Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 1 Paniere Diritto Commerciale  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Commerciale  Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO, MAI

05. L'ART.2328 DEFINISCE:

NON SO

LE AZIONI

L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA

X LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:04:50 - 21/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Giusti Carlo Alberto

Lezione 040

01. L’artigiano insolvente può essere assoggettato a fallimento:

sì, se supera le soglie di cui all’art. 1 della legge fallimentare

X sì, se si avvale di mano d’opera salariata

no, se è iscritto all’albo delle imprese artigiane

mai, in quanto è un piccolo imprenditore

02. Tizio ha venduto a Caio la propria azienda commerciale. A norma del codice civile, Tizio:

deve astenersi dall'iniziare qualsiasi nuova impresa per un periodo di dieci anni dal trasferimento

deve astenersi, per tutta la durata della propria vita, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela

dell'azienda ceduta

deve astenersi, senza alcun limite di tempo, dall'iniziare qualsiasi nuova impresa nel territorio del comune ove era situata l'azienda ceduta

deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la

X

clientela dell'azienda ceduta

03.

L’acquisto di un terreno e la successiva costruzione in economia di una palazzina di alcuni appartamenti da destinare ad abitazione per i componenti di un nucleo

familiare integrano attività di impresa?

no, perché manca la destinazione al mercato dei beni prodotti

sì, perché la destinazione al mercato dei beni prodotti non è un elemento essenziale per l’impresa

X no, perché manca il requisito della organizzazione dei fattori produttivi

no, perché trattandosi di un’unica operazione manca il requisito della professionalità

04. Nell’impresa familiare, il coniuge dell'imprenditore che lavori esclusivamente nella famiglia ha gli stessi diritti dei familiari che lavorano nell'impresa?

no, salvo che i familiari che partecipano all'impresa stessa gli attribuiscano tali diritti con decisione adottata a maggioranza

sì, in ogni caso

no, in nessun caso

X sì, salvo che sia configurabile un diverso rapporto con l'imprenditore

05. A norma del codice civile, l'imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese deve indicare nella corrispondenza, che si riferisce

all'impresa, il registro presso il quale è iscritto?

No, in ogni caso

Sì, in ogni caso

X No, salvo che si tratti di corrispondenza per la quale l'ufficio pubblico richiesto della spedizione è tenuto a rilasciare ricevuta

Sì, ma solo se si tratti di corrispondenza inviata ad altro imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese

06. A norma del codice civile, gli enti pubblici sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese?

No, anche se hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale

Sì, se hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale

X No, in ogni caso

Sì, in ogni caso

07. Le scritture contabili possono essere usate dall’imprenditore che le ha predisposte come mezzo di prova a proprio favore?

no, esse possono essere usate come mezzi di prova solo contro l’imprenditore

sì, ma solo se corrispondono alle risultanze di bilancio regolarmente approvato

sì, ma solo se sono regolarmente tenute e in controversie con altri imprenditori relative all’esercizio dell’impresa

X sì, in ogni controversia, a condizione che siano regolarmente tenute © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:04:50 - 22/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Giusti Carlo Alberto

08. Che cosa si intende per economicità dell'attività d'impresa?

Che l'attività deve essere organizzata e svolta mirando al pareggio tra costi e ricavi.

X Non so

Che l'attività deve essere svolta in "economia."

Che l'attività deve essere svolta a scopo di lucro

09. A norma del codice civile, l'imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all'impresa, il

registro presso il quale è iscritto?

No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore

Sì, in ogni caso

X No, in ogni caso

Sì, ma solo se trattasi di atti pubblici o scritture private autenticate

10

10.

Nei consorzi con attività esterna, finché dura il consorzio i creditori particolari dei consorziati possono far valere i loro diritti sul fondo consortile

No

X sì, in ogni caso

sì, previa escussione del patrimonio del consorziato

sì, limitatamente ai beni mobili non strumentali

11. La comunicazione delle scritture contabili può essere ordinata in caso di controversie relative a:

Trasformazione, fusione e scissione delle società

Scioglimento della società, comunione dei beni e successione per causa di morte

X trasformazione

Scissione della società, inadempimento contrattuale, responsabilità civile

12.

