Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 125
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia del ciclo di vita Pag. 91
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

22. Il periodo di vita prenatale che va da 0 a 2 settimane è definito

embrionale

fetale

germinale

zigote

23. Il periodo di vita prenatale che va da 3 a 8 settimane è definito

zigote

fetale

embrionale

germinale

24. Il periodo di vita prenatale che va da 9 a 40 settimane è definito

germinale

fetale

embrionale

zigote

25. Dalla III alla VIII settimana di gestazione assistiamo

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

26. Al IV mese di gestazione

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

27. Al V mese di gestazione

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

28. Al VI mese di gestazione

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 28/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

29. Al VI mese di gestazione

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

30. il periodo "prima infanzia" va

da 0 a 2 anni

dai 6 ai 10 anni

dai 2 ai 6 anni

dalla nascita ai 3 anni

31. Al IV mese di gestazione

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

32. Dalla III alla VIII settimana di gestazione assistiamo

il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g

gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità

differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti)

la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia

33. I/Le ____________________del neonato sono risposte motorie automatiche, primitive e non apprese

riflessi

suzioni

posture

rotazioni

34. il periodo "terza infanzia" va

da 2 a 6 anni

da 2 a 10 anni

da 6 a 14 anni

da 6 a 10 anni

35. il periodo "seconda infanzia" va

da 0 a 2 anni

da 6 a 10 anni

da 2 a 6 anni

da 2 a 10 anni Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 29/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

36. il periodo "prima infanzia" va

dalla nascita ai 3 anni

da 0 a 2 anni

dai 2 ai 6 anni

dai 6 ai 10 anni

37. Il periodo neonatale va

da 0 a 2 anni

dalla nascita al 28mo giorno di vita

dalla nascita ai 6 mesi

dalla nascita ai 2 mesi

38. il riflesso di marcia automatica

il bambino tenuto in posizione eretta e con i piedini in contatto con una superficie, compie movimenti simili a quelli della deambulazione

quando il bambino è disteso simula la camminata

se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude

quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti

39. Il periodo di vita prenatale che va da 0 a 2 settimane è definito

fetale

zigote

germinale

embrionale

40. Il periodo di vita prenatale che va da 9 a 40 settimane è definito

zigote

fetale

germinale

embrionale

41. Il periodo di vita prenatale che va da 3 a 8 settimane è definito

embrionale

fetale

zigote

germinale

42. durante il periodo ________________________ si completa l'organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere all'ambiente

di sviluppo pre- peri- e post-natale

prenatale

perinatale

postnatale

43. cos'è l'indice APGAR

44. Prima seconda e terza infanzia

45. Lo sviluppo neonatale Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 30/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

46. I riflessi

47. Lo sviluppo prenatale

48. Lo sviluppo neonatale

49. Lo sviluppo prenatale

50. cos'è l'indice APGAR

51. I riflessi

52. Prima seconda e terza infanzia Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 31/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

Lezione 010

01. a quale età il bambino cammina tenuto per mano

9 mesi

11 mesi

13 mesi

7 mesi

02. il terzo livello della progressione della prensione nel bambino

prensione cubito-palmare

prensione digito-digitale

prensione digito-palmare

prensione radio-digitale

03. il secondo livello della progressione della prensione nel bambino

prensione cubito-digitale

prensione cubito-palmare

prensione digito-palmare

prensione radio-digitale

04. Il primo livello della progressione della prensione nel bambino è

prensione cubito-digitale

prensione radio-digitale

prensione cubito-palmare

pensione digito-palmare

05. a quale età il bambino sta in piedi da solo

16 mesi

12 mesi

14 mesi

10 mesi

06. a quale età il bambino sale i gradini

15 mesi

11 mesi

13 mesi

9 mesi

07. a quale età il bambino si alza in piedi appoggiandosi ai mobili

14 mesi

10 mesi

12 mesi

8 mesi Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 32/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

08. a quale età il bambino siede sul seggiolone e afferra gli oggetti

2 mesi

4 mesi

8 mesi

6 mesi

09. a quale età il bambino si regge in piedi appoggiandosi ai mobili

11 mesi

6 mesi

7 mesi

9 mesi

10. a quale età il bambino siedecon l'aiuto degli altri

4 mesi

8 mesi

10 mesi

6 mesi

11. a quale età il bambino si regge in piedi appoggiandosi ai mobili

6 mesi

7 mesi

9 mesi

11 mesi

12. a quale età il bambino si regge in piedi con l'aiuto degli altri

10 mesi

4 mesi

8 mesi

6 mesi

13. a quale età il bambino siede sul seggiolone e afferra gli oggetti

6 mesi

4 mesi

2 mesi

8 mesi

14. a quale età il bambino allunga le braccia e cerca invano di afferrare

1 mese

3 mesi

5 mesi

0 mesi Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 33/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

15. a quale età il bambino solleva il mento

1 mese

3 mesi

0 mesi

2 mesi

16. a quale età il bambino assume una posizione fetale

3 mesi

0 mesi

2 mesi

1 mese

17. a quale età il bambino procede a carponi

14 mesi

10 mesi

12 mesi

8 mesi

18. a quale età il bambino siede da solo

7 mesi

3 mesi

5 mesi

9 mesi

19. a quale età il bambino solleva il torace

0 mesi

4 mesi

2 mesi

6 mesi

20. a quale età il bambino cammina da solo

18 mesi

11 mesi

15 mesi

13 mesi

21. a quale età il bambino si alza in piedi appoggiandosi ai mobili

8 mesi

10 mesi

14 mesi

12 mesi Data Stampa 22/01/2024 10:28:58 - 34/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

22. cosa intendiamo per progressione nei movimenti del bambino dall'indifferenziato allo specifico

tendenza del controllo dei movimenti a procedere dall'alto del corpo verso il basso

tendenza del controllo dei movimenti a procedere dal centro del corpo verso le estremità

i neonati possiedono un buon controllo motorio

la tendenza dei movimenti larghi e grossolani a precedere quelli fini e coordinati

23. quale affermazione non è corretta

il controllo dei movimenti tende a procedere dal centro del corpo alle estremità

i neonati possiedono un buon controllo motorio

la progressione dei movimenti va dall'indifferenziato allo specifico

il controllo dei movimenti segue la progressione dall'alto del corpo verso il basso

24. quale affermazione non è corretta

a marcia automatica viene inibita e soppressa dalla progressiva maturazione dei centri nervosi i quali generano la capacità maturata di camminare

la marcia automatica è un riflesso

la marcia automatica non scompare dopo il III mese

la marcia automatica scompare ed intorno al I anno di vita inizia il bambino a camminare

25. quale affermazione è corretta

la marcia automatica viene inibita e soppressa dalla progressiva maturazione dei centri nervosi i quali generano la capacità maturata di camminare

la marcia automatica non scompare intorno al 3 mese

la marcia automatica scompare ma non ricompare come deambulazione

la marcia automatica non è un riflesso

26. secondo la teoria dei sistemi dinamici lo sviluppo motorio non dipende

tutte le risposte sono corrette

fattori ambientali

da fattori estrinseci al sistema nervoso

caratteristiche biomeccaniche

27. secondo la teoria dei sistemi dinamici lo sviluppo motorio

non dipende dalle caratteristiche dell'individuo

nessuna delle risposte è corretta

dipende da fattori estrinseci al sistema nervoso

non dipende da fattori ambientali

28. Gesell ed Amatura affe

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
125 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsicovetere Vincenzo.