Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 1 Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica + risposte fuori paniere - aggiornato a marzo2023 Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Settore primario, nel secondo Novecento

all'applicazione di modelli di agricoltura capitalistica, mentre cresce nel frattempo anche la produzione nei paesi cosiddetti "arretrati"; Storia Economica nasce: Con la diffusione e l'espansione della rivoluzione industriale.

Tra gli Alleati alcuni dei seguenti territori Belgio e Francia di guerra si ripresero con vivacità: Tra gli anni Ottanta e gli anni Duemila Non fu in grado di attuare quelle riforme strutturali utili ad affrontare le sfide della nuova globalizzazione e del "terzo dopoguerra", ovvero le possibilità (e i rischi) apertisi con la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda.

Tra gli effetti delle misure scelte negli Una riduzione del divario fino alla metà degli anni Cinquanta per il sud (CasMez e anni Settanta Riforma Agraria) è possibile annoverare: Tra gli elementi caratteristici che segnano Il nuovo ruolo dello Stato e la sottoscrizione.

la metà degli anni Ottanta possiamo individuare: - La mobilità di beni e fattori della produzione, che ha favorito lo sviluppo industriale durante la belle epoque. - La stabilità finanziaria e la nuova espansione coloniale come elementi caratteristici del blocco occidentale tra Stati Uniti e Gran Bretagna nella preparazione e gestione della ricostruzione post-bellica. - La modificazione strutturale della componente della domanda durante il periodo di ripresa del 1964-1969, con un aumento degli investimenti e della propensione al consumo. - L'assoluta rapidità della crescita e la velocità dei mutamenti che interessano diversi aspetti della vita sociale durante la crescita compresa tra il 1950 e la metà degli anni Ottanta. - L'intervento dello Stato nell'economia come elemento principale della crescita durante il periodo compreso tra il 1950 e la metà degli anni Ottanta.La metà degli anni prima forma di intervento organico per il Ottanta possiamo mezzogiorno individuare: che diminuisce il divario nord-sud Tra gli elementi principali di questa nuova architettura dell'economia mondiale possiamo GATT ricordare: Tra gli obiettivi da perseguire durante il mercantilismo vi era: Tra gli obiettivi del Piano c'erano: Agganciare i Paesi europei occidentali alla sfera di influenza americana e rompere la spirale negativa dei paesi europei tramite mancanza di materie prime e incapacità di riavviare la produzione Tra i caratteri dell'espansione del Raid troviamo: rigidità, intensità, diversificazione Nel secondo Novecento troviamo: Tra i fattori che condizionarono le potenzialità di adesione dell'Italia all'industrializzazione al

dirigente momento dell'unificazione è giusto ricordare: Tra i fattori funzionali al take off Il ruolo delle banche miste e l'alleanza con lagiolittiano è grande industria possibile ricordare: Tra i principali settori che consentirono lo sviluppo industriale americano è possibile ricordare: Tra i principali paesi colpiti dalla crisi del 1929, si evidenziarono durante gli anni trenta: Tra i principali paesi colpiti dalla crisi, si evidenziarono: di tipo autoritario, l'altra di tipo democratico Tra i principali problemi del 1918 è possibile l'inflazione e ricordare: il reducismo Tra i principi del pensiero monetarista è possibile ricordare: Una riduzione dell'intervento pubblico nell'economia per favorire

le privatizzazioni dei settori industriali e, laddove possibile, di welfare, e in questo modo la ripresa del ciclo in forme più dinamiche e concorrenziali

Tra i problemi, invece, di carattere L'ingresso delle masse in politica, come la politico-sociale del 1918 si possono novità del Novecento ricordare:

Tra il 1842 e il 1883: Si registra già uno spostamento dalla proprietà agraria a quella urbana

Tra il 1842 e il 1883: Si registra già un incremento delle rendite lorde urbane rispetto a quelle agrarie

Tra il 1870 e il 1913: La Germania, l'Italia e gli Stati Uniti raggiungono e superano il tasso medioannuo di crescita del PIL pro capite britannico

Tra il 1950 e il 1973, l'Europa: subito dopo il Giappone, ha conosciuto i tassi medi annuali di crescita del PIL più alti nel periodo della golden age

