Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Camisasca Elena
Lezione 01
-
In riferimento alla dimensione cooperazione/interferenza, così come illustrata dalla Ainsworth, quando parliamo di madre interferente ci riferiamo:
- Alle madri interferenti in senso propriamente fisico ma anche a quelle che controllano il bambino attraverso istruzioni e comandi
- Alle madri che discutono solo degli aspetti negativi del bambino, ridicolizzandolo e criticandolo
- Esclusivamente ad una madre che interferisce utilizzando la forza nei confronti delle attività del bambino
- Alle madri che trascurano il bambino e, in questo senso, possono esporlo a pericoli
-
Quali sono i principali rischi per i figli di madri adolsecenti?
- un insieme di processi, consapevoli interni ed esterni implicati nell'iniziare, nel mantenere e nel modulare l'intensità e l'espressione delle emozioni
- nascita prematura
- un insieme di processi, prevalentemente inconsapevoli e interni implicati nell'iniziare
nel mantenere e nel modulare l'intensità e l'espressione delle emozioni tutte le opzioni sono corrette
03. Quali sono le possibili risorse personali di una madre adolescente?
- competenze emotive e cognitive
- self individuation, competenze intellettive e salute mentale
- Paura, rabbia, gioia, disgusto, tristezza, colpa, vergogna e sorpresa
04. Quali sono i fattori in gioco nella relazione mamma adolescente-bambino?
- Promozione della regolazione intrapersonale e interpersonale
- età della madre
- tutte le opzioni sono corrette
- Promozione della sicurezza personale e della regolazione interpersonale
05. In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui:
La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi verso il bambino
Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre
Rispetto al bambino, c'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza.
06. I profili psicologici delle madri adolescenti vengono raggruppati in:
- Nessuna delle precedenti opzioni è corretta
- Adolescenti che decidono di interrompere o portare avanti la gravidanza
- Motivazionale, comunicativa, cognitiva e sociale
- Adolescenti maschi e femmine
07. Una gravidanza in adolescenza:
- Interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile
- Il concetto di muta-regolazione
- Il concetto di regolazione
- Favorisce la definizione della propria identità femminile
08. Descrivere le variabili psicologiche sottese alla gravidanza in adolescenza
09. Quali sono le conseguenze a breve e lungo termine sullo sviluppo infantile di una maternità in adolescenza?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 09:33:27 - 25/115
Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Camisasca Elena
Lezione 0120
-
Quale di queste affermazioni sul costrutto di disponibilità emotiva è vera?
- La regolazione delle emozioni negli scambi interattivi madre-bambino riveste un ruolo fondamentale per la qualità della relazione stessa.
- È un concetto di natura diadica, che enfatizza la natura bidirezionale della relazione madre-bambino e il ruolo attivo di quest'ultimo nella sua regolazione.
- I bambini sono emotivamente responsivi e coinvolgenti nei confronti delle madri.
- Tutte le opzioni sono corrette.
-
Da quante componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?
- 2
- 3
- 4
- Nessuna componente
-
Delinei la dimensione Sensibilità-Insensibilità del comportamento materno descritta da Ainsworth
-
Quando la madre è altamente insensibile secondo la Ainsworth?
-
Quali sono le principali caratteristiche della madre?
- altamente accessibile/disponibile secondo la Ainsworth?
- Quali sono le principali caratteristiche della madre altamente inaccessibile/indisponibile secondo la Ainsworth?
- Indichi quali connessioni sono state individuate tra il costrutto di sensibilità materna e i legami di attaccamento alla strange situation
- Attraverso quale procedura è stata valutata la sensibilità materna, negli studi di Mary Ainsworth?
- Quando una madre è sensibile secondo la Ainsworth?
- Quando la madre è sensibile in modo incostante secondo la Ainsworth?
- Di quanti episodi è composta la Strange Situation?
- Delinei la dimensione Disponibilità fisica e psicologica-indifferenza: del comportamento materno descritta da Ainsowrth
- Descriva la strange situation
- Descriva il comportamento dei bambini ambivalenti alla Strange Situation
- Descriva il comportamento dei bambini evitanti alla Strange Situation
- Descriva il polo positivo e il polo negativo
disponibilità emotiva?
08. Chi ha parlato di disponibilità emotiva? come si misura questo concetto?
09. Descriva le somiglianze e differenze tra il concetto di disponibilità emotiva e di sensibilità materna
10. Descriva cosa valuta la scala coinvolgimento delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)
11. Descriva cosa valuta la scala della strutturazione delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)
12. Descriva cosa valuta la scala non intrusività delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)
13. Quali sono le dimensioni relative al bambino delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)? Le descriva
14. Descriva cosa valuta la scala non ostilità delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)
15. Descriva cosa valuta la scala della responsività delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)
16. Quali sono le dimensioni relative al genitore delle Emotional Availibilty Scales
(Biringen et al.,2000)? Le descriva© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 09:33:27 - 29/115Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICOSCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Camisasca ElenaLezione 014
01. Uno stile genitoriale permissivo si caratterizza per:
- Alti livelli di controllo, ma con la concessione (permesso, appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza);
- Bassi livelli di controllo, trascuratezza fisica ed emotiva dei propri figli
- Bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva
- Alti livelli di controllo, imposizione delle regole e dei limiti
02. Maccoby e Martin individuano quattro stili educativi; tre di questi coincidono con la classificazione di Diana Baumrind. Il quarto stile genitoriale, codificatoda questi autori, è:
- Lo stile abbandonico e disorientato
- Lo stile abusante o
Lo stile maltrattante e punitivo;
Lo stile trascurante e rifiutante
03. Maccoby e Martin (1983) individuano e descrivono quattro stili educativi, a partire dalla combinazione di due dimensioni fondamentali: quali?accettazione/ostilità e permissività/severità
nessuna delle tre opzioni è corretta
ordine/disordine nella comunicazione
autonomia /dipendenza
04. Uno stile autorevole è quello di un genitore che:Si pone come figura di autorità a cui il figlio può appellarsi per cercare difesa quando, ad esempio, viene mortificato da un insegnante o da un bullo a scuola
Si pone come una figura onnipotente che cha sa cosa è giusto imporre e proporre al proprio figlio
Mostra bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva;
Esercita la propria autorità sul figlio, senza prevaricarne i diritti e allo stesso tempo mostrando un adeguato calore affettivo
05. Le quattro dimensionierale degli animali domestici.Il comportamento gen