Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi di Economia - Set Domande
06. Il rendimento dell'attività caratteristica, in rapporto a tutti gli investimenti effettuati nell'attività operativa, si esprime con il: ROI
07. L'azienda non ha convenienza ad incrementare il leverage se: ROI = RODROE = RODROI > RODROI < ROD
08. Il guadagno lordo sulle vendite nette è espresso dal: ROIRODROSROE
09. Il Tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a: Ricavi di vendita / Risultato d'esercizio Risultato operativo / Risultato d'esercizio Risultato d'esercizio / Risultato operativo Risultato operativo / Ricavi di vendita
10. Il miglioramento del ROI può essere ottenuto: Vendendo una maggiore quantità dei propri prodotti Tutte le risposte precedenti Vendendo i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno Nessuna delle risposte precedenti
11.
Il costo mediamente sostenuto dall'impresa sui finanziamenti ottenuti da terzi è espresso dal: RODROSROIROI12. Il ROI è pari al prodotto tra: ROE e ROTROS e ROTROS e RODROS e ROE13. Si analizzino le caratteristiche di un titolo obbligazionario. Le caratteristiche fondamentali dei titoli obbligazionari sono tre: la durata, il rischio di credito e il trattamento fiscale. Questi elementi definiscono il rischio del singolo titolo e sono fondamentali per la definizione del suo prezzo. Per la valutazione di un titolo di debito, oltre a queste caratteristiche, vanno considerati anche il tasso d'interesse e la vita residua. Le obbligazioni sono generalmente considerate un investimento più sicuro di quello azionario, ma questa convinzione è solo parzialmente vera. Anzi, alcune categoria di obbligazioni possono esporre l'investitore a un rischio estremamente elevato. PANIERE COMPLETO DI PRINCIPI DI ECONOMIA29 - 120/136Set Domande: PRINCIPI DIECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto
Lezione 039
- Il valore aggiunto è dato da:
- Valore della produzione - consumo materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi
- Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi
- Valore della produzione - consumo materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi
- Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi
- Il margine di contribuzione è dato da:
- Valore della produzione - costi fissi
- Valore della produzione - costi variabili
- Ricavi di vendita - costi fissi
- Ricavi di vendita - costi variabili
- Il margine operativo netto è dato da:
- Margine operativo lordo - ammortamenti e accantonamenti
- Margine operativo lordo - ammortamenti
- Margine operativo lordo - costo per il personale
- Margine operativo lordo - costo del personale - ammortamenti
Di evidenziare due risultati intermedi antecedenti al Risultato della gestione caratteristica, ovvero:
- Il Valore Aggiunto (VA)
- Il Margine Operativo Lordo (MOL o EBITDA)
PANIERE COMPLETO DI PRINCIPI DI ECONOMIA29 - 122/136Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Tordo Norberto Lezione 0400
- Il ROE è pari a:
- Risultato d'esercizio / Totale attivo
- Risultato operativo / Totale attivo
- Risultato d'esercizio / Capitale netto
- Risultato operativo / Capitale netto
- La leva finanziaria corrisponde a:
- fuori paniere: la leva finanziara corrisponde a: rapporto di indebitamento
- Mezzi propri / Totale attivo
- (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale attivo
- Totale attivo / Mezzi propri
- (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Mezzi propri
- Il ROD è pari a:
- Oneri finanziari / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)
- Oneri finanziari / Totale attivo
- Oneri finanziari / Passivo a medio-lungo
- Oneri finanziari / Passivo a breve
- Risultato d'esercizio / Totale attivo
- Risultato operativo / Totale attivo
- Risultato d'esercizio / Capitale netto
- Risultato operativo / Capitale netto
- Risultato operativo / Ricavi di vendita
- Risultato d'esercizio / Ricavi di vendita
- Risultato d'esercizio / Risultato operativo
- Risultato operativo / Risultato d'esercizio
scomposizione.7.Il ROE può essere scomposto in un ulteriore modo: L'EFFETTO LEVAROE = (ROI+(ROI – ROD) * LEVERAGE) (1-T)Attraverso questa riformulazione del ROE è possibile evidenziare come l'effetto dell'indebitamento sia in relazione al margine di reddittività sul capitale investito, ovvero la differenza (ROI-ROD).ROI-ROD >0 L'incremento del debito ha un effetto leva positivo sul ROE.ROI-ROD<0 EFFETTO LEVA NEGATIVO SUL ROE.
8. MON/TOT ATTIVO ( MON/RICAVI VENDITA)*(RICAVI VENDITA /TOTALE ATTIVO)ROS * ROTQuesta scomposizione mette in luce le leve con cui ottenere un miglioramento del ROI, ovvero: • Vendere i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno (incrementando il ROS); • Vendere una maggiore quantità dei propri prodotti (incrementando il ROT). Spesso queste due manovre sono contrastanti e non possono essere realizzate contemporaneamente PANIERE COMPLETO DI PRINCIPI DI ECONOMIA29 - 124/136Set Domande:
considerino i seguenti dati: Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200 Il rapporto corrente è pari a: 0,51420 Si considerino i seguenti dati: Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500 Il tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a: 5% Si considerino i seguenti dati: Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200 Il quick ratio è pari a: 1,610 Si considerino i seguenti dati: Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500 Il ROS è pari a: 1,2%Considerino i seguenti dati:
- Attivo circolante = 1000;
- Attivo fisso = 2000;
- Passivo a breve = 500;
- Passivo a medio-lungo = 1000;
- Capitale netto = 1500;
- Disponibilità = 200
Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a: 1,25
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto
06. Si considerino i seguenti dati:
- Risultato d'esercizio = 100;
- Risultato operativo = 120;
- Oneri finanziari = 10;
- Totale attivo = 10000;
- Capitale netto = 2000;
- Ricavi di vendita = 500
Il ROI è pari a: 6%
07. Si considerino i seguenti dati:
- Attivo circolante = 1000;
- Attivo fisso = 2000;
- Passivo a breve = 500;
- Passivo a medio-lungo = 1000;
- Capitale netto = 1500;
- Disponibilità = 200
Il grado di dipendenza finanziaria è pari a: 20,54
08. Si considerino i seguenti dati:
- Attivo circolante = 1000;
- Attivo fisso = 2000;
- Passivo a breve = 500;
- Passivo a medio-lungo = 1000;
- Capitale netto = 1500;