Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Grandi Fabio
Lezione 005
- Quale delle seguenti caratteristiche non differenziano i vari sistemi CAD?
- tipo di modello geometrico rappresentabile
- Capacità di realizzazione di modelli geometrici
- integrabilità con altri sistemi e prezzo
- funzionalità di modellazione offerte
- Quale delle seguenti caratteristiche non è comune fra i sistemi CAD?
- Rappresentazione della geometria in maniera nominale
- Capacità di realizzazione di modelli geometrici
- formulazione analitica della geometria
- Rappresentazione del modello come rigido
- Quale delle seguenti caratteristiche non è cosiderabile come un vantaggio della modellazione 3D?
- Esportazione dei modelli in formati per inserire il prodotto all'interno di software CAE
- Possibilità di stampare su carta in maniera usabile da un punto di vista tecnico l'oggetto della modellazione
- Simulazione del percorso utensile per la realizzazione di
stampi o di oggetti fresati (CAM)
Possibilità di estrarre informazioni utili per effettuare simulazioni, calcoli strutturali, analisi di costi.
04. Relativamente alla modellazione per superfici, quale affermazione è falsa?
Si applica alla realizzazione di superfici complesse, con valenza estetica
Permette la definizione di volumi e loro aggregazione mediante operazioni di tipo insiemistico
Permette il controllo preciso di superfici complesse
I modelli non hanno informazioni topologiche
05. Relativamente alla modellazione per solidi quale affermazione è falsa?
I modelli hanno informazioni topologiche
Si applica preferibilmente nella modellazione di macchine
Permette la definizione di volumi e loro aggregazione mediante operazioni di tipo insiemistico
Si applica alla realizzazione di superfici complesse, con valenza estetica
06. Quali sono le caratteristiche di un sistema di modellazione ibrido?
07. Vantaggi e svantaggi dei sistemi di modellazione per superfici e solidi a confronto
-
Parlando della tecnologia CAD, quale affermazione non è vera in generale ?
- Il modello viene importato in altri sistemi per la realizzazioni di analisi e simulazioni
- Il sistema CAD offre alcune funzioni di controllo e di produzione di documentazione tecnica
- Il CAD si valorizza nella sua funzione di "mettere in bella" una soluzione già ideata e consolidata
- La possibilità di eseguire simulazioni ed analisi su un prototipo virtuale durante lo sviluppo prodotto riduce i tempi ed i costi di progettazione
- Nella scelta di una specifica soluzione CAD...il costo è generalmente proporzionale alla quantità di interscambio dati fra sistemi diversi bisogna bilanciare gli aspetti contrastanti del costo
Si illustri il ruolo del sistema CAD nello sviluppo prodotto
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 8/76
Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGN
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Grandi Fabio
Lezione 007
-
Quale è lo schema preferibile di rappresentazione di curve?
- mediante equazione esplicita
- mediante intersezione di superfici
- mediante equazioni parametriche
- rappresentazione approssimata mediante polilinea
-
Relativamente alla rappresentazione parametrica delle curve, quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Si basano sull'uso di equazioni parametriche per valutare le coordinate x, y e z dei punti della curva al variare del parametro
- Permettono la rappresentazione di curve di forma libera
nel piano o nello spaziole equazioni parametriche da utilizzare sono costituite solo da polinomiil parametro varia in uno spazio monodimensionale e genera una curva nello spazio tridimensionale
03. Uno schema di rappresentazione di entità geometriche …la sua validità può essere sempre verificatarappresenta un modello matematico in maniera adatta per essere gestita con un calcolatorenon è mai ambiguoè unico dato un certo modello matematico-geometrico
04. Si descrivano vantaggi e svantaggi delle varie modalità di rappresentazione geometrica delle curve
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 9/76Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Grandi FabioLezione 008
