Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 202
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 1 Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 202.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto costituzionale Pag. 41
1 su 202
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul referendum

Sì. No. Dipende da chi lo propone. Dipende dall'oggetto.

03. Quando non si possono presentare i referendum abrogativi?

Nell'anno precedente a quello di scadenza di una delle Camere o nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali

Non ci sono limiti.

Nel primo semestre di ciascun anno.

Nei sei mesi precedenti a quello di scadenza di una delle Camere o nell'anno successivo alla data di convocazione dei comizi elettorali

04. Presso quale organo giurisdizionale si svolge il controllo di legittimità del quesito referendario?

Presso il CSM

Presso la Cassazione.

Presso la Corte dei conti.

Presso la Corte Costituzionale.

05. Quali dei seguenti elementi non viene controllato nel giudizio di legittimità dei quesiti referendari?

Verifica la tempistica della raccolta delle firme.

Verifica il numero e la validità delle firme.

L'ammissibilità del referendum.

Che l'oggetto della richiesta sia una legge o un atto con forza di legge.

06.

Quanti mesi hanno i promotori del referendum abrogativo per raccogliere le firme?
  • 15 giorni.
  • 6 mesi.
  • 1 anno.
  • 3 mesi.
Chi indice il Referendum?
  • Il Presidente della Camera dei Deputati.
  • Il Presidente del Senato.
  • Il Presidente della Repubblica.
  • Il Presidente del Consiglio.
08. Nel referendum abrogativo quando si raggiunge il quorum deliberativo e come si individua l'esito vincente?
  • Quando votano la metà più uno degli aventi diritto.
  • L'esito vincente sarà quello che raggiunge la maggioranza dei voti validi?
  • Quando si raggiungono 50.000 firme.
  • Quando si raggiungono 500.000 firme.
09. Cosa succede se in un referendum abrogativo non si raggiunge il quorum?
  • Il quesito non è ripresentabile per 5 anni.
  • L'oggetto del referendum viene abrogato.
  • Si indice una conferenza stampa.
  • Nulla.
10. Le schede nulle in un referendum abrogativo vengono conteggiate come "Sì" o "No"?come ultima ratio.03. Quali sono i soggetti legittimati a promuovere un referendum abrogativo?Solo i partiti politici.Tutti i cittadini italiani.Tutti i cittadini italiani maggiorenni e gli enti locali.04. Quali sono i requisiti per la validità di un quesito referendario?Raccolta di almeno 500.000 firme di cittadini italiani maggiorenni.Raccolta di almeno 800.000 firme di cittadini italiani maggiorenni.Raccolta di almeno 1.000.000 firme di cittadini italiani maggiorenni.05. Quali sono le materie escluse dalla possibilità di referendum abrogativo?Le leggi tributarie e di bilancio.Le leggi elettorali e di amnistia.Le leggi costituzionali e di ratifica di trattati internazionali.06. Quali sono le conseguenze dell'approvazione di un quesito referendario abrogativo?L'abrogazione della legge oggetto del referendum.La modifica della legge oggetto del referendum.La conferma della legge oggetto del referendum.07. Quali sono le modalità di svolgimento del referendum abrogativo?Voto segreto e diretto.Voto per corrispondenza.Voto elettronico.08. Qual è il quorum necessario per la validità del referendum abrogativo?La maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.La maggioranza dei voti validi espressi.La maggioranza dei voti validi espressi e almeno il 50%+1 degli aventi diritto al voto.09. Qual è il termine entro cui il Presidente della Repubblica deve indire il referendum abrogativo?Entro 60 giorni dalla presentazione delle firme.Entro 90 giorni dalla presentazione delle firme.Entro 120 giorni dalla presentazione delle firme.10. Qual è l'organo competente per la verifica delle firme raccolte per un referendum abrogativo?Il Ministero dell'Interno.La Corte Costituzionale.Il Consiglio di Stato.fino allo svolgimento del Referendum.
Sì.03. Cosa succede se il legislatore interviene su una materia oggetto di un quesito referendario e ne cambia la sostanza.
Il procedimento referendario cessa.
Il referendum si svolgerà ugualmente sul nuovo atto normativo.
È chiamata a pronunciarsi la Cassazione.
Il nuovo atto normativo è incostituzionale.
04. Un referendum abrogativo può intervenire su una disposizione contenuta in una legge ordinaria rinforzata?
No.
Solo se lo fa con un referendum abrogativo Costituzionale.
Dipende.
Sì, nel rispetto dei limiti alla revisione costituzionale ex art. 139.
05. Perché è illegittimo un quesito referendario contenente più interventi eterogenei?
Perché non consente all'elettore di esprimere compiutamente la propria volontà.
Perché viola una norma consuetudinaria.
Perché così dice la Costituzione.
Non è vero. È possibile.
06. Le leggi ordinarie a
  1. Quali sono i limiti espliciti alla possibilità di modificare la costituzione?
    • La forma repubblicana.
    • La democrazia e la rappresentanza.
    • La forma repubblicana e l'uguaglianza.
    • L'uguaglianza e i principi fondamentali.
  2. Che cosa è il referendum istituzionale?
    • È un altro modo di chiamare il referendum Costituzionale.
    • Un referendum inserito una tantum con il quale si chiedeva al popolo se voleva la trasformazione della (allora) Comunità Europea in una effettiva Unione, affidando al Parlamento europeo il mandato a redigere un progetto di Costituzione europea.
    • Un referendum volto a istituire un nuovo ente.
    • È un referendum "pre-costituzionale" con il quale nel 1946 (2 giugno) il corpo elettorale scelse la forma repubblicana.
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge costituzionale.pubblicazione notizia di un DDL costituzionale.

