Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 1 Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple del paniere di cad - Computer aided design Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NURBS05. Cosa si intende per modello solido e quali sono le sue caratteristiche?

Lezione 02701. Quali delle seguenti caratteristiche non si applica al CAD SolidEdge?

  1. Modellatore per superfici
  2. Modellatore solido
  3. Modellatore feature-based
  4. Possibilità di modellazione esplicita o history-based

02. Nell'ambiente SolidEdge, il Path Finder:

  • Permette di trovare i files di modelli CAD in un direttorio condiviso
  • Elenca tutte le facce del modello
  • Contiene la storia di modellazione e dà accesso alle features
  • Permette di determinare il percorso ottimale di tubazioni

03. Descrivere le caratteristiche del CAD SolidEdge

Lezione 02801. Quale feature di modellazione è classificabile come globale?

  1. Loft
  2. Spogliasmo
  3. Sussiriaccordi

Quale dei seguenti passi di modellazione non è contemplato nell'esecuzione di una feature di estrusione?

  1. Definizione dell'estensione dell'estrusione
  2. Disegno di un profilo bidimensionale
  3. Scelta di un piano di riferimento
  4. Selezione di uno spigolo
Nell'esecuzione di un profilo per una feature in SolidEdge non vanno indicate misure precise, non è possibile definire porzioni associative, è opportuno inserire vincoli fra gli elementi geometrici disegnati. La definita l'estensione dell'estrusione. 04. Quale delle seguenti operazioni non è permessa nell'albero delle features? - Cancellazione di una feature - Oppressione di una feature - Postamento di una feature 05. Quale dei seguenti vincoli è utilizzabile in un profilo di SolidEdge? - Verticale - Angolo - Accoppia - Allinea 06. In un CAD feature-based, la modifica del modello si ottiene aggiungendo, modificando o rimuovendo una feature. I parametri di una feature sono bloccati e quindi non modificabili. Il modello si modifica operando sulle singole facce in maniera sequenziale. La storia di modellazione non è ricostruibile. 07. Quale feature di modellazione è classificabile come modificatore locale? - Raccordo - Loft - Sweep - Estrusione 08. Cheentità geometriche si basa sia su vincoli geometrici che su quote relative a distanze e dimensioni delle entità geometriche si basa solo su quote relative a distanze e dimensioni delle entità geometriche si basa solo su vincoli geometrici tra le entità dello schizzo

entità del profilo ammette sempre una sola soluzione

si basa sulla risoluzione di equazioni matematiche

03. Quale dei seguenti non è un vincolo utilizzabile in un profilo di una feature

perpendicolarità

raggio di raccordo

tangenza

asscoatività

04. Differenza fra metodo procedurale e variazionale nella modellazione solida

Lezione 03

001. Nell'esecuzione di una feature di scorrimento o loft

devo accendere l'opzione che evita autointersezioni

bisogna prestare attenzione a raggi di curvatura troppo piccoli rispetto alla dimensione della sezione

