Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 003
01. Quali stadi prevede la teoria dello sviluppo di Piaget?
Nessuna delle opzioni
Sensomotorio; operatorio concreto e operatorio formale
Sensomotorio; preoperatorio; operatorio concreto e operatorio formale
Sensomotorio; preoperatorio; operatorio concreto e operatorio astratto
02. In quale stadio si raggiunge il concetto di permanenza dell'oggetto secondo Piaget?
Stadio sensomotorio
Stadio preoperatorio
Stadio operatorio formale
Nessuna delle opzioni
03. Secondo Piaget a quale età si raggiunge lo stadio preoperatorio?
Nessuna delle opzioni
2 - 7 anni
7-11 anni
0-2 anni
04. Secondo Piaget l'egocentrismo nello stadio preoperatorio in cosa consiste?
I bambini sono inconsapevoli dell’esistenza di prospettive diverse dalla loro
I bambini cercano le attenzioni degli adulti
I bambini sono consapevoli dell’esistenza di prospettive diverse dalla loro
Nessuna delle opzioni
05. Secondo Piaget cos'è un'operazione?
È la capacità dei bambini a compiere calcoli
È l'abitudine mentale di riconoscere gli oggetti
Nessuna delle opzioni
È l'abitudine mentale a separare, combinare o comunque trasformare l'informazione, in modo logico
06. Secondo Piaget cos'è il concetto di conservazione?
Nessuna delle opzioni
È la comprensione che la sostanza si modifica se si modifica la forma
È la comprensione che la sostanza resta la stessa, anche se si modifica la forma
È la comprensione che la sostanza non si modifica mai
07. Parlami dello stadio operatorio concreto e dello stadio operatorio formale della teoria di Piaget 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 5/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 004
01. Vygotsky distingueva tra due livelli di sviluppo cognitivo: quali?
Livello attuale e livello futuro
Livello personale e livello culturale
Nessuna delle opzioni
Livello attuale e livello di sviluppo prossimale
02. Quale studioso ha introdotto il concetto di "sviluppo prossimale"?
Piaget
Nessuna delle opzioni
Bowlby
Vygotsky
03. Qual è la discussione critica della teoria di Piaget? 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 6/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 005
01. Per quale disturbo è importante la ricerca sulla teoria della mente?
Sindrome di Down
Nessuna delle opzioni
Autismo
Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA)
02. Per Piaget cos'è il giudizio morale nei bambini?
Nessuna delle opzioni
La comprensione infantile delle regole e delle convenzioni durante il gioco
La comprensione infantile delle regole e delle convenzioni degli adulti
La comprensione infantile delle regole morali e delle convenzioni sociali
03. Cosa s'intende per metacognizione?
Riflettere sul processo di pensiero degli altri
Riflettere sul nostro stesso processo di pensiero
Nessuna delle opzioni
Modificare il proprio processo di pensiero
04. Secondo Vygotsky quale sviluppo è centrale nello sviluppo cognitivo?
Lo sviluppo motorio
Nessuna delle opzioni
Lo sviluppo del linguaggio
Lo sviluppo del pensiero 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 7/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 006
01. A che età il bambino tende a imitare i genitori e a identificarsi con loro?
Nessuna delle opzioni
Tra i 2 e i 5 anni
Tra i 4 e i 7 anni
Tra i 3 e i 6 anni
02. Cosa s'intende per angoscia da separazione?
L'intenso disagio dimostrato dal bambino in assenza delle figure di accudimento
Nessuna delle opzioni
L'intenso disagio dimostrato dal bambino in presenza di estranei
Un disagio dimostrato dal bambino
03. Cosa permette al bambino di entrare nel mondo delle "regole sociali"?
Frequentare la scuola dell'infanzia
Frequentare la scuola primaria
Frequentare i coetanei
Nessuna delle opzioni
04. Le relazioni con l'adulto quali bisogni soddisfano?
1) Assicurare al bambino una buona educazione 2) facilitare l'ingresso del bambino nel mondo sociale
1) Assicurare al bambino sicurezza e protezione 2) facilitare l'ingresso del bambino nel mondo scolastico
Nessuna delle opzioni
1) Assicurare al bambino sicurezza e protezione 2) facilitare l'ingresso del bambino nel mondo sociale 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 8/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 007
