Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 008
01. Spiega brevemente che cosa si intende con il temine "patriarcato". Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 8/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 009
01. Dagli studi di settore, il processo decisionale che determina la scelta di molte donne di partire verso altri Paesi per inserirsi nel mercato del lavoro, è da
considerarsi...
un'imposizione della famiglia d'origine sui soggetti più deboli e sottomessi.
un progetto condiviso di cui un soggetto si incarica della realizzazione.
un progetto personale di autorealizzazione ed emancipazione.
un effetto del condizionamento dei media nelle modalità celebrative di rappresentazione dei Paesi più industrializzati e tecnologicamente avanzati.
Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 9/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 011
01. A che cosa fa riferimento il concetto di "discriminazione molteplice"?
Si tratta di una condizione che riguarda principalmente le donne immigrate, o di minoranze etniche e religiose, che si trovano a svolgere mansioni in settori in cui vige
disuguaglianza di genere anche in termini retributivi.
Nessuna delle opzioni proposte.
Rimanda alla condizione delle donne migranti che una volta allontanatesi dal paese di origine vengono considerate come estranee dalla loro comunità e discriminate.
Si tratta di una situazione che riguarda tutte le donne, che lavorano in contesti in cui vige disuguaglianza anche in termini retributivi.
02. Spiega per quali ragioni il lavoro domestico e riproduttivo costituisce un esempio speciale di riproduzione della disuguaglianza in chiave globale.
03. Spiega in che modo l'attenzione per la categoria del genere ha permesso di rivedere l’approccio di studio al tema dell’integrazione e dell’adattamento.
Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 10/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 012
01. In alcune regioni dell’India, la violenza sessuale è uno strumento per...
evitare che le donne vedove contraggano un nuovo matrimonio.
mantenere le differenze fra caste.
garantire il matrimonio anche contro la volontà della famiglia della donna.
ribadire le differenze di potere all'interno del matrimonio.
02. In quali gruppi l’esperienza della discriminazione arriva a configurarsi come continua, contribuendo ad accrescere la vulnerabilità alla violenza domestica?
Fra le donne di colore, specialmente negli Stati Uniti.
In nessun gruppo in particolare, è una condizione che riguarda il genere femminile sempre.
Fra le donne moldave emigrate in Germania.
Fra le donne senegalesi emigrate in Italia.
03. Povertà, mancanza di cibo, esclusione sociale e umiliazione sono da considerarsi forme di violenza...
comunitaria.
strutturale.
politica.
sociale.
04. In riferimento alla questione della povertà, come è opportuno rivedere il concetto di violenza domestica?
Occorrerebbe pensare alle modalità in cui la povertà incrementa i comportamenti violenti e a quelle in cui a violenza e i maltrattamenti inaspriscono la condizione di
povertà.
Nessuna delle opzioni proposte
Occorre considerare la violenza domestica come parte del sistema valoriale delle famiglie povere.
Bisognerebbe riconoscere che entrambe le condizioni dipendono dallo scarso livello di istruzione che generalmente caratterizza i gruppi sociali coinvolti.
Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 11/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 019
01. Il terzo tipo di MGF indicato dall'OMS consiste in:
Pratiche di manipolazione dei genitali esterni.
Asportazione del prepuzio, con parte o tutto del clitoride.
Resezione del prepuzio e del clitoride con asportazione totale o parziale delle piccole labbra.
Escissione parziale o totale dei genitali esterni con suturazione parziale.
02. Quali tra i seguenti comportamenti NON costituiscono il corretto approccio degli operatori rispetto alla MGF?
Spiegare alla donna la legge italiana rispetto alle MGF senza esternare la nostra posizione soggettiva in merito.
Ricorrere se possibile a un mediatore culturale.
Dare per scontato che le MGF producano conseguenze gravi sulle donne.
Usare terminologia comprensibile e non colpevolizzante.
03. Il primo tipo di MGF indicato dall'OMS consiste in:
Resezione del prepuzio e del clitoride con asportazione totale o parziale delle piccole labbra.
Pratiche di manipolazione dei genitali esterni.
Escissione parziale o totale dei genitali esterni con suturazione parziale.
Asportazione del prepuzio, con parte o tutto del clitoride.
04. Quale di queste affermazioni è corretta, parlando di mutilazioni genitali femminili?
La pratica è fatta per permettere l'integrazione della bambina nella comunità di appartenenza.
Tutte le opzioni proposte sono corrette.
La pratica viene fatta con l'idea di offrire un futuro migliore alla figlia.
La pratica viene fatta a scopo punitivo della figlia.
05. Quali tra le seguenti ragioni NON è alla base della pratica delle mutilazioni genitali femminili?
La pratica è fatta per favorire la coesione sociale.
La pratica è fatta per fare soffrire la figlia.
La pratica è fatta per permettere alla figlia di sposarsi.
La pratica è fatta per permettere alla figlia di essere accettata nella comunità.
06. A quando risale in Italia la legge che vieta le mutilazioni genitali femminili?
1997.
2001.
2006.
2010.
