Estratto del documento

YRIPIRGSHMQWW

YRMRWMIQIHMHIWGVM^MSRMHMQWW

YRQWGLIVMYRMWGITM¼XIWXM

YRPMFVSGLIWXYHMEMQWW

)XQ]LRQLHWLSRORJLHGLXQFDWDORJRGLPVV

&RV୩ªXQFDWDORJRGLPDQRVFULWWL"

04. Un catalogo di manoscritti è uno strumento descrittivo e organizzativo che raccoglie informazioni codicologiche, paleografiche e contenutistiche relative a una collezione

libraria. Le sue funzioni principali sono: documentare il patrimonio manoscritto, facilitarne la consultazione, supportare la ricerca scientifica e contribuire alla conservazione e

valorizzazione dei codici. Esistono diverse tipologie di catalogo, a seconda del contesto e degli obiettivi: i cataloghi inventariali, spesso sintetici, servono alla gestione interna delle

raccolte; i cataloghi analitici offrono descrizioni dettagliate di ogni codice (supporto, fascicolazione, scrittura, decorazione, contenuto, provenienza); i cataloghi tematici o

specialistici si concentrano su ambiti specifici (liturgia, diritto, scienza, ecc.). La struttura e il grado di approfondimento variano in base alla finalità: conservativa, bibliografica,

storica o scientifica.

05. Un catalogo di manoscritti è uno strumento descrittivo che raccoglie e organizza informazioni relative a una o più raccolte di codici manoscritti. Il suo scopo è documentare,

rendere accessibile e valorizzare il patrimonio librario, fornendo dati codicologici, paleografici, contenutistici e storici. Un catalogo può essere inventariale, con descrizioni

sintetiche a fini gestionali, oppure analitico, con schede dettagliate che includono informazioni su supporto, fascicolazione, scrittura, decorazione, provenienza, datazione e

contenuto. Può essere redatto per una biblioteca, un fondo specifico o una collezione privata. Oltre alla funzione conservativa e bibliografica, il catalogo è uno strumento

fondamentale per la ricerca scientifica e per la ricostruzione della storia dei testi e della cultura scritta.

Data Stampa 09/05/2024 12:21:48 - 38/74

Set Domande: CODICOLOGIA

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Pantarotto Martina

/H]LRQH

3HUFDWDORJD]LRQHVRPPDULDVLLQWHQGH

YRWIQTPMGIIPIRGSHIMQWW

PEHIWGVM^MSRIGSQTPIXEIEGGYVEXEHIPQWMRXYXXIPIWYITEVXM

YREHIWGVM^MSRIMRXIVREWMRXIXMGEEGGSQTEKREXEHEYRRYQIVSPMQMXEXSHMMHEXMHMHIWGVM^MSRIIWXIVRE

YREHIWGVM^MSRIMRXIVREGSQTPIXEIUYEPGLIHEXSHIPPEHIWGVM^MSRIIWXIVRE

3HUFDWDORJD]LRQHDQDOLWLFDVLLQWHQGH

9REWGLIHEMRZIRXEVMEPI

9REWGLIHEHIWGVMXXMZEWSQQEVME

5YEPWMEWMHIWGVM^MSRIHIPQERSWGVMXXS

9REWGLIHEHIWGVMXXMZEGSQTPIXEIETTVSJSRHMXE

,OFDWDORJRª

PEVETTVIWIRXE^MSRIQIRXEPIHMYRSKKIXXSJMWMGSSXXIRYXEQIHMERXIPEHIWGVM^MSRIHIPPདྷSKKIXXSRIPPIWYIZEVMITEVXM

PEVEGGSPXEHIPPIHIWGVM^MSRMIWMWXIRXMHMYRGSHMGI

P MRWMIQIHIMQIXEHEXMVMJIVMXMEHYRQW

YRIPIRGSHMQWW

1HOODVHJQDWXUDQRQGHYHPDLPDQFDUH

PEHEXEHIPQW

MPRSQIHIPGSTMWXE

MPGSRXIRYXSHIPQW

MPRSQIHIPP MWXMXY^MSRIGLIGSRWIVZEMPHSGYQIRXS

/DVHJQDWXUDª

-PRYQIVSHMIRXVEXEHMYRGSHMGIMRFMFPMSXIGE

0EWXVMRKEEPJERYQIVMGEYRMZSGEEWWIKREXEHEPPEWIHIHMGSRWIVZE^MSRIEPQERSWGVMXXS

-PRSQIHIPQERSWGVMXXS

0EJMVQEHIPGSTMWXEWYPGSHMGI

&RVDVLLQWHQGHSHUGHVFUL]LRQHLQWHUQDHGHVWHUQDGLXQPDQRVFULWWR

4XDOHVHQVRKDO DWWLYLW¢GLFDWDORJD]LRQHGHLPVV"

&RVDVLJQLILFDGHVFUL]LRQHHVWHUQDGHOPDQRVFULWWR"

06. La descrizione di un manoscritto si articola in interna ed esterna, secondo criteri codicologici. La descrizione interna riguarda il contenuto testuale: titoli, autori, incipit, explicit,

struttura delle opere, lingua, eventuali glosse o annotazioni. La descrizione esterna riguarda gli aspetti materiali e formali: supporto (pergamena o carta), dimensioni, fascicolazione,

scrittura, decorazione, legatura, stato di conservazione. Queste due componenti sono complementari e permettono di comprendere il manoscritto come oggetto culturale, testuale e

materiale.

