Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 1 Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Idraulica e costruzioni idrauliche Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WEISBACK

Hazen-Williams

La formula di Cowan è definita

come: n=(n0+n1+n2+n3+n4)+m5

n=(n0+n1+n2+n3+n4)*m5

-

n=(n0+n1+n2+n3+n4) m5

n=(n0+n1+n2+n3+n4)/m5

La formula di Giandotti fornisce un valore del tempo di corrivazione alto:

se la differenza fra l'altitudine media e quella della sezione di

chiusura è piccola se la superficie del bacino è piccola

se la differenza fra l'altitudine media e quella della sezione di

chiusura è elevata se la lunghezza dell'asta principale e l'area del

bacino sono basse

L'intensità di precipitazione è:

il rapporto tra la durata d di precipitazione l'altezza h

della stessa il prodotto tra l'altezza h di precipitazione e

l'area A del bacino

il prodotto tra l'altezza h di precipitazione e la durata d

della stessa il rapporto tra l'altezza h di precipitazione e la

durata d della stessa

L'intensità di pioggia rappresenta:

una durata della pioggia che cade al suolo

il numero di anni per cui un evento può essere mediamente

superato 1 volta una misura della velocità con cui la pioggia cade

al suolo

una misura dell'altezza di pioggia

La lunghezza d'onda, nel caso di variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente

veloce, rappresenta l'altezza d'onda

la velocità

la distanza fra due fronti d'onda successivi

la distanza tra due onde con la medesima altezza

La pendenza di equilibrio di un alveo è

sempre: minore della pendenza iniziale

maggiore della pendenza iniziale

uguale alla pendenza iniziale

maggiore della pendenza iniziale solo nelle zone vallive

La pioggia efficace è:

la frazione di pioggia che riesce effettivamente a raggiungere il suolo dopo la perdita per intercezione dovuta alla

copertura vegetale la quantità di pioggia che effettivamente alimenta il deflusso superficiale

la frazione di pioggia che viene intercettata dalla copertura

vegetale il flusso totale di precipitazione dall'atmosfera

La portata al colmo, Qcolmo, analiticamente indica:

δQ/δt = 0

δQ/δx = 0

δh/δt = 0

δh/δx = 0

La portata che entra in un diversivo è

regolata: da uno scolmatore

da uno sfioratore

laterale da nessuna

opera fluviale da una

traversa fluviale

La portata di una fognature nera è

pari a: (K∙a∙P∙D)/(360∙b)

(K∙a∙P∙D)/3600

(K∙a∙P∙D)/(3600∙b

)

(K∙a∙P2∙D)/(3600∙

b)

La portata media da tenere alla base del calcolo delle adduttrici

esterne: è la portata media annua

è la portata media nel giorno di massimo

consumo è la portata massima oraria

è la portata media depurata dall'aliquota delle perdite

La presenza di una traversa fluviale in un alveo

induce: un moto vario in corrispondenza di essa

un moto permanente in corrispondenza

di essa un moto uniforme in

corrispondenza di essa nessuna delle

risposte precedenti

La pressione relativa è definita come:

la differenza tra p e g

la differenza tra la pressione assoluta e la pressione

atmosferica il rapporto tra la pressione assoluta e la

pressione atmosferica

il rapporto p/g

La propagazione di una perturbazione in un alveo naturale può avvenire

a causa di improvvisa apertura di una saracinesca

improvviso arresto di una pompa

intensa pioggia che precipita su un bacino

idrografico improvvisa chiusura di una

saracinesca

La relazione che ci permette di determinare la portata di fognatura

bianca è: j i a

j i t

j t

A j i

A

La sezione contratta è:

la prima sezione che presenta contrazione a valle di un cambio di diametro in

una condotta la sezione in cui la velocità è massima in condotta

una generica sezione prima di un cambio di diametro della condotta

la prima sezione a valle della quale si ristabiliscono le condizioni di corrente lineare o gradualmente variata

L(a)'unità di misura della densità nel sistema internazionale (SI) è:

N/m3

kg/m

3

m3/s

m/s

L(a)'unità di misura del peso specifico nel sistema

internazionale (SI) è: kg/m3

N/m3

m/s

m3/s

La velocità nei collettori di fognatura deve

essere: inferiore a 0,6 m/s

superiore a 0,6

m/s superiore a

0,2 m/s superiore

a 2,5 m/s

La velocità torricelliana è definita come:

(2gh)1,

5 (2h)2

(2g)0,5

(2gh)0,5 (Vt=(2gh)^0,5)

LE

Le briglie selettive

permettono di: trattenere solo

i sedimenti più fini trattenere

tutti i sedimenti

far passare solo i sedimenti più

fini far passare solo i sedimenti

più grossi

Le briglie sono opere:

longitudinali di tipo

rigido trasversali di tipo

rigido longitudinali di

tipo flessibile trasversali

di tipo flessibile

Le casse di colmata che ricevono le acque dai canali di colmata

risultano essere: dotate di sistemi di pompaggio

dotate di briglie

protette da

arginature

utilizzate solo per eventi di piena consistenti

Le condotte di fognatura:

vanno posate al di sotto delle condotte di

acquedotto vanno posate al di sopra delle condotte

di acquedotto vanno posate più a valle delle

condotte di acquedotto vanno posate alla stessa

quota delle condotte di acquedotto

Le correnti lente sono governate:

da valle (ad es., con una briglia)

indifferentemente da monte o da

valle da monte (ad es., con una

paratoia)

dalla pendenza del tratto a monte del corso d'acqua

Le equazioni di de Saint Venant, che costituiscono un sistema di equazioni alle derivate parziali di tipo iperbolico, sono:

δh/δx + δh/δt + J = 0 e δH/δx + δV/δt = 0

δh/δt + δQ/δt = 0 e δQ/δx + δV/δt + J = 0

δh/δx + δh/δt + J = 0 e δH/δx + δV/δt + J

= 0 δQ/δx + δA/δt = 0 e δH/δx +

(1/g)δV/δt + J = 0

Le fognature miste sono fognature:

convogliano acque bianche e all'occorrenza

acque nere convogliano acque nere e

all'occorrenza acque bianche

che vengono usate alternativamente per convogliare acque bianche e

acque nere convogliano entrambe le portate

Le fascinate sono adottate:

per modificare la pendenza dell'alveo

fluviale per la centralizzazione dell'alveo

fluviale

per evitare fenomeni di esondazione dell'alveo

fluviale per la protezione delle sponde

dall'erosione

Le fondazioni dei muri di sponda presentano

altezze: inferiori a 0,5 m

superiori ad 1

m pari ad 1 m

inferiori ad 1

m

Le linee di corrente sono:

all'esterno del tubo di

flusso tangenti al solo

tubo di flusso ortogonali

al vettore velocità

tangenti al vettore

velocità

Le perturbazioni di una corrente a superficie libera si propagano

verso monte in corrente veloce

in corrente gradualmente

veloce in corrente lenta

in corrente lenta e in corrente veloce

Le reti ad anello:

non necessitano di manufatti speciali

sono opportune per garantire un bilanciamento dei

carichi sono utili per massimizzare le pressioni in

rete

non garantiscono il funzionamento nel caso di interruzioni in un singolo ramo

Le reti idriche ramificate:

non consentono di erogare la portata a valle di un eventuale rottura lungo

il tracciato consentono di erogare la portata solo alle quote altimetriche

maggiori

consentono di erogare la portata anche in caso di rotture lungo il tracciato

necessitano dell'interruzione del servizio sull'intera rete per il ripristino in caso di rottura

Le sezioni a monte e a valle del risalto idraulico sono

caratterizzate da un diverso valore della spinta idraulica

da un diverso valore della

velocità dallo stesso valore della

spinta totale dalla stessa altezza

idrica

Le traiettorie coincidono con le linee di corrente:

sempr

e mai

nel moto vario

nel moto permanente

LO

L'involucro esterno di un gabbione è

fatto in: calcestruzzo armato

ferro

zincato

terra

pietrame

Lo scavo a pareti verticali per la posa in opera dei collettori fognari prevede il dimensionamento di un'armatura, dimensionata

tenendo conto della: spinta del terreno laterale sommata al contributo del sovraccarico causato dal terreno adagiato sui lati dello

scavo

spinta causata dal solo contributo del sovraccarico del terreno

posato sui lati spinta delle pareti laterali

portata dei collettori

Lo stramazzo proposto da Sutro è composto da:

uno stramazzo di forma

tetraedrica uno stramazzo a

forma di trapezio

una parte inferiore di forma rettangolare, chiamata stramazzo base, e da una parte superiore, la cui forma risponde all'equazione che si

ottiene in base alla condizione che la portata risulti linearmente variabile col carico

uno stramazzo di forma triangolare

L(o)'utilizzo della Plotting Position con la formula di Weibull permette di ordinare i dati:

in modo decrescente, con eventi caratterizzati da probabilità nulla e certa

in modo crescente, con eventi caratterizzati da probabilità né nulla

e né certa in modo crescente, con eventi caratterizzati da

probabilità nulla e certa

in modo decrescente, con eventi caratterizzati da probabilità né nulla e né certa

N -

Negli alvei rettangolari, dove B/h > 5 6, si può

considerare: B≈h

L≈

h

R≈

h

R≈

B

Negli impianti di sollevamento delle fognature il dh indica:

la differenza di quota tra due pozzetti successivi

la differenza di livello determinata dai due galleggianti (uno di chiusura e uno di apertura)

la differenza di quota tra la sezione di monte e di valle della condotta fognaria ove installare l'impianto di

sollevamento la differenza di quota tra il fondo del pozzetto e il piano di posa del chiusino (uno di

chiusura e uno di apertura)

Nei fluidi reali, in moto uniforme

la cadente della linea dell'energia è molto minore della pendenza dell'alveo (J

la cadente della linea dell'energia è uguale alla pendenza del fondo

dell'alveo (J=i) la cadente della linea dell'energia è minore della

pendenza del fondo dell'alveo (J

la cadente della linea dell'energia è maggiore della pendenza del fondo dell'alveo (J>i)

-

Nei modelli afflusso deflusso di tipo globale, l'intensità di pioggia:

dipende dal tipo di

terreno dipende solo

dallo spazio dipende

solo dal tempo

dipende dal tempo e dallo spazio

Nel calcolo dell'acque

Dettagli
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.