07. In che cosa consiste la MGF (mutilazione genitale femminile)?
Nella rimozione parziale dei genitali esterni femminili.
Nella rimozione totale dei genitali esterni femminili.
Nella rimozione parziale o totale dei genitali esterni femminili.
Nessuna delle opzioni proposte. Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 12/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
08. Quali tra i seguenti comportamenti costituiscono il corretto approccio degli operatori rispetto alla MGF?
Conoscere i Paesi in cui le MGF sono praticate e le modalità utilizzate.
Avere un approccio non giudicante e attento agli aspetti sociali e culturali.
Tutte le opzioni sono corrette.
Conoscere i diversi tipi di MGFe le loro conseguenze.
09. Quanti tipi di MGF indica l'OMS?
4.
3.
5.
7.
10. Il secondo tipo di MGF indicato dall'OMS consiste in:
Resezione del prepuzio e del clitoride con asportazione totale o parziale delle piccole labbra.
Escissione parziale o totale dei genitali esterni con suturazione parziale.
Asportazione del prepuzio, con parte o tutto del clitoride.
Pratiche di manipolazione dei genitali esterni.
11. Il quarto tipo di MGF indicato dall'OMS consiste:
Asportazione del prepuzio, con parte o tutto del clitoride.
Pratiche di manipolazione dei genitali esterni.
Escissione parziale o totale dei genitali esterni con suturazione parziale.
Resezione del prepuzio e del clitoride con asportazione totale o parziale delle piccole labbra.
12. Quante donne si stima siano portatrici di MGF nel mondo?
6 milioni.
140 milioni.
Un milione.
140 mila.
13. Quali sono le complicanze mediche immediate della MGF?
Difficoltà nei rapporti sessuali.
Emorragie, infezioni, dolore, shock.
Problemi nella gravidanza.
Problemi all'apparato urinario.
14. Quali sono le complicanze mediche a lungo termine della MGF?
Emorragie.
Shock.
Fratture causate da chi tiene ferma la bambina.
Problemi all'apparato ginecologico e urinario. Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 13/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
15. La pratica dell'MGF può provocare:
non crea problemi.
solo problemi medici.
problemi medici a breve e lungo termine e problemi psicologici.
solo problemi psicologici.
16. Che cosa sono le MGF?
17. Quali tipi di mutilazioni genitali femminili esistono?
18. Quali sono le conseguenze mediche a breve e lungo termine delle MGF?
19. Quali sono le conseguenze delle MGF?
20. Quali sono le indicazioni per un corretto approccio degli operatori rispetto al fenomeno delle MGF?
Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 14/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
Lezione 020
01. Le prostitute sono più vulnerabili al rischio di contrarre l'HIV?
Sì.
Dipende dal Paese di provenienza.
No.
Non sempre.
02. I dati suggeriscono che l'avvio della prostituzione nei Paesi occidentali avviene...
tra i 13 e i 15 anni.
tra i 10 e i 12 anni.
tra i 17 e i 20 anni.
tra i 20 e i 23 anni.
03. Quale tra i seguenti comportamenti NON costituisce una buona prassi degli operatori che si occupano di prostituzione?
Assumere atteggiamenti giudicanti.
Offrire interventi concreti come la distribuzione di profilattici.
Dare informazioni su associazioni di supporto.
Nessuna delle risposte è corretta.
04. In che anno è stata promulgata la legge Merlin?
1918.
1958.
1978.
1948.
05. Prima della Legge Merlin in Italia era legale la prostituzione?
Sì, ma solo nelle case di tolleranza.
Nessuna delle risposte è corretta.
Sì, nelle case di tolleranza e in sedi fisse.
No, in nessun caso.
06. Quali problemi sono più frequentemente associati alla prostituzione?
Malattie infettive.
Gravidanze indesiderate.
Infertilità.
Tutte le risposte sono corrette.
07. Le prostitute possono più facilmente presentare...
problemi della salute riproduttiva.
Entrambe le risposte sono corrette.
problemi ginecologici.
Nessuna risposta è corretta. Data Stampa 18/04/2024 10:41:39 - 15/36
Set Domande: VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI
PSICOLOGIA
Docente: Cereda Ambrogia
08. La prostituzione è correlata a una maggiore incidenza di abusi nell'infanzia?
Sì.
Dipende dal Paese di provenienza.
No.
Nessuna delle opzioni proposte.
09. Quali conseguenze psicologiche presentano spesso le prostitute?
Depressione.
Insonnia.
PTSD.
Tutte le opzioni sono corrette.
10. Quale meccanismo di difesa viene spesso utilizzato dalle prostitute per tollerare i rapporti?
Dissociazione.
Negazione.
Repressione.
Rimozione.
11. Come si chiama la legge che in Italia disciplina il fenomeno della prostituzione?
Legge Terlin.
Legge Berlin.
Legge Serlin.
Legge Merlin.
12. I dati suggeriscono che la legalizzazione della prostituzione diminuisce il rischio di violenza?
No.
Solo in alcuni Paesi.
Non ci sono dati in merito.
Sì.
13. Cosa signifi