Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 213
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 1 Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto pubblico comparato Pag. 41
1 su 213
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONE BREVE DI "DIRITTO DI VETO"

Il termine dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o indica un atto formale con il quale un'autorità intercede) investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità. In ambito meno formale indica generalmente, l'atto di aderire a una decisione o di partecipare a un evento.

DEFINIRE BREVEMENTE ALMENO DUE FUNZIONI O POTERI DEL GOVERNATORE GENERALE DELL'AUSTRALIA

governatore generale del Commonwealth di Australia Il è il rappresentante in Australia della monarchia britannica. Il primo governatore generale fu John Hope, nominato nel 1901, ex governatore dello Stato di Victoria, che come primo atto nominò Edmund Barton primo ministro. Egli esercita il potere esecutivo del Commonwealth, nomina gli ambasciatori, i ministri, incluso il premier.

Il governatore generale è una figura istituzionale che ha diversi compiti e responsabilità. Firma le leggi in assenza del regnante, indice le elezioni, presiede il consiglio esecutivo federale ed è il comandante in capo delle forze armate. Tuttavia, i poteri del governatore generale sono principalmente di natura onorifica e sono regolati dalla Costituzione Australiana e dalla convenzione di Westminster.

Formalmente, spetta al governatore generale nominare il premier, ma in realtà egli si limita a ratificare il risultato elettorale e la scelta del partito di maggioranza. Di solito, il primo ministro è anche il leader del partito vincitore delle elezioni. Tuttavia, nella storia australiana ci sono stati casi in cui il premier era espressione del partito nazionale, il vecchio partito agrario, che è il partner di minoranza della coalizione conservatrice. Anche in questi casi, il capo dello stato si è limitato ad accettare l'indicazione data dalla maggioranza parlamentare.

DEFINIZIONE

DI SUNNA

Sunna

Nell'Islam, la in senso lato 'codice di comportamento', con l'affermazione della religione islamica è assurta quale uno dei testi di riferimento del pensiero giuridico, etico e sociale.

La Sunna è la raccolta dei comportamenti che il Profeta ha evidenziato in differenti occasioni e che sono diventati per questa ragione esempi da imitare da parte della comunità islamica e chiave d'interpretazione per la liceità o meno di fattispecie non previste espressamente dal Corano. A tali comportamenti è stato quindi attribuito un significato e un valore normativo. In senso più ampio la Sunna comprende anche i comportamenti dei Compagni del Profeta e delle maggiori personalità del primo periodo dell'Islam.

La Sunna per eccellenza è costituita dal complesso dagli atti e detti (ma anche della non azione e dei silenzi) del Profeta Maometto.

Dopo il Corano, la Sunna costituisce la seconda fonte della Legge.

utilizzo di meccanismi di controllo costituzionale, come ad esempio il sistema di giustizia costituzionale e la possibilità di impugnare le leggi davanti alla Corte Suprema. Un'altra analogia tra la Costituzione indiana e quella italiana riguarda la presenza di una dichiarazione dei diritti fondamentali. Entrambi i testi costituzionali contengono una serie di diritti e libertà garantiti ai cittadini, che rappresentano i principi fondamentali su cui si basa lo Stato di diritto. Questi diritti includono, ad esempio, la libertà di espressione, la libertà di religione, il diritto alla vita e alla dignità umana. In entrambe le Costituzioni, i diritti fondamentali sono considerati inviolabili e sono garantiti da meccanismi di tutela, come ad esempio la possibilità di ricorrere alle corti per far valere i propri diritti. In conclusione, nonostante le differenze di contenuto, la Costituzione indiana e quella italiana presentano notevoli analogie strutturali, come la lunghezza e la programmazione del testo, nonché la presenza di una dichiarazione dei diritti fondamentali e meccanismi di controllo costituzionale.

Il controllo di costituzionalità esercitato dalla Corte Suprema a vario titolo, sia sul versante della tutela dei diritti fondamentali del cittadino, sia nel campo dei rapporti fra i vari livelli istituzionali dell'Unione, in particolare per quanto riguarda il riparto delle competenze legislative.

DEFINIRE I PRINCIPALI ASPETTI DEL MODELLO WESTMINSTER

È una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, Canada, India, Irlanda, Malaysia, Nuova Zelanda e Singapore.

Essa definisce per altri versi il parlamentarismo in senso stretto come modello di democrazia fondantesi sul ruolo esclusivo del Parlamento come organo deliberativo, prim'ancora che rappresentativo, in quanto depositario in ultima istanza della sovranità del popolo che la esercita per suo tramite.

A differenza degli altri regimi parlamentari è tuttavia considerato il modello

Il sistema politico maggioritario è più significativo; consiste in una forma di monocameralismo di fatto, governato da due soli partiti che si alternano alla guida dell'esecutivo (che assume centralità al pari dell'unica camera dominante il processo legislativo); esprime di volta in volta governi monopartitici, mentre altre sue peculiari caratteristiche sono la presenza di flessibilità costituzionale, l'assenza di revisione giurisdizionale, una banca centrale che risponde al governo.