si possono definire percorsi non connessi

bisogna definire un vettore traslazione adeguato rispetto la sezione

02. Al fine di migliorare la generazione di modelli feature-based, quale strategia non si applica:

usare i vincoli per impostare le caratteristiche di simmetria dei profili

raggruppare le lavorazioni da replicare ed eseguire un'unica campitura

creare perni come estrusione di rivoluzione

sfruttare il comando copia

seguenti affermazioni è corretta riguardo alla modellazione solida: 1. Una form feature è una funzionalità del software di modellazione. 2. Una form feature è una caratteristica di forma che possiede un significato funzionalmente significativo in un dato contesto applicativo. 3. Una form feature è una caratteristica di forma che possiede un significato correlabile ad una lavorazione meccanica. 4. Una form feature è un comando per fare forme di un certo tipo. Lezione 04 1. Nella modellazione solida, il livello di dettaglio necessario nella realizzazione di un modello feature-based dipende dalle specifiche del progetto e dalle esigenze dell'applicazione. 2. Il livello di dettaglio può variare da un modello all'altro e può essere determinato dalla complessità del prodotto finale e dalla precisione richiesta. 3. In generale, un modello feature-based dovrebbe includere tutte le caratteristiche e le relazioni necessarie per descrivere completamente il prodotto e consentire modifiche future. 4. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra il livello di dettaglio e la complessità del modello, in modo da evitare un eccesso di informazioni superflue o una mancanza di dettagli necessari. Lezione 05 1. Nel processo di modifica di un modello solido in un ambiente feature-based, le modifiche vengono apportate alle caratteristiche di forma esistenti utilizzando comandi specifici. 2. Ad esempio, se si desidera modificare la dimensione di un foro, è possibile utilizzare un comando per modificare la dimensione della caratteristica di foro. 3. Le modifiche possono essere apportate in modo rapido ed efficiente, poiché il modello è basato su caratteristiche che possono essere facilmente modificate e aggiornate. 4. In un ambiente per modellazione esplicita, invece, le modifiche vengono apportate direttamente al modello solido utilizzando comandi generici di modifica, come spostamento, rotazione o ridimensionamento. 5. Questo processo può richiedere più tempo e può essere meno efficiente, poiché le modifiche devono essere apportate manualmente e possono richiedere una maggiore comprensione del modello solido.

Le seguenti funzionalità non sono ritrovabili in un sistema MCAD per gestire la variabilità:

  • Utilizzo di fogli Excel per il controllo dei parametri di modellazione
  • Codifica e catalogazione delle parti
  • Utilizzo di tabelle di variabili con possibilità di scrivere formule
  • Utilizzo dello strumento famiglia delle parti

Quale delle seguenti caratteristiche non è associabile ad una feature a libreria?

  • Unificazione della forma e delle dimensioni di soluzioni funzionali ricorrenti
  • Memorizzazione di profili di features e riproduzione su nuove parti
  • Ricerca rapida della forma più simile a quella necessaria
  • Associazione di parametri alle forme

Nell'ambito della modellazione solida stanno emergendo alcune nuovi approcci innovativi. Quale dei seguenti non è ascrivibile ad essi?

  • Modellazione esplicita
  • Modellazione CSG
  • Modellazione funzionale
  • Feature recognition

Discutere le funzionalità offerte dalla tabella delle variabili in un sistema CAD

topologia del modelloinclude solo i vincoli del modello02. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al collegamento di un modello parametrico ad una tabella Excel?Il collegamento permette di modificare i parametri del modello direttamente dalla tabella ExcelIl collegamento permette di modificare la geometria del modello direttamente dalla tabella ExcelIl collegamento permette di modificare i vincoli del modello direttamente dalla tabella ExcelIl collegamento permette di modificare la topologia del modello direttamente dalla tabella Excel03. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al collegamento di un modello parametrico ad una tabella Excel?Il collegamento permette di automatizzare il processo di modifica del modelloIl collegamento permette di creare una rappresentazione mesh del modelloIl collegamento permette di creare una rappresentazione grafica del modelloIl collegamento permette di creare una rappresentazione tridimensionale del modelloseguente significato: Initial Graphics Exchange Specification. È un formato standard per lo scambio di dati geometrici tra sistemi CAD diversi. È stato introdotto nel 1980 ed è ancora ampiamente utilizzato oggi. Il formato IGES consente di trasferire dati geometrici, come curve, superfici e solidi, insieme a informazioni aggiuntive come colori, materiali e proprietà fisiche. Il formato IGES è un formato neutrale, il che significa che può essere utilizzato per scambiare dati tra diversi sistemi CAD senza perdita di informazioni. Tuttavia, ci possono essere alcune problematiche durante l'importazione di un modello CAD in formato IGES. Ad esempio, alcuni dettagli geometrici possono essere persi durante il processo di conversione, o possono verificarsi errori di traduzione a causa di differenze nelle rappresentazioni geometriche tra i diversi sistemi CAD. Per minimizzare queste problematiche, è importante seguire alcuni criteri durante lo scambio di dati tra sistemi CAD. Innanzitutto, è consigliabile utilizzare formati di file neutri come IGES o STEP, che sono supportati dalla maggior parte dei sistemi CAD. In secondo luogo, è importante verificare che i dati geometrici siano correttamente convertiti durante il processo di importazione, controllando che tutte le curve, le superfici e i solidi siano stati importati correttamente e che non siano stati persi dettagli importanti. Inoltre, è consigliabile verificare che le unità di misura siano correttamente convertite durante l'importazione, in modo da evitare errori di scala nel modello CAD. Infine, è importante controllare che tutte le informazioni aggiuntive, come colori, materiali e proprietà fisiche, siano state correttamente importate e che siano compatibili con il sistema CAD di destinazione. In conclusione, lo scambio di dati tra sistemi CAD può essere un processo complesso, ma seguendo alcuni criteri e facendo attenzione alle problematiche potenziali, è possibile minimizzare gli errori e ottenere una corretta importazione del modello CAD.