L’atto estraneo all’oggetto dell’impresa compiuto dall’institore senza che sia speso il nome dell’impresa:

è valido e di esso risponde solo l’institore

X è valido ma non è opponibile ai terzi

è invalido

è valido e di esso rispondono sia l’institore sia l’imprenditore

13. Il possessore di un titolo nominativo diverso dalle azioni di società:

X è legittimato all’esercizio del diritto in esso menzionato per effetto dell’intestazione a suo favore contenuta nel titolo e nel registro dell’emittente

è legittimato all’esercizio del diritto in esso menzionato se è in buona fede

è sempre legittimato all’esercizio del diritto in esso menzionato

è legittimato all’esercizio del diritto in esso menzionato per effetto della sola intestazione a suo favore nel registro dell’emittente

14. Come viene definito l'imprenditore?

Non so

Chi esercita professionalmente un'attività economica per la produzione e lo scambio di beni e servizi

X Un commerciante

Colui che per professione compie atti di speculazione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:04:50 - 23/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Giusti Carlo Alberto

15. Ai fini del fallimento la cessazione di una società commerciale si ha:

con la cancellazione dal registro delle imprese, purchè siano stati soddisfatti tutti i creditori

con il pagamento di tutti i creditori

con la cancellazione dal registro delle imprese, senza che assuma rilievo la permanenza di debiti non ancora soddisfatti

X con la chiusura della liquidazione

16. A norma del codice civile, prima di procedere all'iscrizione di un'impresa commerciale individuale, l'ufficio del registro delle imprese:

Deve trasmettere l'istanza d' iscrizione al giudice del registro affinchè accerti l'autenticità della sottoscrizione del richiedente

Deve accertare l'autenticità della sottoscrizione dell'interessato e il concorso delle condizioni

X

richieste dalla legge per l'iscrizione

Deve accertare l'autenticità della sottoscrizione dell'interessato, ma non può estendere il proprio controllo ad altri elementi

Deve richiedere al giudice del registro il parere favorevole

17. Può essere considerato imprenditore agricolo colui che oltre ad essere titolare di un'azienda agricola per la produzione di pomodori, ha creato anche

un'attività di trasformazione dei prodotti, lavorando in maggior parte pomodori forniti da terzi?

No, perchè non si tratta nè di silvicoltura nè di allevamento del bestiame

No, perchè l'attività di trasformazione in questo caso non rappresenta un'attività accessoria ed integrativa dell'azienda agraria

X Non so

Si, perchè è nel contempo titolare anche di un'impresa agricola che produce i prodotti da trasformare

18. Lo svolgimento di attività stagionale, è condizione sufficiente ad integrare la qualità dell'imprenditore?

Si, purchè l'attività stagionale venga esercitata almeno per sei mesi

Non so

No, perchè il requisito della professionalità impone all'imprenditore l'esercizio continuato dell'attività

X Si, se ripetendosi costantemente e mediante una opportuna organizzazione di mezzi, abbia un sufficiente grado di stabilità.

19. Che cosa significa subire il rischio d'impresa?

X Essere chiamati a rispondere dei debiti relativi all'esercizio dell'impresa

Non essere soggetti alla dichiarazione di fallimento in caso di insolvenza

Non essere obbligati a pagare gli interessi per la restituzione del capitale

Non so

20. La floricoltura può essere considerata attività rientrante fra quelle agricole?

Si, perchè i fiori necessariamente hanno bisogno della terra

No, perchè si tratta di un'attività agricola vera e propria

Non so

Si, solo nei limiti in cui si tratta di una forma di sfruttamento della terra

X

21. Gli enti pubblici che svolgono attività di impresa sono sottoposti alle norme del V libro del codice civile?

Si, se iscritti in pubblici registri.

No, in nessun caso

X No, se non vi è apposita autorizzazione governativa.

x ?

Si, solo per gli enti inquadrati nelle associazioni professionali. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:04:50 - 24/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Giusti Carlo Alberto

22. Può essere considerato imprenditore anche chi eserciti l'attività produttiva basata esclusivamente sul proprio lavoro senza l'impiego di capitali o di lavoro

altrui?

Non so

Si, in virtù del principio di eguaglianza formale.

Si, purchè l'impresa sia iscritta nell'apposito registro

No perchè occorre sempre un minimo di eteroorganizzazione ( capitale e/o lavoro altrui)

X

23. Quali sono le caratteristiche del piccolo imprenditore?

X Il piccolo imprenditore esercita attività professionale con il proprio lavoro e con quello dei componenti della propria famiglia

Non so

Il piccolo imprenditore ha l'obbligo della tenuta dlle scritture contabili, ed è soggetto al fallimento in caso di insolvenza

Il piccolo imprenditore investe nella propria attività lavorativa ing

Dettagli
A.A. 2023-2024
86 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ernestofiorillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giusti Carlo Alberto.