07.

La catalogazione dei manoscritti ha un valore scientifico, conservativo e divulgativo. Consente di documentare, descrivere e rendere accessibile il patrimonio manoscritto, fornendo

dati codicologici, paleografici, storici e contenutistici. Attraverso la catalogazione si ricostruisce la storia del manoscritto, la sua provenienza, la sua funzione e il contesto di

produzione. È uno strumento fondamentale per la ricerca, la tutela e la valorizzazione delle collezioni, e permette di connettere il singolo codice a reti culturali più ampie.

08.

La descrizione esterna di un manoscritto riguarda gli aspetti materiali e strutturali del codice. Include informazioni su:

- supporto scrittorio (pergamena, carta),

- dimensioni e formato,

- fascicolazione e legatura,

- tipo di scrittura e decorazione,

- stato di conservazione.

Questa descrizione consente di identificare il manoscritto come oggetto fisico, di valutarne la provenienza, la datazione e l’uso, e di inserirlo correttamente in un contesto storico e

codicologico. Data Stampa 09/05/2024 12:21:48 - 39/74

Set Domande: CODICOLOGIA

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Pantarotto Martina

/H]LRQH

,SDOLQVHVWL

WSRSQIQFVERIKM£WGVMXXIVMYXMPM^^EXI

WSRSHSGYQIRXMIVIKMWXVMVMYXMPM^^EXM

WSRSGSHMGMVMYXMPM^^EXMRIPFEWWSQIHMSIZS

WSRSGSHMGMVMYXMPM^^EXMRIPP EPXSQIHMSIZS

3RVVRQRHVVHUHIUDPPHQWL LQGLFDUHO XQLFDULVSRVWDHUUDWD

GSHMGMEGYMQERGERSPIGEVXIJMREPM

GEVXIWGMSPXIWSTVEZZMWWYXIWMRKSPEVQIRXI

TI^^MHMEPXVMQWWVMYXMPM^^EXMRIPPEPIKEXYVESVMRJSV^SHIMJEWGMGSPM

GEVXIHIPGSHMGIMRTEVXIWXVETTEXISHERRIKKMEXI

6LGHILQLVFHIUDPPHQWR

9RXMTSTEVXMGSPEVIHMPIKEXYVE

9RTI^^SHMGEVXEGLIVIGLMYREWGVMXXYVE

9RETEKMREHMGSHMGIWXVETTEXE

5YEPWMEWMTI^^SHMQERSWGVMXXSSHSGYQIRXSTVIWIRXIRIPGSHMGI

4XDOLLQIRUPD]LRQLVLSRVVRQRWUDUUHGDOODULFHUFDVXLIUDPPHQWL"

04. La ricerca sui frammenti manoscritti consente di ottenere informazioni preziose sia sul singolo codice originario sia sul contesto storico e culturale della sua produzione. I

frammenti, spesso riutilizzati come rinforzi nelle legature o come materiale di recupero, possono rivelare dati su:

- contenuto testuale: identificazione di opere, autori, generi;

- scrittura e decorazione: analisi paleografica e stilistica utile per la datazione e localizzazione;

- supporto e formato: indicazioni sul tipo di manoscritto e sulla sua struttura originaria;

- provenienza e circolazione: tracce di possesso, note marginali, timbri, che aiutano a ricostruire la storia del codice;

- pratiche di riuso: testimonianza di usi secondari del libro e della sua trasformazione materiale.

Lo studio dei frammenti è quindi fondamentale per la ricostruzione della cultura scritta medievale, anche quando il manoscritto originale è perduto.

Data Stampa 09/05/2024 12:21:48 - 40/74

Set Domande: CODICOLOGIA

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Pantarotto Martina

/H]LRQH

,OPDQFDWRULVSHWWRGHOODQRUPDGL*UHJRU\

TYµEXXIWXEVIPEGEHYXEHMYRESTM¼GEVXISP YXMPM^^SHMQIQFVERITEPMWRIWXI

«YRHEXSHMRIWWYRWMKRMJMGEXS

WMKRMHMGEGLIMPGSHMGI«TMIKEXSMRs

TIVQIXXIHMHEXEVIIWEXXEQIRXIMPGSHMGI

/ LQGLFD]LRQH LQL]LRODWRSHOR VLJQLILFD

GLISKRMJEWGMGSPSHIPGSHMGIMRM^MEGSRMPPEXSTIPS

GLIMPGSHMGI«QIQFVEREGIS

GLISKRMJEWGMGSPSHIPGSHMGIMRM^MEGSRMPPEXSGEVRI

GLIMPGSHMGIYXMPM^^ETIVKEQIRESZMRE

,OFRGLFHPHPEUDQDFHR

«YRGSHMGIWSPSGEVXEGIS

«YRGSHMGIWSPSQIQFVEREGIS

«YRGSHMGIGEVXEGISGSRRSRTM¼HIP QIQFVEREGIS

«YRGSHMGIGEVXEGISIQIQFVEREGIS

6LLOOXVWULQROHYDULHSRVVLELOLW¢GLFRPSRVL]LRQHGLXQPDQRVFULWWR PLVWR PHPEUHFDUW

04. Un manoscritto misto è un codice composto da fascicoli realizzati con supporti diversi, in particolare pergamena (membrana) e carta. Questa composizione può derivare da

