Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 1 Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione permanente degli adulti - paniere completo Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 003

  1. Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste l'educazione?
  2. L'educazione riveste un ruolo professionale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
  3. L'educazione riveste un ruolo marginale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
  4. L'educazione riveste un ruolo fondamentale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
  5. L'educazione riveste un ruolo particolare per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli
di un mercato competitivo che richieda unapropensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.

02. Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita?

  1. come un'opportunità estremamente positiva e utile.
  2. come un'opportunità negativa positiva e inutile.
  3. come un'opportunità né positiva né utile.
  4. come una mancata opportunità.

03. IL CANDIDATO DESCRIVA LA RELAZIONE CHE CORRE TRA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA.

PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 5/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 004

01. In quale periodo si diffusero le idee illuministiche sostenitrici del principio dell'istruzione di massa come bene nazionale.

  1. Nella seconda metà del Novecento.
  2. Nella seconda metà dell'Ottocento.
  3. Nella prima metà del Novecento.
  4. Nella prima metà dell'Ottocento.

02. Quale

Il provvedimento legislativo sulla scuola italiana era frutto dell'estensione al Regno d'Italia del decreto promulgato per il solo Regno di Sardegna il 13 novembre 1859, su iniziativa del Ministro Gabrio Casati e rimase in vigore, salvo lievi modifiche, fino al 1923, quando fu varata la riforma Gentile.

La legge Fortuna.

La legge Giolitti.

La legge Mamiani.

La legge Casati.

03. In quale anno i primi programmi scolastici furono approvati dal Ministro Terenzio Mamiani?

2. nel 1880.

1. nel 1860.

4. nel 1900.

3. nel 1890.

04. Quale fu il punto caratterizzante della legge Coppino del 15 luglio 1877?

3. L'impostazione cattolica.

4. L'impostazione apolitica.

2. L'impostazione religiosa.

1. L'impostazione laica.

PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 6/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 005

01. Il candidato descriva i punti chiave della Riforma Gentile.

02. 1. IL CANDIDATO DESCRIVA I PUNTI CHIAVE DELLA

RIFORMA GENTILE. PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 7/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 0060

  1. Quali sono gli articoli che la Costituzione della Repubblica italiana dedica all'istruzione?
    1. 11-12
    2. 32-33
    3. 34-45
    4. 33-34
  2. In che cosa consiste l'insegnamento?
    1. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
    2. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illustrare altri sullo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
    3. in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e la cultura, abbia in sé forza tale da istruire altri sullo sviluppo dello studio e della ricerca scientifica e tecnica

in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando l'arte e lo studio, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.

Quale libertà è strettamente collegata alla libertà di insegnamento?

  1. la libertà di pensiero
  2. la libertà di coscienza
  3. la libertà di religione
  4. la libertà di istruzione

Il candidato tracci i principi costituzionali che regolano l'istruzione in Italia.

Il candidato tratteggi per sommi capi il percorso legislativo dell'istruzione in Italia. PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 8/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 007

  1. Quale diritto garantisce l'art. 13 della la L. 104/1992?
  2. Garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata (oggi diversamente abile).

Garantisce il diritto

1. Garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione della persona anziana.

2. Garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione dei cittadini stranieri.

3. Garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione dei cittadini studenti-lavoratori.

02. Cosa ha delegato al Governo la L. 30-7-1973, n. 477?

1. Norme sulle principali novità in materia di istruzione universitaria.

2. Norme sull'insegnamento della lingua inglese che viene reso obbligatorio e l'insegnamento delle materie scientifiche che vengono potenziate.

3. Norme sul riordinamento dell'organizzazione della scuola e sullo stato giuridico del personale direttivo, ispettivo, docente e non docente della scuola dello Stato.

4. Norme su una serie di modifiche inerenti al sistema della pubblica istruzione italiano.

03. Che cosa ha istituito la L. 24-9-1971, n. 820?

1. L'istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola di ogni ordine e grado.

2. Lo stato giuridico del personale non

insegnante statale delle scuole.

