Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia
Lezione 002
- L'unità di misura della densità nel sistema internazionale (SI) è:
- N/m3
- kg/m3
- m3/s
- m/s0
- Quanto vale la densità dell'acqua?
- 10,33 kg/m3
- 102 kg/m3
- 1000 kg/m3
- 9806 kg/m3
- Cosa indica il modulo di compressibilità?
- La variazione di volume necessaria per ottenere una variazione di pressione
- Una misura di volume
- La variazione di densità necessaria per ottenere una variazione relativa di pressione pari a 10
- La variazione di pressione necessaria per ottenere una variazione relativa di densità pari a 10
- Quali sono le grandezze fondamentali nel Sistema Internazionale (SI)?
- L, P, M
- L, M, T
- F, T, V
- L, M, T, F
- Quanto vale 1 metro cubo di acqua, se espresso in litri?
- 1 m3 = 0,1 l
- 1 m3 = 1 l
- 1 m3 = 1000 l
- 1 m3 = 100 l
- Quanto vale l'accelerazione di gravità terrestre mediamente sul territorio italiano?
- 1 m2/s
- 9,806 m/s2
- 10,33 m/s2
- 102 m/s2
- Quanto vale la pressione?
atmosferica normale in metri di colonna d'acqua?
1 atm=1 m(H2O)
1 atm=0,760 m(H2O)
1 atm=10,33 m(H2O)
1 atm=10,33 m(H2O)
LOMoARcPSD|7090691Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia
08. L'unità di misura del peso specifico nel sistema internazionale (SI) è:
kg/m3
N/m3
m/s
m/s
09. Descrivere i concetti di sforzo e pressione nella statica dei fluidi
10. Scrivere le unità di misure delle seguenti grandezze caratteristiche di un fluido: r (densità), g (peso specifico), e (compressibilità) e m (viscosità)
11. Illustrare le differenza fra densità, peso specifico e viscosità di un fluido
LOMoARcPSD|7090691Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia
Lezione 003
01. Quale delle seguenti equazioni è valida per fluidi incompressibili?
Volume V=costante
Massa m=costante
Densità r=costante
Portata Q=costante
02.
e il punto in cui si calcola la pressione relativa è chiamata affondamento h.assoluti e il piano dei carichi idrostatici relativi dipende:
- dal peso specifico del fluido
- dal volume del fluido
- dalla velocità del fluido
- dall'accelerazione di gravità
08. Sul piano dei carichi idrostatici relativi, la pressione relativa è:
- nulla
- negativa
- massima
- dipende dal caso in esame
09. Illustrare la differenza tra piano dei carichi idrostatici assoluti e relativi (anche mediante esempi applicativi)
10. Partendo dall'equazione fondamentale dell'idrostatica, illustrare la procedura per il calcolo della pressione lungo un serbatoio d'acqua
11. Descrivere le forze che sono in gioco nella statica dei fluidi (con eventuale esempio applicativo)
12. Descrivere l'equazione indefinita della statica dei fluidi
Lezione 004
- Come si dispongono due fluidi non miscibili in un contenitore?
- A strati orizzontali
- Dipende dal caso in esame
- Non esistono fluidi non miscibili
- A strati verticali
- Una bottiglia aperta è piena di liquido; quale spinta esercita il liquido contenuto nella bottiglia sulla superficie laterale?
- Il recipiente in figura contiene tre liquidi non miscibili sovrapposti. Se i tre liquidi hanno peso specifico rispettivamente pari a g1 = 800 Kg/m3 (olio), g2 =1000 Kg/m3 (acqua), e g3 = 1260 Kg/m3 (glicerina) ed altezze pari ad a1 = 2 m, a2 = 3 m, a3 = 2 m, calcolare la pressione sul fondo del recipiente e tracciare il diagramma delle pressioni.
- Descrivere qualitativamente il diagramma delle pressioni nel caso in cui si abbia un recipiente chiuso al cui interno vi sia un gas sovrapposto a un liquido, supponendo che sia nota la pressione del gas.
Penna Nadia
Lezione 9
- Quando si adopera un manometro metallico, in quale punto si misura la pressione relativa?
- Nel baricentro del pelo libero
- Nel baricentro della massa fluida
- Nel baricentro della presa manometrica
- Nel baricentro dello strumento
- Quando si adopera un piezometro, in quale punto si misura la pressione relativa?
