucrodegli edifici ed i relativi impianti. IL CRONOTERMOSTATO CONSENTE DI REGOLARE: temperatura ambiente eOrario di accensione/spegnimento.
IL DIAMETRO EQUIVALENTE: è il diametro