3. La sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale.

4. La scuola a tempo pieno.

04. La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce?

3. la scuola media

2. la scuola elementare

1. la scuola materna statale

4. le scuole superiori

05. Quando trova attuazione, per la prima volta, il principio costituzionale dell'obbligatorietà e gratuità dell'istruzione impartita per almeno otto anni (ovvero dal 6° al 14° anno d'età)?

1. Nella L. 31-12-1962, n. 1857

3. Nella L. 31-12-1962, n. 1859

4. Nella L. 31-12-1962, n. 1860

2. Nella L. 31-12-1962, n. 1858

PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 9/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 008

01. Cosa ridisegna la L.148/1990?

1. Le tre opzioni operative di partecipazione tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).

3. Le tre opzioni significative della didattica tra

  • Le tre opzioni organizzative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
  • Le tre opzioni scolastiche della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno).
  • Con quale provvedimento il legislatore precisa le finalità della scuola elementare?
  • Con la L. 5-6-1990, n. 1491.
  • Con la L. 5-6-1990, n. 1463.
  • Con la L. 5-6-1990, n. 1482.
  • Con la L. 5-6-1990, n. 1470.
  • Con quale Decreto (a seguito della delega del Parlamento 10-4-1991, n. 121, successivamente modificata dalla L. 20-4-1993, n. 126) il Governo ha unificato le disposizioni legislative relative alle scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le scuole italiane all'estero?
  • D. Lgs. 16-4-1994, n. 296.
  • D. Lgs. 16-4-1994, n. 294.
  • D. Lgs. 16-4-1994, n. 297.
  • D. Lgs. 16-4-1994, n. 295.
  • Con la L. 5-6-1990, n. 148 si dà attuazione alla riforma di quale ordinamento?
  • Ordinamento della scuola elementare.
Della scuola elementare. 4. Della scuola di avviamento professionale. 3. Della scuola media 1. Della scuola materna

PANIERE DI DUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 10/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

CIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 01001. Tra le novità principali volute dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini che cosa fu reintrodotta nella scuola secondaria di primo grado?

  1. La valutazione finale.
  2. La valutazione trimestrale
  3. La valutazione di ammissione agli esami di maturità.
  4. La valutazione numerica decimale.

02. Tra le novità principali volute dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini ci fu l'introduzione di due nuovi licei. Quali?

  1. scienze della formazione e musicale e coreutico
  2. scienze umane e musicale e coreutico
  3. scienze storiche musicale e coreutico.
  4. scienze sociali e musicale e coreutico

03. Quale

Fu lo scopo principale dei provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con legge 169/2008.

"Integrare il sistema scolastico italiano"

"Riformare il sistema scolastico italiano"

"Estendere il sistema scolastico italiano"

"Ampliare il sistema scolastico italiano"

Il candidato descriva i punti salienti dei provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con la legge 169/2008.

PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - 11/66

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Marinacci Marco

Lezione 01101. Autonomia della "BUONA SCUOLA". La scuola è sempre di più il luogo in cui si formano le coscienze.

Che cosa i piani triennali per l'offerta formativa promuovono?
  1. La prevenzione sanitaria
  2. Autonomia della "BUONA SCUOLA. Ogni anno il dirigente scolastico assegna i fondi al personale docente tenendo conto dei criteri stabiliti, in base a lineeguida nazionali, da un apposito "nucleo di valutazione". Da chi è composto questo Nucleo?
  3. Un dirigente (presiede), cinque docenti, tre genitori (dall'infanzia alle medie) oppure un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato dal MIUR.
  4. La prevenzione di discriminazioni.
  5. La prevenzione socio-sanitaria.
  6. La prevenzione sugli stili di vita.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
76 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione permanente degli adulti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marinacci Marco.