scelte intenzionali, da esigenze economiche o da interventi successivi. Le possibili configurazioni includono:

alternanza di fascicoli: alcuni in pergamena, altri in carta, secondo la funzione o il contenuto;

fascicoli misti: con bifogli di pergamena e carta combinati nello stesso quaternione;

aggiunte posteriori: fascicoli cartacei inseriti in un codice originariamente membranaceo, o viceversa;

riuso di materiali: fogli di pergamena recuperati da altri codici, accostati a fascicoli cartacei.

La presenza di supporti diversi può indicare fasi redazionali distinte, diverse provenienze, o adattamenti funzionali. L’analisi codicologica di un manoscritto misto è

fondamentale per ricostruirne la storia materiale e l’evoluzione d’uso. Data Stampa 09/05/2024 12:21:48 - 41/74

Set Domande: CODICOLOGIA

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Pantarotto Martina

/H]LRQH

LQXQFRGLFHLQrLILORQL

WSRSZIVXMGEPM

RSRWMTSWWSRSHIXIVQMREVI

HMTIRHIHEPPIHMQIRWMSRMHIPJSKPMSSVMKMREVMS

WSRSSVM^^SRXEPM

/DILOLJUDQDQHOFRGLFH

WMTYµZIHIVIWSPSWIMPGSHMGI«MRs

«YRIPIQIRXSHMWGEVWEYXMPMX£

«YRIPIQIRXSHMEPXEYXMPMX£WIMHIRXMJMGEXEGSVVIXXEQIRXI

«YRIPIQRXSGLIEXXMIRIEPPEHIGSVE^MSRIHIPQERSWGVMXXS

,QXQFRGLFHLQIROLRODILOLJUDQD

«PYRKSMPQEVKMRIMRXIVRSWSXXSPEGYGMXYVE

«WYPQEVKMRIMRJIVMSVI

«WYPQEVKMRIWYTIVMSVI

«EPGIRXVSHIPPETEKMRE

6LLOXVWULLOVLJQLILFDWRGHOOHLQGLFD]LRQLLQIROLRLQTXDUWRLQRWWDYR

04. Le indicazioni in folio, in quarto, in ottavo si riferiscono al formato fisico del manoscritto o del libro, determinato dal modo in cui i fogli sono piegati per formare i fascicoli.

Queste definizioni derivano dalla tipologia di piegatura del foglio originario:

In folio: il foglio è piegato una sola volta, formando due fogli (quattro pagine). È un formato grande, spesso usato per codici liturgici, giuridici o di rappresentanza.

In quarto: il foglio è piegato due volte, formando quattro fogli (otto pagine). È un formato medio, diffuso per testi scolastici e di consultazione.

In ottavo: il foglio è piegato tre volte, formando otto fogli (sedici pagine). È un formato più piccolo, spesso usato per testi personali o di uso quotidiano.

Queste indicazioni aiutano a comprendere la struttura materiale del codice, la sua funzione e il contesto d’uso, e sono fondamentali nell’analisi codicologica e bibliografica.

Data Stampa 09/05/2024 12:21:48 - 42/74

Set Domande: CODICOLOGIA

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Pantarotto Martina

/H]LRQH

/DQXPHUD]LRQHDQWLFDGHOOHFDUWH

«WIQTVIWGSVVIXXEITIVXERXSZEMKRSVEXE

«YRHEXSVMPIZERXITIVPEGSRWMWXIR^EITIVPEWXSVMEHIPGSHMGI

RSRG «QEMRSRWMYWEZERIPQIHMSIZS

«YRHEXSHEWIKREPEVIQEHMRIWWYREMQTSVXER^E

1HOODGHVFUL]LRQHGHOFRGLFHVLGHYHLQGLFDUH

0EGSRWMWXIR^EVIEPIHIPGSHMGIWTMIKERHSTIVGL¬IZIRXYEPIQXRIRSRGSMRGMHEGSRUYIPPEVTIWIRXI

7IQTVIIWSPSMPRYQIVSHIPPIGEVXIQEXIVMEPQIRXIMRHMGEXSMRHMTIRHIRXIQIRXIHEPJEXXSGLIWMEGSVVIXXS

-PRYQIVSHIPPIGEVXIWIKREXSHEPPERYQIVE^MSRIQSHIVREUYIPPSWSPSJEXIWXSIH«GSVVIXXS

-PRYQIVSHIPPIGEVXIWIKREXSHEPPERYQIVE^MSRIERXMGE«MPTM¼IWEXXSMRUYERXSSVMKREPI

/ HVSUHVVLRQHFF VLJ

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Codicologia  Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/09 Paleografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Codicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pantarotto Martina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community