Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R =-C -I
t t t
R =C -I
t t t
R =-C +I
t t t
11.
12. Dato il seguente piano di ammortamento, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 10% annuo e t è misurato in anni, calcolare il valore di E_2.
13. Dato il seguente piano di ammortamento, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 10% annuo e t è misurato in anni, calcolare il valore di I_3.
Lezione 030
01. Quale è la relazione di ricorrenza che lega i debiti residui?
D =D (1-i)-R
t t-1 t
D =D (1+i)-R
t t+1 t
D =D (1+i)+R
t t-1 t
02. Le tre condizioni di chiusura sono equivalenti:
solo nel caso di una legge finanziaria di tipo iperbolica
solo nel caso di una legge finanziaria di tipo esponenziale e lineare
solo nel caso di una legge finanziaria di tipo esponenziale
solo nel caso di una legge finanziaria di tipo lineare
03. Cosa impone la condizione di chiusura finanziaria finale?
che il valore del debito finale, alla scadenza dell’ammortamento, deve essere uguale alla somma delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.
che il valore del debito iniziale, all'inizio dell’ammortamento, deve essere uguale alla somma delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.
che il valore del debito iniziale, alla scadenza dell’ammortamento, deve essere uguale alla differenza delle rate di ammortamento opportunamente capitalizzate.
04. per redigere un piano di ammortamento nel caso di rate costanti, si ha:
R=-S/a
n┐i
R=a /S
n┐i
R=S/s n┐i
05. Per redigere un piano di ammortamento nel caso di quote capitale costanti, si ha che:
C=-S/n
C=S/(n-1)
06. Perché l'ammortamento risulti chiuso si deve avere che:
il debito estinto, alla fine dell’ultimo periodo, deve essere uguale al debito iniziale S
che il debito residuo, alla fine dell'ultimo periodo, deve risultare zero
il debito estinto, alla fine dell’ultimo periodo, deve essere uguale al debito iniziale S; e che il debito residuo, alla fine dell'ultimo periodo, deve risultare diverso da zero
07. S Voglio costituire un capitale pari a 50000 euro mediante il versamento annuale, per 10 anni, di una rata posticipata, di importo R, con decorrenza t=0,
assumendo un tasso di mercato piatto per tutta l'operazione pari al 2% annuo. Qual è l'importo della rata R?
5466,23
5000
4566,33
4508,21
08. Un finanziamento di 1500€, rimborsato in 3 anni, è composto dalle seguenti rate di 700€, 460€ e 340€. Redigere il piano di ammortamento considerando che
il tasso di interesse annuo composto è del 12%. Verificare inoltre il rispetto delle condizioni di chiusura finanziarie.
09. Dato il seguente piano di ammortamento, verificare che sono soddisfatte le condizioni di chiusura, sapendo che il tasso di interesse annuo è del 15% annuo e t
è misurato in anni.
10. In che situazione finanziaria le tre condizioni di chiusura sono equivalenti?
11. Descrivere le tre condizioni di chiusura per il seguente piano di ammortamento, considerando che il regime finanziario è la capitalizzazione composta.
Lezione 031
01. Indicare la caratteristica fondamentale dell'ammortamento italiano:
quota interessi costante
quota capitale non costante
rata costante
02. Un finanziamento di 3000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 15% annuo composto (ammortamento all'italiana). Quanto vale la generica
quota di capitale?
500
601
501
03. Indicare la formula che si utilizza per calcolare la quota capitale costante nell’ammortamento italiano.
C=S/(n-1)
C=-S/n
04. Un finanziamento di 3000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 15% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la
terza rata?
888
807
878
05. Un finanziamento di 3000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 15% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la
quarta quota interessi?
190
270
108
06. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la
quarta quota interessi?
222
202
220
07. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). Quanto vale la generica
quota di capitale?
500
501
1001
08. Un finanziamento di 5000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento all'italiana). A quanto ammonta la
terza rata?
1200
1400
1500
09. Da quale condizione di chiusura finanziaria si parte, solitamente, per determinare l’ammontare delle quote capitali nell’ammortamento italiano? Scrivere la
formula.
10. Scrivere la formula che si utilizza per calcolare la quota capitale costante nell’ammortamento italiano.
11. Un finanziamento di 5000€ viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 12% annuo composto. Costruire il piano di ammortamento nel caso di
rimborso con quote di capitale costanti.
Lezione 032
01. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto
ammontano le rate?
3478,962
3100,987
3030,781
02. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta il
debito residuo al tempo 3?
1198,923
1147,167
1047,987
1234,987
03. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammontano
le rate?
1061,88
1111,11
1108,965
1261,883
04. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta
la quota interessi al tempo 5?
578,234
557,2999
505,999
501,987
05. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta
il debito estinto al tempo 4?
