Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul diritto dell'economia
06. Cosa deve garantire l'intermediario nello svolgimento della propria attività?
L'integrità e la competitività delle relazioni di mercato.
La solidarietà tra le parti.
La trasparenza e la correttezza nei rapporti.
L'integrità e la collaborazione.
07. Quando una riforma è macroprudenziale?
Quando riguarda i rischi a livello della BEI.
Quando riguarda i rischi a livello di operazioni obbligazionarie.
Quando riguarda i rischi a livello di operazioni azionarie.
Quando riguarda i rischi a livello di sistema.
PANIERE COMPLETO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA - 39/107
Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Crucitti Amelia Laura
08. Come deve svolgere la propria attività l'intermediario?
In regime autoritativo.
In regime concorrenziale.
In regime monopolistico.
In regime dualistico.
09. Quali aspetti riguarda il sistema di vigilanza e controlli sugli intermediari?
La gestione del rapporto.
di lavoro.I termini e la scadenza del mandato.Il loro ingresso sul mercato, la gestione e la fase patologica della loro azione.In generale l'attività di gestione. 10. Di quali poteri dispongono gli organismi di vigilanza sugli intermediari? Dispongono di poteri ingiuntivi, di natura cautelare, diretti a rimuovere situazioni di irregolarità potenzialmente pregiudizievoli per gli investitori e per il mercato. Dispongono di poteri consultivi e sanzionatori. Dispongono di poteri sanzionatori. Dispongono di poteri discrezionali nella comminazione delle sanzioni. 11. Cosa individua la metodologia "Risk Assessment Framework"? La tipologia di proporzionalità, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi. Le propensioni al rispetto dei termini. Le propensioni al rischio, la tipologia di tolleranza, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi. I limiti della proporzionalità. 12. Come si definiscono le verifiche inter pares effettuate dallevigilanza e controllo interno è un insieme di procedure e controlli che un'organizzazione mette in atto per garantire il corretto funzionamento e la gestione dei rischi interni. Questo sistema è finalizzato a garantire la conformità alle normative e alle politiche aziendali, nonché a prevenire frodi e irregolarità. I pilastri dell'Unione Bancaria sono tre: 1. Il meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism - SSM): istituito nel 2014, prevede che la Banca Centrale Europea (BCE) abbia il compito di supervisionare direttamente le principali banche dell'Eurozona. 2. Il meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism - SRM): istituito nel 2016, prevede la creazione di un fondo di risoluzione unico e di un'autorità di risoluzione unica, con l'obiettivo di gestire in modo efficiente e coordinato le crisi bancarie nell'Unione Europea. 3. Il sistema di garanzia dei depositi (Deposit Guarantee Scheme - DGS): prevede che ogni Stato membro dell'Unione Europea istituisca un sistema di garanzia dei depositi per proteggere i depositi dei risparmiatori in caso di fallimento di una banca. Questi tre pilastri lavorano insieme per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema bancario europeo.vigilanza bancaria europeo PANIERE COMPLETO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA - 40/107Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIAGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Crucitti Amelia LauraLezione 02901. Qual è la mission di una banca?Garantire i propri servizi ai titolari di conto correnteGarantire i propri servizi agli azionistiGarantire i propri servizi ai clienti del mercato obbligazionarioGarantire i propri servizi a tutti02. Come si chiama la procedura di segnalazione di eventuali violazioni normative da parte del personale delle banche verso l'Autorità di vigilanza?WhisteblowingBlack listGolden shareOverruling03. Che obbligo hanno gli amministratori e i soci nelle deliberazioni in cui hanno un conflitto di interessi?AstensioneVotazione in modo paleseDimissioniPartecipazione04. Indicare la finalità fondamentali dell'intermediario non bancario.L'appropriatezza.L'equilibrio tra le prestazioni.La trasparenza.La stabilità.05. Indicare ladi risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma.- Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di comunicazione al cliente
- Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di effettuare depositi
- Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di rendicontazione
- Indicare l'attività che rientra nell'ambito dei controlli all'ingresso nel settore bancario
- I controlli e le limitazioni per la compravendita di immobili
- I controlli e le limitazioni quantitative per gli investimenti in immobili
- Le limitazioni quantitative per gli investimenti nella zona euro
- I controlli sugli investimenti all'estero
- Gli intermediari bancari
PANIERE COMPLETO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA - 42/107
Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Crucitti Amelia Laura
- A quale principio deve ispirarsi l'esercizio del potere di vigilanza?
- Principio di efficienza.
- Principio di trasparenza.
- Principio di pubblicità.
- Principio di proporzionalità.
un'attività di networking
I compiti della capogruppo consistono nell'esercizio di un'attività di benchmarking
I compiti della capogruppo consistono nell'esercizio di un'attività di direzione e coordinamento
I compiti della capogruppo consistono nell'esercitare il potere di veto
06. Quale compito attribuisce alla Banca d'Italia l'art. 146 T.U.B.?
il compito di promuovere il sistema di risparmio
il compito di promuovere il regolare funzionamento della riscossione dei crediti
il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
il compito di promuovere il regolare funzionamento dei pagamenti dei debiti PANIERE COMPLETO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA - 43/107
Set Domande: DIRITTO DELL'ECONOMIA
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Crucitti Amelia Laura
Lezione 031
01. Come si distinguono i sistemi di pagamento?
Sistemi che trattano operazioni di elevato importo e sistemi al dettaglio
Sistemi che trattano operazioni
commercaili e sistemi aperti
Sistemi al dettaglio
Sistemi che trattano operazioni di medio importo
02. Chi svolge il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento?
La Banca Centrale Europea
La Banca d'Italia
La Corte dei Conti europea
La Corte di Cassazione
03. Che cosa è TARGET2?
Il sistema di regolamento lordo dell'Eurosistema gestito da Deutsche Bundesbank.
Il sistema di regolamento da Banque de France.
Il sistema di regolamento lordo in tempo reale dell'Eurosistema gestito operativamente dalla Banca d'Italia, Deutsche Bundesbank e Banque de France.
Il sistema di regolamento dell'Eurosistema gestito in via esclusiva dalla Banca d'Italia.
04. Individuare il soggetto che non presta servizi di pagamento
Le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se agiscono in veste di autorità pubbliche
Le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non agiscono in veste di autorità pubbliche
Poste italiane SpA
Le banche
05.
Chi ha il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento?- La Banca d'Italia
- La Corte dei Conti
- La Cassa Depositi e Prestiti
- L'Autorità di vigilanza del mercato e della concorrenza
- E' un sistema privato, gestito dalla società EBA Clearing, al quale partecipano soltanto banche italiane.
- E' un sistema privato, gestito dalla società EBA Clearing, al quale partecipano oltre 60 principali banche europee.
- E' un sistema pubblico gestito dalla società EBA Clearing.
- E' un sistema codificato, al quale partecipano oltre 60 principali banche europee.
- Si, con il Parlamento europeo
- Si
- No, insieme alla Consob