Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 1 Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (agosto 2023) di Diritto tributario avanzato Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Pollari Nicolo'

Lezione 0110

  1. E' stata prevista la rettifica del costo della partecipazione (per quelle con i requisiti per la participation extemption) in misura pari ai dividendi esclusi incassati nel periodo di detenzione, relativi alla partecipazione, quando vengano cedute prima dei:
    • 24 mesi
    • 30 mesi
    • 12 mesi
    • 18 mesi
  2. I principi contabili internazionali sono emanati dal:
    • International Accounting Standard Association
    • International Accounting Group
    • International Accounting Society
    • International Accounting Standard Board
  3. In Italia oggi, la normativa civile è affiancata e completata, per tutti gli aspetti tecnici che non riesce a definire, dai Principi contabili, insieme di regole che hanno origine dall'iniziativa privata del:
    • International Accounting Standard Board
    • International Accounting Group
    • Agenzia delle Entrate
    • Organismo Italiano di Contabilità
  4. Un valore corrente che si forma in un mercato perfettamente efficiente, in

Antitesi con il principio di valutazione al costo, si definisce:

  • Fair share
  • Fare trading
  • Fare value
  • Fair Value

05. In Italia le regole che disciplinano la formazione del bilancio d'esercizio sono dettate dal codice civile all'articolo?

  • 2423 c.c.
  • 2804 c.c.
  • 2601 c.c.
  • 2740 c.c.

06. Quale regolamento ha imposto a tutte le società quotate nella UE di redigere il proprio bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali a partire dal 1° gennaio 2005?

  • 1404/2002
  • 1505/2002
  • 1707/2002
  • 1606/2002

07. Quale legge ha previsto l'eventuale modifica della normativa fiscale in materia di reddito d'impresa al fine di armonizzarla con le innovazioni derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali?

  • 305/2002
  • 304/2000
  • 306/2003
  • 307/2006

Data Stampa 20/03/2023 10:43:25 - 23/98Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO SCIENZE DELL'ECONOMIA Docente: Pollari Nicolo'

08. Quale decreto legislativo presenta le prime modifiche al TUIR per i soggetti che

adottano i principi contabili internazionali?D.Lgs. n. 38/2007D.Lgs. n. 38/2008D.Lgs. n. 37/2006D.Lgs. n. 38/2005

9. Quante modalità di tassazione sono previste nel nostro ordinamento, a seconda che il soggetto passivo adotti o meno gli IAS/IFRS?

una quadrupla modalità di tassazione dell'imponibile

una duplice modalità di tassazione dell'imponibile

una triplice modalità di tassazione dell'imponibile

un'unica modalità di tassazione dell'imponibile

10. Legge finanziaria 2008 ... Data Stampa 20/03/2023 10:43:25 - 24/98Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATOSCIENZE DELL'ECONOMIADocente: Pollari Nicolo'Lezione 012

01. Quale tassazione è prevista se le plusvalenze sono realizzate da persone fisiche esercenti attività d'impresa o da società di persone commerciali

12,5%

22,5%

33%

41,86%

02. Uno degli effetti della participation exemption è che si abroga il regime di imposta sostituiva sulle

primo giorno del dodicesimo mese precedente a quello dell'avvenuta cessione fino al momento della cessione stessa.

_____ periodo di possesso

Terzo

Quarto

Primo

Secondo

06. Tra i requisiti per l'esenzione vi è?

Possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giorno del decimo mese precedente a quello dell'avvenuta cessione

Possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giorno del sesto mese precedente a quello dell'avvenuta cessione

Possesso interrotto della partecipazione dal primo giorno del dodicesimo mese precedente a quello dell'avvenuta cessione

Possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giorno del dodicesimo mese precedente a quello dell'avvenuta cessione

07. Il regime di esenzione risulta applicabile per le plusvalenze realizzate mediante alcuni atti. Individuare l'affermazione falsa:

Cessione a titolo gratuito

Riduzione del capitale ovvero di liquidazione, anche concorsuale, della società

Assegnazione ai soci o destinazione a finalità estranee all'esercizio dell'impresa

