Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il modello di Kaldor e il dualismo tra settore agricolo e industriale
Il modello che analizza il dualismo tra settore agricolo ed industriale è il modello di Kaldor (1967) con il quale l'autore vuole dimostrare come un processo di crescita economica sia possibile solo attraverso l'industrializzazione in quanto il settore agricolo da solo non è in grado di innestare il processo di crescita.
Il consumo dei prodotti agricoli e dei beni primari in genere ha un andamento decrescente rispetto al reddito, cioè al crescere del reddito una quota minore di esso è spesa nell'acquisto di beni dell'agricoltura. La domanda di beni industriali è invece caratterizzata da una dinamica crescente, ovvero un bene industriale.
Kaldor evidenzia che si può aumentare una variabile s con l'intervento dello Stato e quindi, ad esempio, con una maggiore tassazione, o con una ridistribuzione del reddito a premiare i risparmiatori. Esistono dei fattori stilizzati che possono descrivere la dinamica di crescita dei paesi.
Kaldor parlava di alcune proprietà che caratterizzano i sentieri di crescita dei paesi sviluppati, con espresso riferimento ai paesi occidentali. Qual è la differenza tra tecnologia e progresso tecnologico. La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate e le combinazioni di fattori produttivi per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell'uomo: non si tratta quindi solo di realizzazioni concrete, ma anche di procedure astratte. La tecnologia ha un legame molto stretto con la scienza, di cui non è un semplice aspetto applicativo. Il progresso tecnologico invece è definibile, generalmente, come il processo di acquisizione di conoscenze e abilità che espande l'insieme dei beni in astratto producibili, finali e intermedi, e/o l'insieme delle tecniche di produzione conosciute, migliorando così l'efficienza produttiva delle dotazioni dei fattori produttivi. In genere, esso è ottenuto attraverso un processo di.R&S da parte dei centri di ricerca in grado di produrre innovazione sotto forma di miglioramento tecnologico, appoggiandosi tipicamente sul progresso scientifico.Quali sono i fattori che caratterizzano lo sviluppo (complessivo e non solo economico) di un Paese.
Per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o perfetta attraverso un avanzamento per stadi intermedi.
I fattori che caratterizzano lo sviluppo di un Paese sono: una più equa redistribuzione del reddito (riduzione delle disuguaglianze); miglioramenti nel campo sanitario ed incrementi nelle aspettative di vita; aumento dell'istruzione; ampliamento delle libertà e della democrazia.
Tutti questi fattori, insieme con l'incremento della ricchezza di un Paese, conducono a un miglioramento generale della qualità della vita, inteso come il benessere della popolazione nelle sue svariate dimensioni e non solo in quelle economiche.
(Riferendoci allo)
progresso tecnico sono fondamentali per lo sviluppo economico di un paese. L'innovazione si riferisce all'introduzione di nuove idee, tecnologie o processi che migliorano l'efficienza e la produttività. Il progresso tecnico, invece, si riferisce all'avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche che permettono di sviluppare nuovi prodotti e servizi. Infine, il capitale umano gioca un ruolo importante nello sviluppo economico. Si riferisce all'insieme delle competenze, conoscenze e abilità della forza lavoro di un paese. Investire nell'istruzione e nella formazione professionale permette di migliorare il capitale umano e di aumentare la produttività e l'innovazione. In conclusione, lo sviluppo economico è un processo complesso che coinvolge diversi fattori, tra cui l'accumulazione del capitale, le innovazioni e il progresso tecnico, e il capitale umano. Questi fattori sono strettamente interconnessi e contribuiscono alla crescita economica di un paese.il lungo periodo e che raggiunga il pieno impiego delle risorse. Secondo il modello, per ottenere una crescita economica sostenibile, è necessario aumentare gli investimenti pubblici e privati, in modo da aumentare la produttività del capitale e stimolare la domanda aggregata. Inoltre, il modello sottolinea l'importanza di investire nel capitale umano, attraverso l'istruzione e la formazione, al fine di aumentare le conoscenze e le capacità produttive della forza lavoro. Le conclusioni di politica economica del modello Harrod-Domar suggeriscono quindi di promuovere gli investimenti, sia pubblici che privati, e di investire nel capitale umano per favorire una crescita economica sostenibile e equilibrata.SCRIVERE
Scrivere (o spiegare a parole) la funzione di produzione aggregata (dell’intera economia) di tipo CobbDouglas, distinguendo il caso in cui la funzione esibisce rendimenti di scala costanti da quello in cui la funzione esibisce rendimenti di scala crescenti. Spiegare, inoltre, i diversi effetti che tali assunzioni hanno sulla produzione.
