Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 1 Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere computer aided design (CAD)  - risposte multiple Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa si intende per modello solido e quali sono le sue caratteristiche?

modificando o eliminando le features.

modificando o rimuovendo una feature

i parametri di una feature sono bloccati e quindi non modificabili

il modello si modifica operando sulle singole facce in maniera sequenziale

la storia di modellazione non è ricostruibile

07. Quale feature di modellazione è classificabile come modificatore locale?

raccordo

loft

sweep

estrusione

08. Che cos'è un profilo di SolidEdge e quali caratteristiche ha?

09. Quali sono i vantaggi e i possibili svantaggi della modellazione feature-based? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 30/50Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Raffaeli Roberto

10. Nella modellazione feature-based è preferibile avere profili semplici o complessi. Motivare la risposta

11. Differenze fra una feature globale e una feature di dettaglio © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 31/50Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNINGEGNERIA

  1. In un CAD feature-based quale effermazione è falsa circa la variabilità dimensionale?
    • La variazione si propaga alle altre entità geometriche connesse tramite vincoli e parametri
    • La modifica si ottiene applicando alla geometria parametri e vincoli
    • La variazione di un parametro causa la rigenerazione dell'entità geometrica cui il parametro è associato
    • Per modificare la dimensione di una parte posso agire su facce tirandole o spingendole
  2. La gestione variazionale di un profilo...
    • si basa solo su vincoli geometrici tra le entità dello schizzo
    • si basa solo su quote relative a distanze e dimensioni delle entità del profilo
    • ammette sempre una sola soluzione
    • si basa sulla risoluzione di equazioni matematiche
  3. Quale dei seguenti non è un vincolo utilizzabile in un profilo di una feature?
    • perpendicolarità
    • raggio di raccordo
    • tangenza
    • associazione
  4. Differenza fra...

metodo procedurale e variazionale nella modellazione solida © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 32/50

Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNING

EGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 0300

  1. Nell'esecuzione di una feature di scorrimento o loftdevo accendere l'opzione che evita autointersezionibisogna prestare attenzione a raggi di curvatura troppo piccoli rispetto alla dimensione della sezionesi possono definire percorsi non connessibisogna definire un vettore traslazione adeguato rispetto la sezione
  2. Al fine di migliorare la generazione di modelli feature-based, quale strategia non si applica:
    1. usare i vincoli per impostare le caratteristiche di simmetria dei profiliraggruppare le lavorazioni da replicare ed eseguire un'unica campituracreare perni come estrusione di rivoluzionesfruttare il comando copia speculare nel caso di elementi simmetrici
  3. Al fine di migliorare la modificabilità di

modelli feature-based, quale strategia non si applica:

  1. usare il comando più specifico in base alla feature da realizzare
  2. rinominare le features con nomi significativi
  3. alternare la modellazione di parti piene e di scavi
  4. modellare raccordi e smussi per ultimi

04. Discutere il livello di dettaglio necessario nella realizzazione di un modello feature-based

05. Confrontare, con un semplice esempio, il processo di modifica di un modello solido in un ambiente feature-based ed in ambiente per modellazione esplicita

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 33/50

Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNING

EGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 03

101. Nella modellazione solida una form feature è

  1. una funzionalità del software di modellazione
  2. una caratteristica di forma che possiede un significato funzionalmente significativo in un dato contesto applicativo
  3. una caratteristica di forma che possiede un significato correlabile
ad una lavorazione meccanica un comando per fare forme di un certo tipo. 02. Quale delle seguenti funzionalità non è ritrovabile in un sistema MCAD per gestire la variabilità? - Utilizzo di fogli Excel per il controllo dei parametri di modellazione - Codifica e catalogazione delle parti - Utilizzo di tabelle di variabili con possibilità di scrivere formule - Utilizzo dello strumento famiglia delle parti 03. Quale delle seguenti caratteristiche non è associabile ad una feature a libreria? - Unificazione della forma e delle dimensioni di soluzioni funzionali ricorrenti - Memorizzazione di profili di features e riproduzione su nuove parti - Ricerca rapida della forma più simile a quella necessaria - Associazione di parametri alle forme 04. Nell'ambito della modellazione solida stanno emergendo alcune nuovi approcci innovativi. Quale dei seguenti non è ascrivibile ad essi? - Modellazione esplicita - Modellazione CSG - Modellazione funzionale - Feature recognition 05. Discutere

le funzionalità offerte dalla tabella delle variabili in un sistema CAD parametrico © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 34/50

Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNING

EGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Raffaeli Roberto

Lezione 03

  1. Quale delle seguenti fasi non è prevista nella creazione di una famiglia di parti?
    1. Selezione delle eventuali feature da sopprimere
    2. Creazione delle varianti successive
    3. Assegnazione dei valori ai parametri
    4. Cancellazione della prima variante
  2. Quale dei seguenti obiettivi non è perseguibile collegando un modello CAD ad un foglio Excel?
    1. Attivazione dei vincoli nel profilo delle features
    2. Controllo contemporaneo del dimensionamento di più componenti
    3. Impiego di formule di dimensionamento complesse
    4. Impiego di funzionalità di tipo data-base per la selezione dei componenti e delle rispettive dimensioni
  3. Descrivere le modalità operative per il collegamento di un modello
parametrica?Una soluzione CAD parametrica è una soluzione che permette di modificare i parametri del modello in modo da ottenere diverse configurazioni del prodotto finaleUna soluzione CAD parametrica è una soluzione che permette di creare modelli 3D complessiUna soluzione CAD parametrica è una soluzione che permette di importare dati da altri sistemi CADUna soluzione CAD parametrica è una soluzione che permette di esportare dati in diversi formati CADUna soluzione CAD parametrica è una soluzione che permette di lavorare in modo collaborativo su un progetto CAD

integrata?l'interfaccia è per ogni modulo diversail sistema gestisce la sola modellazione di solidi e superficiI vari moduli del sistema CAD salvano formati diversi e proprietariIn un unico sistema convivono moduli per la modellazione e per la simulazione e l'analisi

04. Descrivere i criteri con cui effettuare lo scambio dati fra sistemi CAD

05. Problematiche relative all'importazione di un modello CAD © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2017 15:38:09 - 36/50Set Domande: COMPUTER AIDED DESIGNINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Raffaeli RobertoLezione 03401. Il formato IGESha il problema connesso a rappresentazioni multiple della stessa entità geometricaè binarioprevede solo un elenco di entità geometrichenon permette la rappresentazione di entità NURBS02. Il formato STEPè un formato proprietario di interscambio geometricorappresenta la geometria e la topologia del modello

ssibile convertire un modello solido in un modello a superfici senza perdere informazioni06. La scelta del formato di interscambio dipende dalle esigenze del sistema destinatario, dalla complessità del modello e dalla presenza di features specifiche07. Alcuni formati comuni per l'interscambio CAD sono IGES, STEP, STL, OBJ e DXF08. Ogni formato ha vantaggi e limitazioni, quindi è importante valutare attentamente quale formato utilizzare per garantire una corretta trasmissione delle informazioni09. La conversione da un formato all'altro può comportare la perdita di alcune informazioni o la modifica della geometria, quindi è consigliabile fare dei test per verificare l'integrità del modello dopo la conversione10. In generale, è consigliabile utilizzare formati standard come STEP o IGES per l'interscambio di modelli solidi, mentre per modelli a superfici o mesh il formato STL è spesso preferibile11. Se il sistema destinatario supporta un formato proprietario specifico, è possibile utilizzarlo per garantire una migliore compatibilità e integrità delle informazioni12. In conclusione, la scelta del formato di interscambio CAD dipende da diversi fattori e richiede una valutazione attenta per garantire una corretta trasmissione delle informazioni geometriche.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
6 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di computer aided design (CAD) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raffaeli Roberto.