Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 223
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 1 Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo (aperte e chiuse) di Analisi del linguaggio politico   Pag. 41
1 su 223
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
risposte proposteEconomia, politica, sociologiaEconomia, politica, culturarisposta» nel contesto dell'analisi del linguaggio politico?Un'unità di risposta è un'unità di analisi che viene utilizzata per valutare e comprendere il linguaggio politico. Può essere un singolo termine, una frase o un discorso completo. L'obiettivo è analizzare come vengono utilizzate le parole e le espressioni per influenzare l'opinione pubblica e comunicare un determinato messaggio politico.sopravvivenza dominante»? Lo Stato nazionale Lo Stato più potente nel mondo Lo Stato di dimensioni continentali Nessuna delle risposte proposte 03. Come si diffondo gli ordini sociali (dimensioni e/o organizzazione)? Per conquista Per emulazione Nessuna delle risposte proposte Per emulazione o per conquista 04. Cosa si intende per «unità di sopravvivenza»? La famiglia L'unità economica di riferimento La società, ovvero l'unità politica di riferimento Nessuna delle risposte proposte 05. Che rapporto c'è tra lingua e cultura? È lo strumento principale per la diffusione della cultura È il frutto ed al contempo il veicolo di una cultura specifica Nessuna delle risposte proposte È un mezzo di comunicazione 06. Perché è importante l'organizzazione delle società? Perché senza organizzazione c'è il caos Per la distruzione delle risorse tra gli individui che lacompongonoNessuna delle risposte propostePerché è essenziale per l'esistenza stessa della società07. In che senso gli esseri umani sono animali simbolici? PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO46 - 5/87Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICOSCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Castaldi RobertoLezione 00401. In che senso il potere è ubiquo?Perché è sempre presente nella mente delle personePerché tutte le azioni umane sono finalizzate al potereNessuna delle risposte propostePerché è presente in qualunque relazione umana02. Possiamo differenziare il potere nei diversi settori di analisi?No, perché è un concetto universaleNessuna delle risposte proposteNo, perché è un concetto relazionaleSì, perché può essere di diversi tipi e fare riferimento a diverse possibilità di azione03. Come definirebbe il potere?04. In che senso il potere è un
  1. Quali tentativi di misurazione del potere nei diversi settori sono stati usati?
  2. Indichi gli aspetti essenziali del termine "Potere" come trattato nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino (a cura di ) UTET Libreria, Torino,2005) e nelle lezioni;
  3. Cosa si intende per "entry", "voice", "exit" e "veto-player"?
  4. Indichi gli aspetti essenziali del termine "Politica" come trattato nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino (a cura di ) UTET Libreria,Torino, 2005) e nelle lezioni;
  5. Indichi in che senso il "potere" è un concetto relazionale secondo quanto riportato nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino (a cura di )UTET Libreria, Torino, 2005) e nelle lezioni;

PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO47 - 6/87

Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente:

Lezione 005 01. Cosa sono i partiti? I partiti sono istituzioni politiche fondamentali e sempre regolamentate a livello costituzionale, che rappresentano raggruppamenti ideologici di persone finalizzate alla conquista e all'esercizio del potere politico. 02. Qual è il rapporto tra politica e il potere? Il rapporto tra politica e il potere è che la politica è la conquista del potere e l'esercizio del potere stesso. 03. Quali sono i principali metodi di acquisizione del potere storicamente? I principali metodi di acquisizione del potere storicamente sono principalmente guerre e rivoluzioni, ma anche metodi meno cruenti come l'eliminazione e la sostituzione delle organizzazioni sociali preesistenti. 04. Descriva i sistemi elettorali succedutisi in Italia. I sistemi elettorali succedutisi in Italia sono vari e hanno subito diverse modifiche nel corso del tempo. Alcuni esempi sono il sistema maggioritario, il sistema proporzionale, il sistema misto e il sistema a doppio turno. 05. Descriva i sistemi elettorali proporzionali. I sistemi elettorali proporzionali sono quei sistemi in cui i seggi vengono assegnati in proporzione ai voti ottenuti dai partiti o dalle liste elettorali. Questo sistema mira a garantire una rappresentanza più equa e proporzionata dei diversi gruppi politici. 06. Indichi gli aspetti essenziali del termine "Partiti Politici" come trattato nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino). Nessuna delle risposte proposte. Formattazione del testo

Pasquino (a cura di) UTET Libreria, Torino, 2005) e nelle lezioni;