La funzione di Cobb-Douglas è impiegata per descrivere tipi di produzioni che non richiedono l’impiego dei fattori produttivi in proporzioni
unemployment”, che in italiano significa tasso di disoccupazione non accelerante dell'inflazione. Si tratta di un concetto utilizzato in economia per indicare il livello di disoccupazione al di sotto del quale l'inflazione tende ad accelerare. Il concetto di NAIRU si basa sull'idea che esista un tasso di disoccupazione naturale, al di sotto del quale l'economia è in equilibrio e non vi è pressione inflazionistica. Questo tasso di disoccupazione naturale è determinato da fattori strutturali dell'economia, come ad esempio la demografia, la tecnologia, le istituzioni del mercato del lavoro, ecc. Quando il tasso di disoccupazione è al di sopra del NAIRU, si parla di disoccupazione ciclica, cioè una situazione in cui l'economia è in recessione e vi è un'elevata disoccupazione. In questa situazione, la pressione inflazionistica è bassa o addirittura negativa. Al contrario, quando il tasso di disoccupazione è al di sotto del NAIRU, si parla di disoccupazione strutturale, cioè una situazione in cui l'economia è in espansione e vi è una bassa disoccupazione. In questa situazione, la pressione inflazionistica è alta. Il concetto di NAIRU è importante per la politica economica, in quanto indica il livello di disoccupazione al di sopra del quale è possibile stimolare l'economia senza generare inflazione. La politica economica può quindi essere orientata a mantenere il tasso di disoccupazione al di sotto del NAIRU, al fine di favorire la crescita economica senza generare inflazione.Il concetto di "tasso di disoccupazione non accelerato dall'inflazione" si riferisce a un livello di disoccupazione al di sotto del quale l'inflazione aumenta. È stato introdotto per la prima volta come NIRU (tasso di disoccupazione non inflazionistico) da Franco Modigliani e Lucas Papademos nel 1975, come miglioramento rispetto al concetto di "tasso naturale di disoccupazione" proposto in precedenza da Milton Friedman. La teoria di Modigliani e Papademos non assume che il mercato sia in equilibrio, e quindi non necessariamente una politica monetaria espansiva comporta un aumento dell'inflazione, l'inflazione stessa può essere causata anche da fattori esogeni, come un aumento dei costi. Mentre nella teoria monetarista la sola disoccupazione è data da quella frizionale, il NAIRU è dovuto a delle imperfezioni del mercato del lavoro e consta anche della disoccupazione strutturale. La politica monetaria condotta sotto l'ipotesi
sviluppo dell'istruzione, che tiene conto dell'alfabetizzazione degli adulti e del tasso di iscrizione e di completamento della scuola primaria, secondaria e terziaria. L'ISU viene calcolato annualmente dalle Nazioni Unite e viene utilizzato per valutare il livello di sviluppo umano di un paese. Più alto è l'ISU, maggiore è il livello di sviluppo umano raggiunto. L'ISU è un indicatore importante per valutare il progresso di un paese nel migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Tuttavia, va tenuto presente che l'ISU non tiene conto di altri fattori importanti come l'uguaglianza di genere, la sostenibilità ambientale e la qualità delle istituzioni. In conclusione, il NAIRU e l'ISU sono due concetti fondamentali nell'economia e nella valutazione dello sviluppo umano.alfabetizzazione degli adulti (moltiplicato per due) e dal numero effettivo di anni di studio. Il valore dell'HDI, compreso tra 0 e 1, indica quanto ciascun paese si è avvicinato ai seguenti obiettivi: speranza di vita 85 anni, accesso all'istruzione per tutti e livello decente di reddito. L'indice di sviluppo umano è la media geometrica dei seguenti tre indici: indice di aspettativa di vita, indice di istruzione e indice di reddito.
SI DESCRIVA
Si descriva il modo più semplice di introdurre il capitale umano nei modelli di crescita. E' diffusa la convinzione che l'accumulazione di capitale umano sia oggi fondamentale per sostenere la crescita economica e per rafforzare la coesione sociale. Il capitale umano è, infatti, considerato indispensabile per introdurre le innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori ed.