Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Deontologia ed etica professionale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 003

01. La deontologia si esprime concretamente

in un vademecum

in Leggi

in un Codice Deontologico

in consigli che si possono seguire o meno

02. L'etica, come termine, fu introdotta da

Kant

un antropologo

Epicuro

Aristotele

03. L’etica rimanda a quel “sapere” che è in grado di indirizzare il professionista a comprendere quali sono i comportamenti più corretti da seguire nella sua

professione

Vero solo per chi si occupa di minori

Sempre vero

Vero solo in certe epoche storiche

nessuna risposta è corretta

04. Lo scopo dell’etica è fondamentalmente

nessuna risposta è corretta

la conoscenza delle regole che stanno alla base dei rapporti tra l’individuo e la società per una convivenza di rispetto reciproco

la conoscenza di se stessi per sapersi comportare come professionisti

la conoscenza della personalità degli individui per capire i comportamenti devianti

05. Le regole possono essere

prescrittive, descrittive e consultive

solo consultive

solo descrittive

solo descrittive o consultive

06. L'etica è un ramo della

politica

filosofia

antropologia

storia

07. L'etica, come termine, fu introdotta da

Kant

Epicuro

un antropologo

Aristotele 4/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 004

01. Conoscere il Codice Deontologico per una psicologa o psicologo è

nessuna risposta è corretta

obbligatorio

inutile

facoltativo

02. Quale Legge definisce l’attività della psicologa e dello psicologo?

nessuna risposta è corretta

La Legge N 66 del 18 febbraio 1999

La Legge N 56 del 18 giugno 1989

La Legge N 56 del 18 febbraio 1989

03. L’art. 1 CD sancisce

nessuna risposta è corretta

l'obbligo degli psicologi di conoscere il Codice Deontologico

l'obbligo degli psicologi di essere anche psicoterapeuti

l'obbligo degli psicologi di essere amici

04. Il Codice Deontologico degli psicologi per esere modificato

viene sottoposto agli psicologi della Regioni dove ci sono più iscritti

nessuna risposta è corretta

viene sottoposto a un referendum a cui partecipano tutti gli psicologi iscritti all’Albo

viene sottoposto a un referendum che riguarda tutta la popolazione

05. Il Codice Deontologico è un documento

privato

pubblico

che conoscono solo gli psicologi più anziani

nessuna risposta è corretta

06. Il Codice Deontologico degli psicologi per esere modificato

nessuna risposta è corretta

viene sottoposto a un referendum che riguarda tutta la popolazione

viene sottoposto a un referendum a cui partecipano tutti gli psicologi iscritti all’Albo

viene sottoposto agli psicologi della Regioni dove ci sono più iscritti

07. Quale Legge definisce l’attività della psicologa e dello psicologo?

nessuna risposta è corretta

La Legge N 66 del 18 febbraio 1999

La Legge N 56 del 18 febbraio 1989

La Legge N 56 del 18 giugno 1989 5/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 005

01. Il ruolo della psicologa e dello psicologo comprende

tutte le risposte sono corrette

la rappresentazione sociale del ruolo della psicologa e dello psicologo

la rappresentazione che l’utente ha della psicologa e dello psicologo

la propria rappresentazione del ruolo

02. Il Codice Deontologico per la psicologa e lo psicologo è

nessuna risposta è corretta

solo un insieme di regole che indica alla psicologa e psicologo quali sbagli evitare

uno strumento che ci fornisce indicazioni precise su come svolgere la professione

solo un insieme di regole che indica alla psicologa e psicologo quali modelli teorici seguire

03. Il lavoro può rappresentare per la persona

un luogo dove costruire la propria identità

un luogo solo fisico

nessuna risposta è corretta

un luogo che non influenza mai la nostra identità

04. Il Codice Deontologico dovrebbe facilitare

tutta la popolazione di uno stato

il conflitto

il senso di appartenenza

nessuna risposta è corretta

05. L’identità è

il carattere dell’individuo

nessuna risposta è corretta

l’insieme delle dinamiche attraverso le quali le persone raggiungono la consapevolezza di chi sono

l'insieme dei tratti di personalità

06. L’identità è

l'insieme dei tratti di personalità

il carattere dell’individuo

l’insieme delle dinamiche attraverso le quali le persone raggiungono la consapevolezza di chi sono

nessuna risposta è corretta

07. Il ruolo della psicologa e dello psicologo comprende

la rappresentazione che l’utente ha della psicologa e dello psicologo

tutte le risposte sono corrette

la rappresentazione sociale del ruolo della psicologa e dello psicologo

la propria rappresentazione del ruolo 6/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 006

