Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Diritto dell'Unione Europea Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le competenze dell'Unione europea

Sì.04. Le competenze dell'Unione europea: Sono sempre assoggettate al rispetto del principio di sussidiarietà, mentre devono rispettare il principio di proporzionalità solo se sono competenze concorrenti. Sono sempre assoggettate al rispetto del principio di proporzionalità, mentre devono rispettare il principio di sussidiarietà solo se sono competenze concorrenti. Sono sempre assoggettate esclusivamente al principio di attribuzione. Sono sempre tutte assoggettate al rispetto del principio di proporzionalità e del principio di sussidiarietà. 05. Nei settori di competenza concorrente, in quale misura gli Stati membri esercitano la loro competenza? 06. In quante e quali categorie possono distinguersi le competenze dell'Unione europea? 7/71 Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa Lezione 006 01. La competenza dell'Unione a concludere accordi internazionali (c.d. competenza esterna)

01. La competenza dell'Unione europea

La competenza dell'Unione europea ha natura:

  • Sempre e solo complementare o parallela.
  • Sempre e solo concorrente.
  • Sempre e solo esclusiva.
  • Esclusiva in determinati settori previsti dall'art. 3 TFUE.

02. Competenza dell'Unione europea nella politica estera e di sicurezza comune

Come può essere qualificata la competenza dell'Unione europea nel settore della politica estera e di sicurezza comune?

  • Si tratta di una delle competenze concorrenti dell'Unione.
  • Si tratta di una delle competenze esclusive dell'Unione.
  • Si tratta di una delle competenze complementari o parallele dell'Unione.
  • Si tratta di una competenza sui generis, simile alla categoria delle competenze complementari.

03. Competenza dell'Unione europea per concludere accordi internazionali

La competenza a concludere accordi internazionali:

  • È una competenza esclusiva dell'Unione europea.
  • Non spetta all'Unione europea, ma solo agli Stati membri.
  • Spetta anche all'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, ma deve rispettare il principio di attribuzione.
  • Spetta anche all'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale.

Il processo di integrazione europea ha inizio:

  1. Nel XX secolo, dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
  2. Nel XX secolo, dopo la caduta del muro di Berlino.
  3. Nel XIX secolo.
  4. Nel XVIII secolo.

Il "metodo comunitario" di integrazione tra gli Stati europei è nato:

Per la

Quale di queste affermazioni sulla competenza dell'UE nel settore PESC è FALSA?

  1. Nel settore PESC, i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità NON sono applicabili.
  2. La PESC è soggetta a norme e procedure specifiche ed è caratterizzata dal metodo intergovernativo.
  3. Si tratta di una competenza sui generis, simile alla categoria delle competenze complementari o parallele.
  4. Nel settore PESC è esclusa l'adozione di atti legislativi.

In quali casi l'Unione europea è dotata di una competenza esterna?

8/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEAGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Tira ElisaLezione 008

di dare vita a organizzazioni di tipo regionale nel settore della cooperazione militare, quali la NATO. Per poter aderire al Consiglio d'Europa e sottoscrivere la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Per la necessità di superare il principio maggioritario proprio del metodo della cooperazione intergovernativa. Per la necessità di superare il principio dell'unanimità proprio del metodo della cooperazione intergovernativa. 03. Le caratteristiche del "metodo comunitario" di integrazione tra gli Stati europei sono: - Prevalenza di organi di individui - Principio maggioritario - Potere di adottare atti vincolanti - Controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, assenza del potere di adottare atti vincolanti.legittimità degli atti delle istituzioni.

Legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni.

06. Inizialmente, la proposta contenuta nella Dichiarazione Schuman viene accolta dai seguenti sei Stati, che danno vita alla CECA:

- Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Regno unito.

- Belgio, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna.

- Francia, Germania, Italia, Svizzera, Norvegia, Regno Unito.

- Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.

07. Quali sono le differenze tra il metodo della "cooperazione intergovernativa" ed il "metodo comunitario" di integrazione?

08. Descrivere origini e caratteristiche del "metodo comunitario" di integrazione.

09. Quando, come e per quali ragioni ha inizio il procedimento di integrazione europea?

9/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEAGIURISPRUDENZA (D.M.

Trattato di Maastricht del 1992.Con il Trattato di Roma del 1957.Con il Trattato di Lisbona del 2007.