Tra il 1955 e il 1969, il Paese conosce una crescita dell'occupazione, favorita anche mutamenti dall'emigrazione estera strutturali tra cui:

1955 e il 1969, il Paese conosce La curva del divario nord-sud nel Paese mutamenti strutturali tra cui: conosce una sensibile flessione proprio a partire dalle politiche dell'intervento straordinario

Tra il 1994 e il 2008: Si compie un cambiamento strategico e strutturale nelle forme dei prodotti e nei processi di produzione; la rivoluzione informatica, cominciata alcuni anni prima, sposa la rivoluzione di internet aprendo nuove prospettive

Tra le altre cose, per comprendere il rapporto tra tecnologia e sviluppo economico è necessario considerare: l'affermazione di una data tecnologia, nonché la capacità di diffusione della tecnologia

Tra le caratteristiche principali dello sviluppo della Germania Ovest nella golden age ricordiamo: l'utilizzo per scopi produttivi del Piano Marshall, l'inserimento nel Patto atlantico e nella Comunità europea, gli

Tra le caratteristiche principali dello I piani di programmazione statale per lo sviluppo della Germania Ovest nella golden age ricordiamo: - Sostenere la ripresa industriale e l'economia sociale di mercato Tra le cause del conflitto possono essere intracciate: - L'incapacità dei paesi europei di contenere la conflittualità per l'egemonia e la corsa agli armamenti degli anni precedenti Tra le cause della crisi del 2007 è possibile ricordare: - Una politica di progressiva chiusura degli scambi mondiali e di isolazionismo internazionale Tra le cause della crisi di Weimar vi era il trattato di Versailles che: - Addebitò la colpa della guerra alla Germania, colpendola territorialmente e imponendole oltre 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni" Tra le cause principali della crisi del 1929: - Disequilibrio mondiale, tra una crescita sostenuta degli USA per tutti gli anni Venti a confronto delle difficoltà

Complessive europee ***Tra le cause principali della crisi del 1929: Un progressivo scollamento tra la crescita dei valori della borsa di New York e lo sviluppo, per quanto anche esso molto sostenuto, dell'economia reale

Tra le conseguenze indirette della grande guerra: Il problema dei debiti interalleati, ovvero i prestiti che gli Stati Uniti avevano fornito ai paesi alleati e che richiedevano indietro

Tra le conseguenze strutturali della "grande guerra" registrate a partire dal 1918 di svolgere nell'economia mondiale è possibile anche una leadership politica ricordare:

Tra le diverse fasi dello sviluppo economico italiano nel secondo Novecento, durante la crisi degli anni Settanta (1971-1983): in questo decennio, l'Italia riesce comunque a consolidare

Il raggiungimento del centro del sistema economico

Tra le diverse fasi dello sviluppo si compiono alcune scelte strategiche come: economico italiano nel secondo atlantismo, europeismo, intervento pubblico, Novecento, durante la intervento nel mezzogiorno ricostruzione (1948-1950):

Tra le eredità della guerra e del fascismo l'Italia usciva da due anni di sostanziale è possibile individuare, tra le altre cose, divisione tra un centro sud liberato dagli Alleati e un centro nord segnato dall'occupazione nazi-fascista, da una difficile guerra civile, da un regime di occupazione militare.

Tra le eredità della guerra e del fascismo la cronica carenza cronica di materie prime è possibile individuare, tra le altre cose, utili a riattivare il circuito degli investimenti e sostenere la bilancia commerciale del Paese.

Tra le eredità della guerra e del fascismo nel 1948 la produzione industriale era è possibile individuare, tra le altre cose, inferiore dell'8%.

precondizioni dell'età dell'oro possiamo annoverare: - La ricostruzione di un'architettura dell'economia internazionale, di nuove istituzioni e l'avvio di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa Il fatto di essere una società aperta, con alta economia americana è possibile mobilità verticale e orizzontale. Tra le principali caratteristiche dell'età dell'oro vi sono: il basso costo del lavoro, i bassi costi energetici, l'apertura dei commerci mondiali, il sistema di cambi stabili del dollaro standard. Tra le principali conseguenze della crisi vi è l'aumento dei prezzi dell'energia, l'aumento della disoccupazione, la diminuzione della produzione, le ristrutturazioni industriali.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mcvv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Palermo Stefano.