7213,5
2895,99
2786,499
7003,98
06. Un finanziamento di 10000 euro viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 20% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta
la terza quota di capitale?
1935,0674
1955,872
1612,555
1096,067
07. Un finanziamento di 4000 euro viene rimborsato in 4 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto (ammortamento alla francese). A quanto ammonta la
quota capitale al tempo 4?
1147,166
1047,897
1234,09
1119,98
08. Quale è il punto di partenza per redigere un piano di ammortamento alla francese?
condizione di chiusura finanziaria finale
condizione di chiusura
condizione di chiusura elementare
09. Indicare la formula che si utilizza per calcolare l'ammontare delle rate nell’ammortamento francese.
R=a /S
n┐i
R=S/s n┐i
R=-S/a n┐i
10. Indicare la caratteristica fondamentale dell'ammortamento francese:
n rate tutte diverse
quote capitale costanti
11. Un finanziamento di 5000€ viene rimborsato in 5 anni al tasso di interesse del 10% annuo composto. Costruire il piano di ammortamento nel caso di
rimborso con rate costanti.
12. Da quale condizione di chiusura finanziaria si parte, solitamente, per determinare l’ammontare delle rate nell’ammortamento francese? Scrivere la formula.
13. Scrivere la formula che si utilizza per calcolare la rata costante nell’ammortamento francese.
Lezione 033
01. S Qual è la caratteristica dell'ammortamento francese?
Quota interesse costante
Quota capitale costante
Rata costante
Nessuna delle precedenti
02. Quale è la formula per calcolare il debito residuo D_14 dopo il pagamento della 14-esima rata di un ammortamento che prevede 30 rate costanti di importo R,
e un tasso di interesse pari ad i.
D =Ra
14 16┐i
D =Ra
14 14┐i
D =Ra
14 30┐i
03. Quale è la formula per calcolare il debito residuo D_22 dopo il pagamento della 22-esima rata di un ammortamento che prevede 50 rate costanti di importo R,
e un tasso di interesse pari ad i.
D =Ra
22 23┐i
D =Ra
22 50┐i
D =Rs
22 28┐i
04. Fissata una data generica t<n (con n durata dell’ammortamento), si ha che il debito residuo alla data t è pari:
D =Rs
t n-t┐i
D =R+a
t n-t┐i
D =Ra
t n+t┐i
05. Un mutuo di 2000€ viene ammortizzato con 25 rate mensili costanti al tasso mensile d’interesse dello 0,2%. Calcolare il debito residuo dopo il pagamento
della 15_esima rata.
810,07
808,007
812,007
800,006
06. Un mutuo di 2000€ viene ammortizzato con 15 rate mensili costanti al tasso mensile d’interesse dello 2%. Calcolare il debito residuo dopo il pagamento della
11_esima rata.
519,987
602,98
590,98
592,673
07. Quale è la formula per calcolare il debito residuo D_33 dopo il pagamento della 33-esima rata di un ammortamento che prevede 50 rate costanti di importo R,
e un tasso di interesse pari ad i.
D =R+a
33 17┐i
D =Rs
33 17┐i
D =R-a
33 17┐i
08. Scrivere la formula per calcolare il debito residuo D_10 dopo il pagamento della 10-ima rata di un ammortamento che prevede 25 rate costanti di importo R, e
un tasso di interesse pari ad i. Commentarla.
09. Un mutuo di 120000€ viene ammortizzato mediante 4 versamenti costanti semestrali al tasso di interesse annuo effettivo composto del 23%. Costruire il
piano di ammortamento.
10. Scrivere la formula per calcolare il debito residuo D_16 dopo il pagamento della 16-esima rata di un ammortamento che prevede 35 rate costanti di importo
R, e un tasso di interesse pari ad i. Commentarla.
Lezione 034
01. Come si definisce il leasing finanziario?
è un contratto per il quale il conduttore vende al locatore un bene determinato; il conduttore versa un anticipo, che può essere costituito da una quota in contanti S o dalla
somma di canoni futuri. Inoltre, versa canoni periodici di locazione C_s ed alla scadenza del contratto, eventualmente, può riscattare il bene pagando una somma R.
è un contratto per il quale la società di leasing (locatore) vende al cliente (conduttore) un bene determinato; il conduttore versa un anticipo, che può essere costituito da una
quota in contanti S o dalla somma di canoni futuri. Inoltre, versa canoni periodici di locazione C_s ed alla scadenza del contratto, eventualmente, può riscattare il bene pagando
una somma R.
è un contratto per il quale il conduttore cede in locazione al locatore un bene determinato; il conduttore versa un anticipo, che può essere costituito da una quota in contanti
S o dalla somma di canoni futuri. Inoltre, versa canoni periodici di locazione C_s ed alla scadenza del con