Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto commerciale (A)  Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 02501

DOMANDA 3 In tema di gestione delle società personali, può dirsi che, rispetto alle società di capitali:

  1. i poteri di governo della società sono demandati ai proprietari della medesima: la maggiore efficienza data dalla separazione tra proprietà e controllo si persegue solo nelle società di capitali?
  2. si persegue la separazione tra proprietà e governo d'impresa, pur se in forma attenuata rispetto alle società di capitali?
  3. non so
  4. al pari delle società di capitali, la cesura tra proprietari e gestori è netta?

DOMANDA 5 L'amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri, ciò comporta che:

  1. possono essere amministratori solo soci?
  2. possono essere amministratori solo i soci, salvo diversa pattuizione?
  3. non solo diversa pattuizione è valida solo se attribuisca ad amministratori non soci l'amministrazione solo congiuntiva con un altro

amministratore anche socio?

03. DOMANDA 1 Nel Codice Civile del 1942, il prototipo legislativo delle società di persone è costituito da:

non sola società in accomandita semplice?

la società in nome collettivo?

la società semplice?

04. DOMANDA 2 In cosa consiste il patto leonino?

non so

  1. è il patto attraverso il quale s'esclude la partecipazione d'alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è nullo se contenuto nel contratto sociale.
  2. è il patto attraverso il quale s'esclude la partecipazione d'alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è ammissibile se inserito all'unanimità nel contratto sociale.
  3. è il patto attraverso il quale s'esclude la partecipazione d'alcuni soci agli utili o alle perdite, vietato in ogni caso.

05. DOMANDA 4 In tema d'amministrazione:

è vero che l'amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, può aumentare

L'efficienza gestionale della società ma pone determinati soci nella condizione d'accettare decisioni non gradite? L'amministrazione congiuntiva è l'unica possibile per le s.n.c.? Non solo l'amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, aumentando l'efficienza gestionale della società ma solo fin quando taluni soci (dissenzienti) s'oppongano alle decisioni intraprese, causando uno stallo decisionale?

Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 33/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 0260

1. DOMANDA 1 Quale maggioranza occorre per modificare il contratto sociale delle società personali?

Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci.

Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente.

Il contratto sociale non può mai essere modificato.

società, dopo che sono stati esauriti tutti i beni del socio. 2. DOMANDA 3 Quali sono i requisiti per la costituzione di una società di capitali? I requisiti per la costituzione di una società di capitali sono: - La sottoscrizione di un capitale sociale minimo stabilito dalla legge o dallo statuto sociale. - La redazione di uno statuto sociale che disciplini l'organizzazione e il funzionamento della società. - L'iscrizione della società nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente. 3. DOMANDA 4 Quali sono le principali differenze tra una società di persone e una società di capitali? Le principali differenze tra una società di persone e una società di capitali sono: - Nella società di persone, i soci rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali, mentre nella società di capitali la responsabilità dei soci è limitata all'apporto di capitale. - Nella società di persone, la gestione e l'amministrazione della società sono affidate ai soci stessi, mentre nella società di capitali è prevista la figura di un organo amministrativo (ad esempio, un consiglio di amministrazione). - Nella società di persone, la trasferibilità delle quote sociali è limitata e soggetta all'approvazione degli altri soci, mentre nella società di capitali le azioni possono essere liberamente trasferite. 4. DOMANDA 5 Cosa si intende per "scioglimento" di una società? Lo scioglimento di una società è l'atto con cui si pone fine alla sua esistenza giuridica. Può avvenire per diverse cause, come ad esempio la scadenza del termine previsto nello statuto, il raggiungimento dello scopo sociale, la volontà dei soci o una decisione dell'autorità competente. Dopo lo scioglimento, si procede alla liquidazione della società, cioè alla vendita dei suoi beni per soddisfare i creditori e distribuire il residuo tra i soci. muniti di un titolo esecutivo con sentenza passata in giudicato. 1 L'attuale disciplina della società semplice prevede: il divieto di svolgere attività agricola? la responsabilità limitata per le obbligazioni che derivano dall'attività svolta? l'obbligo d'iscrizione nel Registro delle Imprese? non so Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 35/87 Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04) Catania Armando 028 1 In cosa differisce la responsabilità dei soci di s.n.c. rispetto a quelli di società semplice? non sono nella s.n.c. il creditore particolare del socio, non può chiedere la liquidazione del socio debitore, a meno che non riesca a dimostrare che gli altri beni del socio sono insufficienti a soddisfare il proprio credito. la disciplina è unica per tutte le società di persone, salvo il diverso trattamento attribuito al socio accomandante. nella s.n.c.