07. Indichi gli aspetti essenziali dei "Sistemi elettorali" come trattati nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino (a cura di) UTET Libreria, Torino, 2005) e nelle lezioni;

08. Descriva i sistemi elettorali maggioritari

09. Descriva i sistemi elettorali misti

10. Come definirebbe la "politica"?

11. Quali sistemi elettorali conosce? PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO47 - 7/87Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICOSCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Castaldi RobertoLezione 006

01. Che cos'è il meccanismo "pars pro toto"?

Nessuna delle risposte proposte

È la base dei doppi standard

È la base degli stereotipi

È la base dei pregiudizi

02. A cosa fanno riferimento di solito i nomi delle organizzazioni politiche?

All'aspetto di valore del pensiero politico di riferimento

All'aspetto di struttura del pensiero politico

Formattazione del testo

di riferimento

Nessuna delle risposte proposte

All'aspetto storico-sociale del pensiero politico di riferimento

03. Che cosa si intende per "nazionalismo metodologico"?

La tendenza ad analizzare i processi civili e sociali dalla propria prospettiva nazionale

Una teoria analitica dei rapporti di potere nazionale

Nessuna delle risposte proposte

Una metodologia scientifica di analisi dei processi internazionali

04. Perché le parole indicano e nascondono allo stesso tempo?

Perché spesso le parole hanno significati molteplici

Perché sono come "fari", illuminano il soggetto principale e nello stesso tempo mettono in ombra il contesto

Perché chi le usa si "appropria" del significato ai suoi fini

Nessuna delle risposte proposte

05. Che cosa sono pregiudizi, stereotipi e doppi standard?

06. Quali sono le fonti socialmente diffuse di pregiudizi, stereotipi e doppi standard?

07. Indichi gli aspetti essenziali del termine "Nazionalismo"

come trattato nel "Dizionario di politica" (Bobbio, Matteucci, Pasquino (a cura di ) UTET Libreria,Torino, 2005) e nelle lezioni;

PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO48 - 8/87Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 007

  1. Perché è importante studiare il contesto delle elaborazioni teoriche?

    a) Per la variabilità delle teorie di elaborazione dei processi politici

    b) Nessuna delle risposte proposte

    c) Perché la storia è in continua evoluzione

    d) Perché la conoscenza del contesto aiuta a comprendere gli aspetti più rilevanti

  2. In che senso i settori e i livelli di analisi possono aiutarci nello studio del pensiero politico?
  3. Quali sono le principali questioni riguardo all'organizzazione del potere sociale ricorrenti nel pensiero politico?
  4. In che senso la pluralità dei livelli di analisi costituisce una difficoltà per il realismo politico?

PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO49 - 9/87

Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 0080

  1. A quale settore di analisi assegna preminenza il realismo?
    • All'economia
    • Nessuna delle risposte proposte
    • Alla cultura
    • Alla politica
  2. A quale settore di analisi assegna preminenza il materialismo storico?
    • All'economia
    • Nessuna delle risposte proposte
    • Alla politica
    • Alla cultura
  3. Qual è il quadro di riferimento per l'analisi della storia umana proposto da Gellner?
    • Produzione - Coercizione - Conoscenza
    • Nessuna delle risposte proposte
    • Politica - Produzione - Ripartizione
    • Politica - Società - Evoluzione
  4. Quali sono i settori fondamentali nella teoria proposta da Gellner?
    • Nessuna delle risposte proposte
    • Conoscenza, tecnologia, cultura
    • Tecnologia, spesa militare, ricerca scientifica
    • Produzione, coercizione, politica
  5. Quali sono le forme di integrazione individuate da Polanyi?
    • Integrazione produttiva,
    • Integrazione politica
    • Integrazione sociale
    • Integrazione culturale

integrazione politica, integrazione sociale

Economia, politica, cultura, civiltà

Reciprocità, redistribuzione, autarchia, scambio

Nessuna delle risposte proposte

06. A quale settore di analisi assegna preminenza il costruttivismo sociale?

Alla politica

Alla cultura

Nessuna delle risposte proposte

All'economia

07. Che differenze ci sono tra l'evoluzione dei mezzi di produzione, le relazioni di produzione e le forme di integrazione?

08. Cosa si intende per modo di produzione o economia sostanziale? PANIERE COMPLETO DI ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO49 - 10/87

Set Domande: ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Castaldi Roberto

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
223 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi del linguaggio politico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Castaldi Roberto.