Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Paniere di Diritto privato comparato Pag. 1 Paniere di Diritto privato comparato Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato comparato Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato comparato Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato comparato Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato comparato Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La disciplina dell'incapacità nell'ordinamento tedesco anni, che è astrattamente in grado di emettere anche dichiarazioni di volontà, ma i contratti da

lui stipulati versano in uno stato di “quiescenza” inoltre ha un rappresentante legale per rendere

efficace il contratto ex tunc, senza il contratto sarebbe nullo, in caso di avvenute prestazioni

sorgerebbe l'obbligo di restituzione.

La dottrina dei Necessaries si basa sui casi in cui in cui l’esigenza di tutela di determinati

La dottrina dei necessaries negli ordinamenti di common law soggetti deboli, tra cui il minore, giustifica l’inefficacia in concreto del contratto. La nozione di

“necessaries” ricomprende tutti quegli atti della vita quotidiana come l’acquisto di alimenti che

il minore di età è potenzialmente in grado di compiere da solo: le Corti inglesi riconoscono,

quale corrispettivo dovuto, il prezzo equo. Il “necessary” prende vita nelle Corti inglesi in virtù

del convincimento di un giudice che di fronte ad un determinato caso concreto abbia ritenuto il

bene acquistato davvero necessario per il minore ed il prezzo pagato ragionevole

L’art 2 codice civile stabilisce che l’acquisto della capacità di agire è condizionato al

La capacità di agire nell'ordinamento italiano raggiungimento da parte dell’individuo della maggiore età. La “capacità di agire” indica

l’idoneità del soggetto a porre validamente in essere atti idonei ad incidere sulle posizioni

giuridiche soggettive di cui è titolare. La disciplina italiana relativa all’ acquisto della capacità di

agire e il regime civilistico degli atti posti in essere da chi non sia dotato di tale pacità,

prevedono che: gli atti compiuti personalmente dal minore d'età sono anullabili.

Esistono alcuni tratti comuni a tutta l’area giuridica europea: - in tutti gli ordinamenti, l’acquisto

Illustrare i tratti comuni della disciplina della capacità di agire della capacità (legale) di agire è subordinato al compimento di un’età positivamente stabilita; - la

nell'area giuridica europea selezione dell’interesse prevalente (la tutela dell’incapace) e la garanzia della sua primazia sono

testimoniate dalla circostanza che in nessun ordinamento, nella stipula di un contratto, riceve

tutela il mero affidamento circa la capacità di agire della controparte; - non tutti gli atti compiuti

dall’incapace sono inefficaci (nulli o annullabili.)

Lezione 042 non soltanto la colpa, o carelessness, ma anche una figura autonoma di tort

Negli ordinamenti di Common law Il termine negligence indica che corrisponde alla violazione del duty of care

è necessario che tra atto illecito e danno sussista un nesso di causalità

Negli ordinamenti di Common law affinché si configuri un diritto al

risarcimento della soggettività della colpa

presupposto fondamentale della responsabilità civile è quello atipicità dell’illecito

Nell'ordinamento italiano la responsabilità civile è caratterizzata da Duty of care identifica il dovere di diligenza. La colpa, nell’ambito del tort of negligence è

Il duty of care: significato e rilevanza concepita come la violazione di un obbligo specifico: il duty of care che incombe sull’autore del

fatto nei confronti del danneggiato. Il duty of care o dovere di diligenza, nel diritto di famiglia,

indica il dovere di assistenza nei confronti dei minori. Nella law of torts, invece, indica

l’elemento costitutivo del tort of negligence. Chi invochi il tort of negligence, infatti, è tenuto a

provare che, nel caso specifico: l’autore dell’atto lesivo aveva nei suoi confronti un duty of care;

Per l’ordinamento francese il danno deve poter essere ricondotto ad un comportamento scorretto,

La responsabilità civile in una prospettiva comparatistica Affinchè vi sia responsabilità per fatto illecito secondo i principi del diritto civile francese, è

necessaria la presenza di un nesso di causalità tra il comportamento del convenuto e il danno

subito dall’attore. Il BGB tedesco non prevede alcuna norma generale riguardo all’obbligo di

risarcimento del danno derivante da illecito. Il legislatore ha optato per un’impostazione

tripartita della fattispecie di atto illecito. La responsabilità sorge in virtù della violazione di una

norma che mira alla tutela dell’interesse di un soggetto. Perché si configuri la responsabilità deve

essere leso proprio quel bene giuridico che la “norma di protezione” individuata mira a tutelare.