Scioglimento del vincolo sociale

esercizio da parte della partecipata 03. La participation exemption si applica alle partecipazioni qualificate detenute da soggetti IRES. Vero o falso? 04. Il regime di trasparenza prevede che i redditi e le spese della partecipata siano imputati direttamente ai soci. Vero o falso? 05. Il regime del consolidato fiscale permette di aggregare i risultati delle società del gruppo per determinare l'imponibile complessivo. Vero o falso? 06. La fair value è il valore equo di mercato di una partecipazione. Vero o falso? 07. La participation exemption prevede l'esenzione totale o parziale dei redditi derivanti da partecipazioni qualificate. Vero o falso? 08. La participation exemption si applica solo ai soggetti IRPEF. Vero o falso? 09. L'opzione di trasparenza deve essere comunicata all'Amministrazione Finanziaria entro la fine del secondo esercizio da parte della partecipata. Vero o falso? 10. La participation exemption si applica anche alle partecipazioni qualificate detenute da soggetti IRES. Vero o falso? Data Stampa: 20/03/2023 10:43:25 - 26/98da parte della società di un'opzione prevista dall'art. 116 TUIR che comporta la perdita dei requisiti per il regime di trasparenzaCessazione dell'attività della società8. Quali sono le sanzioni previste per la mancata adozione del regime di trasparenza?Sanzioni amministrativeSanzioni penaliSanzioni tributarieSanzioni disciplinari

dell’opzione da parte della società partecipata al consolidato fiscale

Riduzione della quota di partecipazione al di sotto del 2%

06. Quali sono i soggetti legittimati ad attuare il regime di trasparenza?

Le Società di capitali residenti che abbiano come soci altre società di capitali residenti che possiedano diritti di voto e di partecipazione agli utili in misura uguale osuperiore al 30 % e non superiore al 40% del capitale sociale

Le Società di capitali residenti che abbiano come soci altre società di capitali residenti che possiedano diritti di voto e di partecipazione agli utili in misura uguale osuperiore al 5 % e non superiore al 10% del capitale sociale

Le Società di capitali residenti che abbiano come soci altre società di capitali residenti che possiedano diritti di voto e di partecipazione agli utili in misura uguale osuperiore al 10 % e non superiore al 50% del capitale sociale

Le Società di capitali residenti che

abbiano come soci altre società di capitali residenti che possiedano diritti di voto e di partecipazione agli utili in misura uguale o superiore al 60% e non superiore all'80% del capitale sociale. Quali sono gli svantaggi del regime di trasparenza? Individuare l'affermazione falsa. 1. Responsabilità solidale della società partecipata con ciascuna società partecipante per sanzioni, interessi e imposta riferiti ai redditi imputati per trasparenza in caso di infedele dichiarazione del proprio reddito. 2. Rideterminazione del reddito in capo alle partecipanti nel caso in cui siano avvenute svalutazioni delle partecipazioni derivanti da rettifiche di valore fiscalmente indeducibili. 3. Responsabilità solidale della società partecipata con ciascuna società partecipante per sanzioni, interessi e imposta riferiti ai redditi imputati per trasparenza in caso di omessa dichiarazione del proprio reddito. 4. Tassazione degli utili dopo che siano percepiti. Testo formattato

Stampa 20/03/2023 10:43:25 - 27/98Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Pollari Nicolo'08. Possibilità concessa ad un società controllante di sommare algebricamente al proprio reddito imponibile quello di una o più società controllate secondo alcune regole specifiche.
Regime del Consolidato Fiscale
Participation exemption (pex)
Regime di Trasparenza
Fare value

09. Descrivere i vantaggi del regime di trasparenza
10. Quali sono gli svantaggi del regime di trasparenza? Data Stampa 20/03/2023 10:43:25 - 28/98Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Pollari Nicolo'
Lezione 0140

1. Quale delle seguenti affermazioni sull'esercizio dell'opzione è falsa?
- I titoli non sono negoziati in mercati regolamentati
- Sono controllati dallo Stato o da altri enti pubblici
- Le Srl possono usufruire dell'opzione
- Sono controllati da persone fisiche residenti che non siano controllanti di

altra società o ente, residente e non, considerando anche le partecipazioni detenute da particorrelate02. Consolidato nazionale Art. 117 TUIR, possono usufruire della norma:
- Spa, Srl, Società cooperative, Società di mutua assicurazione
- Spa, Srl, Società cooperative e enti commerciali
- Spa, Srl, Società cooperative, Società di mutua assicurazione e enti commerciali
- Spa, Srl, Enti commerciali
03. Nell'ambito della nozione di controllo, quale è non corretto?
- La controllata elegga domicilio presso la controllante
- Gli esercizi sociali della controllante e delle controllate siano coincidenti
- L'opzione venga comunicata all'Agenzia delle Entrate entro il sedicesimo giorno del terzo mese successivo alla chiusura del periodo d'
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
98 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Corcioni Nicola.