Il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, neppure se prova che gli altri beni del socio siano insufficienti a soddisfare il proprio credito.

02. DOMANDA 2 Fermo restando che la s.n.c. è un tipo societario che non ammette limitazioni di responsabilità: non è valido un patto limitativo, con efficacia anche esterna interna se debitamente iscritto presso il Registro delle Imprese? Per limitare la propria responsabilità un socio deve sottoscrivere adeguata polizza assicurativa e non compiere alcun atto di amministrazione? È valido un patto limitativo ma solo con efficacia interna? Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 36/87 Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Catania Armando Lezione 02901. DOMANDA 2 Ai soci accomandanti è preclusa qualunque attività sociale? non solo l'art. 2320 puntualizza che gli accomandanti

senza preventivo consenso da parte di tutti i soci, perde il beneficio della responsabilità limitata.

Che tratti o concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata.

DOMANDA 3: Come sono trasferibili le quote dei soci accomandanti?

Sono liberamente trasmissibili mortis causa (senza il consenso dei soci), mentre per la circolazione con atto tra vivi è necessario il consenso della maggioranza dei soci.

Sono liberamente trasmissibili, in ogni caso, perché il legislatore ha equiparato la disciplina del socio accomandante a quella del socio capitalista.

Possano circolare liberamente, con atto mortis causa ed inter vivos, ma sempre con il consenso dei soci, dal momento che la quota sociale rappresenta una posizione contrattuale.

Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 37/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 0300

1. DOMANDA 2: La società in accomandita semplice si scioglie:

Non so qualora restino solo soci accomandanti?

Qualora restino solo soci d'una medesima categoria?

Qualora,

decorsi sei mesi, non sia ricostituita la duplicità di categorie?

02. DOMANDA 3 Tra le ipotesi di esclusione facoltativa del socio ricorre:

il fallimento del socio?

la liquidazione della quota ottenuta dal creditore particolare del socio?

il grave inadempimento degli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale?

non so

03. DOMANDA 1 Il recesso del socio di s.n.c. dal contratto sociale è ammesso:

non so

solo per giusta causa, in ossequio alle regole per cui "il contratto ha forza di legge tra le parti" e "non può essere sciolto che per mutuo consenso"?

nelle ipotesi di contratto sociale di durata indeterminata, nonché quando sussista una giusta causa?

quando sussiste una giusta causa, ma solo nelle ipotesi d'un contratto sociale di durata indeterminata?

Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 38/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 03

01. DOMANDA 1 La clausola di

consolidazione: prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale e gli eredi del de cuius abbiano il diritto alla liquidazione della partecipazione ovvero il diritto di subentrare nella società? È vietata per legge?

prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale non cambi, nel senso che gli eredi del de cuius hanno solo il diritto alla liquidazione della partecipazione e non a subentrare nella società?

non so Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 39/87Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Catania Armando Lezione 0320

1. DOMANDA 1 Quando può parlarsi di società irregolare?

non so quando la società è stata validamente costituita, ma non si è iscritto il relativo atto presso il Registro delle Imprese.

quando la società non è stata validamente costituita, ma è frutto di comportamenti concludenti.

quando una società validamente costituita, assume una disciplina non prevista.

Dal codice civile, ragion per cui viene assimilata alla società semplice. Data Stampa 08/01/2024 12:12:11 - 40/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A) ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 03301.

DOMANDA 1 Quali sono i tratti distintivi della s.r.l.?

La s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali poiché delle prime ha conservato l'esaltazione dell'elemento personalistico costituito dalla persona del socio, dalle seconde l'organizzazione corporativa e la responsabilità limitata.

Responsabilità limitata, struttura corporativa e perfetta separazione tra proprietà e controllo, ricalcandosi perfettamente la sua disciplina su quella della s.p.a.

Non solo la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali soprattutto perché ha ereditato la struttura non corporativa ma valorizzante la persona del socio.

tipica delle prime, mentre dalle se

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
87 pagine
19 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Catania Armando.