Quando si vuole abrogare una legge costituzionale.

Entro i 6 mesi dalla pubblicazione di una legge costituzionale.

Prima della quarta deliberazione su un DDL costituzionale.

06. Perché la pubblicazione di un disegno di legge costituzionale approvato in seconda lettura da ambedue i rami del Parlamento a maggioranza assoluta dei componenti viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale e non anche nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana?

Perché le leggi costituzionali vengono pubblicate in una diversa raccolta.

Non è vero, viene pubblicato anche nella raccolta.

Perché non è un atto normativo.

Per consuetudine.

07. Quale delle seguenti è una caratteristica peculiare del procedimento di formazione della legge costituzionale.

Deve essere deliberata due volte nell'identico testo da ciascun ramo del Parlamento.

Viene pubblicata in Gazzetta.

Viene promulgata dal Presidente della Repubblica.

Repubblica.Deve avere un'apposita iniziativa legislativa. 46/163Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Russo Roberto

08. Che tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione, presso la medesima Camera, di un disegno di legge costituzionale.

Si applicano le normali regole.

Almeno i 2/3 dei presenti.

Almeno il 50% +1 dei presenti.

Almeno il 50% +1 dei componenti.

09. Se prevalgono i "no" in un referendum costituzionale...

Si procede alla promulgazione della legge costituzionale oggetto del referendum.

Si abroga la norma costituzionale oggetto del referendum.

Il presidente del Consiglio si dimette.

Non si procede alla promulgazione della legge costituzionale oggetto del referendum.

10. Cosa succede una volta che un disegno di legge costituzionale sia stato approvato 4 volte e nelle seconde votazioni sia stata raggiunta la maggioranza assolutadei componenti in un ramo del Parlamento e nell'altro la maggioranza dei 2/3 dei componenti.

componenti.La legge Costituzionale viene promulgata.Il disegno di legge viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ma non nella Raccolta degli atti normativi della Repubblica Italiana.La legge Costituzionale viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale e nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana.Entro 60 giorni si svolge il referendum Costituzionale.

11. Che tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione, presso la medesima Camera, di un disegno di legge costituzionale, se non si vuole correre ilrischio che venga richiesto un referendum costituzionale.

Almeno i 2/3 dei componenti.

Almeno il 50% +1 dei presenti.

Almeno il 50% +1 dei componenti.

Almeno i 2/3 dei presenti.

12. I limiti alla revisione costituzionale (descrizione e aspetti problematici).

13. Procedimento ed effetti del referendum costituzionale. 47/163Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Russo RobertoLezione 02601. Relativamente alla materia inerente i

  1. Trattati internazionali, chi e con quale atto rilascia l'ordine di esecuzione?
    • Il Presidente del consiglio con deliberazione del Consiglio dei ministri.
    • Non si sa.
    • Il Presidente della Repubblica con decreto.
    • Il Parlamento con legge.
  2. Chi ratifica i Trattati internazionali?
    • Il popolo con referendum.
    • Il Presidente della Repubblica con proprio decreto.
    • Il Presidente del consiglio con decreto legge.
    • Il Parlamento con legge.
  3. Che cosa è la grazia?
    • Un atto di clemenza individuale.
    • È un mezzo di estinzione del reato (blocca i processi in corso e fa "uscire dal Carcere" per quelli conclusi).
    • Un condono fiscale.
    • È un mezzo di estinzione (totale o parziale) della pena (il reato c'è e resta).
  4. Che cosa è l'amnistia?
    • È un mezzo di estinzione del reato (blocca i processi in corso e fa "uscire dal Carcere" per quelli conclusi).
    • È un mezzo di estinzione (totale o parziale) della pena (il reato c'è e resta).
    • Un
condono fiscale. Un atto di clemenza individuale. 05. Chi può concedere l'amnistia e l'indulto? Il Ministro di Giustizia. Il Presidente della Repubblica. Il Parlamento. Nessuno 06. Con quale atto le Camere deliberano lo stato di guerra? Con regolamento parlamentare. Con legge. Con legge costituzionale. Non si sa. 07. Quali delle seguenti non viene considerata una legge di indirizzo politico? Leggi di amnistia e indulto. Legge di bilancio. Legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Legge di delega. 48/163 Set Domande: DIRITTO COSTITUZIONALE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Russo Roberto 08. Con la legge di auto
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
202 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Roberto.