Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 1 Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto privato comparato  Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nessun controlloSolo un controllo astratto08. Quali sono le differenze tra Code Civil e BGB 25/86Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Stanzione GiovannaLezione 02001. Fino alla fine del sec. XVIII il diritto vigente nel territorio svizzero era costituitodal diritto romano applicato da corti regieda consuetudini locali applicate da giudici laicida consuetudini locali applicate da giudici professionistidal diritto canonico applicato da giudici ecclesiastici02. Una fondamentale caratteristica del diritto privato svizzero èla totale recezione del diritto romanola mancata o parziale recezione del diritto romanola parziale recezione del diritto tedescola mancata recezione del diritto canonico03. Illustrare l'articolazione e i contenuti dell'art. 1 ZGB04. Parlare del ruolo e delle caratteristiche del diritto consuetudinario nell'ordinamento svizzero05. Illustrare il sistema delle fonti del diritto privato svizzero 26/86Set Domande:

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Stanzione Giovanna

Lezione 0210

  1. La ricezione del modello tedesco riguardò essenzialmente
    • il formante dottrinale
    • il formante giurisprudenziale
    • il codice civile BGB
    • il formante legislativo
  2. Storicamente l'ordinamento italiano ha recepito l'influsso
    • del modello francese e del modello tedesco
    • di nessun modello europeo
    • del modello francese
    • del modello tedesco
  3. Nell'ordinamento italiano la ricezione del modello francese
    • fu successiva alla ricezione del modello tedesco
    • fu parziale
    • non vi fu
    • fu completa
  4. La circolazione della giurisprudenza francese in Italia è avvenuta attraverso
    • il filtro della dottrina francese
    • il doppio filtro della dottrina francese e di quella italiana
    • non è mai avvenuta
    • il doppio filtro della dottrina francese e di quella tedesca
  5. Parlare della pluralità delle fonti nel Codice civile italiano e della loro gerarchia
Quali sono le differenze tra il Codice civile italiano del 1942 e il modello tedesco del BGB07. Parlare dell'influsso del modello francese sull'ordinamento italiano 27/86Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATO GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Stanzione Giovanna Lezione 0220
  1. Tra le caratteristiche del codigo civil spagnolo non rientra l'inclusione della dottrina nelle fonti sussidiarie del diritto, purché richiamata da almeno due decisioni del Tribunal Supremo; rientra invece la sua struttura, identica al codice civile italiano del 1942; non rientra l'assegnazione alla giurisprudenza di un ruolo di completamento dell'ordinamento; si annovera il suo valore, in molte aree territoriali, soltanto sussidiario rispetto alle fonti forali.
  2. Tra le caratteristiche del codigo civil spagnolo non rientra la sua struttura, identica al BGB; il suo valore, in molte aree territoriali, è soltanto sussidiario rispetto alle fonti forali; l'inclusione della dottrina nelle fonti sussidiarie.
del diritto, purché richiamata da almeno due decisioni del Tribunal Supremo<h1>l'assegnazione alla giurisprudenza di un ruolo di completamento dell'ordinamento</h1>03. In Olanda<h1>durante l'epoca delle conquiste di Napoleone continuò ad essere applicato il diritto consuetudinario</h1>in seguito alle conquiste di Napoleone, venne imposto l'uso del Code civil<h1>non venne mai imposto l'uso del Code civil</h1>venne imposto l'uso del code civil ma solo dopo la fine delle campagne di Napoleone04. I "fueros" spagnoli sono<h1>i diritti consuetudinari locali</h1>le decisioni giurisprudenziali delle corti<h1>i diritti locali scritti</h1>i diritti consuetudinari dello stato05. Indicare le caratteristiche dei sistemi scandinavi06. Illustrare le caratteristiche peculiari dell'esperienza giuridica spagnola07. L'esperienza giuridica olandese 28/86Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Stanzione GiovannaLezione 02301. Possiamo distinguere le
  1. fonti dell'Unione europea
    • fonti comuni e fonti singole
    • fonti applicabili e non applicabili
    • fonti primarie e fonti derivate
    • fonti astratte e fonti concrete
  2. La tutela dei diritti in Europa coinvolge tre ordinamenti:
    • nazionale, internazionale e consuetudinario
    • internazionale, sovranazionale e convenzionale
    • nazionale, europeo e giurisprudenziale
    • nazionale, comunitario e convenzionale
  3. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo opera:
    • una forma di tutela dei diritti nazionali
    • una forma di tutela preventiva dei diritti convenzionali
    • una forma di tutela indiretta dei diritti convenzionali
    • una forma di tutela diretta dei diritti convenzionali
  4. Le fonti dell'Unione europea
  5. Cosa si intende per protezione multilivello dei diritti umani
  6. Che cosa si intende con la nozione di "valore o autorità di cosa giudicata interpretata" delle decisioni della Corte Edu
  7. Il recepimento della Cedu nell'ordinamento italiano 29/86
COMPARATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

COMPARATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Stanzione Giovanna

Lezione 024

  1. L'area dell'Europa dell'Est è unita in un ordinamento statale federale fortemente eterogenea dal punto di vista culturale, linguistico ed economico fortemente influenzata dal diritto di common law fortemente omogenea dal punto di vista culturale, linguistico ed economico
  2. il principio della legalità socialista sosteneva che i cittadini dovessero obbedire alle leggi perché emanate dallo Stato i cittadini non dovessero obbedire alle leggi ingiuste i cittadini fossero soggetti soltanto alla legge i cittadini dovessero obbedire alle leggi perché giuste
  3. L'evoluzione storica del diritto nell'Europa orientale

Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Stanzione Giovanna

Lezione 025

  1. La prima bozza di codice civile brasiliano era particolarmente influenzata dal diritto francese prevedeva una parte generale era completa e
chiara e completa del diritto di famigliauna disciplina dettagliata dei contrattiuna regolamentazione specifica delle successioni06. Il codice civile cileno del 1855è stato fortemente influenzato dal codice napoleonicoè stato scritto da Andrés Belloè stato il primo codice civile dell'America Latinaè stato abrogato nel 200307. Il codice civile argentino del 1869è stato scritto da Dalmacio Vélez Sársfieldè è stato fortemente influenzato dal codice civile francese del 1804è stato abrogato nel 2015è è ancora in vigore08. Il codice civile messicano del 1884è stato scritto da Gabino Barredaè è stato fortemente influenzato dal codice civile francese del 1804è è ancora in vigoreè è stato abrogato nel 201209. Il codice civile italiano del 1942è stato scritto da Vittorio Emanuele Orlandoè è stato fortemente influenzato dal codice civile francese del 1804è è ancora in vigoreè è stato abrogato nel 2016relativa del diritto di proprietà una concezione canonistica del diritto di famiglia 06. La codificazione civile in Brasile fu compiuta direttamente da Teixeira, compiuta negli inizi del XX sec., è ancora in vigore, fu un processo relativamente rapido, è stata oggetto di ri-codificazione all'inizio del XXI sec. 07. La consolidazione, ad opera di Teixeira, delle fonti in vigore in Brasile (1857) è stata un'operazione intellettuale priva di rilievo pratico, rappresentava un testo di legge contenente la razionalizzazione delle fonti in vigore in Brasile, benché priva di valore come diritto positivo, rappresentò il punto di riferimento per il diritto vivente, è stata il primo passo del processo di codificazione. Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATO GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Stanzione Giovanna 08. Il primo progetto di codificazione in Brasile si articolava in più fasi, e segnatamente nella classificazione, consolidazione ecompilazione delle fonti in vigore portato avanti da Teixera de Freitas, condusse alla codificazione del diritto privato era volto a codificare l'intero diritto, a prescindere dalla distinzione diritto privato - pubblico incontrò resistenze dovute al suo carattere rivoluzionario 09. Il codice civile boliviano (codigo Santa Cruz) segue la struttura del BGB rappresenta una rielaborazione originale del code francese è stato redatto da Vidaurre è uno dei codici più recenti in America Latina 10. il diritto coloniale nei territori latinoamericani sottoposti alla Corona spagnola era rappresentato da uno specifico corpus normativo emanato sin dal momento della prima colonizzazione era rappresentato dalle regole speciali progressivamente adottate per le colonie, derogatorie rispetto al diritto spagnolo era rappresentato dal diritto iberico applicato in tali territori era codificato 11. Nel codice civile cileno è disciplinato il fedecommesso si riscontra una marcata

Influenza del BGB: si riscontra un'influenza della pandettistica. Non c'è l'influenza di Andres Bello.

12. Il codice civile cileno prende unicamente a modello il codice francese ed è ispirato principalmente al common law allora vigente. Non è stato influenzato dalla cultura giuridica anglosassone e contiene un titolo preliminare.

13. La prima codificazione in senso moderno in America Latina (che non fosse la mera introduzione del code civil) è il codice civile boliviano, il codice civile argentino, il codice civile di Haiti, la Recopilación de Las Leyes de los Reynos de las Indias.

14. Le fonti di riferimento utilizzate da Andres Bello spaziavano da quelle di area tedesca a quelle di area franco-spagnola, con particolare enfasi sul codice Napoleonicospaziavano da quelle di area tedesca a quelle di area franco-spagnola erano principalmente di diritto anglosassone, posto che Bello era allievo di Bentham servirono per la redazione del codice.

civile argentino 32/86

Set Domande: DIRITTO PRIVATO COMPARATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Stanzione Giovanna

15. Prima delle codificazioni, in America Latina

era in vigore automaticamente il diritto spagnolo (o portoghese), trattandosi di colonie

nelle colonie spagnole, era in vigore il diritto spagnolo nella sua interezza

era in vigore il common law, in ragione della predominanza del potere degli USA

nelle colonie spagnole, era in vigore il diritto spagnolo, se espressamente esteso ai territori coloniali

16. Storicamente, nei Paesi corrispondenti all'attuale America Latina

non vi fu alcuna influenza del diritto di derivazione europea

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
86 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Stanzione Giovanna.