Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 1 Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia e gestione dell'innovazione Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli effetti dell'apprendimento e le esternalità di rete

Le esternalità di rete e le economie di agglomerazione

L'esperienza e la capacità di assorbimento

La curva dell'apprendimento e la curva dell'esperienza

03. Cos'è la curva di esperienza?

- l'attenzione dei clienti su nuovi prodotti derivati da una tecnologia esistente

- l'influenza del volume cumulato della produzione sui ricavi

- l'accumulo di esperienza e di competenza tecnica che rende il processo più efficiente (riducendo i costi e migliorando la performance)

- La competenza e l'esperienza sulle nuove tecnologie per lo sviluppo di nuovi prodotti

04. Quando un disegno è dominante?

- Quando le imprese sostengono una varietà di nuove opzioni d'avanguardia

- Quando i produttori e i clienti non convergono su un nuovo modello

- Quando una nuova tecnologia è un modello alternativo

- Quando i produttori e i clienti convergono su un modello

05. Cosa sono le

esternalità di rete? Il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Il beneficio che deriva dall'utilizzo di un bene diminuisce in proporzione all'aumento del numero degli utilizzatori. Il vantaggio di avere diversi prodotti in concorrenza fra loro. Il vantaggio di avere un unico prodotto per diversi mercati.

06. Cosa si intende con l'espressione "path dependency"?
07. Descrivi le esternalità di rete e il circolo virtuoso base di clienti-beni complementari.
08. Descrivi gli effetti dell'apprendimento?

06. Con questo termine si intende il fatto che eventi o circostanze del passato, a volte possono esercitare un'influenza significativa sugli esiti finali di una scelta strategica e che il futuro di un'impresa dipende dal percorso seguito nel passato per giungere alla posizione attuale.

07. Un'economia di rete (chiamata anche esternalità di rete o economia di scala dal lato della

domanda) È l'effetto descritto in economia e business che un utente aggiuntivo di un bene o servizio ha sul valore di quel prodotto rispetto ad altri. Di solito, i prodotti che possiedono una larga base di clienti attirano un maggior numero di produttori di beni complementari. La disponibilità di beni complementari attrae gli utilizzatori, aumentando la base dei clienti. Un'ampia base di clienti attrae i produttori di beni complementari. In questo modo si ha la formazione del circolo virtuoso caratterizzato dalla dimensione della base di clienti e dalla disponibilità dei beni complementari.

Con l'adozione di una tecnologia, l'espansione del volume d'affari genera profitti che possono essere reinvestiti in ulteriori attività di sviluppo e di miglioramento della tecnologia stessa. Inoltre, le imprese, mentre accumulano un'esperienza in una determinata tecnologia, possono scoprire nuovi modi per incrementare la produttività.

quella tecnologia, anche attraverso lo sviluppo di un contesto organizzativo capace di favorirne l'applicazione. Un chiaro esempio degli effetti dell'apprendimento si riscontra nell'influenza del volume cumulato di produzione sui costi e sulla produttività, un concetto noto come curva di apprendimento. Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo Lezione 009 01. Cosa sono i prodotti "vaporwares"? Prodotti con nuove tecnologie Prodotti che realizzano mercato "winner takes all" Prodotti che esistono solo di nome essendo protagonisti di campagne pubblicitarie Prodotti dedicati ai segmenti di clientela ritardatari 02. Cosa sono i beni complementari? Beni che i soggetti economici possono utilizzare alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno Beni per mercati non rilevanti Beni che presentano dei complementi tecnologici innovativi Beni usati congiuntamente per la

03. Quali sono i componenti del valore di una tecnologia?

  • Utilità tecnologica
  • Base di clienti
  • Disponibilità di beni complementari
  • Disponibilità di beni succedanei

04. Descrivi l'area di indifferenza della quota di mercato non dominante.

05. Commenta i componenti del valore di un'innovazione tecnologica.

04. Un'area di indifferenza tecnologica si può presentare quando i clienti raggiungono la soglia desiderata di benefici dall'esternalità di rete a livelli inferiori di quota di mercato. In questo caso potrebbe formarsi un'area di indifferenza, all'interno della quale nessuna delle due tecnologie è in grado di conquistare una posizione dominante.

Valore combinato dell'utilità tecnologica stand-alone, della base dei clienti e dei beni complementari offerti dalla tecnologia esistente (a). Nuova tecnologia che punta esclusivamente sul valore dell'utilità tecnologica (b). Nuova tecnologia compatibile con la base di clienti e con i beni complementari della tecnologia esistente (c). Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo Lezione 0100 1. Early Follower sono imprese che... - si affacciano sul mercato ancora in una fase iniziale senza però essere i primi - si inseriscono quando il prodotto comincia a penetrare nel mercato di massa - attendono che la tecnologia si sia affermata - offrono una nuova categoria di prodotto o servizio 2. Quali sono i vantaggi del "first mover"? - brand loyalty - leadership tecnologica - diritto di opzione su risorse scarse - sfruttamento degli switching cost dell'acquirenteprodotto prima degli altri concorrentiLe imprese che si muovono per prime nel mercato, guadagnando un vantaggio competitivoLe imprese che si muovono per prime nel mercato, guadagnando un vantaggio competitivo e stabilendo uno standard di riferimento05. Quali sono i vantaggi del "First mover"?Ritorno sull'investimento più rapidoVantaggi derivanti dai rendimenti crescentiBrand loyalty e leadership tecnologicaDiritto di opzione su risorse scarseSfruttamento degli switching cost dell'acquirenteRitorno sull'investimento più rapidoRedditività sulle venditeReddito netto positivo06. Cosa sono i costi di transizione?I costi associati ai mercati "winner takes all"I costi associati a norme socialiI costi che occorre sostenere per il passaggio a una tecnologia differente da quella possedutaI costi associati alle curve dell'esperienza07. Chi è il "First mover" in un mercato?Le imprese che entrano per la prima volta in un mercato con un nuovo prodottoLe imprese che entrano in un mercato con un nuovo prodotto prima degli altri concorrentiLe imprese che si muovono per prime nel mercato, guadagnando un vantaggio competitivoLe imprese che si muovono per prime nel mercato, guadagnando un vantaggio competitivo e stabilendo uno standard di riferimento08. Quali sono i vantaggi del "First mover"?Ritorno sull'investimento più rapidoVantaggi derivanti dai rendimenti crescentiBrand loyalty e leadership tecnologicaDiritto di opzione su risorse scarseSfruttamento degli switching cost dell'acquirenteRitorno sull'investimento più rapidoRedditività sulle venditeReddito netto positivo