Trattato di Lisbona del 2007. Con il Trattato di Bruxelles del 1965. Contestualmente alla firma dei Trattati di Roma del 1957.

04. Le prime Comunità europee nascono:

  • Con l'obiettivo di realizzare un'unione politica e monetaria.
  • Con l'obiettivo di realizzare un'unione bancaria e fiscale.
  • Con l'obiettivo di realizzare un'integrazione economica e di garantire la pace tra gli Stati membri.
  • Con l'obiettivo di garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini degli Stati membri.

05. Quali organizzazioni sovranazionali vengono istituite con i Trattati di Roma del 1957?

  • La Comunità europea e l'Unione europea.
  • La Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell'Energia Atomica.
  • La Comunità europea e l'ONU.
  • La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e la Comunità Europea dell'Energia Atomica.

06. Quanti sono stati fino ad oggi gli allargamenti a nuovi Stati membri?

Otto (nel 1973, 1981, 1986, 1995,

  1. Cinque (nel 1986, 1995, 2004, 2007, 2013).
  2. Sette (nel 1973, 1981, 1986, 1995, 2004, 2007, 2013).
  3. Sei (nel 1973, 1986, 1995, 2004, 2007, 2013).
  4. 07. Quali dei seguenti Paesi NON fanno parte, ad oggi, dell'Unione europea?
    • Bulgaria, Romania, Ungheria.
    • Islanda, Norvegia, Svizzera.
    • Cipro, Croazia, Malta.
    • Austria, Finlandia, Svezia.
  5. 08. Descrivere i passaggi che hanno portato alla progressiva riduzione del deficit democratico.
  6. 09. Descrivere le tappe dell'integrazione europea.
  7. 10/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
    • GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
    • Docente: Tira Elisa
    • Lezione 01001. Quale istituzione aveva un ruolo centrale nell'ambito del secondo e del terzo pilastro dell'Unione europea?
    • La Commissione.
    • Il Consiglio.
    • La Corte di giustizia.
    • Il Parlamento europeo.
  8. 02. Il Trattato di Maastricht del 1992:
    • Ha istituito l'Unione europea e il Consiglio d'Europa.
    • Ha istituito l'Unione europea, che ha incorporato e sostituito le precedenti.

Comunità europee. Ha istituito l'Unione europea, che si è aggiunta alle tre Comunità già esistenti. Ha sostituito le precedenti Comunità europee con la c.d. struttura a "tre pilastri".

03. In base al Trattato di Maastricht, quali modalità di cooperazione sono utilizzate nell'ambito dei "tre pilastri" su cui si fonda l'Unione europea? È sempre utilizzato il metodo comunitario. Nel primo e secondo pilastro è utilizzato il metodo intergovernativo; nel terzo pilastro il metodo comunitario. È sempre utilizzato il metodo intergovernativo. Nel primo pilastro è utilizzato il metodo comunitario; nel secondo e nel terzo pilastro il metodo intergovernativo.

04. Cosa significa l'espressione "Europa a più velocità" o "Europa a geometria variabile"?

05. In che cosa consiste la struttura a "tre pilastri" dell'Unione europea?

06. Come e quando nasce

l'Unione europea? 11/71Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEAGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Tira ElisaLezione 0110

1. Il Trattato di Lisbona:

Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato) e sostituisce tutti i precedenti Trattati.

Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato), ma non sostituisce i precedenti Trattati, limitandosi ad emendarli.

Aggiunge un terzo Trattato ai due precedentemente in vigore.

Non ripropone gli elementi di novità contenuti nel Trattato costituzionale, ma si limita ad emendare in modo lieve i precedenti Trattati.

02. Quale delle seguenti affermazioni sul Trattato di Lisbona è FALSA?

Con il Trattato di Lisbona si sopprime la Comunità europea (sostituita dall'Unione europea) e si afferma che la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha lostesso valore giuridico dei trattati (pur non essendo incorporata nel testo del

i Versailles, firmato il 28 giugno 1919, si pose fine alla prima guerra mondiale e si stabilirono le condizioni di pace tra le potenze vincitrici e la Germania sconfitta. Il trattato fu estremamente severo nei confronti della Germania, imponendo pesanti riparazioni economiche e territoriali. Inoltre, la Germania fu costretta ad accettare la responsabilità morale e politica per l'inizio del conflitto. Questo trattato fu una delle cause principali della seconda guerra mondiale, poiché alimentò il risentimento e il nazionalismo tedesco.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
136 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.