01. Riguardo ai comportamenti sociali le emozioni giocano un ruolo di rilievo rispetto a cosa?
Nessuna delle opzioni
Lo sviluppo dell'intelligenza
Lo sviluppo cognitivo
Lo sviluppo della prosocialità
02. A che età il bambino manifesta chiari comportamenti di aiuto agli altri?
A partire dagli 8 anni
A partire dai 3 anni
Nessuna delle opzioni
A partire dai 5 anni
03. Da cosa sono caratterizzate le interazioni tra fratelli?
Da una rapida e costante alternanza tra microconflitti e momenti di forte vicinanza affettiva e attività di gioco
Da una forte e prolungata conflittualità
Da una forte vicinanza affettiva
Nessuna delle opzioni
04. Parlami delle relazioni tra fratelli nello sviluppo sociale 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 9/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 008
01. Cosa s'intende per aggressione strumentale?
Forma di comportamento aggressivo
Forma di comportamento aggressivo caratterizzato dal fatto che l’obiettivo è procurare un danno personale alla vittima
Forma di comportamento aggressivo caratterizzato dal fatto che l’obiettivo non è procurare un danno personale alla vittima quanto, piuttosto, perseguire uno scopo
materiale
Nessuna delle opzioni
02. Quale studioso da iniziato la maggior parte dergli studi sull'attaccamento dei bambini?
Bowlby
Piaget
Nessuna delle opzioni
Andreoli
03. In quale tipo di attaccamento i bambini cercano di interagire con la madre quando ritorna?
Attaccamento insicuro-ambivalente
Attaccamento disorganizzato
Attaccamento sicuro
Nessuna delle opzioni
04. A quale età è presente il concetto di sé?
Nessuna delle opzioni
5 anni
30 mesi
18 mesi
05. Parlami dello sviluppo del comportamento aggressivo 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 10/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 010
01. Quali correnti psicologiche si sono occupate dello studio dell'apprendimento?
Comportamentismo, cognitivismo e prospettiva biologica
Funzionalismo, cognitivismo e prospettiva biologica
Comportamentismo, psicanalisi e prospettiva biologica
Nessuna delle opzioni
02. Condizionamento classico e condizionameno operante a quale tipo di apprendimento appartengono?
Nessuna delle opzioni
Apprendimento associativo
Apprendimento non associativo
Apprendimento osservativo
03. Quali sono i principali tipi di apprendimento?
Nessuna delle opzioni
Associativo e non associativo
Semplice e complesso
Individuale e associativo
04. Cosa s'intende per apprendimento?
Nessuna delle opzioni
Un cambiamento nel comportamento
Un cambiamento che avviene come risultato dell'esperienza
Un cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell'esperienza.
05. Abituazione e sensibilizzazione a quale tipo di apprendimento appartengono?
Nessuna delle opzioni
Apprendimento associativo
Apprendimento non associativo
Apprendimento osservativo
06. Cosa s'intende per apprendimento? 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 11/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 011
01. Chi è stato l'ideatore del condizionamento classico?
Pavlov
Nessuna delle opzioni
Skinner
Bandura
02. Cosa s'intende per condizionamento classico?
Un processo appreso in cui uno stimolo precedentemente neutrale si associa con un altro stimolo, a seguito di ripetute presentazioni abbinate
Nessuna delle opzioni
Un processo in cui uno stimolo si associa con un altro stimolo
Un processo appreso in cui uno stimolo precedentemente neutrale si associa con un altro stimolo
03. Nel condizionamento classico la salivazione del cane al suono della campanella è?
Una risposta incondizionata
Una risposta condizionata
Nessuna delle opzioni
Uno stimolo neutro 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 12/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 012
01. In quale reazione emotive ha un ruolo il condizionamento classico?
La paura
La tristezza
La noia
Nessuna delle opzioni
02. Nel condizionamento classico cos'è l'estinzione?
Nessuna delle opzioni
L'apprendimento che lo SI non è più predittivo dello SC
L'apprendimento che lo SC non è più predittivo dello SI
Fase in cui non sono più necessarie prove di rinforzo
03. Secondo Pavlov cosa occorre per avere un condizionamento?
Lo SC e lo SI devono essere contigui temporalmente, cioè presentati vicini nel tempo
Lo SC e lo SI devono essere simili
Lo SC e lo SI devono essere familiari
Nessuna delle opzioni 19/01/2025 20:33:45
Data Stampa - 13/45
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Schiavo Paola
Lezione 013
01. Cosa s'intende per rinforzo?
Il processo tramite il quale la diminuzione di uno stimolo aumenta la probabilità di un comportamento
Il processo tramite il quale l'offerta di uno stimolo aumenta la probabilità di un comportamento
Il processo tramite aumenta la probabilità di un comportamento
Nessuna delle opzioni
02. Quanti tipi di rinforzo abbiamo?
Nessuna delle opzioni
5
3
2
03. A chi si deve il condizionamento operante?
Bandura
Nessun