01. La seguente figura mostra l'equazione di una curva di Bezier. Quale affermazione è falsa?
La lettera 'u' rappresenta il parametro della curvaPi sono i punti di controlloI
punti di controllo sono n
La lettera 'n' rappresenta il grado della curva
02. Relativamente alle curve B-Spline, quale affermazione è errata?
È la concatenazione di tante curve di Bezier
I punti di giunzione dei tratti sono detti nodi
Una curva di Bezier di grado alto aumenta il controllo locale della curva più di una B-Spline di grado più basso
I tratti di curve di Bézier hanno continuità G2
03. Per continuità G2 si intende che
sulla curva si ha continuità delle derivate seconde
è analoga alla continuità C2
La direzione dei vettori tangenti nel punto è la stessa
La direzione ed il modulo dei vettori tangenti nel punto considerato sono gli stessi
04. Che cosa sono e quali proprietà esibiscono i punti di controllo?
05. Quali sono le proprietà delle curve Bezier?
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 10/76
Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNING
EGNERIA INFORMATICA E
DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Grandi Fabio Lezione 009- Quale affermazione è falsa relativamente alla formulazione NURBS?
- La formulazione NURBS prevede rapporti fra polinomi
- I punti di controllo possono avere pesi diversi
- Le curve NURBS superano la limitazione delle B-Spline nella rappresentazione delle curve coniche
- I nodi sono posizionati in maniera uniforme all'interno dell'intervallo del parametro
- Una curva isoparametrica...
- può essere ricavata da un insieme connesso di superfici
- utilizza un solo parametro
- è una curva a parametro costante
- è la curva ottenuta da una superficie mantenendo costante un parametro e variando il secondo
- Illustrare le proprietà che giustificano l'utilizzo delle curve NURBS
- Quale dei... testo per adattarlo alla forma desiderataCreazione di superfici di transizione tra patchModellazione delle superfici di controllo per definire la forma desiderata
- Manuale di uso e di training
- Guida in linea
- Assistente vocale dei comandi dell'interfaccia
- Tutorial in linea
- Integrato con plug-in e programmabile mediante script
- Modellatore di superfici NURBS
- Sistema "Mid-range"
- Gestione dei parametri e della storia di modellazione
- Quale delle seguenti funzionalità di Rhinoceros non è un aiuto alla modellazione?
- l'opzione 'linerar' per forzare il cursore a muoversi lungo una retta
- lo 'snap' per attivare l'attrazione dei punti della griglia
- l'opzione 'planar' per mantenere i punti di selezione successivi alla stessa elevazione sul piano di costruzione del punto precedente
- l'opzione 'orto' per forzare il cursore a muoversi solo in orizzontale o verticale
- Si descrivano le modalità di immissione delle coordinate di un punto in Rhinoceros
- Si descrivano le funzionalità note come 'aiuti alla modellazione' in Rhinoceros
Suddivisione della forma globale in patch facilmente modellabili e con adiacenze semplici
04. Quale delle seguenti attività non fa parte della strategia di modellazione per superfici?
Suddivisione della forma da modellare in patch elementari e raccordi
Calcolo del volume e della superficie del modello
Modellazione dei trim sulle patch
Modellazione delle curve necessarie per la definizione delle patch
05. Quale affermazione non è vera circa la modellazione per superfici?
L'obiettivo è la rappresentazione del contorno di un oggetto, non del suo volume
Il modello è rappresentato da piccoli cubetti che vanno a definire geometrie anche molto complesse
Fa generalmente riferimento alla modellazione di superfici diverse dalle superfici analitiche (piani, cilindri, coni, sfere, tori, ecc.)
Per modellazione di superfici si intende generalmente la realizzazione di modelli caratterizzati da free-form
06. Quali sono le strategie per la formattazione del testo?
Modellazione di patch
07. Quali sono le strategie per la modellazione di superfici?
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 12/76Set
Domande: COMPUTER AIDED DESIGN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Grandi Fabio
Lezione 01
01. Quale dei seguenti supporti non sono disponibili per l'apprendimento del software Rhinoceros?
02. Quale delle seguenti caratteristiche non è ascrivibile al software Rhinoceros?
03. Si descrivano le aree principali dell'interfaccia di Rhinoceros
04. Si descrivano le principali funzionalità di visualizzazione dell'interfaccia di Rhinoceros
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 -
Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNING
EGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Grandi Fabio
Lezione 0120
PANIERE DI COMPUTER AIDED DESIGN - Data Stampa