- In qualsiasi punto
- In nessun punto
- Solo sulla superficie libera
- Nel baricentro dello strumento
- Il barometro a mercurio è uno strumento utilizzato per misurare:
- La velocità
- La temperatura di un fluido
- La pressione atmosferica
- Il peso specifico di un fluido
- Descrivere i diversi strumenti di misura della pressione e le loro differenze
Lezione 10
- In un serbatoio d'acqua in quiete, la risultante della spinta idrostatica su una parete verticale agisce a:
- 2/3 dalla base del serbatoio
- Alla base del serbatoio
- 1/2 dalla base del serbatoio
serbatoio1/3 dalla base del serbatoio02. Dov'è applicata la spinta esercitata da un liquido su una parete piana?
Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il massimo
Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il minimo
Nel baricentro della parete
Nel centro di spinta
03. Qual è l'equazione globale della statica dei fluidi?
G+P=costante
G=PG+P=0
G-P=costante
04. E' noto che solo la punta di un iceberg emerge dall'acqua. In quale rapporto stanno il volume immerso ed il volume totale dell'iceberg?
lOMoARcPSD|7090691Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia
Lezione 007
01. Il metodo delle componenti è un metodo per il calcolo:
del peso specifico di un fluido su una superficie curva
della temperatura di un fluido
del peso di un fluido su una superficie piana
della spinta su una superficie curva
02. Il serbatoio in figura contiene due liquidi
a quello eulerianoNon esiste un punto di vista lagrangiano05. La portata di un fluido è definita come:la quantità di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempola velocità di un fluido in un dato puntoil rapporto tra la massa di fluido che attraversa una sezione e l’intervallo di tempoil rapporto tra la densità del fluido e la sua velocità06. La portata volumetrica è definita come:la quantità di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempola velocità di un fluido in un dato puntoil rapporto tra la massa di fluido che attraversa una sezione e l’intervallo di tempoil rapporto tra la densità del fluido e la sua velocità07. La portata massica è definita come:la quantità di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempola velocità di un fluido in un dato puntoil rapporto tra la massa di fluido che attraversa una sezione e l’intervallo di tempoil rapporto tra la densità del fluido e la sua velocità08. La portata in un condotto è costante in ogni sezione del condottoveroFalso09. La velocità di un fluido è definita come:la quantità di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempola velocità di un fluido in un dato puntoil rapporto tra la massa di fluido che attraversa una sezione e l’intervallo di tempoil rapporto tra la densità del fluido e la sua velocità10. La velocità media di un fluido è definita come:la quantità di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempola velocità di un fluido in un dato puntoil rapporto tra la massa di fluido che attraversa una sezione e l’intervallo di tempoil rapporto tra la densità del fluido e la sua velocitàquello euleriano falso
Come si esprime l'equazione di continuità per le correnti?
div(rV)=0
div(V)=0
Q=V/A
Q=V·A
Quando il moto di un fluido si dice vario?
Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio
Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio
Quando il vettore velocità non varia
Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo
Quando il moto di un fluido si dice permanente?
Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio
Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo
Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio
Quando il vettore velocità non varia
Le linee di corrente sono:
all'esterno del tubo di flusso
tangenti al solo tubo di flusso
ortogonali al vettore velocità
tangenti al vettore velocità
Descrivere i concetti di linee di corrente e traiettorie
Descrivere l'equazione di continuità per le correnti
Descrivere le differenze fra moto uniforme, permanente e vario, illustrando esempi applicativi di queste condizioni di moto
La distanza tra la linea piezometrica e la traiettoria indica: - l'altezza cinetica - la quota geodetica - il carico totale - l'altezza piezometrica
u(dV/dx) è: - l'accelerazione locale - l'accelerazione convettiva - l'accelerazione media - la velocità media
Il teorema di Bernoulli non può essere esteso alle correnti lineari - vero - dipende dalla portata - dipende dalla velocità - falso
Nel trinomio di Bernoulli, z è: - l'altezza piezometrica - l'altezza del carico - l'altezza cinetica - la quota
Nel trinomio di Bernoulli, p/γ
è:l’altezza geodetical’altezza cinetical’altezza piezometrica
La quota06. Come si scrive il Teorema di Bernoulli per fluido pesante, perfetto, incompressibile, in moto permanente, riferito a una corrente?/(2g