Le prime imprese che inseguono le prime tecnologie di successo

Le imprese che entrano quando un nuovo prodotto è riconosciuto come the first

Quali sono gli effetti di una condizione di incumbent inertia e chi ne potrebbe beneficiare?

Cosa si intende per switching cost e perché la presenza di tali costi per l'acquirente determina un vantaggio per il first mover?

Gli effetti dell'incumbent inertia vale a dire l'incapacità del first mover di prevedere i cambiamenti sostanziali del mercato, non innovando il proprio modello di business e favorendo, pertanto, l'ingresso di nuovi competitor. Vi è la tendenza per il first mover ad insistere sugli investimenti iniziali, che si rilevano poi fallimentari, anziché scegliere di invertire la rotta optando per progetti più profittevoli e in linea con le esigenze del mercato. In sintesi, gli effetti dell'incumbent inertia emergono quando i nuovi entranti sono in grado di

adottare i processi di produzione più innovativi o superiori per efficienza, mentre gli entranti iniziali restano vincolati alle tecnologie precedenti oppure sono costretti a investire nella ristrutturazione dei propri sistemi di produzione. Una volta adottata una determinata tecnologia o anche dopo l'acquisto di un bene, il passaggio a una tecnologia differente o l'acquisto di un altro bene comporta spesso dei costi per il cliente, definiti switching cost. In particolare, quando il prodotto è complesso, per acquisire familiarità nel suo utilizzo, il cliente dovrà impegnare parte del suo tempo. Tale investimento diventa uno switching cost in grado di scoraggiare il potenziale acquirente dal passaggio ad un prodotto alternativo. Proprio in considerazione degli switching cost, l'impresa che acquista i clienti in una fase embrionale del ciclo di vita del mercato potrebbe riuscire a conservarli anche se saranno introdotte in futuro tecnologie con una

proposizione di valoresuperiore. 12/53Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONEINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 011

01. Cos'è la incumbent inertia?

la convenzienza del first mover a restare fuori o a inserirsi nei nuovi mercati

La promozione di una incalzante innovzione

L'incapacità del first mover di prevedere i cambiamenti sostanziali del mercato

la tendenza per il first mover a promuovere nuovi investimenti

02. Cosa sono le tecnologie abilitanti?

Le tecnologie che consentono a una determinata innovazione di garantire le prestazioni promesse

Le tecnologie che consentono di ottenere un miglior rapporto costi / benefici

Le tecnologie che abilitano l'appropriabilità delle innovazioni

Le tecnologie promosse dalle aziende leader

03. Cosa misura il track record di un'impresa?

Le performance storiche

Il rapporto clienti / fornitori

Il tempo di R&S su base annua

Il ROI - Return On Investment

04. Quali

sulle risorse scarse e la brand loyalty. La leadership tecnologica permette al first mover di essere il primo a introdurre sul mercato una nuova tecnologia o un nuovo prodotto innovativo. Questo gli consente di acquisire una posizione di vantaggio rispetto ai concorrenti, in quanto può beneficiare di un periodo di monopolio temporaneo. Inoltre, il first mover ha la possibilità di influenzare lo sviluppo del mercato e di stabilire standard e norme che gli altri dovranno seguire. Il diritto di opzione sulle risorse scarse è un altro vantaggio del first mover. Questo significa che l'impresa pioniere ha la possibilità di accedere in modo privilegiato a risorse limitate o difficili da ottenere, come ad esempio materie prime o tecnologie chiave. Questo le permette di consolidare la propria posizione di vantaggio e di rendere più difficile per i concorrenti entrare sul mercato. Infine, la brand loyalty è un fattore determinante per il successo del first mover. Essendo il primo a introdurre una nuova categoria di prodotto o servizio, l'impresa pioniere ha la possibilità di creare un legame emotivo con i consumatori e di costruire una forte brand loyalty. Questo rende più difficile per i concorrenti successivi conquistare la fiducia e la fedeltà dei clienti. Tuttavia, essere un first mover comporta anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, l'impresa pioniere deve affrontare costi elevati di ricerca e sviluppo per sviluppare la nuova tecnologia o il nuovo prodotto. Inoltre, il primo entrante deve affrontare il rischio di fallimento, in quanto non è garantito che la nuova categoria di prodotto o servizio venga accolta positivamente dal mercato. Infine, il first mover deve affrontare la concorrenza dei successivi entranti, che possono beneficiare dell'esperienza e delle lezioni apprese dall'impresa pioniere. In conclusione, essere un first mover può offrire vantaggi significativi come la leadership tecnologica, il diritto di opzione sulle risorse scarse e la brand loyalty. Tuttavia, comporta anche rischi e sfide che devono essere attentamente valutati prima di intraprendere questa strategia. Titolo della pagina

su ri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nardiello Giuseppe Guglielmo.