Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 1 Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Matematica finanziaria Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formule di Matematica Finanziaria

E = -C + C + ... + Ct

E = C * C * ... * Ct

Rt = -C - It

Rt = C - It

Rt = -C + It

Rt = C + It

Esercizio 11.12

Dato il seguente piano di ammortamento, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 10% annuo e t è misurato in anni, calcolare il valore di E_2.

Esercizio 13

Dato il seguente piano di ammortamento, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 10% annuo e t è misurato in anni, calcolare il valore di I_3.

Lezione 03001

Quale è la relazione di ricorrenza che lega i debiti residui?

D = D(1+i) - Rt(t-1)

tD = D (1-i)-Rt t-1

tD = D (1+i)-Rt t+1

tD = D (1+i)+Rt t-1

t02. Le tre condizioni di chiusura sono equivalenti:

- solo nel caso di una legge finanziaria di tipo iperbolica

- solo nel caso di una legge finanziaria di tipo esponenziale e lineare

- solo nel caso di una legge finanziaria di tipo esponenziale

- solo nel caso di una legge finanziaria di tipo lineare

03. Cosa impone la condizione di chiusura finanziaria finale?

- che il valore del debito finale, alla scadenza dell'ammortamento, deve essere uguale alla somma delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.

- che il valore del debito iniziale, all'inizio dell'ammortamento, deve essere uguale alla somma delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.

- che il valore del debito iniziale, alla scadenza dell'ammortamento, deve essere uguale alla somma delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.

- che il valore del debito iniziale, alla scadenza dell'ammortamento, deve essere uguale alla differenza

04. Per redigere un piano di ammortamento nel caso di rate costanti, si ha:
R = S/an
R = -S/a n
R = a / Sn
R = S/sn

05. Per redigere un piano di ammortamento nel caso di quote capitale costanti, si ha che:
C = -S/n
C = S/(n+1)
C = S/n
C = S/(n-1)

06. Perché l'ammortamento risulti chiuso si deve avere che:
il debito estinto, alla fine dell'ultimo periodo, deve essere uguale al debito iniziale S; e che il debito residuo, alla fine dell'ultimo periodo, deve risultare zero
il debito estinto, alla fine dell'ultimo periodo, deve essere uguale al debito iniziale S; e che il debito residuo, alla fine dell'ultimo periodo, deve risultare diverso da zero

07. S__Voglio costituire un capitale pari a 50000 euro mediante il versamento annuale, per 10 anni,

di una rata posticipata, di importo R, con decorrenza t=0, assumendo un tasso di mercato piatto per tutta l'operazione pari al 2% annuo. Qual è l'importo della rata R?5466,2350004566,334508,2108. Un finanziamento di 1500€, rimborsato in 3 anni, è composto dalle seguenti rate di 700€, 460€ e 340€. Redigere il piano di ammortamento considerando che il tasso di interesse annuo composto è del 12%. Verificare inoltre il rispetto delle condizioni di chiusura finanziarie. Data Stampa 10/08/2023 10:13:25 - 61/88 Set Domande: MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Olivieri Maria Grazia

09. Dato il seguente piano di ammortamento, verificare che sono soddisfatte le condizioni di chiusura, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 15% annuo e t è misurato in anni.

10. In che situazione finanziaria le tre condizioni di chiusura sono equivalenti?

11. Descrivere le tre condizioni di chiusura per il seguente piano di ammortamento,

compuesto (amortización italiana). ¿Cuánto es el valor de la cuota de capital genérica? 600 500 601 501composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la quarta quota interessi? 19027010818006. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la quarta quota interessi? 20022220222007. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). Quanto vale la generica quota di capitale? 50050110011000 Data Stampa 10/08/2023 10:13:25 - 63/88 Set Domande: MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Olivieri Maria Grazia 08. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la terza rata? 12001400130015000 09. Da quale condizione di chiusura finanziaria si parte, solitamente, per determinare l'ammontare delle quote capitali nell'ammortamento italiano? Scrivere la formula. 10. Scrivere la

formula che si utilizza per calcolare la quota capitale costante nell'ammortamento italiano.

11. Un finanziamento di 5000€ viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 12% annuo composto. Costruire il piano di ammortamento nel caso di rimborso con quote di capitale costanti. Data Stampa 10/08/2023 10:13:25 - 64/88

Set Domande: MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Olivieri Maria Grazia

Lezione 0320

1. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammontano le rate?

3478,96

2310,98

733,79

3030,78

2. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta il debito residuo al tempo 3?

1198,92

1147,16

1047,98

1234,98

3. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammontano le rate?

1061,88

1111,11

108,96

1261,88

Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta la quota interessi al tempo 5? La quota interessi al tempo 5 è di 578,23 euro. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta il debito estinto al tempo 4? Il debito estinto al tempo 4 è di 7213,53 euro. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta la terza quota di capitale? La terza quota di capitale ammonta a 1955,87 euro. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta la quota capitale al tempo 4? La quota capitale al tempo 4 è di 1147,17 euro.

partenza per redigere un piano di ammortamento alla francese?

condizione di chiusura finanziaria finale

condizione di chiusura

condizione di chiusura finanziaria iniziale

condizione di chiusura elementare

09. Indicare la formula che si utilizza per calcolare l'ammontare delle rate nell'ammortamento francese.

R=S/an┐iR=a /Sn┐iR=S/sn┐iR=-S/a n┐i

10. Indicare la caratteristica fondamentale dell'ammortamento francese:

n rate tutte diverse

quote capitale costante

quota interessi costante

n rate tutte uguali

11. Un finanziamento di 5000€ viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto. Costruire il piano di ammortamento nel caso di rimborso con rate costanti.

12. Da quale condizione di chiusura finanziaria si parte, solitamente, per determinare l'ammontare delle rate nell'ammortamento francese? Scrivere la formula.

13. Scrivere la formula che si utilizza per calcolare la rata costante nell'ammortamento francese.

Data Stampa 10/08/2023

10:13:25 - 66/88Set Domande: MATEMATICA FINANZIARIAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Olivieri Maria GraziaLezione 03301. S__Qual è la caratteristica dell'ammortamento francese?Quota interesse costanteQuota capitale costanteRata costanteNessuna delle precedenti02. Quale è la formula per calcolare il debito residuo D_14 dopo il pagamento della 14-esima rata di un ammortamento che prevede 30 rate costanti di importo R,e un tasso di interesse pari ad i.D =Ra14 16┐iD =Ra15 16┐iD =Ra14 14┐iD =Ra14 30┐i03. Quale è la formula per calcolare il debito residuo D_22 dopo il pagamento della 22-esima rata di un ammortamento che prevede 50 rate costanti di importo R,e un tasso di interesse pari ad i.D =Ra22 23┐iD =Ra22 50┐iD =Ra22 28┐iD =Rs22 28┐i04. Fissata una data generica t
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
27 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Olivieri Maria Grazia.