problema connesso a rappresentazioni multiple della stessa entità geometrica è binario

prevede solo un elenco di entità geometriche

non permette la rappresentazione di entità NURBS

02. Il formato STEP è un formato proprietario di interscambio geometrico

rappresenta la geometria e la topologia del modello geometrico

rappresenta i solidi in formato mesh

contiene informazioni su features e parametri

03. Nella scelta di un formato di interscambio CAD

la trasformazione di formato aiuta a correggere errori di modellazione

il formato STEP trasferisce solo solidi

nel caso di modelli solidi prediligere il formato STL

prediligere un formato proprietario se importabile dal sistema destinatario

04. Nello scambio di informazione fra sistemi CAD

è possibile convertire senza errore un modello a superfici in solido

è sempre possibile passare da un modello solido ad un modello completo tramite algoritmi di feature recognition

è possibile conservare

l'informazione circa la geometrica solida è possibile conservare tutta l'informazione geometrica e non

Utilizzo del formato STEP e del formato IGES nello scambio di modelli solidi

Lezione 035

  1. In SolidEdge, la modellazione sincrona
    • permette la modellazione di famiglie di parti
    • permette la modifica di geometrie importate
    • permette la standardizzazione del processo di modellazione
    • permette la definizione di regole di modifica
  2. Quale azione non è immaginabile nell'ambito della modellazione esplicita?
    • Si impongono vincoli sulla geometria 3D
    • Si aggiungono quote sui profili 2D o direttamente sulla geometria 3D
    • Si tracciano profili 2D parametrici su piani o facce
    • editare il profilo di una feature
  3. La modellazione esplicita o diretta
    • permette una modifica globale della forma
    • permette di mantenere il controllo delle dimensioni tramite parametri
    • non si applica su modelli importati da altri sistemi CAD
    • nasce per facilitare la modifica di modelli feature-based

particolarmente complessi

04. Confrontare i metodi di modellazione sincrona e ordinata in SolidEdge

Lezione 036

01. Una relazione spaziale in un assieme orienta un componente ed elimina alcuni dei suoi gradi di libertà

elimina dei gradi di libertà che non dipendono dal tipo di relazione utilizzata per il posizionamento

è possibile aggiungere relazioni anche contrastanti fra loro

di norma si aggiungono relazioni fra componenti ma lasciando gradi di libertà residui

02. In una relazione di accoppiamento planare

vengono lasciati liberi due gradi di libertà

vengono bloccati tre gradi di libertà

la distanza fra le due facce accoppiate può essere solo nulla

viene eliminato solo un grado di libertà

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
48 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di computer aided design (CAD) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raffaeli Roberto.