01. La psicologa e lo psicologo devono mantenere un atteggiamento

ideologico e personale

confessionale

nessuna risposta è corretta

laico

02. Il destinatario della prestazione, secondo l’art. 4 CD,

deve essere sempre tutelato

nessuna risposta è corretta

non è considerato come elemento essenziale da tutelare

può essere tutelato ma non necessariamente

03. Obbiettivo dell’Osservatorio permanente sul Codice Deontologico é

raccogliere la giurisprudenza in materia deontologica dei Consigli regionali e provinciali dell'Ordine

fare le istruttorie dei casi degli Ordini regionali

nessuna risposta è corretta

raccogliere i casi che arrivano alle Commissioni di Tutela

04. Se sorgono conflitti tra utente e istituzione gli psicologi

devono sempre esplicitare con chiarezza i termini delle proprie responsabilità e i vincoli cui sono tenuti professionalmente

devono esplicitare quello che desiderano senza regole

devono non esprimere i vincoli cui sono tenuti professionalmente

nessuna risposta è corretta

05. La psicologa e lo psicologo devono mantenere un atteggiamento

nessuna risposta è corretta

confessionale

laico

ideologico e personale

06. Il destinatario della prestazione, secondo l’art. 4 CD,

non è considerato come elemento essenziale da tutelare

può essere tutelato ma non necessariamente

nessuna risposta è corretta

deve essere sempre tutelato

07. Obbiettivo dell’Osservatorio permanente sul Codice Deontologico é

raccogliere i casi che arrivano alle Commissioni di Tutela

fare le istruttorie dei casi degli Ordini regionali

nessuna risposta è corretta

raccogliere la giurisprudenza in materia deontologica dei Consigli regionali e provinciali dell'Ordine 7/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

08. Se sorgono conflitti tra utente e istituzione gli psicologi

devono non esprimere i vincoli cui sono tenuti professionalmente

nessuna risposta è corretta

devono sempre esplicitare con chiarezza i termini delle proprie responsabilità e i vincoli cui sono tenuti professionalmente

devono esplicitare quello che desiderano senza regole

09. Il Codice Deontologico

segue un orientamento teorico-applicativo specifico

nessuna risposta è corretta

prescinde dai singoli orientamenti teorico-applicativi

si modifica in relazione agli orientamenti teorico-applicativi del momento storico

10. Il Codice Deontologico

nessuna risposta è corretta

segue un orientamento teorico-applicativo specifico

si modifica in relazione agli orientamenti teorico-applicativi del momento storico

prescinde dai singoli orientamenti teorico-applicativi 8/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 007

01. La psicologa e lo psicologo

non è un aspetto considerato dal Codice Deontologico

nessuna risposta è corretta

possono rendere testimonianza se in presenza di consenso da parte del destinatario della prestazione

possono sempre rendere testimonianza e non hanno vincoli

02. Il segreto per la psicologa e lo psicologo viene presentato

nell'art. 5 CD

nell'art.31 CD

nell'art. 11 CD

nessuna risposta è corretta

03. La psicologa e lo psicologo

non è un aspetto considerato dal Codice Deontologico

nessuna risposta è corretta

possono rendere testimonianza se in presenza di consenso da parte del destinatario della prestazione

possono sempre rendere testimonianza e non hanno vincoli

04. Nell’art. 11 CD

nessuna risposta è corretta

è privilegiato il desiderio del professionista

è privilegiata la necessità terapeutica rispetto a quella giudiziaria

è privilegiata la psicologa o lo psicologo

05. Nell’art. 11 CD

è privilegiata la psicologa o lo psicologo

è privilegiata la necessità terapeutica rispetto a quella giudiziaria

è privilegiato il desiderio del professionista

nessuna risposta è corretta

06. Il segreto per la psicologa e lo psicologo viene presentato

nell'art.31 CD

nessuna risposta è corretta

nell'art. 5 CD

nell'art. 11 CD 9/18

Data Stampa 05/04/2024 09:31:38 -

Set Domande: DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

Docente: Bertani Barbara

Lezione 008

01. La denuncia è

è un atto formale con il quale si dà notizia all’Autorità Giudiziaria di un reato, a querela di parte, che si ritenga si sia subito.

è un atto formale di chi esercita una professione sanitaria con il quale si dà notizia all’Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d’Ufficio in riferimento alla persona alla

quale è stata prestata assistenza.

nessuna risposta è corretta

è un atto formale con il quale si dà notizia all’Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d’Ufficio

02. La psicologa o lo psicologo in una CTU é

nessuna risposta è corretta

un mediatore

un Pubblico Ufficilale

un assistente sociale

03. Nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia

nessuna risposta è corretta

non devono avere presente la tutela del destinatario della propria prestazione

la psicologa e lo psicologo dicono tutte le informazioni avute dal p

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
29 pagine
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia ed etica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.