La cosiddetta teoria dei poteri impliciti è un principio giuridico proprio degli Stati Uniti, poi adottato anche dalle Nazioni Unite. Consiste nell'esercizio di alcuni organi di poteri non espressi ma desumibili con operazioni logiche. Essa è applicata alla giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti, in particolare per estendere le competenze di tale corte nei diritti internazionali.

confronti delle corti dei singoli stati federali laddove non siano previste costituzionalmente. L'estensione in particolare riguarda poteri non previsti dalla Costituzione ma necessari per poter esercitare quelli espressi nella Carta fondamentale americana. Tale costruzione logica è stata importata anche nell'ambito del diritto internazionale, in particolar modo dalla Corte internazionale di giustizia prendendo linfa dai poteri attribuiti agli organi dell'ONU, ma non solo anche dai loro vaghi fini costitutivi, estendendone quindi anche in maniera sensibile la portata. [4] DEFINIZIONE DEL CALIFFO E REQUISITI PER DIVENTARLO Il califfo (ossia "vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto") nell'Islam è il successore di Mohammad alla guida politica e spirituale della comunità islamica. Costituisce la massima magistratura islamica (con una rilevanza eminentemente politica, anche se non esente da risvolti spirituali), ma non è

prevista nel Corano e neanche nella Sunna di Mohammad. Per la nomina di califfo, al quale spetta anche il titolo di Principe dei credenti, sono richiesti alcuni requisiti tra cui la capacità giuridica, cioè l'essere un musulmano libero, e la capacità di agire, ovverosia essere pubere, integro di corpo e di mente, di condotta irreprensibile e di sesso maschile.

DEFINIZIONE DELL'ESPRESSIONE DI STATO

"Forma di Stato" si intende il rapporto che esiste tra il popolo e le sue istituzioni in un determinato territorio. In particolare, essa è la modalità con cui i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario vengono attribuiti o riconosciuti dal popolo in specifici organi istituiti per amministrarlo. Lo Stato si compone di tre elementi: popolo, territorio e sovranità. La forma di Stato si ottiene, di volta in volta, in base a chi detiene questi poteri e alla finalità con cui vengono usati. Le forme di Stato genericamente

Riconosciute sono la Monarchia e la Repubblica. Ognuna di esse viene poi declinata in base alle finalità che adotta.

DEFINIZIONE DI CANTONE

Il termine "cantone" viene dal francese e si è imposto a partire dal XVIII secolo per indicare gli enti territoriali che compongono la Confederazione. Precedentemente il termine ufficiale utilizzato era Lieu o Etat [AUER, MALINVERNI, HOTTELIER, 2006, p. 330]. Quest'ultimo termine è ancora oggi utilizzato nella denominazione di una delle Camere del Parlamento federale svizzero, che si chiama appunto "Consiglio degli Stati".

DEFINIZIONE DI COMITATO PERMANENTE DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE DEL POPOLO CINESE

Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo è l'istanza superiore dell'Assemblea nazionale, il massimo organo legislativo della Repubblica popolare cinese, incaricato di farne le veci fra una sessione plenaria e l'altra. In questo lasso di tempo, di fatto il Comitato

Il Comitato Permanente ha anche poteri legislativi, ma risponde all'Assemblea in seduta plenaria. È simile, sotto molti aspetti, al Presidium del Soviet Supremo dell'URSS. Il Comitato Permanente è incaricato di fare le veci dell'Assemblea Nazionale del Popolo, fra una sessione plenaria e l'altra. In questo lasso di tempo, il Comitato permanente detiene poteri legislativi, ma risponde in ogni caso all'Assemblea in seduta plenaria.

Oltre ad esercitare le funzioni dell'Assemblea, il Comitato permanente svolge anche funzioni di controllo sui vari organi dello Stato (il presidente della Repubblica, il Consiglio di Stato, la Commissione militare centrale, la Corte suprema del popolo) ed ha fra i suoi ruoli funzioni che, nei sistemi politici occidentali, sono solitamente associate al presidente della Repubblica, fra cui l'emanazione di decreti, la concessione di onorificenze e medaglie, l'ordine di mobilitazione.

DEFINIZIONE DI EUROCENTRISMO

Con il termine

Eurocentrismo si intende definire quella tendenza a considerare la cultura dei popoli europei, o comunque occidentale, superiore rispetto a quella di altre società.

DEFINIZIONE DI HADITH

ḥadīth (in arabo: ثﯾدﺣ, ascolta , plur. in arabo: ثﯾدﺎﺣأ, è una aḥādīth) tradizione (lett. "racconto") di valore giuridico e religioso, spesso collegato alla vita e alle opere del profeta Maometto.

In genere si tratta di un singolo aneddoto di alcune righe sulla vita del profeta dell'islam Maometto (Muhammad), ma ha un significato molto più importante perché è parte costitutiva della cosiddetta Sunna, la seconda fonte della Legge islamica (Sharīʿa) dopo lo stesso Corano. Esistono milioni di classificati per isnād (catena di trasmissione) e matn (testo).

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
213 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Schifani Roberto.