Lezione 043 il creditore, di regola, può sempre agire in giudizio per chiedere

Nel diritto tedesco, in caso di inadempimento l'adempimento

nel diritto tedesco, era in passato il rimedio generale e necessitato, prima di

L'azione per l'adempiento in forma specifica potere chiedere il risarcimento del danno

nel diritto tedesco, deve essere attualmente esperita prima di potere chiedere

L'azione per l'adempiento in forma specifica il risarcimento

risiede nella circostanza per cui mentre le astreintes vanno a beneficio del

La differenza tra le astreintes e le pene pecuniarie previste per creditore, le pene pecuniarie di diritto tedesco devono essere pagate all'erario

l'inadempimento dall'ordinamento tedesco autorizza sempre il creditore a richiedere l'esecuzione in forma specifica

L'inadempimento contrattuale in Germania rientra tra i fenomeni di violazione del contratto

In ottica comparatistica, l'adempimento parziale era caratterizzato da un complesso sistema normativo in materia di

Prima della riforma del 2002, l'ordinamento tedesco inadempimento

L’istituto della specific performance è uno dei maggiori portati della giurisdizione di equity

è più propenso a riconoscere l’adempimento in forma specifica di quanto non lo sia quello

Il common law statunitense inglese

L'azione per inadempimento in common law è conosciuta come breach of contract e si riferisce

L'azione per inadempimento in common law alla violazione di un contratto da parte di una delle parti coinvolte. L'azione per inadempimento

in common law richiede che la parte lesa dimostri che il contratto è stato violato e che ha subito

un danno a causa di tale violazione. Il danno può essere di natura economica o non

economica e deve essere dimostrato in modo convincente davanti al tribunale. inoltre prevede la

possibilità di ottenere un rimedio specifico, ovvero il compimento forzato dell'obbligo

contrattuale da parte della parte inadempiente.

In generale, le obbligazioni di mezzi richiedono che il debitore agisca con la dovuta diligenza e

La distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato e attenzione per raggiungere un determinato obiettivo, mentre le obbligazioni di risultato

conseguenze della violazione delle stesse nelle sistema francese richiedono che il debitore raggiunga l'obiettivo stesso; nel sistema francese le conseguenze della

violazione delle obligazzioni di mezzi e di risultato sono diverse. Nel caso delle obbligazioni di

mezzi sarà responsabile solo se può essere dimostrato che la sua negligenza ha causato il danno

subito dal creditore. Nel caso delle obbligazioni di risultato, ha responsabilità per il mancato

raggiugimento dell'obbiettivo.

Lezione044 Nei sistemi franco-italiani vige una nozione unitaria di “violazione” dei contratti a prestazioni

La violazione del contratto nel sistema franco-italiano corrispettive, che stabilisce che nel momento in cui una delle parti non adempie all’obbligazione,

la controparte può: Agire per la risoluzione giudiziale del contratto o agire per il risarcimento del

danno. Ai fini della risoluzione, nel concetto di inadempimento è inclusa sia l’impossibilità di

adempiere, sia l’inadempimento inesatto (compreso il ritardo), sia la non esecuzione di obblighi

accessori; Mentre per risarcimento del danno da violazione del contratto una domanda di

adempimento e di risarcimento dei danni causati dal ritardo o un’azione di risarcimento

contestuale alla domanda di risoluzione con la messa in mora o imputabilità della mancata

esecuzione della prestazzione.

Lezione 045 si verifica quando il debitore non rispetta la promessa assunta

la violazione del contratto, nel diritto inglese Se "material", autorizza al risarcimento del danno e alla risoluzione per

L'inadempimento del contratto in common law inadempimento

il debitore deve risarcire il danno, senza che rilevi la sua

Negli ordinamenti di common law, in presenza di breach of contract colpevolezza/diligenza

Nel diritto inglese il criterio dllo sioglimento del contratto è detto materiality, non vi èrisoluzione

Il concetto di violazione material nel diritto inglese ed in quello se l’inadempimento non riguarda un’obbligazione che è o deve essere considerata “essenziale”

statunitense per le parti. Nel diritto inglese troviamo i concetti di “Warranty” e “condition”. Solo se la

promessa inadempiuta rappresenta una “condition”, allora la controparte è legittimata a

sciogliersi dal vincolo contrattuale. Nel diritto statunitense La controparte è autorizzata a

sciogliersi dal contratto soltanto in presenza della c.d. total breach of contract cioè la mancata

esecuzione del termine di adempimento stabilito fondato sul risarcimento danno.

Lezione 046 rilevano unicamente la force majeure o il caso fortuito

Nell'ordinamento francese, nelle obbligazioni di risultato per la

liberazione del debitore richiede al giudice di valutare, sulla base dei c.d. implied term ovvero del suo

la c.d. frustration of contract apprezzamento equitativo, se le sopravvenienze rientrano nella sfera di

rischio assunta con il contratto

Erano in passato affrontate dalla teoria della clausola rebus sic stantibus

Le sopravvenienze possono condurre allo scioglimento del contratto, le circostanze quando

in common law, le sopravvenienze contrattuali mutano così da fare venire meno lo scopo del contratto o da fare mutare la

prestazione dedotta nel contratto

trova riconoscimento soltanto nella giurisprudenza amministrativa

La disciplina delle sopravvenienze in Francia La dottrina francese elaborò varie teorie volte a dare rilevanza giuridica al mutamento

La disciplina delle sopravvenienze nell'ordinamento francese sopravvenuto delle circostanze; Le teorie non ebbero riscontro nella giurisprudenza francese, in

particolare della Cassation, che rimase a lungo fedele alla regola per cui, se l’adempimento è

ancora “possibile”, non possono avere rilevanza eventi imprevisti che lo rendano più difficoltoso

od oneroso. La prassi contrattuale ha sviluppato a) clausole che regolano dettagliatamente la

ripartizione del

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dome86s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Stanzione Giovanna.